<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scelta olio per ridurre rumore valvola | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

scelta olio per ridurre rumore valvola

Grattaballe ha scritto:
Credo che con una valvola che perde, la macchina avrebbe i gas di scarico alterati e girerebbe male.... :rolleyes:

Ma infatti...
qui si sta presumendo di avere a che fare con un pasticcione invece che con un meccanico.
Avrà di certo controllato tutte le valvole per individuare quale sostituire e quale no.
Penso piuttosto alle punterie idrauliche o, ripeto, alla scarsa lubrificazione di qualche punteria o dell'albero a camme.
 
Di solito i meccanici,portano le testate in rettifica,la
vengono controllate le valvole e ripristinano le valvole
danneggiate e spianano la testata.
In questo momento non ricordo se la vettura in
questione abbia le valvole autoregolanti,ma in teoria
ci può essere uno o più autoregolanti danneggiati,dall'urto subito.
Questo si evince dalla proposta di provare a sostituire
l'olio motore con il 5w40.
 
Una volta che il motore è aperto tra cambiare 8 valvole o 16 la differenza di costo è minima (rispetto al costo della manodopera),è più che ovvio che avrebbe dovuto cambiarle tutte subito.

Ma più in generale,se vai da un meccanico per una riparazione,indipendentemente dal problema,ti deve ridare l'auto che funziona bene.
E ovviamente,una volta riparata correttamente,l'olio da usare è quello consigliato dal libretto di manutenzione,come prima del guasto.

Dovrebbe sistemartela gratuitamente,come garanzia della prima riparazione,evidentemente non andata a buon fine...

Ma,se vuoi un consiglio,prima di tutto CAMBIA MECCANICO !
Se il livello di incompetenza è quello,chissa cosa ti può combinare...
 
Il fatto è che le valvole potrebbero essere a posto visto che a quanto scrive l'autore del 3d la vettura va bene a parte il rumore......tra cambiare 8 valvole e cambiarne 16+16 punterie, la differenza potrebbe portare alla decisione di buttare l'auto piuttosto che ripararla. Se fosse solo una punteria idraulica bloccata o rovinata, le soluzioni sono tre:
- usare oli più detergenti o comunque più rapidi a circolare, oppure gli appositi liquidi per la pulizia dell'impianto di lubrificazione. E questo è un tentativo che può risolvere la questione e comunque non costa più di tanto e vale assolutamente la pena di essere intrapreso come prima opzione.
- smontare di nuovo e ripristinare la testata.
- tenersi la vettura così com'é senza fare nulla.
 
grazie ragazzi x le spiegazioni e i consigli:

per rispondere ad alcuni di voi, la vettura va bene, non perde potenza e i gas di scarico sono nella norma.
E' solo un problema di rumore.

Mi rendo conto che il meccanico non ha per niente fatto un bel lavoro: il bello è che non si tratta di un meccanico da nulla, ma di un officina autorizzata Fiat che c'è da parecchio tempo.

Comunque vi tengo aggiornati

ciao
 
der2010 ha scritto:
Di solito i meccanici,portano le testate in rettifica,la
vengono controllate le valvole e ripristinano le valvole
danneggiate e spianano la testata.
In questo momento non ricordo se la vettura in
questione abbia le valvole autoregolanti,ma in teoria
ci può essere uno o più autoregolanti danneggiati,dall'urto subito.
Questo si evince dalla proposta di provare a sostituire
l'olio motore con il 5w40.

certo: le controllano e si perdono per strada che una punteria non lavora? Mah, non sono molto d'accordo, il cosot delle valvole è irrisorio, conviene sempre cambiarle (costeranno 5? l'una!).
 
Aridaje....le valvole le controllano ma forse le punterie no, e quelle non costano 5euro l'una. Tralaltro vorrei proprio vedere quali valvole si comprano (da privato) a quella cifra.... :rolleyes:
 
eh, ma se smonti le valvole per cambiarle controlli anche che le punterie siano in ordine! Che diamine, uno picchia le valvole e il meccanico non controlla le punterie?
 
Già visto coi miei occhi stessi medesimi.... :shock: :D

Tralaltro non ho ben presente come si dovrebbero controllare, in teoria dovrebbero essere accoppiate a un circuito di lubrificazione. Senza la pressione dell'olio i malfunzionamenti della parte idraulica non vengono a galla. Chiaro che se la vedi sfondata la cambi, ma.... :rolleyes:
 
no con una valvola che trafila non te ne accorgeresti, se mai d'inverno all'avviamento a freddo sentiresti che il motore gira non proprio quadrato ma solo per i primi secondi
 
:rolleyes: Hhmmmm....una valvola piegata (perchè in definitiva é di quello che stiamo scrivendo...) rimane piegata per sempre, perderebbe a caldo come a freddo.
 
ho aspettato a postare perchè volevo provare un pò l'auto, prima di tirare le conclusioni: ho cambiato l'olio mettendo il 5w40 Castrol Magnatec, e devo dire che il rumore si è molto, ma molto ridotto... -50-60 %
certo non è come prima, qualcosa si sente ancora, ma per una macchina di 10 anni con quasi 100k kilometri è accettabile...
 
Back
Alto