<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta monovolume medio con 7 posti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta monovolume medio con 7 posti

Della Corolla Verso o della Verso? Penso abbia il kit e non il ruotino ma non saprei dato che ci sono salito da passeggero ma non ho guardato questo particolare.
 
gentle-man ha scritto:
Ciao a tutti.
Un parente mi ha chiesto un consiglio relativo ad una tipologia di auto che non conosco molto bene.
Vorrebbe, come da titolo, acquistare una nuova monovolume media (derivata dalle berline del segmento C per intenderci) che gli dia la possibilità di ospitare fino a 7 passeggeri.
La motorizzazione sarà sicuramente diesel, dato l'elevato chilometraggio annuale.
Che cosa consigliate? Che esperienze dirette avete?

Dati i forti dubbi sull'effettiva utilizzabilità della terza fila di posti su vetture di questa categoria, il mio consiglio è di recarsi in concessionaria e provare a sedersi in queste vetture (III fila compresa), prima di scegliere.
Se, a valle di questa prova, risultassero tutte inadeguate (come io temo), il mio consiglio diventerebbe di passare alla categoria superiore (tipo Voyager, che ha 7 posti veri), al limite usata, se nuova fosse fuori budget.
 
Aggiungerei: non solo la comodità dei posti, ma anche l'accessibilità, cosa in cui peccano tutte le monovolume compatte.
 
G5 ha scritto:
Sulla Verso ci stanno ...

Caro G5, mi sembri un esperto di Toyota e quindi ne approfitto.
In passato ho avuto modo di salire sulla vecchia Corolla Verso (5 posti) avendone una buona impressione.
Non ho potuto ancora toccare da vicino la nuova Verso.
Quanto è migliorata l'abitabilità interna?
Che altri cambiamenti significativi sono stati fatti?
 
gentle-man ha scritto:
pll66 ha scritto:
Aggiungerei ... anche l'accessibilità, cosa in cui peccano tutte le monovolume compatte.

anche quelle con le porte scorrevoli (Mazda 5 e Ford C Max)?

La C-max non la consoco ma sulla mazda ci sono stato e, secondo me, si può parlare di una buona 4 posti comodi, con ampio bagalgiaio: il posto centrale della seconda fila è proprio uno strapuntino, non un vero sedile e ci si stà piuttosto scomodi (se non ricordo male è addirittura incernierato sul lato). Mentre i posti posteriori hanno le caratterisctiche di tutte le altre monovolume compatte.

Ripeto: secondo me e per quanto visto.

A mio avviso, se l'esigenza sono di sette posti ci si deve rivolgere a vetture di categoria superiore. fra l'altro alcune godono di buone offerte.
Le compatte sette posti le vedo, in realtà, come delle 4/5 posti con ampio e sfruttabile bagagliaio, ottima soluzione da famiglia, con la possibilità di ospitare occasionalmente due passeggeri nel baule, con le ovvie scomodità.
 
gentle-man ha scritto:
Ciao a tutti.
Un parente mi ha chiesto un consiglio relativo ad una tipologia di auto che non conosco molto bene.
Vorrebbe, come da titolo, acquistare una nuova monovolume media (derivata dalle berline del segmento C per intenderci) che gli dia la possibilità di ospitare fino a 7 passeggeri.
La motorizzazione sarà sicuramente diesel, dato l'elevato chilometraggio annuale.
Che cosa consigliate? Che esperienze dirette avete?
Grazie

P.S. (1)
la Qashqai non è propriamente una monovolume ma piace all'interessato...

P.S. (2)
ho inserito nel sondaggio anche due modelli non ancora in vendita (Ford e Peugeot) e per i quali non mi aspetto ovviamente esperienze dirette...
Certo in questo caso si tratterebbe di rimandare di qualche mese l'acquisto.

io credo personalmente che le tre migliori sono..
se non sbaglio anche secondo l'Autobild che ha premiato
la scenic con il volante d'oro... ;)

Peugeot 5008
Renault Scenic
Toyota Verso
 
G5 ha scritto:
Della Corolla Verso o della Verso? Penso abbia il kit e non il ruotino ma non saprei dato che ci sono salito da passeggero ma non ho guardato questo particolare.
Mi interessava la Corolla Verso, potrei prenderne una usata a benzina però ci metterei il gpl. Volevo sapere se ci va una toroidale.
A proposito sai come vanno i motori Toyota a gpl?
 
la nissan la odio, ha alcuni lati positivi (tenuta di strada) ma per il resto una ciofeca.sui lunghi viaggi mi massacra la schiena. (la guido 4/5 volte al mese)

la C/max (ho la powershift) è una favola (a parte che gli hanno piazzato dei cerchi esagerati) confortevole, ottimo motore, ottima tenuta di strada, il posto di guida è fantastico e la finitura è a mio avviso al 96% di VW .

quindi vai di Cmax e consiglio vivamente il doppia frizione

non male anche la C4 che ha un mio parente, ma il cmp6 è un po' lento
 
Gunsite ha scritto:
... non male anche la C4 che ha un mio parente, ma il cmp6 è un po' lento

Cos'è il cmp6?

E' importante perchè pare che la Citroen sia, insieme alla Nissan, in cima alle preferenze del futuro acquirente...
 
gentle-man ha scritto:
Gunsite ha scritto:
... non male anche la C4 che ha un mio parente, ma il cmp6 è un po' lento

Cos'è il cmp6?

E' importante perchè pare che la Citroen sia, insieme alla Nissan, in cima alle preferenze del futuro acquirente...
Se la Citroen è la Grand C4 cioè quella a 7 posti, anche perchè la "piccola" di posti ne ha 5, a questo punto può orientarsi seriamente su una S-Max, per la differenza in cm sono solo 10, per il prezzo dipende dalle motorizzazioni e dagli allestimenti, ma a occhio siamo lì... ;)
 
gentle-man ha scritto:
Gunsite ha scritto:
... non male anche la C4 che ha un mio parente, ma il cmp6 è un po' lento

Cos'è il cmp6?

E' importante perchè pare che la Citroen sia, insieme alla Nissan, in cima alle preferenze del futuro acquirente...
Si tratta della denominazione data da Citroen al cambio robotizzato a 6 marce.
 
Back
Alto