<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta definitiva auto nuova...diesel o benzina? | Il Forum di Quattroruote

Scelta definitiva auto nuova...diesel o benzina?

Buongiorno a tutti, sto per acquistare la nuova auto per la famiglia. Siamo 2 adulti e 1 bambina di 4 anni.
Faccio tra i 15 e 20mila km annui, principalmente in città, casa-lavoro tratto breve ma leggermente trafficato, e in generale città, un pò di extraurbano, poca autostrada. Poi un viaggetto per le vacanze, quindi autostrada principalmente.

Sono orientato verso la Peugeot 2008. Inizialmente, "spingevo" per il diesel. Scambiando opinioni, mi hanno detto di "andare" anche verso il benzina. Sia per il km annuale, sia perchè mi dicono che il diesel ha più "problemi" o rogne in general tra FAB e adblue, e in generale c'è bisogno di maggiore manutenzione, poi le restrizioni, il futuro. Insomma, ci siamo capiti.

Quindi vi chiedo...benzina o diesel?...che fare?...che mi consigliate?

Le mie alternative sul benzina...erano la Ford Puma mild hybrid, che però dovrebbe consumare anche più della 2008. E qualcuno mi suggerisce la Toyota yaris cross hybrid, che però non conosco.

Attendo vostre, grazie.
 
Faccio tra i 15 e 20mila km annui, principalmente in città, casa-lavoro tratto breve ma leggermente trafficato, e in generale città, un pò di extraurbano, poca autostrada.
benzina puro, o se preferisci, ibrido. Se hai possibilità di ricarica a casa e/o al lavoro, ed il percorso è di pochi km (max 40) potrebe essere una soluzione un ibrido plugin
 
No non ho questa possibilità. O diesel, o benzina o un sistema autoricaricabile.

Dici benzina?...a livello di consumi non c'è grande differenza con il diesel?
 
a livello di consumi non c'è grande differenza con il diesel?
A livello di funzionamento ottimale del motore e del dpf o del fap, coi tuoi percorsi, il ciclo otto a benzina (o se preferisici a GPL o CNG) sono più indicati. Con l'ibrido nei percorsi urbani e anche extraurbani se non troppo veloci e costanti, avresti una sensibile riduzione dei consumi. RImarco che il costo maggiore in un'auto è l'ammortamento del mezzo medesimo, per cui, una scelta oculata che preservi la longevità del motore e di tutte le componenti, è di gran lunga più economicamente premiante del risparmio estemporaneo alla pompa.
 
Su tanti motori a benzina il GPF crea in rigenerazione un calo consistente di prestazioni e fluidità, anche questo è da tenere in considerazione se ti capita il motore a benzina col filtro antiparticolato.
 
A livello di funzionamento ottimale del motore e del dpf o del fap, coi tuoi percorsi, il ciclo otto a benzina (o se preferisici a GPL o CNG) sono più indicati. Con l'ibrido nei percorsi urbani e anche extraurbani se non troppo veloci e costanti, avresti una sensibile riduzione dei consumi. RImarco che il costo maggiore in un'auto è l'ammortamento del mezzo medesimo, per cui, una scelta oculata che preservi la longevità del motore e di tutte le componenti, è di gran lunga più economicamente premiante del risparmio estemporaneo alla pompa.

Ok, quindi tirando le somme...mi orienti più verso il benzina.Giusto?

Riducendo a Peugeot 2008 130cv, Puma mild hybrid, toyota yaris cross...che faresti al mio posto?
 
Riducendo a Peugeot 2008 130cv, Puma mild hybrid, toyota yaris cross...che faresti al mio posto?
Non saprei, i SUV (anche se quelli piccoli li chiamano BUV o crossover) non sono il mio genere. Come powertrain prediligo il giapponese, ma una vettura non si sceglie solo per il motore.
 
Se non ti interessa il fatto che vada in pensin tra poco, al tuo posto, valuterei la Kia Niro full-hybrid.
Credo che si possano spuntare dei buoni prezzi ,vista la situazione, l'auto è spaziosa e consuma poco, pur andando a benzina.
Magari non è proprio un'auto " di design", ma è soggettivo.
 
A livello di funzionamento ottimale del motore e del dpf o del fap, coi tuoi percorsi, il ciclo otto a benzina (o se preferisici a GPL o CNG) sono più indicati. Con l'ibrido nei percorsi urbani e anche extraurbani se non troppo veloci e costanti, avresti una sensibile riduzione dei consumi. RImarco che il costo maggiore in un'auto è l'ammortamento del mezzo medesimo, per cui, una scelta oculata che preservi la longevità del motore e di tutte le componenti, è di gran lunga più economicamente premiante del risparmio estemporaneo alla pompa.
Sante parole che condivido in pieno
 
Non saprei, i SUV (anche se quelli piccoli li chiamano BUV o crossover) non sono il mio genere. Come powertrain prediligo il giapponese, ma una vettura non si sceglie solo per il motore.

No no,chiaro...è una serie di combinazioni.Se esteticamente vengo attratto dalla Puma ad esempio,poi ragiono sul fatto che i consumi non mi sembrano proprio da record ecco,e leggo di parecchi difetti di elettronica riscontrati...non so. Ma questo vale o può valere per tutte le auto.

Ergo, la scelta su cosa la facciamo?

La Peugeot mi sembra spaziosa, imponente, ma a livello mentale...sono tarato sul dualismo diesel-benzina.

Veramente arduo.
 
Peugeot 2008 1.5 BlueHDi quattro cilindri, offre diversi vantaggi a cominciare dalla sua grande efficienza e prestazioni del motore..
E' silenziosa, con una qualità della vita a bordo da auto di classe superiore.., c'è da dire però che anche il 1.2 PureTech ha una buona spinta e consuma di più..
 
Back
Alto