<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta nuova auto utilitaria diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Scelta nuova auto utilitaria diesel

Certo che no ma mi riferivo alla questione dpf ,sempre delicata e purtroppo se non gestita a dover causa di guai..nel caso specifico della yaris però ,si parlava di onesti aspirati ;)
 
PalmerEldrich ha scritto:
Mi sento anche di dirti di cercare bene, anche lontano da casa. Ci sono spesso sorprese nelle offerte, e la forbice tra diesel e benzina potrebbe chiudersi o divaricarsi ulteriormente.

Sabato vado a fare un bel giro in basso Piemonte per vedere più concessionari possibili e farmi un'idea più precisa. In alcune zone ho visto che c'è una concentrazione impressionante di concessionarie una attaccata all'altra, se si fanno un po' di concorrenza magari si spunta un prezzo migliore.
Considerando i tempi di consegna (sui due mesi più o meno), devo però prendere una decisione in tempi non troppo lunghi, con la mia non mi sento più molto sicuro in autostrada.
Speriamo che questa gita aiuti :)
 
TestaoCroce ha scritto:
Io sceglierei Yaris, e anche se non presente nelle tue opzioni la prima scelta sarebbe Dacia Sandero Stepway dci 90cv.

Non la conoscevo, ho visto le foto e mi pare bellissima....voglio vederla dal vero.

Però di base mi lascia alcune perplessità. Come può costare così poco rispetto alla concorrenza? Sarà sicura e affidabile nel lungo termine come auto? E come assistenza?
Poi forse potrebbe essere un po' troppo grossa per parcheggiarla in città, ma devo vederla di persona per capire meglio.
 
Rick65 ha scritto:
Mi sembra abbastanza ovvio che le auto di oggi siano generazioni avanti rispetto a un'auto del 2000, non solo alla Y.
Per avere un modello stracollaudato che a certe cifre viene via full optional, dovresti considerare seriamente l'immortale Punto.

La Punto l'ho considerata e scartata: non mi entusiasma, pur riconoscendo che è una bella macchina. E soprattutto i prezzi (per l'allestimento che vorrei) non differisce dalle altre in modo tale da farmela preferire.

Ieri ho anche visto la Seat Ibiza: molto bella, ma il prezzo è davvero troppo alto. In teoria poi la Seat propone finanziamenti a taeg 0 ma sul prezzo gonfiato. Se si paga senza finanziamento ti fanno lo sconto di 1200 euro, quindi in pratica la storia del taeg zero è una fregnaccia: BOCCIATA :D
 
Guido da 1 anno e mezzo una panda multijet euro 5 (con dpf) pagata il giusto, consuma pochissimo e nessun problema con il dpf, ogni tanto rigenera ma non da alcun fastidio. ad oggi: 10 mila chilometri
 
raizac ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Io sceglierei Yaris, e anche se non presente nelle tue opzioni la prima scelta sarebbe Dacia Sandero Stepway dci 90cv.

Non la conoscevo, ho visto le foto e mi pare bellissima....voglio vederla dal vero.

Però di base mi lascia alcune perplessità. Come può costare così poco rispetto alla concorrenza? Sarà sicura e affidabile nel lungo termine come auto? E come assistenza?
Poi forse potrebbe essere un po' troppo grossa per parcheggiarla in città, ma devo vederla di persona per capire meglio.

La dacia utilizza componentistica renault della generazione prima ,tutto qui..va da se che i costi si contengono ,ora le hanno anche fatte carine e gradevoli ,ci puoi pensare ..la meccanica renault in oggetto e' affidabile ;)
 
gallongi ha scritto:
raizac ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Io sceglierei Yaris, e anche se non presente nelle tue opzioni la prima scelta sarebbe Dacia Sandero Stepway dci 90cv.

Non la conoscevo, ho visto le foto e mi pare bellissima....voglio vederla dal vero.

Però di base mi lascia alcune perplessità. Come può costare così poco rispetto alla concorrenza? Sarà sicura e affidabile nel lungo termine come auto? E come assistenza?
Poi forse potrebbe essere un po' troppo grossa per parcheggiarla in città, ma devo vederla di persona per capire meglio.

La dacia utilizza componentistica renault della generazione prima ,tutto qui..va da se che i costi si contengono ,ora le hanno anche fatte carine e gradevoli ,ci puoi pensare ..la meccanica renault in oggetto e' affidabile ;)

quoto, i componenti Renault sono affidabili, da possessore del 1.5 renault da 110 cv da 6 anni posso dirti che è un buon motore non consuma olio fa solo i tagliandi annuali, con 90 cv è ancora meno spinto quindi più durevole. La versione prestige ha tutto anche il navigatore. Una yaris accessoriata ti costa minimo 2000 euro in più, ti dispiace risparmiare?
 
TestaoCroce ha scritto:
[
quoto, i componenti Renault sono affidabili, da possessore del 1.5 renault da 110 cv da 6 anni posso dirti che è un buon motore non consuma olio fa solo i tagliandi annuali, con 90 cv è ancora meno spinto quindi più durevole. La versione prestige ha tutto anche il navigatore. Una yaris accessoriata ti costa minimo 2000 euro in più, ti dispiace risparmiare?

Ovvio che mi fa piacere risparmiare. Solo voglio cercare di fare la scelta giusta, perchè poi quello che prendo me lo porto per 10 anni, una seconda possibilità non c'è.
Detto questo la Dacia la vado senz'altro a vedere visto che la differenza di prezzi non proviene da elementi fondamentali (motore, sicurezza etc).
 
Riprendo questa discussione per darle un senso visto che la settimana prossima farò il passaggio di proprietà per la mia nuova auto :D

Alla fine ho fatto una scelta piuttosto lontana da quelle che erano le premesse, ma mi è capitata una buona occasione e alla fine mi sono convinto.

Un mio amico infatti riceve a breve l'auto aziendale e ha quindi deciso di vendere la sua Bravo 1.6 DPF Emotion 120 CV, con 54k km, immatricolata a Dicembre 2009 e presa KM0 ad Aprile 2010.

Me la vende a 7.500 euro, che ne dite?
 
Se non hai particolari pretese ,prendila e' semi nuova...ce l'ha un conoscente ,beve poco e tutto sommato ci sta ,non e' ne carne ne pesce ma utilizzata quotidianamente il suo lavoro lo fa....
 
raizac ha scritto:
Riprendo questa discussione per darle un senso visto che la settimana prossima farò il passaggio di proprietà per la mia nuova auto :D

Alla fine ho fatto una scelta piuttosto lontana da quelle che erano le premesse, ma mi è capitata una buona occasione e alla fine mi sono convinto.

Un mio amico infatti riceve a breve l'auto aziendale e ha quindi deciso di vendere la sua Bravo 1.6 DPF Emotion 120 CV, con 54k km, immatricolata a Dicembre 2009 e presa KM0 ad Aprile 2010.

Me la vende a 7.500 euro, che ne dite?

se è tenuta bene e non ha difetti latenti, mi pare una buona possibilità, è una buona auto con un ottimo motore, certo devi tenere conto che è un'auto lunga 4.33m e larga 1.80 m, quindi ancora più ingombrante della dacia sandero che già ti sembrava grande...
 
raizac ha scritto:
Riprendo questa discussione per darle un senso visto che la settimana prossima farò il passaggio di proprietà per la mia nuova auto :D

Alla fine ho fatto una scelta piuttosto lontana da quelle che erano le premesse, ma mi è capitata una buona occasione e alla fine mi sono convinto.

Un mio amico infatti riceve a breve l'auto aziendale e ha quindi deciso di vendere la sua Bravo 1.6 DPF Emotion 120 CV, con 54k km, immatricolata a Dicembre 2009 e presa KM0 ad Aprile 2010.

Me la vende a 7.500 euro, che ne dite?

Buona auto, con comfort e abitabilità di buon livello; inoltre il 1,6 mjet è un motore molto centrato x la Bravo e si è dimostrato parco e affidabile (molto + della media x la maggior parte dei componenti, con una difettosità leggermente maggiore solo x la pompa dell'acqua, ti basterà farle dare un'occhiata...).
Inoltre mi sembra risparmierai diversi soldini rispetto al nuovo, il che non guasta di certo...
Ciao
 
Back
Alto