<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta definitiva auto nuova...diesel o benzina? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta definitiva auto nuova...diesel o benzina?

Peugeot 2008 1.5 BlueHDi quattro cilindri, offre diversi vantaggi a cominciare dalla sua grande efficienza e prestazioni del motore..
E' silenziosa, con una qualità della vita a bordo da auto di classe superiore.., c'è da dire però che anche il 1.2 PureTech ha una buona spinta e consuma di più..

Ecco,è quel "consuma di più" che mi spaventa.
Quanto di più?
Così tanto...almeno per le mie caratteristiche, km annuali, da preferire il diesel?
La forbice è così elevata, o è preferibile il benzina?
 
Con percorrenze prevalentemente urbane non sceglierei, oggi, una diesel, sebbene sia il motore più indicato per una crossover. Molto meglio ibrido full oppure gpl
 
Ecco,è quel "consuma di più" che mi spaventa.
Quanto di più?
Così tanto...almeno per le mie caratteristiche, km annuali, da preferire il diesel?
La forbice è così elevata, o è preferibile il benzina?

Secondo spritmonitor.de, siamo a circa 2 litri ogni 100 km in più.
Per 15.000 km/anno fanno 300 litri in più.
Al momento siamo circa alla pari come prezzo del carburante, quindi, poco meno di 600 € all'anno.
 
Per salvare capra e cavoli andrei di GPL. Così ha sempre una doppia opzione.
Io lo faccio, tu lo fai. Molti altri preferiscono di no. Per avversione, per comodità, per impossibilità di trovare l'auto a gpl nativo o gplizzabile. In effetti i listini si impoveriscono ed anche gli installatori diminuiscono. Ai posteri l'ardua sentenza.
 
No no,chiaro...è una serie di combinazioni.Se esteticamente vengo attratto dalla Puma ad esempio,poi ragiono sul fatto che i consumi non mi sembrano proprio da record ecco,e leggo di parecchi difetti di elettronica riscontrati...non so. Ma questo vale o può valere per tutte le auto.

Ergo, la scelta su cosa la facciamo?

La Peugeot mi sembra spaziosa, imponente, ma a livello mentale...sono tarato sul dualismo diesel-benzina.

Veramente arduo.
Ciao. Guarda che i problemi del fap sulle Peugeot sono stati ampiamenti risolti. L'HDI spinge forte, consumando pochissimo. Io prenderei diesel.
 
Ciao. Guarda che i problemi del fap sulle Peugeot sono stati ampiamenti risolti. L'HDI spinge forte, consumando pochissimo. Io prenderei diesel.

Problemi sul FAP non ne hanno mai avuti.
I problemi recenti sono stati sul serbatoio dell'urea per l'SCR. Non so se li abbiano risolti anche, se, effettivamente, credo che siano risolvibili se ci si sono messi.
 
Problemi sul FAP non ne hanno mai avuti.
I problemi recenti sono stati sul serbatoio dell'urea per l'SCR. Non so se li abbiano risolti anche, se, effettivamente, credo che siano risolvibili se ci si sono messi.


Ancora adesso PSA usa il FAP
??
Da quando ho dato via la C5 non ho piu' seguito la cosa
 
Problemi sul FAP non ne hanno mai avuti.
I problemi recenti sono stati sul serbatoio dell'urea per l'SCR. Non so se li abbiano risolti anche, se, effettivamente, credo che siano risolvibili se ci si sono messi.

Quindi hanno risolto?
Perchè tra questo e problemi relativi a spese sostanziose per ADBLUE,mi hanno fatto propendere verso il benzina.
 
Peugeot mi ha fatto due preventivi con vfg.

Diesel
48 rate da 217
vfg 12200

Benzina
48 rate da 207
vfg 10900

Con lo stesso anticipo.

Più o meno siamo li. Non è solo questione di consumi, ma anche di consumi. Se la differenza è alta, incide. E poi c'è il discorso relativo a spese di manutenzione, interventi, tutto...che dovrebbe essere ben più caro per il diesel.

Tutto rapportato ai km annuali che faccio,tra 15mila e 20mila.
 
Peugeot mi ha fatto due preventivi con vfg.

Diesel
48 rate da 217
vfg 12200

Benzina
48 rate da 207
vfg 10900

Con lo stesso anticipo.

Più o meno siamo li. Non è solo questione di consumi, ma anche di consumi. Se la differenza è alta, incide. E poi c'è il discorso relativo a spese di manutenzione, interventi, tutto...che dovrebbe essere ben più caro per il diesel.

Tutto rapportato ai km annuali che faccio,tra 15mila e 20mila.
Vuoto per pieno, 10€ al mese di differenza sono 100 km di differenza.

Col diesel percorri circa il 30-35% di strada in più (tra l'altro la 2008 è tra le 10 auto più parche del listino, c'è un post apposito), e al litro costa più o meno 10 cent in meno al litro.

Verifica se col finanziamento i tagliandi sono compresi. Qualora non lo fossero, di solito costano tra i 50 e i 100 euro in più rispetto al benzina.

Direi che con 15.000-20.000 km non ci sono dubbi.

Domanda a parte: manuale o automatica?
 
Back
Alto