<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scenic 1.5 dci si é rotta la turbina!!!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

scenic 1.5 dci si é rotta la turbina!!!!!

Eldinero ha scritto:
Non vorrei dire cavolate ma credo che la rottura di una turbina sia più facile in un motore diesel visto le alte temperature in gioco rispetto ad un motore a benzina. Resta il fatto che un motore con la turbina è sempre più delicato di un'aspirato, anche se non so dove sia posta la turbina nel TCE e cosa succede se si dovesse rompere, ma speriamo che nessuno mai faccia questa esperienza.
In realtà proprio per le temperature più alte le turbine sono più critiche nei benzina...
Nel TCE il turbocompressore è posto nello stesso identico posto di ogni motore sovralimentato, ovvero con la turbina appena a valle delle camere di scoppio e con il compressore a monte delle stesse camere o, se presente, dell'intercooler.
 
Eldinero ha scritto:
pll66 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
figurati :) quando la mia turbina partirà, le tue plastichette lucide dell ovino kindre saranno già penzolanti da un pezzo. :D ps in effetti renault mette i tagliandi del tce 5 mila chilometri prima dell aspirato. :( avevo davvero creduto che i turbo di oggi sono affidabili come gli aspirati. Ok che tutto si può rompere. Ma se non ho capito male la rottura di una turbina massacra il motore!

Non vorrei dire cavolate ma credo che la rottura di una turbina sia più facile in un motore diesel visto le alte temperature in gioco rispetto ad un motore a benzina. Resta il fatto che un motore con la turbina è sempre più delicato di un'aspirato, anche se non so dove sia posta la turbina nel TCE e cosa succede se si dovesse rimpere, ma speriamo che nessuno mai faccia questa esperienza.

No, le temperature sono più alte in un benzina.

Volevo intendere la pressione.

Nel complesso è più stressata la turbina di un motore a benzina.

Magari qualcuno mismentisce subito, ma credo che sui benzina finora non siano state montate turbine a geometria variabile proprio perché è difficile mettere palette mobili in un ambiente così ostile.
 
modus72 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Non vorrei dire cavolate ma credo che la rottura di una turbina sia più facile in un motore diesel visto le alte temperature in gioco rispetto ad un motore a benzina. Resta il fatto che un motore con la turbina è sempre più delicato di un'aspirato, anche se non so dove sia posta la turbina nel TCE e cosa succede se si dovesse rompere, ma speriamo che nessuno mai faccia questa esperienza.
In realtà proprio per le temperature più alte le turbine sono più critiche nei benzina...
Nel TCE il turbocompressore è posto nello stesso identico posto di ogni motore sovralimentato, ovvero con la turbina appena a valle delle camere di scoppio e con il compressore a monte delle stesse camere o, se presente, dell'intercooler.

Buona a sapersi. Grazie. ;)
 
renatom ha scritto:
[
Nel complesso è più stressata la turbina di un motore a benzina.

Magari qualcuno mi smentisce subito, ma credo che sui benzina finora non siano state montate turbine a geometria variabile proprio perché è difficile mettere palette mobili in un ambiente così ostile.
L'unica attuale eccezione è l'ultima Porsche 911 Turbo, mentre in passato sono state prodotte alcune Peugeot 405, alcune Honda Legend più qualche altra serie limitata.
 
modus72 ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
qualcuno mi spiega meglio quali altri accorgimenti dovrò porre in essere quando mi arriva il 1.2 tce benzina? Oltre a non spegnere di colpo. . . Poi?
Nient'altro. L'unica accortezza, comune a tutti i motori turbocompressi, è quella di lasciare qualche decina di secondi al minimo il motore nel caso lo si debba spegnere al termine di richieste di prestazioni superiori al normale, quindi dopo dei percorsi autostradali o in cima a delle salite, al fine di consentire alla turbina di dissipare il calore attraverso l'aria e l'olio lubrificante che vi circolano. Una trentina di secondi è più che sufficiente mentre l'utilizzo normale non richiede particolari attenzioni rispetto ad un comune motore aspirato.
Nota come queste siano comunque delle finezze atte a salvaguardare il motore nel lungo periodo, da anni in giro è pieno di turbocompressi ma di gente che si ferma all'autogrill e li lascia accesi per raffreddarli ne ho sempre vista pochissima; eppure le rotture restano abbastanza rare, per cui va tranquillo..

In più, soprattutto in un benzina sovralimentato, sarebbe importante attendere comunque qualche istante al minimo prma di spegnere il motore proprio per lasciare rallentare la turbina il più possibile prima di interrompere la pressione dell'olio.
 
pll66 ha scritto:
modus72 ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
qualcuno mi spiega meglio quali altri accorgimenti dovrò porre in essere quando mi arriva il 1.2 tce benzina? Oltre a non spegnere di colpo. . . Poi?
Nient'altro. L'unica accortezza, comune a tutti i motori turbocompressi, è quella di lasciare qualche decina di secondi al minimo il motore nel caso lo si debba spegnere al termine di richieste di prestazioni superiori al normale, quindi dopo dei percorsi autostradali o in cima a delle salite, al fine di consentire alla turbina di dissipare il calore attraverso l'aria e l'olio lubrificante che vi circolano. Una trentina di secondi è più che sufficiente mentre l'utilizzo normale non richiede particolari attenzioni rispetto ad un comune motore aspirato.
Nota come queste siano comunque delle finezze atte a salvaguardare il motore nel lungo periodo, da anni in giro è pieno di turbocompressi ma di gente che si ferma all'autogrill e li lascia accesi per raffreddarli ne ho sempre vista pochissima; eppure le rotture restano abbastanza rare, per cui va tranquillo..

In più, soprattutto in un benzina sovralimentato, sarebbe importante attendere comunque qualche istante al minimo prma di spegnere il motore proprio per lasciare rallentare la turbina il più possibile prima di interrompere la pressione dell'olio.
E io cos'avevo scritto?
 
per quelle sono moderatamente ottimista. Primo perché sono tutte riviste per il turbo e si spera avanzi del margine per il gpl. Secondo perché si dice che la prova di qr stia andando bene. Terzo perché renault è una casa seria sul tema affidabilità e vende la modus tce a gpl oltre a garantire lei stessa un impianto landi sul tce clio. È vero che anche opel faceva così poi sappiamo come è andata. Ma di renault non so perché mi fido di più. Magari fa casino con le brochure e gli allestimenti. Magari non ha le linee più innovative. Ma non credo sia una casa che fa il passo più luogo della gamba. Spero di non sbagliarmi però. La crisi fa brutti scherzi a tutti.
 
Back
Alto