<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta di una nuova macchina (Segmento B) 13-15.000 ? | Il Forum di Quattroruote

Scelta di una nuova macchina (Segmento B) 13-15.000 ?

Buongiorno a tutti :D!

Premetto che ho iniziato ad informarmi più o meno attivamente da un paio di settimane, quindi potrei toppare con certi termini/categorie e di motori ammetto di saperne ben poco :D? Non so nemmeno se sia possibile aprire un topic del genere qui nel forum :D! E mi scuso anticipatamente per la lunghezza del topic, ma ho cercato di essere il più esauriente possibile :D!
Scrivo qui per chiedere un consiglio relativamente all?acquisto di una nuova utilitaria (segmento B se non erro) sforando eventualmente anche nelle piccole monovolume MVP, avendo come badget un massimo teorico di 13-13.500, che potrebbe arrivare anche a 15-15.500 in caso di motivazioni abbastanza convincenti :) (tendenzialmente il passaggio da benzina a diesel/gpl)

I requisiti della macchina sarebbero i seguenti:

- Confortevole alla guida per una persona alta 1.90 m

- 5 Porte

- Una dotazione di livello intermedio o superiore

- Che sia una macchina nuova o a km. 0 (Poiché al momento credo che l?auto da che la prenderò, la terrò fino a che non mi lascerà a piedi per esaurimento? un usato sui 10-15.000 km potrebbe essere preso in considerazione, ma comunque preferenza al nuovo)

- Che abbia prestazioni intermedie (ho una guida piuttosto tranquilla e non sportiva, ma se possibile una macchina non troppo ?piantata? non sarebbe male? vivendo vicino a colline/montagne qualche piccola escursione anche con altri 3 passeggeri a bordo è più che probabile, anche se non troppo frequente? e comunque non su pendenze eccessive :p?)

- Che abbia un bagagliaio con una buona capienza (possibilmente sui 300 lit., anche se posso scendere a compromessi in favore di altre caratteristiche di maggior importanza)

Fin?ora ho sempre utilizzato una Renault Clio di 2^ generazione a benzina e mi ci sono sempre trovato bene, tenendo una media di circa 10-11.000 km annui. Ora potrei passare anche a 15-20.000 per eventuali necessità lavorative, ed il primo dubbio che si pone è ?Diesel? Benzina? GPL??. Ho ormai capito che nell?ottica di una vita completa dell?autoveicolo il diesel si rivelerebbe più conveniente, anche considerando la maggior spesa iniziale, ma non so cosa comporti in termini di gestione e manutenzione, oltre a non rendermene ovviamente conto nell?immediato.

Ho già provato diversi modelli nelle concessionarie, ed alcuni li ho scartati per diverse motivazioni? metto qui di seguito un?elenco di auto provate, scartate o con riserva:

Auto scartate:

Fiat Panda: gusto personale, non mi piace, non mi sono informato nemmeno per il resto, credo sia comunque piccola
Kia Rio: lunotto posteriore piccolo, visibilità praticamente assente, l?ho trovata inoltre un po? stretta e non troppo comoda per le gambe
Lancia Ypsilon: a parte il classico ?è una macchina da donne?, aveva il bagagliaio piccolo ed una persona dietro il posto di guida con me al volante non ci stava (nonostante l?iniziale inganno dato dallo spazio libero tra sedile e schienale? vanificato in quanto i sedili posteriori sono più corti del normale)
Volkswagen Polo: anche con regolazione ottimali (volante alto e sedile basso ed arretrato) con le gambe urtavo il volante nel passaggio tra acceleratore e freno
Toyota Yaris: Anche qui con regolazione ottimali toccavo con le gambe il volante (praticamente anche da fermo)
Peugeot 208: Con regolazioni ottimali mi trovavo ad avere alla mia sinistra il montante laterale in caso di rotazione della testa? per guardare di lato avrei dovuto sporgermi in avanti? ed anche qui purtroppo non mi pare il caso?
Seat Ibiza: Non ho trovato una posizione di guida confortevole

Tenute con riserva (in ordine di preferenza):

Citroen C3:

Pro:
- ho riscontrato un?ottima abitabilità (anche se non ho provato a mettermi la cintura, e leggendo su internet ho visto che non è regolabile in altezza? appena mi sarà possibile andrò a riprovarla per verificare se questo possa essere un problema)
- Facendo un po? di conti e con gli sconti del concessionario ho visto che sarebbe possibile portare a casa la versione benzina (1.2 VTi 82 CV) Exclusive praticamente full optional (anche con schermo da 7?, navigatore e retrocamera, oltre che il parabrezza panoramico) a circa 13.000 ?

Contro:
- Una persona seduta dietro di me potrebbe trovarsi scomoda, ma non ho avuto modo di provare a capire ?quanto?? io lo ero di certo, ma quando tornerò a provare la cintura farò la prova con una persona di statura più bassa per capire se effettivamente si troverà scomoda anche lei

Nissan Note:

Pro:
- Nuova del 2013
- Sembrerebbe possibile averne trovata una a km 0 a benzina (1.2 - 80 CV) sui 13.000 ? versione Acenta (intermedia) compresa di Nissan Safety Shield (che sembrerebbe una caratteristica molto interessante.
- Ottima abitabilità interna (in termini di spazio)

Contro:
- Gli interni non mi entusiasmano granchè (le plastiche lucide e lo schermo a mio parere di piccole dimensioni), ma me li farei piacere ben volentieri in caso di acquisto
- Causa soliti tramacci delle banche potrei non avere i liquidi (cosa molto probabile)a disposizione nell?immediato, ed in caso quella macchina venga venduta lo standard per la versione intermedia Acenta ora è sui 13.500 ? (a benzina) senza il Nissan Safety Shield (che di listino sta a 1000 ?)

Hyundai ix20

Pro:
- Ottima abitabilità interna
- Interni gradevoli secondo il mio gusto personale
- Garanzia di 5 anni

Contro:

- Prezzo sui 13.500 per la versione benzina (1.4 MPI ? 90 CV ) Comfort (intermedia) senza possibilità di acquisto di altri pacchetti di interesse

Renault Clio

Pro:
- Aspetto molto gradevole e sportivo
- Dotazioneinterna interessante

Contro:
- Automobile molto bassa
- Una persona seduta dietro di me comoda non ci sta (come d?altra parte succede anche nella mia attuale Clio)

Fiat Punto:

Pro:
- Ottima abitabilità interna anche per persone di elevata statura

Contro:
- Sinceramente esteticamente non la apprezzo troppo, ed anche a dotazioni interne l?ho trovata un po? scarna ed arretrata (a gusto personale). La versione Lounge sembra un must e pare che quasi tutto debba essere acquistato comunque a parte (senza nemmeno una gran varietà tra l?altro)

Senza tanti pro ne contro ci sarebbero inoltre la Hyundai i20 (versione Sound Edition) e la Dacia Sandero Stepway (versione Prestige, dove anche qui era presente in parte il problema di comodità nei posto dietro quello di guida) con dei prezzi che credo si aggirino sugli 11.000 ?. Personalmente quasi metterei questi 2 modelli davanti alla fiat Punto in indice di preferenza di dotazioni/estetica :-/

E per il momento non ho altro da dire? di certo le piccole monovolume sarebbero comode per quanto riguarda l?abitabilità, ma sapere che con il medesimo prezzo (od inferiore) riesco a portarmi a casa la Citroen C3 full optional mi lascia un po? perplesso? ed infatti come preferenze, al momento sulla carta preferirei quest?ultima! Ho letto anche molte recensioni delle varie macchine, e di questa ho capito che non ha una grandissima ripresa, anche se mi è difficile concepire nel dettaglio l?entità di questa sua ?mancanza?.

Se qualcuno di voi avesse dei consigli da darmi esterni a ciò che sta ?sulla carta?, sono bene accetti :)!

Saluti!
 
Visto che hai menzionato la Note, mi sento di consigliarti l'Honda Jazz: ottimi motori, grande abitabilità e prezzo abbordabile, c'è anche ibrida. Il suo punto debole, per me è lo sterzo un po evanescente.
 
Barack ha scritto:
Visto che hai menzionato la Note, mi sento di consigliarti l'Honda Jazz: ottimi motori, grande abitabilità e prezzo abbordabile, c'è anche ibrida. Il suo punto debole, per me è lo sterzo un po evanescente.

Anche questa era sotto osservazione, anche se devo ancora passare in concessionaria a farmi un'idea sui prezzi.
Sul sito della Honda è segnato in promozione il benzina 1.4 i-VTEC versione Appeal (intermedia) con navigatore Pioneer a 13.750 ? ...(non trovo però foto di come verrebbe tale configurazione all'interno, visto che il navigatore pare essere "posticcio"). La Hybrid risulta essere ancora sopra i 18.000, ma dovrei passare prima da una concessionaria per avere un'idea reale dei prezzi.
Nonostante abbia letto parlare molto bene della Honda Jazz (e non avendo dubbi della sua abitabilità) devo ammettere che non riesce a convincermi del tutto per un paio di motivi, anche un po' banali...
Il primo è che ho visto che è già stato presentato il nuovo modello di Honda Jazz, e quindi l'idea di prendere un modello "già vecchio" (per quanto possa valere il discorso) mi lascia un po' così
Il Secondo è che mentre trovo gradevole la plancia/cruscotto della versione top, le versioni inferiori non mi convincono troppo (quelle manopole del condizionatore ad esempio mi paiono un po' orrende)
Il terzo è che... mia madre possiede una Honda Jazz di prima generazione e nella mia mente ho associato "Honda Jazz" a "la macchina della mamma".... hehehehe
In ogni caso è comunque prevista una "gita" al concessionario perfarmi un'idea anche di questa :)

arizona77 ha scritto:
Clio bassa.....e la Captur :?:
Con la captur si sale troppo di prezzo, la versione wave (base) a benzina e senza aggiunte a meno di 14.500? non si porta a casa

maxressora ha scritto:
e perchè non una bravo... ci sono a prezzi di saldo sia le diesel che le GPL, per non parlare della benzina

Dal sito sembra che anche questa in versione benzina a meno di 15.000 ? per la versione base non se ne parli :-S... (e preferirei comunque una macchina un pelo più corta)
 
Io sceglierei una classica e immortale Punto. Peccato che Marchionne abbia deciso di far fuori anche questo modello senza darle un'erede... :?
 
Questa potrebbe essere un'altra validissima alternativa.... ;) 8) 8)

Attached files /attachments/1771750=34534-FabiaMonteCarlo1.jpg /attachments/1771750=34535-FabiaMonteCarlo2.jpg
 
8) 8)

Attached files /attachments/1771751=34538-fabia-monte-carlo-3.jpg /attachments/1771751=34536-fabia-monte-carlo-4.jpg /attachments/1771751=34537-SkodaFabiaMonteCarlo_int.jpg
 
Io posso darti dei giudizi sulla C3, perchè sfortunatamente ce l'ho.
Tralasciando il fatto che con la macchina e soprattutto con la Casa e le officine mi ci sono trovato malissimo e siamo arrivati alle minacce (da parte loro).
Il 1.2 Vti è fermo come motore. O vai sul 1.6hdi 92 cv, o vai sul 115cv.
Il cambio lo reputo il peggiore (si blocca, non entrano le marce)
Con la C3 ci devi andare sempre piano, in quanto tende a non tenere bene la strada e sulle buche sbanda.
Le cinture non si possono regolare in altezza e dietro non ci stai comodo per nulla (e sono alto 1.85).
Se badi ad un auto con un buon bagagliaio, vai su honda Jazz o su Hyunday ix20 (un mio vicino le ha avute tutte e due e badava alla praticità e si è trovato molto bene).
Sulla ix20 è meglio orientarsi sul 1.4 crdi.
Anch'io come te sto per cambiare auto e sono orientato o sulla ix20 o sulla 500L o sulla Note.
Magari vai a provare anche la Toyota Verso S.
La C3 ha 300 litri di bagagliaio, però è sviluppato in alto e non in lunghezza. diciamo che se cerchi un auto con bagagliaio modulabile, vai su quelle con i sedili scorrevoli. Non farti influenzare da cromature o cose simili: alla fine è solo estetica.
l'importante è la motorizzazione che più si adatta alle tue esigenze.
 
@Rick65: La punto non riesco a farmela piacere, non so perchè, anche se comunque l'ho mantenuta tra le papabili (vista la buona abitabilità interna)... mi sembra così anonima :(

@gasato70 : Non sei il primo che mi propone la Skoda Fabia, e devo ancora provare anche quella, quindi non saprei... Devo però ammettere che a gusto personale non mi entusiasma molto, anche se ne ho letto parlare molto bene per quanto riguarda le prestazioni (ero anche convinto avesse un bagagliaio piccolo, ma ho ricontrollato e visto che non è così)

@ezechiele88 : Che modello di Citroen hai? Precedente all'ultimo restyling o successivo? Non che sappia comunque se con un restyling possano aver modificato anche qualcosa dentro oltre al semplice aspetto esteriore... davvero un peccato per tutto ciò che dici, a malincuore farò tesoro della tua esperienza :(... Esteticamente e considerando le opzioni possibile (come il patabrezza zenith che trovo fantastico) sembrava una scelta meravigliosa.... solo sulla carta evidentemente :(...
 
Ti avrei consigliato la Yaris o la 208 in quanto sono tra le seg. B meglio abitabili e con dei bagagliai ottimi, inoltre la francese è molto comoda e ottimamente isolata, mentre la giapponese è affidabilissima, entrambe sono a buon prezzo, ma vedo che le hai già escluse per via della posizione di guida e delle visibilità, elementi a cui semplicemente non si può rinunciare. Anche la Punto con i suoi 4 metri e più di lunghezza sebbene meno compatta è ben abitabile, ma l'auto deve anche piacere, e a te giustamente non piace.

Partendo però da questo presupposto mi vedo costretto a dirti che viste le tue particolari necessità difficilmente troverai auto che soddisfino le tue esigenze nel seg B. anche qualora trovassi la giusta posizione di guida chi siede dietro di te sarà sicuramente compresso, inoltre 300 L di bagagliaio reale, e non solo dichiarato dalla casa, su questa categoria sono impossibili da trovare.

Se poi mi parli di 20K km all'anno, di percorsi collinari e magari prevalentemente extra-urbani e di possibili escursioni montane ti suggerisco subito di considerare un bel Diesel piccolo e parco.

Ti suggerisco vivamente di fare qualche sacrificio sul prezzo e orientarti quindi su piccole monovolume compatte, Mini-suv derivate da Seg B, o ancora meglio, nel caso tu riesca a trovare un buon Km 0 su un' auto di Seg C, possibilmente Diesel. Il rovescio della medaglia sarebbe probabilmente dover rinunciare alla dotazione medio-superiore che tu desideri, ma in cambio di una migliore praticità e abitabilità nel maggiore dei casi, oltre a una maggiore facilità nel trovare la giusta posizione di guida che per te sembra la cosa più difficile con il tuo Metro e 90 cm di altezza.

Rimanendo nel seg. l'unica auto che mi viene in mente che possa soddisfare tutte le tue pretese, posizione di guida a parte che non ho modo di valutare, è la hyundai i20. 14500 ? per la versione base (ma completa dei fondamentali, clima radio lettore cd computer di bordo) con l'aggiunta di un pacchetto che comprende fendinebbia luci diurne al led, antifurto, specchietti regolabili e riscaldabili elettricamente, AUX e USB, comandi al volante spinta dal piccolo 1.1L Diesel da 75 cv per risparmiare qualcosa. 15900 ? per il 1.4L 90 cv (per aver un po di spinta in più) in allestimento intermedio che aggiunge alla precedente versione lo schermo touch e poco più.
 
@Dalekit : Ho dato un'occhiata alle auto del segmento C, ma le dimensioni seppur non di molto iniziano a farsi più ingombranti, mentre invece sto considerando alcune piccole monovolume (come dovrebbero esserlo la Hyundai ix20 e la Nissan Note... e la Jazz, che non ho capisco se rientra in questa categoria) e non mi dispiacciono.

Ovviamente in questo caso dovrò fare delle rinunce, sì, spero non troppe... la questione della dotazione è perchè la Clio usata fino ad ora era sprovvista di qualunque optional (se non la radio aggiunta successivamente per "necessità"), quindi l'idea di cambiare macchina è mentalmente collegata ad una parallela "evoluzione" anche di ciò che potrei avere a disposizione.

Per quanto riguarda la Hyundai i20, qui l'abitabilità sembrava buona, anche per una persona dietro, e la versione Sound Edition (una media tra base ed intermedia con l'introduzione di un navigatore esterno Pioneer e qualche altra caratteristica) si trova a 11.000 ? per il benzina (1.2MPI - 85 CV) in pronta consegna e con 2.400 e rotti in più il diesel (1.4 CRDi - 90 CV).
Solo che l'introduzione del navigatore "posticcio" mi lascia sempre un po' perplesso, come per la Honda Jazz, per la scarsa integrazione con le caratteristiche della macchina (non sarebbero ad esempio presenti i comandi al volante. Non che siano necessari ovviamente, ma sarebbero stati comodi, specie per il bluetooth). Di questa però, leggendo recensioni su internet, ero venuto a conoscenza di alcuni problemi nella manovrabilità del cambio e forse anche altro che al momento non mi sovviene e riguardo all'assistenza (simile al discorso fatto per la C3 da ezechiele88 ).
Resterebbe comunque una proposta interessante, e dovrei riguardare su internet per capire quali erano i problemi che mi avevano spinto a scartarla temporaneamente.

P.S: Ci sono rimasto davvero male quando salito sulla Peugeot 208 ho riscontrato il problema di cui sopra :(... ero partito con le migliori intenzioni :(

@gallongi
: Appena avrò modo di provarla vedrò cosa ne penso :D!
 
Se la mito può andare bene:

http://www.incentivi.fiatgroup.com/?campaignid=140302_FGA_Multibrand&advertiserid=LIBERO&bannerid=mail_welcomemail&source=DISPLAY
 
come fate a proporre ad una persona alta 190cm. certe macchinette che appena arretri il sedile dietro non ci sta dietro nessuno se non vuole avere le gambe tranciate?!
certo che se ti sei abituato alla clio II che è piccola, bassa, stretta, per nulla spaziosa, ogni segmento b moderno va bene.
possiedo la montecarlo. molto spaziosa ed abitabile, un po' rigida di sospensioni e le carreggiate strette si fanno sentire.
però occhio alla radio.
essendo 190cm. probabilmente ci sbatteresti addosso con il ginocchio essendo un po' sporgente.
da fastidio un po' a me che sono 180cm.
bagagliaio ottimo, l'ibiza carica qualcosa di più essendo anche 6 cm. più lunga.

io dico jazz o roomster easy.
quest'ultima, bagagliaio enorme, spaziosa come la fabia, 1.2 tsi 86cv a 16.220? versione easy.
con uno sconto adeguato rientri ampiamente nel tuo budget.
certo, ha la stessa radio della fabia che urta al ginocchio...è da provare

c3 picasso seduction?
http://www.citroen.it/citroen-c3-picasso/#/modelli/promozioni/c3picasso/
 
Back
Alto