<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta fuoristrada vero economico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
A vedere dalla presenza di numerosi club nazionali non direi però... che ti è successo?

Semplicemente che, per poterlo praticare, devi per forza essere affiliato a un club.
Ne ho frequantati diversi, ma non è il mio mondo, troppi "stragioni", con poi il 90% dei giri dove era richiesta una preparazione estrema del veicolo perchè i percorsi sono davvero hard.
Fino a qualche anno fa si faceva fuoristrada tra amici, eravamo sempre 7/8 macchine... poi le vicende della vita hanno portato tutta la combricola su strade diverse e non se ne fa più nulla.
Esempio è stato bello il periodo, anni 90, quando ero in un club del varesotto e andavamo a tener pulite le tagliafuoco nei boschi, o quando facevamo da "ponte radio" (coi cb) con la protezione civile in caso di calamità...
cose non più fattibili oggi.

Ormai mi limito a qualche escursione su sentieri, che conosco, in Vallecamonica con un paio di "indigeni". roba non impegnativa, giusto da far girare il riduttore.

Dulcis in fundo... sono anche di Milano e il tempo da dedicare a certe passioni è ormai finito
 
dato il budget ridotto, un'altra candidata potrebbe essere la Hyundai Galloper (in sostanza, un vecchio Pajero con qualche anno in meno sulle spalle)
720x540.webp
 
Penso siano problemi tipicamente delle regioni del nord Italia...

Assolutamente si.
Considera che, avessi un LJ 70, esempio, non potrei quasi utilizzarlo... e tenere un mezzo per adoperarlo una volta all'anno se va bene... naaa... finiti quei tempi.
Già col G.Vitara faccio poca strada, è un 2003 e ha 76.000 km. reali... almeno è un benzina euro3 e ancora gira indisturbato...sarebbe da vendere, ma non voglio staccarmi dall'ultimo balurado di un passato che non tornerà.
 
dato il budget ridotto, un'altra candidata potrebbe essere la Hyundai Galloper (in sostanza, un vecchio Pajero con qualche anno in meno sulle spalle)
720x540.webp

il Galloper non è male, ma se ci sono problemi di circolazione coi diesel è meglio virare sul benzina.

Esempio un Pajero Pinin che ha dimensioni più adatte al fuoristrada nostrano... tra l'altro made in Italy... non come le vetture spacciate oggi come tali.

per me, oggi, un must buy.
 
Assolutamente si.
Considera che, avessi un LJ 70, esempio, non potrei quasi utilizzarlo... e tenere un mezzo per adoperarlo una volta all'anno se va bene... naaa... finiti quei tempi.
Già col G.Vitara faccio poca strada, è un 2003 e ha 76.000 km. reali... almeno è un benzina euro3 e ancora gira indisturbato...sarebbe da vendere, ma non voglio staccarmi dall'ultimo balurado di un passato che non tornerà.

Ovviamente impossibile da certificare ASI immagino...
 
Parlo da possessore di Wrangler YJ 4.0 del 1993 (con preparazione pesante), un fuoristrada economico nella gestione non esiste...
puoi limitare le spese utilizzandolo in maniera molto soft ma su veicoli datati c'è sempre qualcosa che ha bisogno di manutenzione periodica o straordinaria a seguito di rotture.
Ovviamente tutto dipende dal tipo di escursioni che pensi di fare, già un percorso medio sottopone a grande stress la meccanica (es. semiassi, differenziali, scatole sterzo, attacchi ammortizzatori, cuscinetti e boccole) senza parlare dei danni ai cristalli fari e carrozzeria...e oltre al costo delle componenti i meccanici specializzati si fanno pagare carissimo..
detto questo, l'esigenza di farci lunghi viaggi (anche all'estero... sicuro?) mi farebbe propendere per una jap (esempio patrol tr) ma devi assolutamente considerare un budget di circa 2/3000€ di lavori da fare nei prossimi 3/5 anni (come minimo) dando per scontata la manualità necessaria per farti la manutenzione ordinaria da solo... ma con i prezzi ormai alle stelle per mezzi offroad anche solo con preparazioni base direi di considerare almeno 10.000€ tra mezzo e manutenzione varia come budget dei prossimi 5 anni, per evitare di trovarti a svendere (regalare?) il mezzo al primo evento mediamente serio. come ultima cosa, occhio alla ruggine (soprattutto sul telaio) e attenzione ai motori turbodiesel (problemi a turbine e surriscaldamento).
In bocca al lupo!!!
 
Mi é tornata la fissa del fuoristrada, niente da fare, tocca farsi questa esperienza. Mi sono distratto un attimo con le bmw serie 5 e39 benzina 6 cilindri ma date anche esigenze di trasporto sempre più importanti devo optare per qualcosa con un bagagliaio grande. Mi spaventa molto il fatto di ritrovarmi con una rogna difficile da sistemare ad esempio per scarsità di pezzi di ricambio. Ho ricalibrato il budget ed in effetti spenderei anche 12.000 tra auto compresa di manutenzione imminente da fare. Vedo molti nissan terrano per le strade e mi piace parecchio. Il Pajero a passo lungo terza o quarta serie é più affidabile? Non saprei per la faccenda dei pezzi di ricambio. Mi sono innamorato del land rover discovery 3 ma ho letto molte lamentele per problemi di natura elettronica e per difficoltà a trovare officine esperte in quel veicolo nel riparare senza spendere una follia, tutto letto su internet comunque. Mi interesserebbe fare qualche esplorazione all'estero ad esempio verso la croazia ma non saprei quale veicolo possa essere diffuso e conosciuto bene europa specialmente Europa dell'est che non sia una lada niva. Il terrano 2.7 diesel? O il suzuki grand vitara del 2013 passo lungo? Il terrano mi sembra più tosto nell'offroad. Inoltre se in futuro prendessi la mano potrei pensare di inserire dei blocchi ai differenziali e quale veicolo in questa fascia di prezzo potrebbe permettere una modifica del genere senza troppi casini? Ho notato che sono fuori budget il patrol, land cruiser, land rover in generale, jeep ma potrei sbagliarmi. Adesso ad occhi chiusi prenderei un Terrano 2 a passo lungo ma non vorrei fare una cazzata, non sono esperto. So che ha il ponte rigido dietro e che ha un buon motore, ma se ci sono alternative o in generale consigli in merito fatemi sapere per favore. Grazie mille
 
Ho uno zio settantenne che ha un Toyota Hilux con Hard Top. Lo usa tra le altre cose per andare a caccia nei boschi delle valli varesine. Ci carica cani, compari cacciatori, selvaggina. Con gomme tassellate e 4wd con ridotte, tutto a leve manuali, va ovunque, è indistruttibile.
 
Ho uno zio settantenne che ha un Toyota Hilux con Hard Top. Lo usa tra le altre cose per andare a caccia nei boschi delle valli varesine. Ci carica cani, compari cacciatori, selvaggina. Con gomme tassellate e 4wd con ridotte, tutto a leve manuali, va ovunque, è indistruttibile.

Il 2.4 diesel aspirato degli anni '90 non necessita praticamente di nessuna manutenzione. Ne ho avuto uno per una decina d'anni, che poi ho dovuto vedere per problemi vari, e l'ho venduto ad un muratore vicino di casa. Lo vedo spesso. Lo usa per lavoro, ma durante le vacanze parte: l' ultima volta c'è arrivato nel Pamir ( un mese ) e non ha avuto praticamente nessun problema.
 
Il 2.4 diesel aspirato degli anni '90 non necessita praticamente di nessuna manutenzione. Ne ho avuto uno per una decina d'anni, che poi ho dovuto vedere per problemi vari, e l'ho venduto ad un muratore vicino di casa. Lo vedo spesso. Lo usa per lavoro, ma durante le vacanze parte: l' ultima volta c'è arrivato nel Pamir ( un mese ) e non ha avuto praticamente nessun problema.
Il suo è quello dei primi anni duemila, quindi dovrebbe essere già il turbo diesel
 
Back
Alto