<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sciopero trasporto aereo (Ryanair) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sciopero trasporto aereo (Ryanair)

Alegría
Come un lampo di vita
Alegría
Come un passo gridar
Alegría
Del delittuoso grido
Bella ruggente pena, seren
Come la rabbia di amar
Alegría
Come un assalto di gioia
 
Sono stato a Londra (e altre destinazioni europee) sia con BA e compagnie tradizionali che con Ryanair, su un volo di meno di due ore non trovo grandi differenze, scelgo quindi in base a comodità degli orari e prezzo.

Idem. Se fai Italia - Londra tra British Airways e Ryan Air, da utente, mi pare identico.
Anzi, mi sa che gli aerei della Ryanair sono pure più nuovi.
Poi, se trattano meglio il personale, non so.
 
Tornando a Ryanair.....

https://www.leggo.it/economia/news/ryanair_servizio_clienti_indagine_oggi-4693291.html

Io comunque sono sempre stato molto perplesso sui voli low cost. L'aereo è un mezzo fisiologicamente costoso, limare allo spasimo sui costi non mi sembra la cosa migliore, alla lunga da qualche parte le magagne saltano fuori.


Ti sbagli.
Ryanair applica una procedura di manutenzione molto rigorosa, quasi dimezzando i tempi e le ore medie EASA (esempio: se l’Easa dice che un pezzo lo devi revisionare o controllare ogni 100 ore, generalmente Ryanair lo controlla ogni 50 e così via).
Oddio, non è che è solo Ryanair, anche EasyJet o Neos e diciamo buona parte delle compagnie europee lo fa.

Il “grosso” dei “risparmi” Ryanair sono nelle tasse aeroportuali e negli incentivi che la compagnia prende dalle regioni e dagli aeroporti per atterrare li.
Ryanair contratta direttamente una certa cifra per passeggero portato in aeroporto, mentre le compagnie tradizionali devono pagare, Ryanair viene pagata.

Poi ci sono tanti altri piccoli risparmi, che peró sui numeri di Ryanair sono un mucchio di soldi.

Del “customer care” non gliene frega, e te lo dice paro paro. I passeggeri sono li per essere portati da A a B, e vogliono pagare 10€ a volo, gliene frega il giusto de customer care.
 
Jo usato spesso Ryanair e, come utente, a prescindere dal discorso prezzi, non posso che essere soddisfatto:
- mai cancellazioni
- quasi sempre in orario
- mi pare aerei mediamente più nuovi degli altri
- mi consente di fare voli diretti da Ancona o Pescara (questo personale, ma, per me spesso decisivo).
Per il trattamento a bordo, ormai, sui voli di due ore sono tutti uguali.
Poi su sovvenzioni, trattamento personale etc. non so... Ma gli altri faranno poi tanto diversamente?
 
Ultima modifica:
Del “customer care” non gliene frega, e te lo dice paro paro. I passeggeri sono li per essere portati da A a B, e vogliono pagare 10€ a volo, gliene frega il giusto de customer care.
credo anche io che il cliente medio di Ryan sia più attento al prezzo che a come viene trattato. Potrà lamentarsi ma poi preferisce spendere poco chiudendo un occhio sul customer care per due ore di volo.

Da utilizzatore tuttavia ho percepito che situazioni "poco piacevoli" o sgarbate nascevano spesso per colpa dei clienti che sistematicamente "ci provano" ad eludere le regole. Il personale per applicarle in modo inflessibile deve poi ovviamente diventare brusco e possono accadere eccessi di frustrazione
 
credo anche io che il cliente medio di Ryan sia più attento al prezzo che a come viene trattato. Potrà lamentarsi ma poi preferisce spendere poco chiudendo un occhio sul customer care per due ore di volo.

Da utilizzatore tuttavia ho percepito che situazioni "poco piacevoli" o sgarbate nascevano spesso per colpa dei clienti che sistematicamente "ci provano" ad eludere le regole. Il personale per applicarle in modo inflessibile deve poi ovviamente diventare brusco e possono accadere eccessi di frustrazione

Come ho scritto prima, ho usato spesso Ryanair fondamentalmente perché mi fa partire da Ancora o Pescara invece di farmi 250 km con relativi tempi e costi per andare a Fiumicino.
Quando mi è capitato di fare voli continentali con cpagnie tradizionali, l'ultimo, l'altro giorno con British Airways, non ho capito cosa offrano in più.
Sempre guardandola solo dal punto di vista dell'utente e trascurando il resto.
Sicuramente l'aereo (A321) era più vecchio e rumoroso di quelli della Ryanair.

PS/OT: premesso che non sono esperto di aerei, in questo ultimo viaggio ho fatto un Newark-Montreal con un Embraer 175. Sono rimasto stupito del livello di comfort, soprattutto acustico, di questo relativamente piccolo aereo di fabbricazione brasiliana.
Sicuramente meglio del nominato A321 della BAW.
 
Ultima modifica:
credo anche io che il cliente medio di Ryan sia più attento al prezzo che a come viene trattato. Potrà lamentarsi ma poi preferisce spendere poco chiudendo un occhio sul customer care per due ore di volo.

Da utilizzatore tuttavia ho percepito che situazioni "poco piacevoli" o sgarbate nascevano spesso per colpa dei clienti che sistematicamente "ci provano" ad eludere le regole. Il personale per applicarle in modo inflessibile deve poi ovviamente diventare brusco e possono accadere eccessi di frustrazione


È esattamente così.

Poi, ovviamente, come ovunque c’è chi ha più pazienza e chi meno, c’è quello che si morde la lingua e quello che ti risponde...
Anni fa conobbi un equipaggio della vecchia Livingston (compagnia ormai fallita) ex Lauda Air, che mi raccontavano come 20 anni fa in Lauda “il cliente aveva sempre ragione”.
Ecco, diciamo che in Ryanair il cliente “ha ragione” quando rispetta i dettami della compagnia.
E la compagnia non ne fa mistero, basta vedere le risposte che da il customer-care service online di Ryanair a chi si lamenta di cose assurde o ha pretese extracontrattuali, roba da finire sulla pagina FB di “commenti memorabili”.
 
Back
Alto