<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sciopero? Kageyama banzai | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Sciopero? Kageyama banzai

Suby01 ha scritto:
Heniadir ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Heniadir ha scritto:
]I miei argomenti li ho ben spiegati, poi se non sapete e/o non volete capirli e/o non vi piacciono fa nulla.
forse ti sfugge che la nostra realtà è completamente diversa dalla tua, i dati che tu ed io abbiamo postato mi paiono stridentemente chiari

Ripeto in Italia non c'e' lavoro e se ti permettono di tenerlo anche spostandoti te lo tieni sperando di trovarne un altro; pensa che ci sono poveri cristi in italia che lavorano con 800 euro e devono mantenere un catorcio per andare al lavoro, poi sentire frasi tipo "eh ma trento e' una bella citta'" non sai quanto mi fa girare i coglioni la interpreto come "noi siamo privilegiati non ci abbassiamo ad andare a lavorare in zone di merda"...

Estto in Italia il lavoro non c'è e probabilmente il 90% di quelli almeno inizialmente si sposterà, partirà il lunedì mattina e tornerà il venerdì sera lavorando gratis (o in perdita). Però che debbano anche accettare lezioni morali o che qualcuno pretenda che facciano i salti di gioia è un pochino troppo no? Lo sciopero e la protesta mi pare il minimo in una situazione del genere, poi che non serva a niente sono il primo a pensarlo.....

allora suby, scoltame che me par che i fa a posta
subaru italia ha volumi di vendita e margini così ristretti e deludenti da far pensare evidentemente a una revoca della licenza di importazione.
quando vendi 4500 auto/anno su un mercato di 2,2 mln qualcosa è GIA' andato storto
e tanto vale riconoscerlo.
mai una versione specifica per il ns mercato
allestimenti e scelte optional all'osso
gamma ridotta e mal modulata sul ns mercato
prezzi alti teorici per scoraggiare il cliente e sconti per mortificare chi l'ha pagata da vero
marketing azzerato
pubblicità scarsa e solo negli ultimi tempi a buoi scappati

quindi kageyama avrà fatto 2+2 e nn credo che il trasferimento sia per limitare le spese ma, semmai per aumentare il perimetro delel vendite e il conseguente fatturato.

aspetto parere tuo e del dotormauro se riesce a scampare alle orde balcaniche che muovono dalla vicina slovenia sui sacri confini della patria :D
 
Subaru ha iniziato a vendere in musura significativamente migliore dal 2008 (boxerdiesel), arrivando allo 0,28% del mercato italiano (dati 2011)
Le provincie con più appeal (mettendo la soglia dell'1% del mercato come appeal :rolleyes: nel 201 sono state:
Sondrio (1,77%)
Trento (1,42%)
Belluno (1,33%)
Trieste (1,21%)
Como (1,14%)
Vercelli (1,05%)
Savona (0,97%)

Altre provincie "montane" sono ben più basse (esempio Aosta 0,36%, Bolzano 0,70%) Poi vi sono province più o meno estese ma equidivise tra monti e pianura che offrono dati superiori alla media nazionale e compresi circa tra 0,50% e 0,70% (esempio Udine, Gorizia, Verbano, Lecco, Alessandria)

Mi pare che se non si parte da queste realtà (dove, incidentalmente, presumo che vi siano pure concessionarie valide) in cui in ogni caso la quota di vendite di 4x4 (di qualsiasi tipo) rispetto alle 2x4 è superiore alla media nazionale, ci sia ben poco da fare. In un momento in cui si sta molto attenti alle spese di gestione (ed una 4x4 comunque assorbe di più) investire risorse per incrementare lo 0,04% di Taranto (3 pezzi su 7.288 immatricolazioni) o lo 0,02% di Agrigento (1 su 5.199) o lo 0,08% di Cagliari (9 su 11.714) mi sembra poco proficuo. Forse andrebbero investigati quelle aree di mercato a più alta propensione di 4x4 per cercare di capire perché venga preferita una A4 Avant Quattro o una Octavia 4M ad una Legacy, o una Golf 4M ad una Impreza, o un Rav ad un Forester.
Oltre 9.000 Rav 4 immatricolate in tutta Italia nel 2011 e meno di 1.800 Forester? Perché? (forse perché il Rav vende anchge tanti crossover 2x4? ;) )
Almeno 3/4 mila A4 Quattro, un paio di migliaia di 3 xdrive e poco più di 1.000 Legacy/O.B? Perché? e perché queste ultime due hanno subito tra il 2010 ed il 2011 in calo di circa il 29% su un mercato che è calato dell'11% e quando la A4 è diminuita "solo" del 18%? (Bmw 3er del 36% ma era a fine carriera)

D'altra parte, il mercato di riferimento della Subaru è solo il 4x4. Menter Audi magari offrendo uan gamma 2x4 attira un cliente "da TA" che poi si lascia convincere al "Quattro", in un salone Subaru ci va uno che parte già dall'idea di volere una trazione integrale.
Il 60% del mercato è nei segmenti A e B, dove, a parte Panda e Swift (forse qualcs'altro che ora non mi sovviene) regnano le 2x4
Del 25% in segmento C alòmeno la metà è un segmento C a (relativamenet) basso costo, i cui acquirenti manco si aognano di pensare alla TI
Resta dunque una metà del C ed una parte del 15% del segmento D (il 2% del segmento E trascuriamolo pure anche perché Subaru sta nel C e nel D)
Il potenziale parco clienti interessato ad una TI nel segmento D non supera il 30-40% (del 15%, quindi il 5-6% del mercato) e quelli interessati ad una 4x4 nel segmento C arrivano forse al 20-30% (quindi 5-7%), In totale, e penso di essere ottimista, 10-13% del mercato, di un mercato che per il 2013 è stiamto pari a circa 1.350.000 pezzi :!:
Tra questi ovviamente ci sono quelli che l'unrae classifica come "fuoristrada", ovvero, oltre ai pochi veri o/r, i suv 4x4 (i suv 4x2 sono ricopmpresi tra i crossover). Orbene, nel 2012 i "fuoristrada" hanno pesato per l'8,9% (lasciando sul campo un calo del 21% come totali)
Una proiezione 2013 mi direbbe 1.350.000x8,5% (perché sono destinati a calare) = 115.000 pezzi circa, dalla Duster alla Q7
In questo ampio e combattutissimo segmento Subaru offre solo la Forester ed una modestissima rete distributiva (qui vale l'esempio contrario a quello fatto primaq per l'Audi: uno entra in un salone NIssan puntando al Qashqai 4x4 poi si fa due conti e ne esce con il "crossover"). GFli oltre 9.000 Rav di cio sopra sono inclusivi anche della veriosne Crossover (quanto? non lo so, penso almeno laq metà, per cui il Forester non è in brutta posizione)

Se passiamo alle SW (un'altro mercato in cui le 4x4 hanno buon peso) vediamo che la quota è in drammmatico calo, siamo al 7,6% sl totale con un calo in assoluto del 29% (molti stanno andando sui "crossover" alias suv 4x2)
1.350.000 pezzi x 7% stimabile nel 2013 = 94.500 pezzi
Tra questi, le potenziali 4x4 potrebbero essere il 20% (rammentiamo che dentro ci vanno anche moltissime segmento C), 18.000 pezzi, mettiamo in uno sforzo di buona volontà 20.000 potenziali sw 4x4
I competitors oltre a Subaru sono le Tre Marie, Skoda, VW e Volvo. In tutto sono 7, la quota teorica di partenza (da migliorare o peggiorare) è del 14% (ma stiamo facendo finta di ignorare i segmenti), Subaru ne ha piazzate 1.000 , ecco ha un po' di spazio di crescita, ma su quali clienti? Chi prova a mettere le terga su una A4 Avant Quattro o su una 3 Touring xdrive, anche base che più base non si può, ha poi grosse difficoltà ad accettare talune "semplificazioni" della meccanicamente pregiata Legacy/OB.

Quello che voglio dire è che il mercato 4x4 in Italia, suv esclusi, è un mercato molto di nicchia e che, visti i tempi, per il prossimo lustro (se ci va di lusso) diventerà sempre più di nicchia. Tranne poche e limitate aree geografiche, non abbiamo la complessità meteo-orografica della Svizzera e, bene o male che sia, le nostre strade, a differenza di quelle svizzere, austriache etc etc, o vengono pulite a fondo o non vengono proprio ripulite, in entrambi i casi una 2x4 basta e avanza (nel primo perché si viaggia su asfalto o quasi, ne secondo perché non si muove nessuno).

Per questo dubito che la scossa di SI porti risultati significativi.
Cn un mercato in piena depressione poi ... dove si montano (e si vendono ...) i due litri a 4 cilindri pompati a 200 cv su berline e station del segmento E :?

Saluti

P.S. nessuna orda e nessun timore, anzi ... hanno più coraggio di noi ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Subaru ha iniziato a vendere in musura significativamente migliore dal 2008 (boxerdiesel), arrivando allo 0,28% del mercato italiano (dati 2011)
Le provincie con più appeal (mettendo la soglia dell'1% del mercato come appeal :rolleyes: nel 201 sono state:
Sondrio (1,77%)
Trento (1,42%)
Belluno (1,33%)
Trieste (1,21%)
Como (1,14%)
Vercelli (1,05%)
Savona (0,97%)

Altre provincie "montane" sono ben più basse (esempio Aosta 0,36%, Bolzano 0,70%) Poi vi sono province più o meno estese ma equidivise tra monti e pianura che offrono dati superiori alla media nazionale e compresi circa tra 0,50% e 0,70% (esempio Udine, Gorizia, Verbano, Lecco, Alessandria)

Mi pare che se non si parte da queste realtà (dove, incidentalmente, presumo che vi siano pure concessionarie valide) in cui in ogni caso la quota di vendite di 4x4 (di qualsiasi tipo) rispetto alle 2x4 è superiore alla media nazionale, ci sia ben poco da fare. In un momento in cui si sta molto attenti alle spese di gestione (ed una 4x4 comunque assorbe di più) investire risorse per incrementare lo 0,04% di Taranto (3 pezzi su 7.288 immatricolazioni) o lo 0,02% di Agrigento (1 su 5.199) o lo 0,08% di Cagliari (9 su 11.714) mi sembra poco proficuo. Forse andrebbero investigati quelle aree di mercato a più alta propensione di 4x4 per cercare di capire perché venga preferita una A4 Avant Quattro o una Octavia 4M ad una Legacy, o una Golf 4M ad una Impreza, o un Rav ad un Forester.
Oltre 9.000 Rav 4 immatricolate in tutta Italia nel 2011 e meno di 1.800 Forester? Perché? (forse perché il Rav vende anchge tanti crossover 2x4? ;) )
Almeno 3/4 mila A4 Quattro, un paio di migliaia di 3 xdrive e poco più di 1.000 Legacy/O.B? Perché? e perché queste ultime due hanno subito tra il 2010 ed il 2011 in calo di circa il 29% su un mercato che è calato dell'11% e quando la A4 è diminuita "solo" del 18%? (Bmw 3er del 36% ma era a fine carriera)

D'altra parte, il mercato di riferimento della Subaru è solo il 4x4. Menter Audi magari offrendo uan gamma 2x4 attira un cliente "da TA" che poi si lascia convincere al "Quattro", in un salone Subaru ci va uno che parte già dall'idea di volere una trazione integrale.
Il 60% del mercato è nei segmenti A e B, dove, a parte Panda e Swift (forse qualcs'altro che ora non mi sovviene) regnano le 2x4
Del 25% in segmento C alòmeno la metà è un segmento C a (relativamenet) basso costo, i cui acquirenti manco si aognano di pensare alla TI
Resta dunque una metà del C ed una parte del 15% del segmento D (il 2% del segmento E trascuriamolo pure anche perché Subaru sta nel C e nel D)
Il potenziale parco clienti interessato ad una TI nel segmento D non supera il 30-40% (del 15%, quindi il 5-6% del mercato) e quelli interessati ad una 4x4 nel segmento C arrivano forse al 20-30% (quindi 5-7%), In totale, e penso di essere ottimista, 10-13% del mercato, di un mercato che per il 2013 è stiamto pari a circa 1.350.000 pezzi :!:
Tra questi ovviamente ci sono quelli che l'unrae classifica come "fuoristrada", ovvero, oltre ai pochi veri o/r, i suv 4x4 (i suv 4x2 sono ricopmpresi tra i crossover). Orbene, nel 2012 i "fuoristrada" hanno pesato per l'8,9% (lasciando sul campo un calo del 21% come totali)
Una proiezione 2013 mi direbbe 1.350.000x8,5% (perché sono destinati a calare) = 115.000 pezzi circa, dalla Duster alla Q7
In questo ampio e combattutissimo segmento Subaru offre solo la Forester ed una modestissima rete distributiva (qui vale l'esempio contrario a quello fatto primaq per l'Audi: uno entra in un salone NIssan puntando al Qashqai 4x4 poi si fa due conti e ne esce con il "crossover"). GFli oltre 9.000 Rav di cio sopra sono inclusivi anche della veriosne Crossover (quanto? non lo so, penso almeno laq metà, per cui il Forester non è in brutta posizione)

Se passiamo alle SW (un'altro mercato in cui le 4x4 hanno buon peso) vediamo che la quota è in drammmatico calo, siamo al 7,6% sl totale con un calo in assoluto del 29% (molti stanno andando sui "crossover" alias suv 4x2)
1.350.000 pezzi x 7% stimabile nel 2013 = 94.500 pezzi
Tra questi, le potenziali 4x4 potrebbero essere il 20% (rammentiamo che dentro ci vanno anche moltissime segmento C), 18.000 pezzi, mettiamo in uno sforzo di buona volontà 20.000 potenziali sw 4x4
I competitors oltre a Subaru sono le Tre Marie, Skoda, VW e Volvo. In tutto sono 7, la quota teorica di partenza (da migliorare o peggiorare) è del 14% (ma stiamo facendo finta di ignorare i segmenti), Subaru ne ha piazzate 1.000 , ecco ha un po' di spazio di crescita, ma su quali clienti? Chi prova a mettere le terga su una A4 Avant Quattro o su una 3 Touring xdrive, anche base che più base non si può, ha poi grosse difficoltà ad accettare talune "semplificazioni" della meccanicamente pregiata Legacy/OB.

Quello che voglio dire è che il mercato 4x4 in Italia, suv esclusi, è un mercato molto di nicchia e che, visti i tempi, per il prossimo lustro (se ci va di lusso) diventerà sempre più di nicchia. Tranne poche e limitate aree geografiche, non abbiamo la complessità meteo-orografica della Svizzera e, bene o male che sia, le nostre strade, a differenza di quelle svizzere, austriache etc etc, o vengono pulite a fondo o non vengono proprio ripulite, in entrambi i casi una 2x4 basta e avanza (nel primo perché si viaggia su asfalto o quasi, ne secondo perché non si muove nessuno).

Per questo dubito che la scossa di SI porti risultati significativi.
Cn un mercato in piena depressione poi ... dove si montano (e si vendono ...) i due litri a 4 cilindri pompati a 200 cv su berline e station del segmento E :?

Saluti

P.S. nessuna orda e nessun timore, anzi ... hanno più coraggio di noi ;)

pìjate sta velina

http://www.subaru.it/docs/news/18/Subaru%20al%20Salone%20di%20Ginevra%202012.pdf
 
Mauro 65 ha scritto:
Subaru ha iniziato a vendere in musura significativamente migliore dal 2008 (boxerdiesel), arrivando allo 0,28% del mercato italiano (dati 2011)
Le provincie con più appeal (mettendo la soglia dell'1% del mercato come appeal :rolleyes: nel 201 sono state:
Sondrio (1,77%)
Trento (1,42%)
Belluno (1,33%)
Trieste (1,21%)
Como (1,14%)
Vercelli (1,05%)
Savona (0,97%)

Altre provincie "montane" sono ben più basse (esempio Aosta 0,36%, Bolzano 0,70%) Poi vi sono province più o meno estese ma equidivise tra monti e pianura che offrono dati superiori alla media nazionale e compresi circa tra 0,50% e 0,70% (esempio Udine, Gorizia, Verbano, Lecco, Alessandria)

Mi pare che se non si parte da queste realtà (dove, incidentalmente, presumo che vi siano pure concessionarie valide) in cui in ogni caso la quota di vendite di 4x4 (di qualsiasi tipo) rispetto alle 2x4 è superiore alla media nazionale, ci sia ben poco da fare. In un momento in cui si sta molto attenti alle spese di gestione (ed una 4x4 comunque assorbe di più) investire risorse per incrementare lo 0,04% di Taranto (3 pezzi su 7.288 immatricolazioni) o lo 0,02% di Agrigento (1 su 5.199) o lo 0,08% di Cagliari (9 su 11.714) mi sembra poco proficuo. Forse andrebbero investigati quelle aree di mercato a più alta propensione di 4x4 per cercare di capire perché venga preferita una A4 Avant Quattro o una Octavia 4M ad una Legacy, o una Golf 4M ad una Impreza, o un Rav ad un Forester.
Oltre 9.000 Rav 4 immatricolate in tutta Italia nel 2011 e meno di 1.800 Forester? Perché? (forse perché il Rav vende anchge tanti crossover 2x4? ;) )
Almeno 3/4 mila A4 Quattro, un paio di migliaia di 3 xdrive e poco più di 1.000 Legacy/O.B? Perché? e perché queste ultime due hanno subito tra il 2010 ed il 2011 in calo di circa il 29% su un mercato che è calato dell'11% e quando la A4 è diminuita "solo" del 18%? (Bmw 3er del 36% ma era a fine carriera)

D'altra parte, il mercato di riferimento della Subaru è solo il 4x4. Menter Audi magari offrendo uan gamma 2x4 attira un cliente "da TA" che poi si lascia convincere al "Quattro", in un salone Subaru ci va uno che parte già dall'idea di volere una trazione integrale.
Il 60% del mercato è nei segmenti A e B, dove, a parte Panda e Swift (forse qualcs'altro che ora non mi sovviene) regnano le 2x4
Del 25% in segmento C alòmeno la metà è un segmento C a (relativamenet) basso costo, i cui acquirenti manco si aognano di pensare alla TI
Resta dunque una metà del C ed una parte del 15% del segmento D (il 2% del segmento E trascuriamolo pure anche perché Subaru sta nel C e nel D)
Il potenziale parco clienti interessato ad una TI nel segmento D non supera il 30-40% (del 15%, quindi il 5-6% del mercato) e quelli interessati ad una 4x4 nel segmento C arrivano forse al 20-30% (quindi 5-7%), In totale, e penso di essere ottimista, 10-13% del mercato, di un mercato che per il 2013 è stiamto pari a circa 1.350.000 pezzi :!:
Tra questi ovviamente ci sono quelli che l'unrae classifica come "fuoristrada", ovvero, oltre ai pochi veri o/r, i suv 4x4 (i suv 4x2 sono ricopmpresi tra i crossover). Orbene, nel 2012 i "fuoristrada" hanno pesato per l'8,9% (lasciando sul campo un calo del 21% come totali)
Una proiezione 2013 mi direbbe 1.350.000x8,5% (perché sono destinati a calare) = 115.000 pezzi circa, dalla Duster alla Q7
In questo ampio e combattutissimo segmento Subaru offre solo la Forester ed una modestissima rete distributiva (qui vale l'esempio contrario a quello fatto primaq per l'Audi: uno entra in un salone NIssan puntando al Qashqai 4x4 poi si fa due conti e ne esce con il "crossover"). GFli oltre 9.000 Rav di cio sopra sono inclusivi anche della veriosne Crossover (quanto? non lo so, penso almeno laq metà, per cui il Forester non è in brutta posizione)

Se passiamo alle SW (un'altro mercato in cui le 4x4 hanno buon peso) vediamo che la quota è in drammmatico calo, siamo al 7,6% sl totale con un calo in assoluto del 29% (molti stanno andando sui "crossover" alias suv 4x2)
1.350.000 pezzi x 7% stimabile nel 2013 = 94.500 pezzi
Tra questi, le potenziali 4x4 potrebbero essere il 20% (rammentiamo che dentro ci vanno anche moltissime segmento C), 18.000 pezzi, mettiamo in uno sforzo di buona volontà 20.000 potenziali sw 4x4
I competitors oltre a Subaru sono le Tre Marie, Skoda, VW e Volvo. In tutto sono 7, la quota teorica di partenza (da migliorare o peggiorare) è del 14% (ma stiamo facendo finta di ignorare i segmenti), Subaru ne ha piazzate 1.000 , ecco ha un po' di spazio di crescita, ma su quali clienti? Chi prova a mettere le terga su una A4 Avant Quattro o su una 3 Touring xdrive, anche base che più base non si può, ha poi grosse difficoltà ad accettare talune "semplificazioni" della meccanicamente pregiata Legacy/OB.

Quello che voglio dire è che il mercato 4x4 in Italia, suv esclusi, è un mercato molto di nicchia e che, visti i tempi, per il prossimo lustro (se ci va di lusso) diventerà sempre più di nicchia. Tranne poche e limitate aree geografiche, non abbiamo la complessità meteo-orografica della Svizzera e, bene o male che sia, le nostre strade, a differenza di quelle svizzere, austriache etc etc, o vengono pulite a fondo o non vengono proprio ripulite, in entrambi i casi una 2x4 basta e avanza (nel primo perché si viaggia su asfalto o quasi, ne secondo perché non si muove nessuno).

Per questo dubito che la scossa di SI porti risultati significativi.
Cn un mercato in piena depressione poi ... dove si montano (e si vendono ...) i due litri a 4 cilindri pompati a 200 cv su berline e station del segmento E :?

Saluti

P.S. nessuna orda e nessun timore, anzi ... hanno più coraggio di noi ;)

già che ti gha studià le lingue

In August, however, the Golf's dictatorship of the number one spot wasn't toppled by the Skoda Octavia, "the usual number two" that remained there ahead of the Golf, but by the XV, which ascended to the peak after having been Switzerland's fourth best selling car in July. The XV notched 722 sales and 3.2-percent share, ahead of the Octavia with 661 sales and the Golf, at number three, with 625 units sold.

in svizzera non hanno la coda sai?
e la XV ci sono mesi in cui vende più della golf

sono abbastanza certo che avrai colto...
 
Sai bene che ho colto ... sono stato il primo a dire che XV in confronto ad altri mezzi non solo te la regalano ma ti danno pure un bonus vicino.

Il punto è che l'Italia non è la Confederatio

Anche i sassi sanno che una 4x4 consuma di più, in media un buion 10% (di più in città ed a bassa velocità e/o a velocità variabile, di meno a velocità costanti da statale o autostrada). Oggi, in Italia, tanta gente fa 5 o 10 euro di carburante ... XV può essere il gioiellino che è ma ha un &quot;lusso&quot; di troppo.

Pensa che nell'usato si vende prima e relativamente molto meglio la Smart 2nd generation (2003-2007) che non la 3d (2007--&gt) pur essendo l'attuale molto &quot;più macchina&quot;, più semplice e meno onerosa da manutenzionare, e parecchio più sicura. Come mai? Un po' per i 20 cm di maggior lunghezza, ma il grosso della motivazione è l'incremento dei consumi generato dal tricilindrico Mitsu 1.0 5M rispetto allo 0.7 MB 6M ... io con la 2nd consumavo il 6,0 - 6,5%, con la 3d in un anno e mezzo ho fatto una media generale del 7,5% con un minimo del 6,75 con tanta statale a punte non infrequenti oltre l'8% ... ti ripeto che secondo me per l'italiano medio il 4x4 è un lusso per pochi, e quei pochi che se lo possono permettere, appunto, in buona parte possono permettersi tante valutazione, se vuoi frivole (esempio il cambio automatico :? ma anche molto più banali sulle plastiche .... ) che mettono all'angolo le ammiraglie Suby (infatto sono Legacy e O.B che soffrono tanto)

Altra domanda: quanti sono i centri assistena Subaru in Svizzera e quanti in Italia?
vediamo un po': solo nel cantone di Zurigo sono 23, 12 nei Grigioni, 9 nel Ticino ...
da noi ... FVG ben 2 (TS e UD), in Veneto uno con due punti (a pochi km l'una dall'altra ...) in provincia di BL, 1 + 1 service a PD, 1 officina a Rovigo, 1 conce a VE, 1 conce e due service in prov VR, 1 conce con due service (nessuno esclusivo) nel trevigiano, 2 conce + 4 service (incredibile!) nel vicentino.
Ma teniamoci forti, che il bello deve arrivare:
Nel Trentino (Trentino!) un conce a TN + 1 serrvice a Rovereto, in provincia di Bolzano 1 conce + 2 service.

Parlavo con un amico su in montagna e mi chieevo come tra Alto Cadore e Comelico vi fossero così poche Subaru pur essendo il territorio ideale per questi mezzi ... &quot;per il service ufficiale devi andare o a Brunico o devi scendere a Belluno o Ponte nelle Alpi&quot; Poi certo i meccanici sano arrangiarsi un po' con tutte le auto, ma se Subaru ampliasse la rete degli autorizzati nelle zone che dovrebbero essere l'habitat naturale?
 
Mauro 65 ha scritto:
Almeno 3/4 mila A4 Quattro, un paio di migliaia di 3 xdrive e poco più di 1.000 Legacy/O.B? Perché? e perché queste ultime due hanno subito tra il 2010 ed il 2011 in calo di circa il 29% su un mercato che è calato dell'11% e quando la A4 è diminuita "solo" del 18%? (Bmw 3er del 36% ma era a fine carriera)

Forse perchè il restyling Legacy/OB del 2010 è stato curato da un idiota appena licenziato dalla sezione disegno armadi dell'Ikea? E forse perchè, unito a tale prodigio di design, il listino è schizzato su del 20%?
Un mercato prettamente emozionale (in senso dispregiativo, qui il ciliente medio vuole solo la macchina figa e raramente conosce quello che sta sotto al cofano, a parte il numero dei cavalli) come quello italiano continua a vedere l'auto come uno status symbol e non come un qualcosa che, in definitiva, "serve".
 
Panoramico ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Almeno 3/4 mila A4 Quattro, un paio di migliaia di 3 xdrive e poco più di 1.000 Legacy/O.B? Perché? e perché queste ultime due hanno subito tra il 2010 ed il 2011 in calo di circa il 29% su un mercato che è calato dell'11% e quando la A4 è diminuita "solo" del 18%? (Bmw 3er del 36% ma era a fine carriera)

Forse perchè il restyling Legacy/OB del 2010 è stato curato da un idiota appena licenziato dalla sezione disegno armadi dell'Ikea? E forse perchè, unito a tale prodigio di design, il listino è schizzato su del 20%?
Un mercato prettamente emozionale (in senso dispregiativo, qui il ciliente medio vuole solo la macchina figa e raramente conosce quello che sta sotto al cofano, a parte il numero dei cavalli) come quello italiano continua a vedere l'auto come uno status symbol e non come un qualcosa che, in definitiva, "serve".

il model 2010 non è un restyling ma una macchina completamente nuova e con un design da crossover US...(e con le cornici dei finestrini e senza cofano di alluminio pesa 200 kg meno di un insignia pari motorizzazione).
abbastanza banale e spartana. concordo con te
e senza automatico.
però credimi c'è di ...peggio in giro ;)

scusate il fuori tema ma dovevo una spiegazione
 
zero c. ha scritto:
abbastanza banale e spartana. concordo con te
e senza automatico.
però credimi c'è di ...peggio in giro ;)

Di peggio?
Cosa, la Croma?

Guarda, io non discuto la qualità e la tecnica, ma se vuoi vendere auto in Italia devi farle quantomeno belline. E questo significa, pur perseverando nella qualità progettuale per mantenere lo (striminzito) "zoccolo duro" di quelli che scelgono Subaru per quello che è e non per quello che sembra, mettere una grande attenzione all'estetica.
Non puoi sperare di vendere a 40 e passa mila euro una macchina brutta. O almeno non puoi sperare di farlo qua da noi, dove spopola un cassone bolso come il Quasquai solo perchè è...bellino.
E tutto questo a prescindere anche dalla rete di assistenza, sualla quale possiamo stendere un velo pietoso.
 
Panoramico ha scritto:
zero c. ha scritto:
abbastanza banale e spartana. concordo con te
e senza automatico.
però credimi c'è di ...peggio in giro ;)

Di peggio?
Cosa, la Croma?

Guarda, io non discuto la qualità e la tecnica, ma se vuoi vendere auto in Italia devi farle quantomeno belline. E questo significa, pur perseverando nella qualità progettuale per mantenere lo (striminzito) "zoccolo duro" di quelli che scelgono Subaru per quello che è e non per quello che sembra, mettere una grande attenzione all'estetica.
Non puoi sperare di vendere a 40 e passa mila euro una macchina brutta. O almeno non puoi sperare di farlo qua da noi, dove spopola un cassone bolso come il Quasquai solo perchè è...bellino.
E tutto questo a prescindere anche dalla rete di assistenza, sualla quale possiamo stendere un velo pietoso.

si è bella la passat
andiamo su...
 
zero c. ha scritto:
Panoramico ha scritto:
zero c. ha scritto:
abbastanza banale e spartana. concordo con te
e senza automatico.
però credimi c'è di ...peggio in giro ;)

Di peggio?
Cosa, la Croma?

Guarda, io non discuto la qualità e la tecnica, ma se vuoi vendere auto in Italia devi farle quantomeno belline. E questo significa, pur perseverando nella qualità progettuale per mantenere lo (striminzito) "zoccolo duro" di quelli che scelgono Subaru per quello che è e non per quello che sembra, mettere una grande attenzione all'estetica.
Non puoi sperare di vendere a 40 e passa mila euro una macchina brutta. O almeno non puoi sperare di farlo qua da noi, dove spopola un cassone bolso come il Quasquai solo perchè è...bellino.
E tutto questo a prescindere anche dalla rete di assistenza, sualla quale possiamo stendere un velo pietoso.

si è bella la passat
andiamo su...

Beh.... non ha tutti i torti. A me la passat non piace ma in confronto alla legacy my'10 sembra bellissima :rolleyes:
 
zero c. ha scritto:
si è bella la passat
andiamo su...
come linea, rispetto all'attuale legacy/ob è roba da moma di n.y. .... sai bene che ci ho laasciato il cuore sulla generazione di quella di Augusto e nel mio intimo sono pentito di non aver osato ... però l'attuale non ce la faccio proprio. Già il Forester è un'altra cosa, e la XV ha un suo gradevole equilibrio.

il model 2010 non è un restyling ma una macchina completamente nuova e con un design da crossover US...
In pratica lo stesso problema applicato in salsa berlina che ha avuto la Thesis pardon 300C
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
si è bella la passat
andiamo su...
come linea, rispetto all'attuale legacy/ob è roba da moma di n.y. .... sai bene che ci ho laasciato il cuore sulla generazione di quella di Augusto e nel mio intimo sono pentito di non aver osato ... però l'attuale non ce la faccio proprio. Già il Forester è un'altra cosa, e la XV ha un suo gradevole equilibrio.

il model 2010 non è un restyling ma una macchina completamente nuova e con un design da crossover US...
In pratica lo stesso problema applicato in salsa berlina che ha avuto la Thesis pardon 300C

Metti che l'outback ancora ancora possa avere un suo perchè (anche se non compete minimamente con la serie precedente su cui anche io ci ho lasciato il cuore)
 
zero c. ha scritto:
pura follia restare per poi pian piano fallire.

ma perché mai fallire? Sono in un posto logisticamente ben messo, in una provincia autonoma che sponsorizza (vedi sottopasso ferroviario) Siamo nel 3° millennio per parlarsi non serve recarsi fisicamente sul posto, ammesso e non concesso che per i concessionari sia un problema recarsi ad Ala
 
Mauro 65 ha scritto:
Mh, penso che la decisione sia definitiva
Probabilmente (quasi certamente) dal punto di vista dell'azienda hanno le loro ottime ragioni (qualcuna l'ho sperimentata di persona telefonando ad Ala :? )

E secondo te la situazione è quella perché sono antipatici i Trentini o perché il management, che rimarrebbe lo stesso, vuole che sia così?
 
Back
Alto