Questo è quello che accade quando si sfrutta ad oltranza il personale.
E come dice il proverbio: quando si sputa in aria ti ritorna sempre in faccia.
La nipote di un mio amico lavora come hostess per una compagnia aerea. Non mi ricordo con certezza se è la Ryanair. Ma se è così, chissà se parteciperà allo sciopero....
Per me potrebbero anche chiudere per sempre (lo dico con dispiacere per chi ci lavora eh).Per tutti quelli che devono mettersi in viaggio nei prossimi giorni Ryanair ha confermato le seguenti date di sciopero:
22 Agosto
1,2,6,8,15,16,20,22,27 e 28 Settembre.
Auguri.
Per me potrebbero anche chiudere per sempre (lo dico con dispiacere per chi ci lavora eh).
Aeroporti che spesso sono succubi di Ryanair perché temono di sparire senza di loro.Il “problema” è che Ryanair ha aumentato il traffico passeggeri de 385% negli ultimi 8 anni e, di fatto, monopolizzato quasi tutti gli aeroporti.
Ho smesso di volare FR da un paio d'anni.
Dopo che avevo acquistato i biglietti, la compagnia ha cambiato retroattivamente le carte in tavola per il check-in e non mi fido più
Mi stanno bene regole stringenti per i bagagli, per la prenotazione (niente cambio nominativo, niente cambio data ecc...).
A fronte di tariffe low cost posso accettare anche i modi bruschi del personale ed il pressing commerciale durante il volo.
Se le condizioni contrattuali di un volo AR prevedono il diritto per il consumatore di fare il check-in 8 gg prima, non ammetto che di punto in bianco il termine venga ridotto a 2 gg, con disagio per chi si trova già in viaggio
Che modi bruschi del personale?
Occorre una premessa.
Una compagnia risponde non solo dell'operato dei dipendenti "diretti" (=assunti con contratto a firma FR), bensì anche del comportamento delle società di cui si avvale e del relativo personale
Fatta questa precisazione, negli anni 2005 - 2016 ho riscontrato modi bruschi di
1) addetti al banco (in particolare a Bologna)
2) addetti al controllo dimensione bagagli, in particolare a Beauvais, prima dei controlli di sicurezza, con pretesa che il passeggero sollevasse ed "infilasse" personalmente il trolley nella "gabbia" di controllo. Ed a Stansted
per il "volume" degli oggetti riposti nelle tasche del cappotto indossato dal passeggero;
3) a bordo, almeno 2 volte, pretesa che il passeggero, terminati gli avvisi di sicurezza, continuasse a prestare attenzione alle comunicazioni...commerciali. NB questo perché gli assistenti di volo talvolta confondono il loro ruolo...principale (che merita massimo rispetto) con quello di...piazzista/venditore di panini e profumi
Gli addetti a check-in, bagagli, gate d’imbarco ecc non sono dipendenti di Ryanair ma dell’aeroporto e servono, oltre Ryanair, anche tutte le altre compagnie.
Occorre una premessa.
Una compagnia risponde non solo dell'operato dei dipendenti "diretti" (=assunti con contratto a firma FR), bensì anche del comportamento delle società di cui si avvale e del relativo personale
Fatta questa precisazione, negli anni 2005 - 2016 ho riscontrato modi bruschi di
1) addetti al banco (in particolare a Bologna)
2) addetti al controllo dimensione bagagli, in particolare a Beauvais, prima dei controlli di sicurezza, con pretesa che il passeggero sollevasse ed "infilasse" personalmente il trolley nella "gabbia" di controllo. Ed a Stansted
per il "volume" degli oggetti riposti nelle tasche del cappotto indossato dal passeggero;
3) a bordo, almeno 2 volte, pretesa che il passeggero, terminati gli avvisi di sicurezza, continuasse a prestare attenzione alle comunicazioni...commerciali. NB questo perché gli assistenti di volo talvolta confondono il loro ruolo...principale (che merita massimo rispetto) con quello di...piazzista/venditore di panini e profumi
Aeroporti che spesso sono succubi di Ryanair perché temono di sparire senza di loro.
Temugin73 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa