<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sciopero trasporto aereo (Ryanair) | Il Forum di Quattroruote

Sciopero trasporto aereo (Ryanair)

Per tutti quelli che devono mettersi in viaggio nei prossimi giorni Ryanair ha confermato le seguenti date di sciopero:

22 Agosto

1,2,6,8,15,16,20,22,27 e 28 Settembre.

Auguri.
 
Questo è quello che accade quando si sfrutta ad oltranza il personale.
E come dice il proverbio: quando si sputa in aria ti ritorna sempre in faccia.

Discorso lungo e complesso.
Concordo in pieno.
Ed il “problema” non si limita a Ryanair, ma al 99% delle aziende sia esse che siano a conduzione familiare o multinazionali da miliardi di euro.
 
La nipote di un mio amico lavora come hostess per una compagnia aerea. Non mi ricordo con certezza se è la Ryanair. Ma se è così, chissà se parteciperà allo sciopero....

Dipende dalle sigle sindacali a cui si aderisce.
FILT-CGIL (la mia) aderisce, altre no (Fit-Cisl e Uiltrasporti). Anpac ha fatto sapere che aderisce “moralmente” lasciando libertà ai propri iscritti.
 
Ho smesso di volare FR da un paio d'anni.


Dopo che avevo acquistato i biglietti, la compagnia ha cambiato retroattivamente le carte in tavola per il check-in e non mi fido più

Mi stanno bene regole stringenti per i bagagli, per la prenotazione (niente cambio nominativo, niente cambio data ecc...).

A fronte di tariffe low cost posso accettare anche i modi bruschi del personale ed il pressing commerciale durante il volo.

Se le condizioni contrattuali di un volo AR prevedono il diritto per il consumatore di fare il check-in 8 gg prima, non ammetto che di punto in bianco il termine venga ridotto a 2 gg, con disagio per chi si trova già in viaggio
 
Ho smesso di volare FR da un paio d'anni.


Dopo che avevo acquistato i biglietti, la compagnia ha cambiato retroattivamente le carte in tavola per il check-in e non mi fido più

Mi stanno bene regole stringenti per i bagagli, per la prenotazione (niente cambio nominativo, niente cambio data ecc...).

A fronte di tariffe low cost posso accettare anche i modi bruschi del personale ed il pressing commerciale durante il volo.

Se le condizioni contrattuali di un volo AR prevedono il diritto per il consumatore di fare il check-in 8 gg prima, non ammetto che di punto in bianco il termine venga ridotto a 2 gg, con disagio per chi si trova già in viaggio


Che modi bruschi del personale?
 
Che modi bruschi del personale?

Occorre una premessa.

Una compagnia risponde non solo dell'operato dei dipendenti "diretti" (=assunti con contratto a firma FR), bensì anche del comportamento delle società di cui si avvale e del relativo personale

Fatta questa precisazione, negli anni 2005 - 2016 ho riscontrato modi bruschi di
1) addetti al banco (in particolare a Bologna)

2) addetti al controllo dimensione bagagli, in particolare a Beauvais, prima dei controlli di sicurezza, con pretesa che il passeggero sollevasse ed "infilasse" personalmente il trolley nella "gabbia" di controllo. Ed a Stansted
per il "volume" degli oggetti riposti nelle tasche del cappotto indossato dal passeggero;
3) a bordo, almeno 2 volte, pretesa che il passeggero, terminati gli avvisi di sicurezza, continuasse a prestare attenzione alle comunicazioni...commerciali. NB questo perché gli assistenti di volo talvolta confondono il loro ruolo...principale (che merita massimo rispetto) con quello di...piazzista/venditore di panini e profumi
 
Occorre una premessa.

Una compagnia risponde non solo dell'operato dei dipendenti "diretti" (=assunti con contratto a firma FR), bensì anche del comportamento delle società di cui si avvale e del relativo personale

Fatta questa precisazione, negli anni 2005 - 2016 ho riscontrato modi bruschi di
1) addetti al banco (in particolare a Bologna)

2) addetti al controllo dimensione bagagli, in particolare a Beauvais, prima dei controlli di sicurezza, con pretesa che il passeggero sollevasse ed "infilasse" personalmente il trolley nella "gabbia" di controllo. Ed a Stansted
per il "volume" degli oggetti riposti nelle tasche del cappotto indossato dal passeggero;
3) a bordo, almeno 2 volte, pretesa che il passeggero, terminati gli avvisi di sicurezza, continuasse a prestare attenzione alle comunicazioni...commerciali. NB questo perché gli assistenti di volo talvolta confondono il loro ruolo...principale (che merita massimo rispetto) con quello di...piazzista/venditore di panini e profumi

Occorre una premessa.

Gli addetti a check-in, bagagli, gate d’imbarco ecc non sono dipendenti di Ryanair ma dell’aeroporto e servono, oltre Ryanair, anche tutte le altre compagnie.
Ovviamente, dovrebbero essere li per AIUTARE i passeggeri piuttosto che per far rispettare le regole della compagnia.

Ció posto, con i volumi di traffico attuali, i ritmi allucinanti del personale di terra (che, contrariamente a quello di volo, NON ha una “protezione” di legge per quanto riguarda turnistica e/o volume di passeggeri da smaltire) uniti alle miriadi di regolamenti stringenti e diversi da compagnia a compagnia, uniti al fatto che questi hanno quasi tutti contratti a tempo determinato quasi esclusivamente senza rinnovo, lavorano 8/10 ore al giorno per 900 euro, senza ferie nè malattia....
Porta inevitabilmente a tutto questo!
Poi, ci si mettono anche le compagnie in mezzo con pretese assurde (sbarco/imbarco in 25’minuti oppure imbarchi quasi in contemporanea di più voli ecc).
Purtroppo vedo che il trend è sempre più sfruttamento e meno professionalità.
Anche perchè, la società aeroportuale ti “cazzia” se fai 1 minuto di ritardo e non se tratti male la gente.
 
Gli addetti a check-in, bagagli, gate d’imbarco ecc non sono dipendenti di Ryanair ma dell’aeroporto e servono, oltre Ryanair, anche tutte le altre compagnie.

L'avevo...premesso anche io;

è uno schermo apparente ed inefficace;

viene taciuto il fatto che (in base alle regole dei "padroni e committenti" ) ricade direttamente sulla compagnia aerea la responsabilità civile per i i comportamenti dei dipendenti delle soc aeroportuali e catena di sub.appalti

Es. L'addetto al banco (non dipendente FR) è perfettamente autorizzato a riscuotere il "sovrapprezzo" dal malcapitato che arriva al gate con un bagaglio in più/fuori misura/con eccedenza peso.

La compagnia aerea risponde dell'operato dell'addetto al banco che, sempre ad es., sapendo il volo in overbooking, si accorda con gli addetti ai controlli di sicurezza per far perdere tempo agli ultimi arrivati, che resteranno a terra cornuti e mazziati
 
Ultima modifica:
Occorre una premessa.

Una compagnia risponde non solo dell'operato dei dipendenti "diretti" (=assunti con contratto a firma FR), bensì anche del comportamento delle società di cui si avvale e del relativo personale

Fatta questa precisazione, negli anni 2005 - 2016 ho riscontrato modi bruschi di
1) addetti al banco (in particolare a Bologna)

2) addetti al controllo dimensione bagagli, in particolare a Beauvais, prima dei controlli di sicurezza, con pretesa che il passeggero sollevasse ed "infilasse" personalmente il trolley nella "gabbia" di controllo. Ed a Stansted
per il "volume" degli oggetti riposti nelle tasche del cappotto indossato dal passeggero;
3) a bordo, almeno 2 volte, pretesa che il passeggero, terminati gli avvisi di sicurezza, continuasse a prestare attenzione alle comunicazioni...commerciali. NB questo perché gli assistenti di volo talvolta confondono il loro ruolo...principale (che merita massimo rispetto) con quello di...piazzista/venditore di panini e profumi



Niente pentole e tappeti
??
ahahahahahahahahahahah

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Gia', prendon troppo posto

ahahahahahahahahahahah

Ma dai....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Aeroporti che spesso sono succubi di Ryanair perché temono di sparire senza di loro.

Aeroporti che non sono in grado di garantir-SI le compagnie paganti per avere i voli perchè se togli Ryanair non volerebbe più nessuno ai prezzi di mercato.

È un meccanismo farraginoso, purtroppo la situazione è questa.
 
Back
Alto