Subaru ha iniziato a vendere in musura significativamente migliore dal 2008 (boxerdiesel), arrivando allo 0,28% del mercato italiano (dati 2011)
Le provincie con più appeal (mettendo la soglia dell'1% del mercato come appeal

nel 201 sono state:
Sondrio (1,77%)
Trento (1,42%)
Belluno (1,33%)
Trieste (1,21%)
Como (1,14%)
Vercelli (1,05%)
Savona (0,97%)
Altre provincie "montane" sono ben più basse (esempio Aosta 0,36%, Bolzano 0,70%) Poi vi sono province più o meno estese ma equidivise tra monti e pianura che offrono dati superiori alla media nazionale e compresi circa tra 0,50% e 0,70% (esempio Udine, Gorizia, Verbano, Lecco, Alessandria)
Mi pare che se non si parte da queste realtà (dove, incidentalmente, presumo che vi siano pure concessionarie valide) in cui in ogni caso la quota di vendite di 4x4 (di qualsiasi tipo) rispetto alle 2x4 è superiore alla media nazionale, ci sia ben poco da fare. In un momento in cui si sta molto attenti alle spese di gestione (ed una 4x4 comunque assorbe di più) investire risorse per incrementare lo 0,04% di Taranto (3 pezzi su 7.288 immatricolazioni) o lo 0,02% di Agrigento (1 su 5.199) o lo 0,08% di Cagliari (9 su 11.714) mi sembra poco proficuo. Forse andrebbero investigati quelle aree di mercato a più alta propensione di 4x4 per cercare di capire perché venga preferita una A4 Avant Quattro o una Octavia 4M ad una Legacy, o una Golf 4M ad una Impreza, o un Rav ad un Forester.
Oltre 9.000 Rav 4 immatricolate in tutta Italia nel 2011 e meno di 1.800 Forester? Perché? (forse perché il Rav vende anchge tanti crossover 2x4?

)
Almeno 3/4 mila A4 Quattro, un paio di migliaia di 3 xdrive e poco più di 1.000 Legacy/O.B? Perché? e perché queste ultime due hanno subito tra il 2010 ed il 2011 in calo di circa il 29% su un mercato che è calato dell'11% e quando la A4 è diminuita "solo" del 18%? (Bmw 3er del 36% ma era a fine carriera)
D'altra parte, il mercato di riferimento della Subaru è solo il 4x4. Menter Audi magari offrendo uan gamma 2x4 attira un cliente "da TA" che poi si lascia convincere al "Quattro", in un salone Subaru ci va uno che parte già dall'idea di volere una trazione integrale.
Il 60% del mercato è nei segmenti A e B, dove, a parte Panda e Swift (forse qualcs'altro che ora non mi sovviene) regnano le 2x4
Del 25% in segmento C alòmeno la metà è un segmento C a (relativamenet) basso costo, i cui acquirenti manco si aognano di pensare alla TI
Resta dunque una metà del C ed una parte del 15% del segmento D (il 2% del segmento E trascuriamolo pure anche perché Subaru sta nel C e nel D)
Il potenziale parco clienti interessato ad una TI nel segmento D non supera il 30-40% (del 15%, quindi il 5-6% del mercato) e quelli interessati ad una 4x4 nel segmento C arrivano forse al 20-30% (quindi 5-7%), In totale, e penso di essere ottimista, 10-13% del mercato, di un mercato che per il 2013 è stiamto pari a circa 1.350.000 pezzi :!:
Tra questi ovviamente ci sono quelli che l'unrae classifica come "fuoristrada", ovvero, oltre ai pochi veri o/r, i suv 4x4 (i suv 4x2 sono ricopmpresi tra i crossover). Orbene, nel 2012 i "fuoristrada" hanno pesato per l'8,9% (lasciando sul campo un calo del 21% come totali)
Una proiezione 2013 mi direbbe 1.350.000x8,5% (perché sono destinati a calare) = 115.000 pezzi circa, dalla Duster alla Q7
In questo ampio e combattutissimo segmento Subaru offre solo la Forester ed una modestissima rete distributiva (qui vale l'esempio contrario a quello fatto primaq per l'Audi: uno entra in un salone NIssan puntando al Qashqai 4x4 poi si fa due conti e ne esce con il "crossover"). GFli oltre 9.000 Rav di cio sopra sono inclusivi anche della veriosne Crossover (quanto? non lo so, penso almeno laq metà, per cui il Forester non è in brutta posizione)
Se passiamo alle SW (un'altro mercato in cui le 4x4 hanno buon peso) vediamo che la quota è in drammmatico calo, siamo al 7,6% sl totale con un calo in assoluto del 29% (molti stanno andando sui "crossover" alias suv 4x2)
1.350.000 pezzi x 7% stimabile nel 2013 = 94.500 pezzi
Tra questi, le potenziali 4x4 potrebbero essere il 20% (rammentiamo che dentro ci vanno anche moltissime segmento C), 18.000 pezzi, mettiamo in uno sforzo di buona volontà 20.000 potenziali sw 4x4
I competitors oltre a Subaru sono le Tre Marie, Skoda, VW e Volvo. In tutto sono 7, la quota teorica di partenza (da migliorare o peggiorare) è del 14% (ma stiamo facendo finta di ignorare i segmenti), Subaru ne ha piazzate 1.000 , ecco ha un po' di spazio di crescita, ma su quali clienti? Chi prova a mettere le terga su una A4 Avant Quattro o su una 3 Touring xdrive, anche base che più base non si può, ha poi grosse difficoltà ad accettare talune "semplificazioni" della meccanicamente pregiata Legacy/OB.
Quello che voglio dire è che il mercato 4x4 in Italia, suv esclusi, è un mercato molto di nicchia e che, visti i tempi, per il prossimo lustro (se ci va di lusso) diventerà sempre più di nicchia. Tranne poche e limitate aree geografiche, non abbiamo la complessità meteo-orografica della Svizzera e, bene o male che sia, le nostre strade, a differenza di quelle svizzere, austriache etc etc, o vengono pulite a fondo o non vengono proprio ripulite, in entrambi i casi una 2x4 basta e avanza (nel primo perché si viaggia su asfalto o quasi, ne secondo perché non si muove nessuno).
Per questo dubito che la scossa di SI porti risultati significativi.
Cn un mercato in piena depressione poi ... dove si montano (e si vendono ...) i due litri a 4 cilindri pompati a 200 cv su berline e station del segmento E :?
Saluti
P.S. nessuna orda e nessun timore, anzi ... hanno più coraggio di noi