<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta nuova auto utilitaria diesel | Il Forum di Quattroruote

Scelta nuova auto utilitaria diesel

Buongiorno a tutti!
Mi rivolgo a voi esperti per chiedere consiglio sull'acquisto dell'auto.
Attualmente ho una Lancia Y a benzina del 2000 che oggettivamente non ce la fa più, motivo per il quale mi vedo costretto a cambiarla :(
Mediamente faccio sui 12.000 km all'anno ma prevedo nei prossimi anni di raggiungere facilmente i 15.000 per questioni lavorative.
La maggior parte di questi km saranno in autostrada, ma comunque una parte consistente sarà invece in città.
La mia intenzione è di tenere la prossima auto "finche morte non ci separi" (speriamo la sua :))
Alla luce di queste considerazioni sarei orientato per un diesel, e in particolare su tre modelli, ma sono aperto ad eventuali altri suggerimenti. Diciamo che questi tre sono andato a visionarli in concessionaria e mi son fatto fare dei preventivi.

-Nuova Clio Live 1.5 dCi 75cv
Mi piace molto la linea e ho letto un gran bene del motore. Il difetto più grande che ho notato finora è la visibilità posteriore, praticamente nulla.

-Fiesta MCA Tit. 1.5 TDCi 75 CV 5p Diesel
Anche questa bella esteticamente, e ben equipaggiata. Difetti: rispetto alle altre due è un po' meno nuova (ma è un difetto?) e il tipo del concessionario non mi sta per niente simpatico :D

-Yaris 1.4D M 5P Lounge MY13 90 CV
Bella esteticamente, anche se mi piace un po' meno delle altre due. Quello che mi ha conquistato di questa macchina sono stati gli interni, che mi sono sembrati migliori e più curati. Inoltre mi è anche sembrata la più comoda delle tre.

Come prezzi si equivalgono grossomodo, e credo anche come consumi.

Secondo voi qual è la migliore per le mie esigenze?

In realtà non scarterei neanche un buon usato, purchè recente, con pochissimi KM e con una dotazione simile a queste. Alla fine dei conti però non so quanto potrei risparmiare rispetto al nuovo con tutte queste pretese :D
Sarà che è la prima volta che cambio auto ma il nuovo mi fa stare più tranquillo, in particolare i tre anni di garanzia eventualmente estendibili.

Grazie a tutti per gli eventuali suggerimenti che mi vorrete dare!
 
Anticipo quanto ti diranno tanti altri forumisti, per 15mila km/anno il diesel non è la scelta migliore, non arriverai mai al punto di pareggio col benzina (almeno 20 mila) ed in più avrai maggiori spese di assicurazione e di manutenzione. Per quanto riguarda i tre modelli da te proposti il mio favore (solo per ragioni di appagamento estetico) va alla Clio, veramente carina.
 
raizac ha scritto:
Buongiorno a tutti!
Mi rivolgo a voi esperti per chiedere consiglio sull'acquisto dell'auto.
Attualmente ho una Lancia Y a benzina del 2000 che oggettivamente non ce la fa più, motivo per il quale mi vedo costretto a cambiarla :(
Mediamente faccio sui 12.000 km all'anno ma prevedo nei prossimi anni di raggiungere facilmente i 15.000 per questioni lavorative.
La maggior parte di questi km saranno in autostrada, ma comunque una parte consistente sarà invece in città.
La mia intenzione è di tenere la prossima auto "finche morte non ci separi" (speriamo la sua :))
Alla luce di queste considerazioni sarei orientato per un diesel, e in particolare su tre modelli, ma sono aperto ad eventuali altri suggerimenti. Diciamo che questi tre sono andato a visionarli in concessionaria e mi son fatto fare dei preventivi.

-Nuova Clio Live 1.5 dCi 75cv
Mi piace molto la linea e ho letto un gran bene del motore. Il difetto più grande che ho notato finora è la visibilità posteriore, praticamente nulla.

-Fiesta MCA Tit. 1.5 TDCi 75 CV 5p Diesel
Anche questa bella esteticamente, e ben equipaggiata. Difetti: rispetto alle altre due è un po' meno nuova (ma è un difetto?) e il tipo del concessionario non mi sta per niente simpatico :D

-Yaris 1.4D M 5P Lounge MY13 90 CV
Bella esteticamente, anche se mi piace un po' meno delle altre due. Quello che mi ha conquistato di questa macchina sono stati gli interni, che mi sono sembrati migliori e più curati. Inoltre mi è anche sembrata la più comoda delle tre.

Come prezzi si equivalgono grossomodo, e credo anche come consumi.

Secondo voi qual è la migliore per le mie esigenze?

In realtà non scarterei neanche un buon usato, purchè recente, con pochissimi KM e con una dotazione simile a queste. Alla fine dei conti però non so quanto potrei risparmiare rispetto al nuovo con tutte queste pretese :D
Sarà che è la prima volta che cambio auto ma il nuovo mi fa stare più tranquillo, in particolare i tre anni di garanzia eventualmente estendibili.

Grazie a tutti per gli eventuali suggerimenti che mi vorrete dare!

Scelta difficile...a te che piace innanzitutto? ;)
 
ch4 ha scritto:
Anticipo quanto ti diranno tanti altri forumisti, per 15mila km/anno il diesel non è la scelta migliore, non arriverai mai al punto di pareggio col benzina (almeno 20 mila) ed in più avrai maggiori spese di assicurazione e di manutenzione. Per quanto riguarda i tre modelli da te proposti il mio favore (solo per ragioni di appagamento estetico) va alla Clio, veramente carina.

In effetti ero partito con l'idea del benzina, poi il venditore Renault, conti alla mano, mi ha consigliato il diesel perché la differenza col benzina era meno di 2000 euro.
Ho fatto due conti a spanne e dovrei risparmiare in carburante 500 euro all'anno circa, quindi ci metterei 4 anni più o meno a rientrare.

Relativamente all'assicurazione non c'è una gran differenza, poche decine di euro.
Per la manutenzione invece chiedo lumi: davvero costa di più per un diesel? Come mai?

Il diesel mi ispirava perché si dice sia un motore molto più longevo, e avendo io intenzione di portare la macchina fino a che ce la fa mi sembrava la scelta più adatta.
Poi i modelli diesel hanno anche un motore più potente in genere (tipo 1.5 vs 1.2 per Clio) e più cavalli, dovrebbero essere un minimo migliori no?

Dici che c'è qualcosa di sbagliato nel ragionamento?
Sto facendo i conti senza l'oste?
 
gallongi ha scritto:
raizac ha scritto:
Buongiorno a tutti!
Mi rivolgo a voi esperti per chiedere consiglio sull'acquisto dell'auto.
Attualmente ho una Lancia Y a benzina del 2000 che oggettivamente non ce la fa più, motivo per il quale mi vedo costretto a cambiarla :(
Mediamente faccio sui 12.000 km all'anno ma prevedo nei prossimi anni di raggiungere facilmente i 15.000 per questioni lavorative.
La maggior parte di questi km saranno in autostrada, ma comunque una parte consistente sarà invece in città.
La mia intenzione è di tenere la prossima auto "finche morte non ci separi" (speriamo la sua :))
Alla luce di queste considerazioni sarei orientato per un diesel, e in particolare su tre modelli, ma sono aperto ad eventuali altri suggerimenti. Diciamo che questi tre sono andato a visionarli in concessionaria e mi son fatto fare dei preventivi.

-Nuova Clio Live 1.5 dCi 75cv
Mi piace molto la linea e ho letto un gran bene del motore. Il difetto più grande che ho notato finora è la visibilità posteriore, praticamente nulla.

-Fiesta MCA Tit. 1.5 TDCi 75 CV 5p Diesel
Anche questa bella esteticamente, e ben equipaggiata. Difetti: rispetto alle altre due è un po' meno nuova (ma è un difetto?) e il tipo del concessionario non mi sta per niente simpatico :D

-Yaris 1.4D M 5P Lounge MY13 90 CV
Bella esteticamente, anche se mi piace un po' meno delle altre due. Quello che mi ha conquistato di questa macchina sono stati gli interni, che mi sono sembrati migliori e più curati. Inoltre mi è anche sembrata la più comoda delle tre.

Come prezzi si equivalgono grossomodo, e credo anche come consumi.

Secondo voi qual è la migliore per le mie esigenze?

In realtà non scarterei neanche un buon usato, purchè recente, con pochissimi KM e con una dotazione simile a queste. Alla fine dei conti però non so quanto potrei risparmiare rispetto al nuovo con tutte queste pretese :D
Sarà che è la prima volta che cambio auto ma il nuovo mi fa stare più tranquillo, in particolare i tre anni di garanzia eventualmente estendibili.

Grazie a tutti per gli eventuali suggerimenti che mi vorrete dare!

Scelta difficile...a te che piace innanzitutto? ;)

Eh...tutte e tre!
Io parto dal presupposto che qualunque cosa guiderò sarà 100000 volte meglio della mia attuale Y che, per quanto gli voglia bene, è tipo 5/6 generazioni indietro.
Quando mi capita di guidare o semplicemente di entrare in macchine nuove mi sembra di stare su una navicella spaziale :D
Diciamo che fino a ieri avevo in mente solo la Clio, perché esteticamente è davvero bella. Oggi però ho visto bene la Yaris e devo dire che dentro mi è piaciuta di più: a parità di prezzo poi gli optional sono migliori. Tutto sommato mi sa che la Fiesta è terza in classifica: mi aspettavo costasse un po' meno essendo il modello più vecchio e invece tra i tre preventivi, seppure sono quasi uguali, è quella che costa di più!

Alla fine, considerato che mi piacciono tutte e tre, direi che i parametri di scelta riguardano l'affidabilità nel tempo e i costi di gestione.
Cerco un'auto comoda e affidabile, non mi importa più di tanto di ripresa accelerazioni etc (tanto rispetto alla mia son tutte delle Lamborghini :D).

Secondo te da questo punto di vista qual è la migliore?
 
Mah,prenderei la yaris allora...i possessori ne sono soddisfatti ,forse e ' un po anonima nel senso che non mi stupisco che ti piaccia la clio perché ha del " sale" ,però puoi stare tranquillo per un bel po di tempo con la giapponese... ;) seconda scelta ,appunto la clio, spaziosa e molto "macchina" in un certo senso ,non so se ho reso l'idea....la yaris sa proprio di utilitaria quale è" ,non bluffa su nulla.. ;)
 
raizac ha scritto:
ch4 ha scritto:
Anticipo quanto ti diranno tanti altri forumisti, per 15mila km/anno il diesel non è la scelta migliore, non arriverai mai al punto di pareggio col benzina (almeno 20 mila) ed in più avrai maggiori spese di assicurazione e di manutenzione. Per quanto riguarda i tre modelli da te proposti il mio favore (solo per ragioni di appagamento estetico) va alla Clio, veramente carina.

In effetti ero partito con l'idea del benzina, poi il venditore Renault, conti alla mano, mi ha consigliato il diesel perché la differenza col benzina era meno di 2000 euro.
Ho fatto due conti a spanne e dovrei risparmiare in carburante 500 euro all'anno circa, quindi ci metterei 4 anni più o meno a rientrare.

Relativamente all'assicurazione non c'è una gran differenza, poche decine di euro.
Per la manutenzione invece chiedo lumi: davvero costa di più per un diesel? Come mai?

Il diesel mi ispirava perché si dice sia un motore molto più longevo, e avendo io intenzione di portare la macchina fino a che ce la fa mi sembrava la scelta più adatta.
Poi i modelli diesel hanno anche un motore più potente in genere (tipo 1.5 vs 1.2 per Clio) e più cavalli, dovrebbero essere un minimo migliori no?

Dici che c'è qualcosa di sbagliato nel ragionamento?
Sto facendo i conti senza l'oste?

I diesel allo stato attuale, in generale, non sono più longevi dei benzina; lo erano una volta quando erano molto più semplici. Anzi per la loro maggiore complessità meccanica e per la presenza di parti abbastanza delicate come turbina, filtro anti particolato,impianti di iniezione sofisticati, volani bimassa, etc, sono, in generale, potenzialmente più soggetti nel tempo a rotture costose rispetto ai benzina di pari potenza.
 
raizac ha scritto:
In effetti ero partito con l'idea del benzina, poi il venditore Renault, conti alla mano, mi ha consigliato il diesel perché la differenza col benzina era meno di 2000 euro.
Ho fatto due conti a spanne e dovrei risparmiare in carburante 500 euro all'anno circa, quindi ci metterei 4 anni più o meno a rientrare.

Relativamente all'assicurazione non c'è una gran differenza, poche decine di euro.
Per la manutenzione invece chiedo lumi: davvero costa di più per un diesel? Come mai?

Il diesel mi ispirava perché si dice sia un motore molto più longevo, e avendo io intenzione di portare la macchina fino a che ce la fa mi sembrava la scelta più adatta.
Poi i modelli diesel hanno anche un motore più potente in genere (tipo 1.5 vs 1.2 per Clio) e più cavalli, dovrebbero essere un minimo migliori no?

Dici che c'è qualcosa di sbagliato nel ragionamento?
Sto facendo i conti senza l'oste?

Al di la del kilometraggio ,domanda d'obbligo: farai tanto urbano? Li la faccenda si complica ,potresti incorrere in problemi legati al dpf ,il famoso filtro anti particolato per intenderci ;)
 
La percorrenza che hai sembra davvero ridotta per un diesel, specie se come dici una buona parte dei km saranno fatti in città. Se leggi qui nel forum troverai diversi thread sui problemi dei nuovi diesel, che mi portano a dire che nel malaugurato, ma purtroppo probabile, caso di problemi non rientrerai mai della differenza.
Scusa, non voglio gufare, se preferisci il diesel come tipo di guida posso capire la scelta, ma se la discriminante è l'economicità (e l'affidabilità) allora stai su un buon benzina e uno stile di guida attento.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/84604.page
 
Secondo me, con un chilometraggio del genere mi orienterei su un diesel di non ultimissima generazione, diciamo un Euro 4. Si trovano mezzi più che dignitosi con davvero una manciata di soldi, e non sono affetti da tutte le paturnie dei DPF e vaccate varie. L'unica preoccupazione è che qualche solerte assessore al traffico ci metta lo zampino, ma mi pare che finora blocchino al massimo gli Euro 2.
 
simohsm ha scritto:
Bhe dipende da dove abita, e poi comprare un'auto nuova già vecchia non mi convince molto

Mica suggerivo di comprarla dallo sfasciacarrozze. Per fare un esempio, la Auris del 2009 che avevo prima dell'attuale l'ho venduta per pura voglia di farlo, ma avrebbe tirato avanti decorosamente per almeno altri quattro-cinque anni in mano a me, che faccio 25-30mila km l'anno. Valore commerciale circa 6mila euro......
 
Back
Alto