<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scenic 1.5 dci si é rotta la turbina!!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

scenic 1.5 dci si é rotta la turbina!!!!!

Quando si rompe la turbina l'olio in pressione per lubrificare/raffreddare questa si riversa nel condotto d'aspirazione, provocando la forte accelerata dello stesso con conseguente fuorigiri e rottura.

Purtroppo la turbina è un componente mooolto delicato, su certi motori è in grado di superare tranquillamente i 100.000giri/min. Per cui TUTTI i motori sovralimentati dovrebbero essre utilizzati con certe cautele e sono passibili dello stesso tipo di cedimento.

Tolto l'indice di difettosità, che non conosco per queste macchine, che non conosco, a casuare molte rotture è l'inconsapevole utilizzo non corretto da parte dell'utilizzatore medio. Gran parte della responsabilità continuo a ritenerla delle case costruttrici che non avvertono adeguatamente sul corretto utilizzo.

Ricordo che nè Renault, nè FIAT, nè Volkswagen,ecc si costruiscono i gruppi sovralimentazione....ci sono alcune aziende specializzate, non più di tre o quattro e le tubine che montano auto di varie marche potrebbero essere le stesse turbine o molto simili.... A incidere sulla difettosità ci potrebbe essere il lotto di produzione, od il collocamento più o meno favorevole stesso nella architettura del motore (o la scelta di certi materiali, ma non scendiamo troppo sullo specifico...)

Si utilizza un motore sovralimentato come se fosse un comune aspirato a benzina, ma non lo è, e non è difficile generare stress che, alla lunga possa portare alla rottura di un componente così delicato.

Occorre ricordare che la miglior condizione di utilizzo di un motore sovralimentato (imprescindibile è la corretta e scrupolosa menutenzione) si ha quando l'olio è alla temperatura corretta di utlizzo. Quindi un uso con frequenti stop&go non aiuta certo, come non aiutano certo le accelerate a fondo. Gli elevati regimi di utlizzo sono fonte di egrosso stress ma, la cosa peggiore che vedo fare spesso è lo speglimento del motore di colpo.

E' necessario un minimo di cool-down dopo le tiratone in autostrada, ma non solo: attendere un istante che la turbina rallenti ad un regime mino, anche nell'utlizzo normale, prima di spegnere il motore, riduce al minimo lo stress sull'alberio e sulle tenute causato dall'improvvisa interruzione della pressione dell'olio.

Per quanto all'avanguardia della tecnica, sono sempre componenti meccanici, all'interno del motore, con tolleranze e tutto. Un uso corretto può aiutare a prevenire stress e cedimenti, anche se l'accopiata dei vari organi non del tutto favorevole...poi si sa, la sfi'ga ci vede benissimo e la partita difettosa, od il progetto mal riuscito, possono sempre capitare, anche nelle marche blasonate.

Rinnovo la piena solidarietà all'utente che ha subìto un danno così elevato, augurandogli di poter risolvere la situazione in modo più favorevole, ricordando potrebbe capitare a chiunque...e che serva, me compreso, a ricordare di usare maggior attenzione nell'uso di un moderno turbodiesel.
 
Dacci notizia certi che la Renault ha messo sul mercato a 5000? Megane e Scenic, altrimenti tu stai facendo solo uscire aria dalla tua bocca. Prima di fare allarmismo sarebbe corretto parlare con ragione, altrimenti sarebbe il caso di tacere. [/quote]

Due punti sono essenziali. Il primo dice che io e te non ci conosciamo, quindi per cortesia rivogiti a me con un certo distacco. Secondo, derivato dal primo, non conoscendomi non puoi sapere che io parlo SOLO a ragion veduta. La mia professione mi porta ad avere contatti con moltissimi operatori del settore auto su tutto il territorio nazionale. Se ti sforzassi di verificare personalmente la mia affermazione, senza chiedere a me l'onere della prova, potresti verificare i prezzi di vendita sui siti specializzati e forse potresti capire la bontà della mia "notizia", che poi notizia non è, ma semplicemente la costatazione dell'andamento del mercato, non con vaghi numeri, ma con la realtà delle auto ferme nei piazzali. Ti dirò di più, alle auto di Renault Italia si sono aggiunte, sempre a prezzi ultra stracciati, quelle di grossi noleggiatori, disperati dall'impatto altamente negativo di queste vendite (quasi regali?) sul conto economico aziendale. Ormai le auto Renault, in particolare Laguna e Megane, sono offerte con pacchetti misti ad auto più "golose" (leggi 500, Mini, BMW, Audi) altrimenti, ribadisco, da sole non le vuole più nessuno. Questa situazione, nota a tutti, tranne che a te, si riflette sul mercato del nuovo, perché chi cambia l'auto con frequnza non può accollarsi sul proprio portafoglio gli insuccessi di un costruttiore. Saluti :?
 
izioace ha scritto:
Due punti sono essenziali. Il primo dice che io e te non ci conosciamo, quindi per cortesia rivogiti a me con un certo distacco. Secondo, derivato dal primo, non conoscendomi non puoi sapere che io parlo SOLO a ragion veduta. La mia professione mi porta ad avere contatti con moltissimi operatori del settore auto su tutto il territorio nazionale. Se ti sforzassi di verificare personalmente la mia affermazione, senza chiedere a me l'onere della prova, potresti verificare i prezzi di vendita sui siti specializzati e forse potresti capire la bontà della mia "notizia", che poi notizia non è, ma semplicemente la costatazione dell'andamento del mercato, non con vaghi numeri, ma con la realtà delle auto ferme nei piazzali. Ti dirò di più, alle auto di Renault Italia si sono aggiunte, sempre a prezzi ultra stracciati, quelle di grossi noleggiatori, disperati dall'impatto altamente negativo di queste vendite (quasi regali?) sul conto economico aziendale. Ormai le auto Renault, in particolare Laguna e Megane, sono offerte con pacchetti misti ad auto più "golose" (leggi 500, Mini, BMW, Audi) altrimenti, ribadisco, da sole non le vuole più nessuno. Questa situazione, nota a tutti, tranne che a te, si riflette sul mercato del nuovo, perché chi cambia l'auto con frequnza non può accollarsi sul proprio portafoglio gli insuccessi di un costruttiore. Saluti :?

Sul primo punto ti do ragione, non ci conosciamo e forse è un bene.
Sul secondo punto, pur essendo un operatore del settore come dici, consultando i siti specializzati e nonchè direttamente Renault Italia ( conosco una persona che ci lavora e so di cosa parlo ) non risultano macchine a questi prezzi. Anche perchè se trovassi una Scenic a 5000? di quegli anni che dici tu, non farei fatica ad acquistarne almeno 2, così le utilizzo a secondo del mio umore o dal vestito che porto.

Ovviamente anche il sottoscritto parla a ragion veduta e se forse ho fatto tale affermazioni con quel tono, è perchè troppo spesso il prodotto Reanult viene "sputtanato" proprio dagli operatori del settore come te. Nel mio caso questi presunti saccenti del settore auto volevano offrirmi 2000? per la mia Laguana del 2002 ( 1.9 dci 120 cv luxe privilege 115000km perfetta in tutto ) perchè di più non valeva. Io invece, DA SOLO, l'ho venduta a 4500? solo perchè avevo una certa fretta, precedentemente mi era saltato un accordo a 5200? solo perchè alla persona interessata, era saltato il finanziamento poichè assunto da meno di 6 mesi, altrimenti l'avrei venduta a quel prezzo.

Ah, questi presunti saccenti del mondo auto mi avevo avvertito che non sarei stato capace di venderla da solo perchè il mercato non la richiede e solo loro potevano riuscirci.
Che bravi questi "operatori del settore" che tirano sempre l'acqua al proprio mulino.
:twisted:
 
ercules7676 ha scritto:
azz. Ma allora anche il mio 1.2 tce può essere soggetto a rotture gravi più dell aspirato? :(

Si può rompere, non c'è una legge che dica il contrario, magari.
Più cose hai e più cose sono soggette a rotture.
Se non vuoi essere soggetto a rotture devi andare in bicicletta così sei sicuro che turbina, iniettori, clima e quant'altro non ti si rompono :D ovviamente scherzo ma è solo per farti capire che più cose hai in una macchina e più ci sono possibilità che queste si rompono. Ma non è detto che ciò accada. ;)
 
izioace ha scritto:
Dacci notizia certi che la Renault ha messo sul mercato a 5000? Megane e Scenic, altrimenti tu stai facendo solo uscire aria dalla tua bocca. Prima di fare allarmismo sarebbe corretto parlare con ragione, altrimenti sarebbe il caso di tacere.
Due punti sono essenziali. Il primo dice che io e te non ci conosciamo, quindi per cortesia rivogiti a me con un certo distacco. Secondo, derivato dal primo, non conoscendomi non puoi sapere che io parlo SOLO a ragion veduta. La mia professione mi porta ad avere contatti con moltissimi operatori del settore auto su tutto il territorio nazionale. Se ti sforzassi di verificare personalmente la mia affermazione, senza chiedere a me l'onere della prova, potresti verificare i prezzi di vendita sui siti specializzati e forse potresti capire la bontà della mia "notizia", che poi notizia non è, ma semplicemente la costatazione dell'andamento del mercato, non con vaghi numeri, ma con la realtà delle auto ferme nei piazzali. Ti dirò di più, alle auto di Renault Italia si sono aggiunte, sempre a prezzi ultra stracciati, quelle di grossi noleggiatori, disperati dall'impatto altamente negativo di queste vendite (quasi regali?) sul conto economico aziendale. Ormai le auto Renault, in particolare Laguna e Megane, sono offerte con pacchetti misti ad auto più "golose" (leggi 500, Mini, BMW, Audi) altrimenti, ribadisco, da sole non le vuole più nessuno. Questa situazione, nota a tutti, tranne che a te, si riflette sul mercato del nuovo, perché chi cambia l'auto con frequnza non può accollarsi sul proprio portafoglio gli insuccessi di un costruttiore. Saluti :?

...per curiosità ho sentito un conoscente "operatore del settore", su questa cosa, e non ne sa assolutamente nulla. Si stà interessando anche presso "altri operatori", ma sembra che non sia una cosa così "risaputa"....mah!
 
qualcuno mi spiega meglio quali altri accorgimenti dovrò porre in essere quando mi arriva il 1.2 tce benzina? Oltre a non spegnere di colpo. . . Poi? Vi prego. :) ps per il resto state sereni. È un forum e siamo dei nick. A parte gli insulti e le madonne, il resto di norma è consentito nei forum. Se parliamo di toni nei forum, nella vita reale che stomaco ci facciamo? :) drive happy ragazzi. :) :) :)
 
ercules7676 ha scritto:
qualcuno mi spiega meglio quali altri accorgimenti dovrò porre in essere quando mi arriva il 1.2 tce benzina? Oltre a non spegnere di colpo. . . Poi? Vi prego. :) ps per il resto state sereni. È un forum e siamo dei nick. A parte gli insulti e le madonne, il resto di norma è consentito nei forum. Se parliamo di toni nei forum, nella vita reale che stomaco ci facciamo? :) drive happy ragazzi. :) :) :)
quoto :p
 
pll66 ha scritto:
izioace ha scritto:
Dacci notizia certi che la Renault ha messo sul mercato a 5000? Megane e Scenic, altrimenti tu stai facendo solo uscire aria dalla tua bocca. Prima di fare allarmismo sarebbe corretto parlare con ragione, altrimenti sarebbe il caso di tacere.
Due punti sono essenziali. Il primo dice che io e te non ci conosciamo, quindi per cortesia rivogiti a me con un certo distacco. Secondo, derivato dal primo, non conoscendomi non puoi sapere che io parlo SOLO a ragion veduta. La mia professione mi porta ad avere contatti con moltissimi operatori del settore auto su tutto il territorio nazionale. Se ti sforzassi di verificare personalmente la mia affermazione, senza chiedere a me l'onere della prova, potresti verificare i prezzi di vendita sui siti specializzati e forse potresti capire la bontà della mia "notizia", che poi notizia non è, ma semplicemente la costatazione dell'andamento del mercato, non con vaghi numeri, ma con la realtà delle auto ferme nei piazzali. Ti dirò di più, alle auto di Renault Italia si sono aggiunte, sempre a prezzi ultra stracciati, quelle di grossi noleggiatori, disperati dall'impatto altamente negativo di queste vendite (quasi regali?) sul conto economico aziendale. Ormai le auto Renault, in particolare Laguna e Megane, sono offerte con pacchetti misti ad auto più "golose" (leggi 500, Mini, BMW, Audi) altrimenti, ribadisco, da sole non le vuole più nessuno. Questa situazione, nota a tutti, tranne che a te, si riflette sul mercato del nuovo, perché chi cambia l'auto con frequnza non può accollarsi sul proprio portafoglio gli insuccessi di un costruttiore. Saluti :?

...per curiosità ho sentito un conoscente "operatore del settore", su questa cosa, e non ne sa assolutamente nulla. Si stà interessando anche presso "altri operatori", ma sembra che non sia una cosa così "risaputa"....mah!

e ciò che ho detto nel mio post. Quando si risponde con una certa acidità forse è perche si sono scoperti i "punti deboli". E meno male che lui parla a ragion veduta. :D
 
ercules7676 ha scritto:
qualcuno mi spiega meglio quali altri accorgimenti dovrò porre in essere quando mi arriva il 1.2 tce benzina? Oltre a non spegnere di colpo. . . Poi? Vi prego. :) ps per il resto state sereni. È un forum e siamo dei nick. A parte gli insulti e le madonne, il resto di norma è consentito nei forum. Se parliamo di toni nei forum, nella vita reale che stomaco ci facciamo? :) drive happy ragazzi. :) :) :)

Un altro accorgimento che devi attuare è quello di mettere benza nel serbatoio della tua Clio per farla camminare altrimenti non parte :D :D :D

P.S. Perdonami, oggi sono in vena di battute :D :D :D
 
figurati :) quando la mia turbina partirà, le tue plastichette lucide dell ovino kindre saranno già penzolanti da un pezzo. :D ps in effetti renault mette i tagliandi del tce 5 mila chilometri prima dell aspirato. :( avevo davvero creduto che i turbo di oggi sono affidabili come gli aspirati. Ok che tutto si può rompere. Ma se non ho capito male la rottura di una turbina massacra il motore!
 
ercules7676 ha scritto:
figurati :) quando la mia turbina partirà, le tue plastichette lucide dell ovino kindre saranno già penzolanti da un pezzo. :D ps in effetti renault mette i tagliandi del tce 5 mila chilometri prima dell aspirato. :( avevo davvero creduto che i turbo di oggi sono affidabili come gli aspirati. Ok che tutto si può rompere. Ma se non ho capito male la rottura di una turbina massacra il motore!

Non vorrei dire cavolate ma credo che la rottura di una turbina sia più facile in un motore diesel visto le alte temperature in gioco rispetto ad un motore a benzina. Resta il fatto che un motore con la turbina è sempre più delicato di un'aspirato, anche se non so dove sia posta la turbina nel TCE e cosa succede se si dovesse rompere, ma speriamo che nessuno mai faccia questa esperienza.
 
Eldinero ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
figurati :) quando la mia turbina partirà, le tue plastichette lucide dell ovino kindre saranno già penzolanti da un pezzo. :D ps in effetti renault mette i tagliandi del tce 5 mila chilometri prima dell aspirato. :( avevo davvero creduto che i turbo di oggi sono affidabili come gli aspirati. Ok che tutto si può rompere. Ma se non ho capito male la rottura di una turbina massacra il motore!

Non vorrei dire cavolate ma credo che la rottura di una turbina sia più facile in un motore diesel visto le alte temperature in gioco rispetto ad un motore a benzina. Resta il fatto che un motore con la turbina è sempre più delicato di un'aspirato, anche se non so dove sia posta la turbina nel TCE e cosa succede se si dovesse rimpere, ma speriamo che nessuno mai faccia questa esperienza.

No, le temperature sono più alte in un benzina.
 
pll66 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
figurati :) quando la mia turbina partirà, le tue plastichette lucide dell ovino kindre saranno già penzolanti da un pezzo. :D ps in effetti renault mette i tagliandi del tce 5 mila chilometri prima dell aspirato. :( avevo davvero creduto che i turbo di oggi sono affidabili come gli aspirati. Ok che tutto si può rompere. Ma se non ho capito male la rottura di una turbina massacra il motore!

Non vorrei dire cavolate ma credo che la rottura di una turbina sia più facile in un motore diesel visto le alte temperature in gioco rispetto ad un motore a benzina. Resta il fatto che un motore con la turbina è sempre più delicato di un'aspirato, anche se non so dove sia posta la turbina nel TCE e cosa succede se si dovesse rimpere, ma speriamo che nessuno mai faccia questa esperienza.

No, le temperature sono più alte in un benzina.

Volevo intendere la pressione.
 
ercules7676 ha scritto:
qualcuno mi spiega meglio quali altri accorgimenti dovrò porre in essere quando mi arriva il 1.2 tce benzina? Oltre a non spegnere di colpo. . . Poi?
Nient'altro. L'unica accortezza, comune a tutti i motori turbocompressi, è quella di lasciare qualche decina di secondi al minimo il motore nel caso lo si debba spegnere al termine di richieste di prestazioni superiori al normale, quindi dopo dei percorsi autostradali o in cima a delle salite, al fine di consentire alla turbina di dissipare il calore attraverso l'aria e l'olio lubrificante che vi circolano. Una trentina di secondi è più che sufficiente mentre l'utilizzo normale non richiede particolari attenzioni rispetto ad un comune motore aspirato.
Nota come queste siano comunque delle finezze atte a salvaguardare il motore nel lungo periodo, da anni in giro è pieno di turbocompressi ma di gente che si ferma all'autogrill e li lascia accesi per raffreddarli ne ho sempre vista pochissima; eppure le rotture restano abbastanza rare, per cui va tranquillo..
 
Back
Alto