<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sconti delle case per disabili esistono davvero? | Il Forum di Quattroruote

sconti delle case per disabili esistono davvero?

Buongiorno,

ho la figlia disabile lg 104 vi contatto in merito agli articoli presenti su quattroruote
http://www.quattroruote.it/notizie/speciale-patenti/patenti-speciali-aggiornati-gli-sconti-casa-per-casa-

e quelli relativi ad associazione Anglat http://www.anglatfvg.it/index.php?n=Main.Auto-Agevolazioni

Entrambi segnalano la presenza di sconti 2014 su acquisto di autovetture per alcune case atumobilistiche. In particolare io volevo verificare la Skoda .

Purtroppo il numero verde Skoda si è detto non a conoscenza di tale scontistica e mi ha detto di rivolgermi a concessionari per chiedere . Gli stessi mi hanno detto che è discrezionale e solo alcuni lo praticano ma non sapevano quali...

Vorrei chiedervi se poteva segnalarmi area nord ovest quali concessionari autorizzati sicuramente praticano gli sconti citati . (esistono o la notizia è falsa?)

Vi ringrazio anticipatamente
 
certo che c'è la possibilità ... ed a me risulta che spetta di diritto e non'è quindi cosa "discrezionale"!

e non solo per l'auto, ma anche per l'acquisto di pc ad es...

l'importante è munirsi di relativa documentazione nella quale deve anche risultare la figura del tutore (attestato dall'ufficio ASL) il quale ha in tal caso diritto di acquistare un mezzo con l'iva agevolata al 4%, nonchè esenzione del pagamento del bollo e, volendo (e potendo), effettuarne il cambio ogni 4 anni ...

ps; non vorrei dire una sciocchezza, ma, sembrerebbe anche esserci la possibilità di poter prendere più di un'auto con questa condizione purchè passino i 4 anni (quindi tenendosi quella precedente acquistata con medesima procedura).
 
mettiamo bene in chiaro la questione:
i beneficiari della legge 104 hanno diritto a queste agevolazioni fiscali:
-iva al 4% anzichè al 22%
-detrazione sulla denuncia dei redditi del 19% del costo (in un botto o ripartito in 4 anni) con un limite di Euro 18.000 circa
-esenzione dalla tassa di circolazione
-esenzione dall'imposta di trascrizione PRA

a queste agevolazioni che sono automatiche, obbligatorie e soprattutto non costano niente al venditore in quanto di natura fiscale, le case automobilistiche aggiungono di loro volontà un ulteriore sconto che però, con questi chiari di luna in cui la scontistica è alle stelle anche per l'acquirente normale, finisce per essere uguale a quello standard.

Ricordo che tutte le agevolazioni che ho definito "fiscali" si applicano anche all'acquisto di autoveicoli usati, purchè fatturabili (alcune semestrali o km zero possono essere molto convenienti).

Questo si può ripetere ogni 4 anni solari (cioè anche da dicembre 2014 a gennaio 2018 che sono tre anni); il certificato rilasciato dalla ASL deve riportare gli (eventuali) adattamenti richiesti e comunque il tipo di handicap che deve rientrare fra quelli previsti in tabella. Tutti gli uffici invalidi delle ASL forniscono assistenza al riguardo. Per l'esenzione dal bollo in genere è il venditore che presta assistenza.
 
giusto Pietro.

aggiungo per il bollo se hai i requisiti, basta recarsi presso Aci e ti fanno tutto al momento, poi sei esente per sempre.

agli sconti fiscali che ti ha riportato Pietro agiungi in media sconti sulla vettura tra il 14ed il 20 %...

alla fine spesso se sommi tutto puoi sfiorare il 50 % di sconto.

;)
 
grazie pietro e tutti delle risposte sulle agevolazioni lg 104 ne ero a conoscenza (anche se non sapevo che applicabili anche alle semestrali)

ma il punto di cui non riesco a informarmi è quello relativo alle offerte specifiche delle case per disabili e soprattutto di conseguenza la loro applicazione nei concessionari (e non sto parlando di lg104)
lo stesso quattroruote cita gli sconti ma non si riesce poi a trovarne traccia concreta (in alcuni casi ho anche ricevuto dalla casa di cui preferisco non far nome smentita di tali sconti)

faccio l' esempio concreto che mi interessava come dal primo post dai link che ho messo si dichiara l'applicazione di sconti per SKODA
Chiedi al concessionario e ti dice che è discrezionale.
Chiedi al numero verde allora chi applica la "discrezione" e non lo sa e mi rimanda al concessionario di zona che mi ha detto che è discrezionale.
Qualcuno sa dirmi come trovo chi applica gli sconti in ambito nord ovest Skoda o chi mi sa dire dove trovare nome e cognome di concessionari che lo applicano?

torno al dubbio iniziale del post.... ma gli sconti delle case per disabili esistono davvero?
 
ho già risposto: siccome applicano tutti sconti del 12% o più a chi acquista, le case non sono più in grado (in questo momento) di favorire gli handicappati, per cui tutto è lasciato alla libera contrattazione.
Col mercato in situazione normale c'erano degli elenchi in chiaro degli sconti, ora non più per questa ragione.
 
nel 2008 ho preso la macchina per me con la 104, non ricordo bene, ma tra seat e vw
ho scelto la prima per lo sconto che era maggiore........ :lol:
 
Non ho letto tutti gli interventi, ma solo la legge 104/92 non basta, serve anche il comma relativo all'accompagnatore per avere l'iva al 4%. Se non si specifica questo, in caso di assenza si rischiano brutte sorprese. Basta anche la sola patente speciale.
Se ci sono i requisiti si ha diritto anche all'esenzione del bollo e dell'IPT.
Se poi si è lavoratori e si paga l'IRPEF si può scaricare l'auto e avere una sostanziosa detrazione.
Il resto si paga tutto a prezzo pieno.
Ai concessionari non frega nulla dell'invalido, non applicano sconti particolari, solo quelli previsti per tutti i clienti.
Se vi disfate dell'auto entro i 4 anni dovrete restituire tutte le agevolazioni godute.
 
Trotto@81 ha scritto:
Non ho letto tutti gli interventi, ma solo la legge 104/92 non basta, serve anche il comma relativo all'accompagnatore per avere l'iva al 4%. Se non si specifica questo, in caso di assenza si rischiano brutte sorprese. Basta anche la sola patente speciale.
Se ci sono i requisiti si ha diritto anche all'esenzione del bollo e dell'IPT.
Se poi si è lavoratori e si paga l'IRPEF si può scaricare l'auto e avere una sostanziosa detrazione.
Il resto si paga tutto a prezzo pieno.
Ai concessionari non frega nulla dell'invalido, non applicano sconti particolari, solo quelli previsti per tutti i clienti.
Se vi disfate dell'auto entro i 4 anni dovrete restituire tutte le agevolazioni godute.
art. 3 comma 3, lg 104/92

se nel verbale della commissione medica non è segnalato, non si ha diritto a tutte le agevolazioni.
in assenza (senza bisogno di accompagnatore), per avere diritto alle agevolazioni il disabile deve avere bisogno di un'auto adattata, se non ricordo male.

inoltre, cosa non ben specificata nei precedenti interventi, si ha diritto all'agevolazione ogni 4 anni, l'auto non può essere rivenduta prima di 2 anni (pena rimborso di tutte le agevolazioni ricevute, ad eccezione della morte dell'intestatario).
l'IPT (art.3 comma3) è azzerata.

L'intestatario dell'auto è il disabile, anche se senza patente, quindi gli va intestata anche la RCA.
Se è incapace e ha un tutore amministrativo, per l'acquisto occorre l'autorizzazione del giudice tutelare.

SI HA DIRITTO ALL'ESENZIONE DEL BOLLO PER 1 SOLA AUTO alla volta (modificabile con comunicazione all'Agenzia delle Entrate), anche se l'intestatario ne ha 2 a suo nome. per chiedere l'esenzione è sufficiente presentare la documentazione attestante e copia del CDP all'agenzia delle entrate (all'ACI non è gratis). forse serve 1 marca da bollo da 16.00?, non ricordo bene...
 
XPerience74 ha scritto:
certo che c'è la possibilità ... ed a me risulta che spetta di diritto e non'è quindi cosa "discrezionale"!

e non solo per l'auto, ma anche per l'acquisto di pc ad es...

l'importante è munirsi di relativa documentazione nella quale deve anche risultare la figura del tutore (attestato dall'ufficio ASL) il quale ha in tal caso diritto di acquistare un mezzo con l'iva agevolata al 4%, nonchè esenzione del pagamento del bollo e, volendo (e potendo), effettuarne il cambio ogni 4 anni ...

ps; non vorrei dire una sciocchezza, ma, sembrerebbe anche esserci la possibilità di poter prendere più di un'auto con questa condizione purchè passino i 4 anni (quindi tenendosi quella precedente acquistata con medesima procedura).
specifica:
io qui facevo effettivamente riferimento ad un'avente diritto a 104 (comma 3) ma non direttamente intestatario ma bensì a individuo a carico e con quindi tutore* assegnato.

il caso (specifico) in questione lo conosco in quanto di mia conoscenza...

la sostanza non dovrebbe comunque differire in maniera significativa.

* e non "accompagnatore"(figura esistente ma non pertinente a questo caso) come avevo erroneamente riportato (e che ho provveduto ad editare).
 
NEWsuper5 ha scritto:
art. 3 comma 3, lg 104/92

se nel verbale della commissione medica non è segnalato, non si ha diritto a tutte le agevolazioni.
in assenza (senza bisogno di accompagnatore), per avere diritto alle agevolazioni il disabile deve avere bisogno di un'auto adattata, se non ricordo male.

inoltre, cosa non ben specificata nei precedenti interventi, si ha diritto all'agevolazione ogni 4 anni, l'auto non può essere rivenduta prima di 2 anni (pena rimborso di tutte le agevolazioni ricevute, ad eccezione della morte dell'intestatario).
l'IPT (art.3 comma3) è azzerata.

L'intestatario dell'auto è il disabile, anche se senza patente, quindi gli va intestata anche la RCA.
Se è incapace e ha un tutore amministrativo, per l'acquisto occorre l'autorizzazione del giudice tutelare.

SI HA DIRITTO ALL'ESENZIONE DEL BOLLO PER 1 SOLA AUTO, anche se l'intestatario ne ha 2 a suo nome. per chiedere l'esenzione è sufficiente presentare la documentazione attestante e copia del CDP all'agenzia delle entrate (all'ACI non è gratis). forse serve 1 marca da bollo da 16.00?, non ricordo bene...
Hai ragione, ma l'art. 3 comma 3 non è automatico con la legge 104/92. Se la menomazione non è grave, o risolta parzialmente con protesi, la commissione medica può anche non attribuire il comma, e l'interessato non avrà l'agevolazione per acquistare un veicolo, perchè la concessionaria sarà impossibilita a fatturare con IVA al 4%.
In quel caso dovrà rivolgersi alla Motorizzazione, che dopo una visita medica, in cui sarà presente anche un ingegnere, stabilirà se sarà necessaria o meno la patente speciale, e se si, con quali ausili.
Gli adattamenti costano uno cifra, solo l'agevolazione dell'IVA non aiuta. Nel caso di infortuni sul lavoro, l'INAIL copre invece tutte le spese necessarie per l'adattamento del veicolo, rimborsa interamente il cambio automatico ove previsto, ma solo se espressamente indicato fra gli optional, e se di serie darà solo una quota forfettaria legata alla cilindrata dell'auto. Se invece si supera la soglia della cilindrata prevista non rimborseranno nulla, adattamenti inclusi. In sintesi, se sei invalido, ma ti puoi permettere una Mercedes AMG-GT le spese per gli adattamenti non saranno un problema per te. Questo punto credo debbano rivederlo, perché con il downsizing una Audi S3 di 2.0 litri e 300 CV rientra nelle loro tabelle.
Se l'auto acquistata è nuova, coprono anche tutte le spese di riparazione o sostituzione del cambio automatico.
 
Back
Alto