<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta nuova auto | Il Forum di Quattroruote

Scelta nuova auto

Salve a tutti,
possiedo una Corsa C del 2004 1.3 CDTI (motore Multijet per intenderci) e sto pensando di cambiarla dato che sono arrivato ormai a 300.000 km e non vorrei rischiare di restare a piedi. :D
Percorro principalmente strade extraurbane (media oraria sui 110/120 kmh) e faccio sui 30.000 km annui.
Cerco un auto di segmento B chiaramente con un pò più di spazio rispetto all'auto che ho e che consumi naturalmente meno dell'auto che già ho.
La spesa massima che posso sostenere è di ? 16.000 circa.
Avevo individuato la nuova Yaris a gasolio ma leggendo i pareri di chi già la possiede, sto scoprendo che consuma più o meno quanto la mia Corsa.
Qualcuno mi consiglia la Polo 1.6 ma avrei costi di gestione di un segmento C tipo Golf.
Qualcuno sa consigliarmi qualcosa? Escludo a priori GPL o Metano.
P.s.: la mia auto fa circa 22km/l
 
Un'altra Opel Corsa 1.3cdti? Anche lei è lievitata, come tutte le altre. C'è da dire che se vai a 110-120km/h ti serve un motore più grosso. Per intenderci che a 110km/h sia a 2000rpm in ultima marcia.
 
la tua auto consuma poco perchè piccola (adesso le segmento B tipo la stessa corsa, polo, ibiza, clio sono mediamente 20 cm. più lunghe, 5 /10 cm. più larghe, più pesanti, con gommature generose, più pesanti) è probabilmente EURO3 senza filtro antiparticolato mentre tutti i diesel odierni sono, oltre le caratteristiche già enunciate, EURO5 con filtro antiparticolato.
Somma le dimensioni maggiori/pesi maggiori, normativa euro5 con filtro e difficilmente otterrai i consumi della tua corsa di 9 anni.

perchè dici che i costi di gestione di una polo sono molto più alti delle altre?
Polo, come la cugina Ibiza fa tagliandi ogni 30.000 km/2 anni; tutte le altre, o quasi, diesel segmemto B, prevedono tagliandi ogni 15.000 km/1 anno.
Il tagliando long life di polo/ibiza è si costoso ma è "spalmato" su 2 anni/30.000km ; tagliandi fatti ogni 15.000km/1 anno sono singolarmente più economici, ma la loro sommatoria è comunque più cara del long life ogni 2 anni VAG
 
Corsaro, se ti piace la Polo, ti consiglio di dare uno sguardo alla Skoda Fabia. Non so che aspettative di cavalleria tu abbia ma se cerchi l'ottimizzazione del consumo penso che il motore TDI 1.6 da 105 cv della Skoda (che poi è lo stesso di VW) sia ottimo e soprattutto la Fabia ha costi di gestione inferiori all Polo. Inoltre adesso ci sono pure le promozioni, pure sulla versione Fabia Montecarlo, che è davvero stuzzicante e piacevole e c'è anche con meno cavalli e quindi con consumi ancor più ridotti. Con le promozioni o comunque con gli sconti, dovresti stare nei 16 mila euro.
 
Visto che con il motore ti sei trovato bene, valuta una Grande punto da 85cv, consuma poco,e se la cerchi a Km zero, con il tuo budget ci vengono 2 anni di gasolio in più....
 
Non considerare l'olio long life con i motori a gasolio moderni. Avendo il fap/dpf diluiscono l'olio rendendo inutile la spesa maggiore. L'olio va cambiato prima.
 
flori2 ha scritto:
Non considerare l'olio long life con i motori a gasolio moderni. Avendo il fap/dpf diluiscono l'olio rendendo inutile la spesa maggiore. L'olio va cambiato prima.

l'olio va cambiato prima?
l'intero gruppo vw prevede e prescrive tagliandi con cambio dell'olio ogni 2anni/30.000km sia per i turbo diesel quanto per i turbo benzina.
 
Signori,
parlo di costi di gestione riferendomi soprattutto all'assicurazione. Ho 31 anni e non posso usufruire della Bersani e sto assicurando un mezzo per la prima volta a mio nome.............quindi valuterò la differenza di premio da pagare tra un 1.4 e un 1.6.
La Punto la escludo a priori perchè non mi piace è fatta male e Marchionne non ha ancora capito come si vendono le auto.

La Clio la escludo perchè troppo stretta e piccola oltre che ad avere una linea che lascia il tempo che trova.

La nuova Corsa non mi piace e non posso metterci il cruise control che per me è indispensabile avere.

Per la Fabia riprendo il discorso della Polo perchè hanno lo stesso motore.

Ma scusate tanto ora vi faccio un'ulteriore domanda:
A questo punto che differenza di costi di gestione ci sono tra Polo e Golf con la stessa motorizzazione? e tra Octavia e Fabia?

Se prendessi una Golf VI seminuova o aziendale non sarebbe la stessa cosa della Polo, ma con moooooolto più spazio?
 
corsaro82 ha scritto:
Signori,
parlo di costi di gestione riferendomi soprattutto all'assicurazione. Ho 31 anni e non posso usufruire della Bersani e sto assicurando un mezzo per la prima volta a mio nome.............quindi valuterò la differenza di premio da pagare tra un 1.4 e un 1.6.
La Punto la escludo a priori perchè non mi piace è fatta male e Marchionne non ha ancora capito come si vendono le auto.

La Clio la escludo perchè troppo stretta e piccola oltre che ad avere una linea che lascia il tempo che trova.

La nuova Corsa non mi piace e non posso metterci il cruise control che per me è indispensabile avere.

Per la Fabia riprendo il discorso della Polo perchè hanno lo stesso motore.

Ma scusate tanto ora vi faccio un'ulteriore domanda:
A questo punto che differenza di costi di gestione ci sono tra Polo e Golf con la stessa motorizzazione? e tra Octavia e Fabia?

Se prendessi una Golf VI seminuova o aziendale non sarebbe la stessa cosa della Polo, ma con moooooolto più spazio?

visto che hai citato la golf 6...
hanno appena introdotto un nuovo allestimento della golf 7: si chiama "tech and sound" disponibile sia con il 1.2 tsi 85 cv sa con il 1.6 tdi 90 cv ed è un allestimento abbastanza accessoriato (non ci sono i cerchi in lega ma uno li puoi montare in futuro)

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/volkswagen-golf-in-versione-techsound-anche-per-neopatentati
 
visto che hai citato la golf 6...
hanno appena introdotto un nuovo allestimento della golf 7: si chiama "tech and sound" disponibile sia con il 1.2 tsi 85 cv sa con il 1.6 tdi 90 cv ed è un allestimento abbastanza accessoriato (non ci sono i cerchi in lega ma uno li puoi montare in futuro)

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/volkswagen-golf-in-versione-techsound-anche-per-neopatentati

Grazie mille, ma credo vada fuori budget.
 
corsaro82 ha scritto:
Signori,
parlo di costi di gestione riferendomi soprattutto all'assicurazione. Ho 31 anni e non posso usufruire della Bersani e sto assicurando un mezzo per la prima volta a mio nome.............quindi valuterò la differenza di premio da pagare tra un 1.4 e un 1.6.
La Punto la escludo a priori perchè non mi piace è fatta male e Marchionne non ha ancora capito come si vendono le auto.

La Clio la escludo perchè troppo stretta e piccola oltre che ad avere una linea che lascia il tempo che trova.

La nuova Corsa non mi piace e non posso metterci il cruise control che per me è indispensabile avere.

Per la Fabia riprendo il discorso della Polo perchè hanno lo stesso motore.

Ma scusate tanto ora vi faccio un'ulteriore domanda:
A questo punto che differenza di costi di gestione ci sono tra Polo e Golf con la stessa motorizzazione? e tra Octavia e Fabia?

Se prendessi una Golf VI seminuova o aziendale non sarebbe la stessa cosa della Polo, ma con moooooolto più spazio?

a me la punto non è mai piaciuta ma considerando il successo che ha avito non mi pare che sia come dici tu: c'è sempre la Mito se si vuole razzolare nel mercato nazionale ;)
 
a me la punto non è mai piaciuta ma considerando il successo che ha avito non mi pare che sia come dici tu: c'è sempre la Mito se si vuole razzolare nel mercato nazionale

Sulle auto del gruppo FIAT ci sarebbe un discorso più ampio da fare, ma rischio di andare fuori tema.........ad ogni modo le scarto..........

Al momento credo che la cosa migliore da fare sia mettermi a tavolino e valutare i pro e i contro di tutte le auto che potrebbero fare il mio caso considerando budget ed esigenze.
 
Back
Alto