<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta motorizzazioni Polo | Il Forum di Quattroruote

Scelta motorizzazioni Polo

Era già da qualche tempo che mi domandavo come mai le motorizzazioni delle Polo a benzina avessero un enorme buco e non fosse possibile scegliere una via di mezzo tra il 1400 da 85 cv e il 1400 turbo da 180 cv.
Ebbene, come mia grande sorpresa e disappunto, ho scoperto che in realtà in altri Paese europei come, solo per citarne alcuni Inghilterra, Francia e Svizzera, la Polo viene offerta anche con il 1200 da 86 o da 105 cv, il 1400 da 122 o da 140 cv come logico che fosse.
Quindi mi piacerebbe veramente sapere in base a quale criterio le concessionarie italiane prevedono per la Polo questa anomalia. Ma la cosa più incredibile è che il 1200 Volkswagen da 105 cv viene invece proposto sulla Skoda Fabia o sulla Seat Ibiza. Vuoi vedere che adesso gli italiani non vengono presi in considerazione neanche quando devono comperare una automobile?
E la cosa diventa veramente assurda se si considera che il 1200 da 105 cv è decisamente più parsimonioso nei consumi del 1400 da 85 cv.
 
analogamente, in seat su svariati modelli, molte combinazioni di motorizzazioni/cambi/allestimenti presenti su altri mercati, su quello italiano non esistono.
Bisognerebbe saperne di più su quel che pensano in quel di Verona all'Autogerma...

siamo poco considerati o VW italia vuole dirottare le scelte secondo i propri piani.

In italia le polo le vendono comunque, anche col vecchio 1.4 aspirato
 
Non la importano più, ma io ne ho viste diverse di Polo 1.2 TSI, di cui una la vedo quotidianamente (1.2 TSI DSG) visto che è sempre parcheggiata vicino a dove posteggio io. E in effetti ora c'è un buco notevole, si va dagli 85cv della 1,4 atmosferica fino ai 180cv della GTI turbocompressa senza vie di mezzo, ci sarebbe proprio bisogno del 1.4 da 122cv. Ne avranno vendute poche... Ma in ogni caso le sue sorelle Ibiza e Fabia presentano tale motore regolarmente in listino. Mah....
 
mi confidò un venditore VW della prov di Varese che il 1.2 TSI è ordinabile, bisogna fare un richiesta particolare ad autogerma. Informati, è stato tolto dal listino italiano perchè vendeva poco. Se vai su VW DE vedrai che è configurabile, ma solo nella versione highline http://www.volkswagen.de/de/CC5.html

Se non trovi info in concessionaria, contatta direttamente autogerma o assistenza cliente VW.

ciaoo
 
luciomc2 ha scritto:
mi confidò un venditore VW della prov di Varese che il 1.2 TSI è ordinabile, bisogna fare un richiesta particolare ad autogerma. Informati, è stato tolto dal listino italiano perchè vendeva poco. Se vai su VW DE vedrai che è configurabile, ma solo nella versione highline http://www.volkswagen.de/de/CC5.html

Se non trovi info in concessionaria, contatta direttamente autogerma o assistenza cliente VW.

ciaoo

Che la Polo sia configurabile anche con il 1.2 TSI da 105 cv lo sapevo, infatti oltre che in Germania le Polo con questa motorizzazione vengono vendute e sono ovviamente pubblicizzate nei rispettivi siti VW francesi o svizzeri o inglesi oltre che su quello tedesco. Ma non c'è traccia sul sito della VW Italia.
http://it.volkswagen.com/it/CC5.html
Comunque se a richiesta è possibile avere anche altre motorizzazione oltre a quelle dichiarate dall'Autogerma e riportate da Quattroruote penso sia già un bel passo avanti per chi volesse un po' di brio in più da una automobile che, forse non tutto lo sanno, nelle dimensioni esterne è molto simile alla Golf 3 prodotta dal 1993 al '98. Il passo tra l'asse delle ruote anteriori e posteriore era di 248 cm nella Golf 3 e sono 247 cm nell'ultima versione della Polo, Quindi di piccolo in quest'auto ci sarebbe soltanto il motore, non la carrozzeria ;)
Ciao
 
franz3094 ha scritto:
Oppure, senza scomodare Autogerma, la si può ordinare d'importazione (risparmiando anche) da un salonista che si occupa di queste cose.
Sicuramente, se non fosse per un piccolo grande dettaglio: che i messaggi sul cruscotto sono in tedesco, così come la lingua del libro di bordo :D
Ciao
 
silvano740 ha scritto:
Sicuramente, se non fosse per un piccolo grande dettaglio: che i messaggi sul cruscotto sono in tedesco, così come la lingua del libro di bordo :D
Ciao

La lingua del sistema può sempre essere cambiata sui nuovi modelli, ne sono quasi sicuro. Per il libretto, francamente hai ragione, quello può essere fastidioso. Io ne so qualcosa visto che la mia A2, acquistata usata da pochi mesi, era stata presa d'importazione dal precedente proprietario dalla Germania, precisamente dalle parti di Ingolstadt. Il libretto è tutto in TeTesco e io non ci capisco una mazza! Però amen, non è un problema gravissimo... ;)

E in ogni caso dovrebbe essere possibile reperire un libretto in italiano per una Polo TSI, magari facendo richiesta alla VW. E se così non fosse, niente paura: si va su internet dove con un po' di pazienza si può reperire qualsiasi informazione si cerchi.
 
baffosax ha scritto:
Io personalmente preferisco ancora il vecchio e affidabile 1400 16v da 85 cv e badate i cavalli da soli non dicono niente è il risultato di una moltiplica della coppia in Nm e del numero di giri che viene espressa diviso 9550.Guardate il grafico della curva di coppia di questo motore fruibile già dai 2500 RPM ha coppia superiore ai 120 Nm fino a 4500 RPM raggiungendo il picco a 4000 di 132 Nm.Certo che quella del TSI è eccezzionale



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
Effettivamente avevo già notato che come coppia è probabilmente il miglior 1.400 aspirato e che per dovere di cronaca credo che i 132 Nm vengano raggiunti addirittura a 3.800 giri anziché a 4.000 come riportano alcune riviste del settore. Però bisogna anche tener conto che il 1.2 da 105 cv montato sulla modesta Skoda Fabia raggiunge ben 175 Nm a soli 1.550 giri. Se un motore 1.2 con queste caratteristiche non ci fosse potrei anche adeguarmi al 1.400, ma sapere che esiste questo 1.2 TSI e che in Italia sulla Polo non viene proposto ma da sinceramente un po' fastidio ;)
 
luciomc2 ha scritto:
è stato tolto dal listino italiano perchè vendeva poco

Se questo fosse il vero motivo, perchè non l'hanno tolto dal listino di Fabia e Ibiza? :D

Secondo me hanno cercato di evitare sovrapposizioni con l'Audi A1.
 
Secondo me l'hanno tolto per i noti problemi d'affidabilità di alcuni 1.2TSI, confermati da un venditore Skoda. Ora dice che l'hanno risolti: era una puleggia difettosa che faceva allungare la catena di distribuzione con conseguente rottura della testa. Ci sono dei possessori di Yeti che stanno impazzendo...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/75593.page

Io avevo trovato uno Yeti 1.2TSI 105cv nuovo per 10.000 (con permuta usato) ma ho rinunciato dopo aver letto sul forum dei problemi.
Quindi la mancanza del motore sulla Polo (all'inizio però c'era) si spiega facilmente: non vogliono rimetterci la faccia come Volkswagen, ma usano però come cavie i clienti Seat e Skoda...

Davide
 
oretaxa ha scritto:
Secondo me l'hanno tolto per i noti problemi d'affidabilità di alcuni 1.2TSI, confermati da un venditore Skoda. Ora dice che l'hanno risolti: era una puleggia difettosa che faceva allungare la catena di distribuzione con conseguente rottura della testa. Ci sono dei possessori di Yeti che stanno impazzendo...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/75593.page

Io avevo trovato uno Yeti 1.2TSI 105cv nuovo per 10.000 (con permuta usato) ma ho rinunciato dopo aver letto sul forum dei problemi.
Quindi la mancanza del motore sulla Polo (all'inizio però c'era) si spiega facilmente: non vogliono rimetterci la faccia come Volkswagen, ma usano però come cavie i clienti Seat e Skoda...

Davide
Potrebbe essere la logica deduzione se non fosse che il 1.200 TSI da 105 cv viene attualmente montato sulla nuovissima Golf 7 o 8, ormai ho perso il conto sulla numerazione, in alternativa al più potente 1.400 da 122 cv mentre un 1.200 TSI depotenziato a 86 cv viene utilizzato dall'attuale Audi A1.
Quindi se fosse veramente una incognita e inaffidabile da far perdere la faccia avrebbero sicuramente evitato di montarlo soprattutto sulla nuova Golf. Comunque negli altri Paesi europei il cliente VW che compera la Polo trova il 1.200 da 105 cv nel listino.
Ciao
 
Come qualcuno ha già detto il mistero del 1.2 tsi mancante su Polo si scrive AUDI e si legge A1.
Per quanto riguarda l' affidabilità su Polo montano il 1.4 da 180 hp con DSG obbligatorio, certo le vendite di tale motorizzazione non sono elevate ma se non hanno paura di 128 hp/litro figurarsi di 87 hp/litro.
 
silvano740 ha scritto:
oretaxa ha scritto:
Secondo me l'hanno tolto per i noti problemi d'affidabilità di alcuni 1.2TSI, confermati da un venditore Skoda. Ora dice che l'hanno risolti: era una puleggia difettosa che faceva allungare la catena di distribuzione con conseguente rottura della testa. Ci sono dei possessori di Yeti che stanno impazzendo...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/75593.page

Io avevo trovato uno Yeti 1.2TSI 105cv nuovo per 10.000 (con permuta usato) ma ho rinunciato dopo aver letto sul forum dei problemi.
Quindi la mancanza del motore sulla Polo (all'inizio però c'era) si spiega facilmente: non vogliono rimetterci la faccia come Volkswagen, ma usano però come cavie i clienti Seat e Skoda...

Davide
Potrebbe essere la logica deduzione se non fosse che il 1.200 TSI da 105 cv viene attualmente montato sulla nuovissima Golf 7 o 8, ormai ho perso il conto sulla numerazione, in alternativa al più potente 1.400 da 122 cv mentre un 1.200 TSI depotenziato a 86 cv viene utilizzato dall'attuale Audi A1.
Quindi se fosse veramente una incognita e inaffidabile da far perdere la faccia avrebbero sicuramente evitato di montarlo soprattutto sulla nuova Golf. Comunque negli altri Paesi europei il cliente VW che compera la Polo trova il 1.200 da 105 cv nel listino.
Ciao

All'inizio la nuova Polo lo montava, poi improvvisamente è sparito e ho iniziato a leggere dei problemi. Coincidenza?

Come dicevo, ora potrebbero aver risolto il problema. Almeno, il venditore Skoda così mi aveva detto... Io comunque aspetterei qualche mese. Se funzionasse a dovere, è un gran bel motore!

Davide
 
Back
Alto