<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta di una nuova macchina (Segmento B) 13-15.000 ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta di una nuova macchina (Segmento B) 13-15.000 ?

Della C3 non è che ne siano tutti scontenti...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/61635.page

L'ho provata di recente per cambiare quella di mia moglie, non mi è sembrata così malaccio il nuovo 1.2vti, nel mio caso dorvà anche essere usata da una neopatentata. Nel tuo caso penserei anche al 1.4vti, dal test di QR ne è uscita bene, con un buon rapporto fra prestazioni e consumi.
Però lo spazio dietro mi è sembrato più ridotto rispetto ad altre, ma è comodissima, luminosa (con lo zenith), seduta alta, e (pare) ben rifinita. Per il problema di stabilità, ho chiesto al conce durante la prova e, dice, sulle nuove pare non abbiano più il problema, mentre alle precedenti dovrebbe esserci la comunicazione per la sostituzione degli ammo.

La Yaris ha il volante un po' basso e con regolazioni non molto estese, per una persona molto alta può essere in effetti un problema. E' un peccato, perchè mi è sembrata la più sfruttabile della fascia, quanto a spaziosità interni.

La Punto è sempre valida, peccato un 1.2 euro6 così seduto, ne sono rimasto un po' deluso...

Nel tuo caso, però, cercherei fra le offerte dell fascia appena superiore.
 
gringoxx ha scritto:
come fate a proporre ad una persona alta 190cm. certe macchinette che appena arretri il sedile dietro non ci sta dietro nessuno se non vuole avere le gambe tranciate?!
certo che se ti sei abituato alla clio II che è piccola, bassa, stretta, per nulla spaziosa, ogni segmento b moderno va bene.
possiedo la montecarlo. molto spaziosa ed abitabile, un po' rigida di sospensioni e le carreggiate strette si fanno sentire.
però occhio alla radio.
essendo 190cm. probabilmente ci sbatteresti addosso con il ginocchio essendo un po' sporgente.
da fastidio un po' a me che sono 180cm.
bagagliaio ottimo, l'ibiza carica qualcosa di più essendo anche 6 cm. più lunga.

io dico jazz o roomster easy.
quest'ultima, bagagliaio enorme, spaziosa come la fabia, 1.2 tsi 86cv a 16.220? versione easy.
con uno sconto adeguato rientri ampiamente nel tuo budget.
certo, ha la stessa radio della fabia che urta al ginocchio...è da provare

c3 picasso seduction?
http://www.citroen.it/citroen-c3-picasso/#/modelli/promozioni/c3picasso/
caro gringo, la scelta del segmento B è stata fatta proprio dall'autore del thread, e ha esplicitamente rigettato i suggerimenti verso il segmento C meno costoso, jazz e roomster sono ottimi esempi m non appartenenti al segmento B
 
l'autore del thread scrive: "...Scrivo qui per chiedere un consiglio relativamente all?acquisto di una nuova utilitaria (segmento B se non erro) sforando eventualmente anche nelle piccole monovolume MVP.."

jazz è un segmento B puro. altrimenti civic cosa sarebbe?
roomster è una via di mezzo tra un B ed un C (fabia/octavia).

ed è pure probabile che campagne di sconto differenti, una roomster turbo benzina possa costare meno di una clio turbo benzina parimenti accessoriata.

anche una c3 picasso a 13.000? come da promo rientra nel budget
 
gringoxx ha scritto:
l'autore del thread scrive: "...Scrivo qui per chiedere un consiglio relativamente all?acquisto di una nuova utilitaria (segmento B se non erro) sforando eventualmente anche nelle piccole monovolume MVP.."

jazz è un segmento B puro. altrimenti civic cosa sarebbe?
roomster è una via di mezzo tra un B ed un C (fabia/octavia).

ed è pure probabile che campagne di sconto differenti, una roomster turbo benzina possa costare meno di una clio turbo benzina parimenti accessoriata.

anche una c3 picasso a 13.000? come da promo rientra nel budget
beh, se si può sforare nelle MPV, mi era sfuggito, capita, allora ha senso, per la jazz segmento B puro non direi, la classificherei più come monovolume compatta (infatti era un'alternativa alla musa che valutammo un anno e mezzo addietro) mentre la civic è un vero "C", la roomster è una MPV compatta ma la vera segmento B è la fabia come suggerito da gasato 70
 
Ferdibaldo ha scritto:
@Rick65: La punto non riesco a farmela piacere, non so perchè, anche se comunque l'ho mantenuta tra le papabili (vista la buona abitabilità interna)... mi sembra così anonima :(

@gasato70 : Non sei il primo che mi propone la Skoda Fabia, e devo ancora provare anche quella, quindi non saprei... Devo però ammettere che a gusto personale non mi entusiasma molto, anche se ne ho letto parlare molto bene per quanto riguarda le prestazioni (ero anche convinto avesse un bagagliaio piccolo, ma ho ricontrollato e visto che non è così)

@ezechiele88 : Che modello di Citroen hai? Precedente all'ultimo restyling o successivo? Non che sappia comunque se con un restyling possano aver modificato anche qualcosa dentro oltre al semplice aspetto esteriore... davvero un peccato per tutto ciò che dici, a malincuore farò tesoro della tua esperienza :(... Esteticamente e considerando le opzioni possibile (come il patabrezza zenith che trovo fantastico) sembrava una scelta meravigliosa.... solo sulla carta evidentemente :(...

Io ho la C3 2° serie (quella prodotta fino allo scorso anno). Ho il 1.4HDI, che non ti consiglio di acquistare. I problemi di stabilità li ha solo quella motorizzazione, in quanto il 1.6HDI monta sospensioni maggiorate ed è decisamente più stabile. Con l'ultimo restyling non hanno modificato nulla all'interno, se non le maniglie delle portiere che ora sono nero lucido. lo Zenith è bello, ma se sei alto, quando tiri indietro il tettuccio, batti con la testa sulle alette (se provi ad appoggiare la testa sui poggiatesta te ne accorgi). Poi senti il tetto che vibra (e questo lo hanno appurato moltissime persone) e devi mettere i feltrini nelle guide. Altra cosa che vibra è il cupolino sopra il quadro strumenti. Indicatore livello carburante: non è esatto e ti indica il presunto livello in base a come guidi la macchina. Io mi sono trovato le tacche che scendevano dopo 10km dal rifornimento, in quanto il CDB indicava un consumo elevato. Poi alla fine mi dice sempre che faccio 20km/l comunque (e dai miei calcoli fatto con km fatti e litri riforniti siamo a 15km/l).
La Jazz è buona. Certo che deve piacerti esteticamente, però non ha problemi come affidabilità.
Se capiti in Citroen, prova la C3 picasso che ha molto bagagliaio, è alta e le stanno scontando di quasi 7000 euro. Con 15.000 riesci a portarti via un 1.6HDi 115 cv. Essendo un auto particolare, deve piacerti, però è lunga meno di 4.10 metri. se non fossi stato trattato con i piedi da Citroen, sinceramente lo avrei preso.
Purtroppo ora o vai su una piccola MPV, oppure devi necessariamente andare su una sw. L'ideale sarebbe una C4 picasso che è comodissima ma che con 15.000 euro non la prenderesti mai se non con qualche anno sul groppone e con qualche problemuccio.
 
Per quanto riguarda la Note, attualmente la rete offre almeno 2000? di sconto sul listino.
La 1.5dci Acenta è attualmente la mia prima scelta in caso di nuova auto, e da 17.200? mi era stata proposta a 14.700?. Come spazio è ai vertici della categoria e se la gioca con la Jazz: un solo numero per tutti, la distanza fra pedale freno e schienale posteriore è superiore di circa 5cm ai valori di tutte le segmento C in commercio. Il che vuol dire che chi siede dietro starà comodo anche con guidatori molto alti, come ho potuto verificare dal vivo.
 
@pi_greco : La mito è una 3 porte, vorrei rimanere sulle 5 porte! (nel caso delle 3 porte prenderei in considerazione anche la peugeot 208, che dovrebbe avere in questo caso i montanti laterali più arretrati)

@gringoxx : La roomster ha un design un po' particolare, credo preferirei rimanere su qualcosa che possa sembrare un po' più "giovanile"... anche per la C3 Picasso vale la stessa cosa, anche se già ha un aspetto un po' più "normale". Diciamo che la Jazz prende sempre più piede come possibilità, visti gli innumerevoli suggerimenti, intanto continuo ad affiancare come alternative la Note e la ix20 :)

@pll66 : Il topic che hai linkato è relativo ad una C3 di prima generazione (immatricolata nel 2003), e di topic che esaltassero così le caratteristiche della nuova C3 purtroppo ancora non ne ho trovati... e la cosa davvero mi dispiace, visto che ad estetica e dotazioni era la mia prima scelta (e non si può negare che la versione exclusive meriti, come impatto diretto)

@ezechiele88 : L'unica sarebbe sperare che i problemi precedenti fossero stati risolti con il restyling 2013 (vibrazioni tettuccio/cupolino ed indicatore dei consumi, oltre alla sistemazione degli ammortizzatori effettuata). Ma senza un feedback positivo della nuova versione è difficile buttarsi come scelta. Per le altre auto citate vale come sopra per le altre risposte.

@modus72: Già, anche a me era stato proposto circa il medesimo prezzo per la versione 1.5dci Acenta (ed il benzina sta a 2000 ? in meno, circa), e come abitabilità ricordo di essermi trovato bene (anche se è stata la prima auto che ho provato, ed ora faccio fatica a ricordare con precisione)... inoltre anche il nuovo design ha fatto un bel passo avanti rispetto al modello precedente
 
TyRoc ha scritto:
Ma la "vecchia" Qasquai a km 0 se ne trovano anche a 14.000?, oppure è troppo grossa per te??

E' un po' grandicella, inoltre anche la "sorella" più piccola Note è comunque molto abitabile e presente tra le papabili ad un prezzo inferiore :)
 
Ferdibaldo ha scritto:
@modus72: Già, anche a me era stato proposto circa il medesimo prezzo per la versione 1.5dci Acenta (ed il benzina sta a 2000 ? in meno, circa), e come abitabilità ricordo di essermi trovato bene (anche se è stata la prima auto che ho provato, ed ora faccio fatica a ricordare con precisione)... inoltre anche il nuovo design ha fatto un bel passo avanti rispetto al modello precedente
Come abitabilità la Note in larghezza è assimilabile alle altre B, mentre in lunghezza da la paga a diverse segmento C. Lo vedi subito, ti sistemi il sedile di guida come piace a te e poi passi dietro a veder cosa rimane... Se sei alto 1.90mt sulla Note e sulla Jazz ci viaggi comodo, su una 208 o una C3 o una Punto no. Occhio solo che i 1.2 a benzina aspirati, ora come ora, sono tutti molto fiacchi...
 
Si condivido che la Jazz sia quella ad uscirne meglio dopotutto.
Con 1.2L Benzina, 90 cv (sono più che sufficienti e i consumi non dovrebbero essere esagerati) allestimento Trend, il più accessoriato disponibile, lascia fuori davvero poco, che può comunque essere aggiunto come accessorio 14.100 ?, rientra nel budget! Con il motore più potente, il 1.4L da 106 cv il prezzo lievita un po', ma assieme ad esso anche la spinta e la vivacità, ma non so dirti di quanto i consumi.

E' alta e non dovresti avere problemi con la testa, quanto a spazio per i passeggeri posteriori non saprei, ma credo che possa vantare un'abitabilità buona se non ottima. Il bagagliaio secondo rilevazioni di QR (più severe della tradizionale) vanta 357 L, davvero ottimo! Il tutto in 3,90 m, direi quindi con ingombri contenuti il linea con il seg B.

L'affidabilità Honda è risaputa essere tra le migliori, è la Jazz non fa eccezione.
Qua sotto trovi i link della prova di QR per tutte le altre info.

http://www.quattroruote.it/prove/la-ragion-pratica-honda-jazz?interstitial=1

Non ti resta che provarla! buona fortuna!
 
Dai però la roomster non è così da vecchi! Io a 24 anni ne sono fiero possessore! ! E devo dire che i sedili abbattibilo in determinate circostanze sono di grande aiuto ..... :D
 
Barack ha scritto:
Visto che hai menzionato la Note, mi sento di consigliarti l'Honda Jazz: ottimi motori, grande abitabilità e prezzo abbordabile, c'è anche ibrida. Il suo punto debole, per me è lo sterzo un po evanescente.

Quoto barakp e aggiungo per i più nippofili la coppia Verso/trezia. A qualcuno la devono pur vendere :D
 
Ferdibaldo ha scritto:
@pi_greco : La mito è una 3 porte, vorrei rimanere sulle 5 porte! (nel caso delle 3 porte prenderei in considerazione anche la peugeot 208, che dovrebbe avere in questo caso i montanti laterali più arretrati)

@gringoxx : La roomster ha un design un po' particolare, credo preferirei rimanere su qualcosa che possa sembrare un po' più "giovanile"... anche per la C3 Picasso vale la stessa cosa, anche se già ha un aspetto un po' più "normale". Diciamo che la Jazz prende sempre più piede come possibilità, visti gli innumerevoli suggerimenti, intanto continuo ad affiancare come alternative la Note e la ix20 :)

@pll66 : Il topic che hai linkato è relativo ad una C3 di prima generazione (immatricolata nel 2003), e di topic che esaltassero così le caratteristiche della nuova C3 purtroppo ancora non ne ho trovati... e la cosa davvero mi dispiace, visto che ad estetica e dotazioni era la mia prima scelta (e non si può negare che la versione exclusive meriti, come impatto diretto)

@ezechiele88 : L'unica sarebbe sperare che i problemi precedenti fossero stati risolti con il restyling 2013 (vibrazioni tettuccio/cupolino ed indicatore dei consumi, oltre alla sistemazione degli ammortizzatori effettuata). Ma senza un feedback positivo della nuova versione è difficile buttarsi come scelta. Per le altre auto citate vale come sopra per le altre risposte.

@modus72: Già, anche a me era stato proposto circa il medesimo prezzo per la versione 1.5dci Acenta (ed il benzina sta a 2000 ? in meno, circa), e come abitabilità ricordo di essermi trovato bene (anche se è stata la prima auto che ho provato, ed ora faccio fatica a ricordare con precisione)... inoltre anche il nuovo design ha fatto un bel passo avanti rispetto al modello precedente

A questo punto, tra JAZZ.... NOTE.... e Ix20 andrei sicuramente sulla Jappo... :thumbup: :thumbup:
 
Dalekit ha scritto:
Si condivido che la Jazz sia quella ad uscirne meglio dopotutto.
Con 1.2L Benzina, 90 cv (sono più che sufficienti e i consumi non dovrebbero essere esagerati) allestimento Trend, il più accessoriato disponibile, lascia fuori davvero poco, che può comunque essere aggiunto come accessorio 14.100 ?, rientra nel budget! Con il motore più potente, il 1.4L da 106 cv il prezzo lievita un po', ma assieme ad esso anche la spinta e la vivacità, ma non so dirti di quanto i consumi.

E' alta e non dovresti avere problemi con la testa, quanto a spazio per i passeggeri posteriori non saprei, ma credo che possa vantare un'abitabilità buona se non ottima. Il bagagliaio secondo rilevazioni di QR (più severe della tradizionale) vanta 357 L, davvero ottimo! Il tutto in 3,90 m, direi quindi con ingombri contenuti il linea con il seg B.

L'affidabilità Honda è risaputa essere tra le migliori, è la Jazz non fa eccezione.
Qua sotto trovi i link della prova di QR per tutte le altre info.

http://www.quattroruote.it/prove/la-ragion-pratica-honda-jazz?interstitial=1

Non ti resta che provarla! buona fortuna!

gezzzzzz...... :shock: :shock: :?: :?:

Se uno ha lo stomaco forte, per l' abitabilita'......
bisogna pur fare delle rinuncie
 
Back
Alto