<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta compressore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Scelta compressore

In teoria il primo manometro é la pressione a monte, nella bombola, il secondo é dopo la manopola del regolatore di pressione ed é la pressione dell'aria in uscita ( che é regolabile dal regolatore tra i due ).
 
In teoria il primo manometro é la pressione a monte, nella bombola, il secondo é dopo la manopola del regolatore di pressione ed é la pressione dell'aria in uscita ( che é regolabile dal regolatore tra i due ).
Quindi regolando a valle del regolatore di pressione dovrei avere una pressione più bassa rispetto la bombola.
Sostanzialmente leggo la pressione "nel tubo".
Devo dedicarci qualche minuto e vedere come si comporta.

Grassie ;)
 
Neanch'io. Uso una pistola per soffiare appoggiata alla valvola e tenuta premuta tra pollice e indice per fare un minimo di tenuta.....

Ahah anch’io! Anche perché una buona pistola per gonfiare costa minimo 20 euro, quando comprai il fini joker presi anche un kit di 15€ con pistola per soffiare, gonfiare e gli attacchi, l’ho usata 4/5 volte e il pistoncino della leva si è rotto. Una schifezza. Tutte cinesate.
Mi chiedo però anche una cosa: i rivenditori su un compressore magari da 25 litri a cinghia da 2 hp scrivono che è adatto ad un utilizzo professionale:avvitatore, verniciare, addirittura scalpellatore. Con 20€ in più ti prendi un 100 litri. A cosa servono questi modelli “piccoli”? Poi la vedo dura a usare uno scalpellatore pneumatico con un 25 litri per quanto sia buono come portata.
 
Ultima modifica:
Neanch'io. Uso una pistola per soffiare appoggiata alla valvola e tenuta premuta tra pollice e indice per fare un minimo di tenuta.....
A pensarci, dovrei provare a recuperare l'attacco di una vecchia pompa a mano... facendo così penso si eviti anche di dare troppa pressione e far fuori la camera d'aria.
 
A pensarci, dovrei provare a recuperare l'attacco di una vecchia pompa a mano... facendo così penso si eviti anche di dare troppa pressione e far fuori la camera d'aria.

L'avevo pensato anch'io, ma il mio ultimo utilizzo della bicicletta risale alla pedalata ecologica parrocchiale del 2014.....
 
A cosa servono questi modelli “piccoli”?
Come sempre noto la difficoltà a comprendere che nel mondo esistono miliardi di esigenze diverse dalle proprie.
In tutti i campi.

Secondo certi ragionamenti un tablet sarebbe un oggetto inutile perché non è in grado di fare un render 3D.

Io non devo ne scalpellare ne usare attrezzi "di potenza" ma voglio poter fare pulizia senza spendere patrimoni in inutili bombolette di aria compressa che fanno solo danno all'ambiente.
 
Come sempre noto la difficoltà a comprendere che nel mondo esistono miliardi di esigenze diverse dalle proprie.
In tutti i campi.

Secondo certi ragionamenti un tablet sarebbe un oggetto inutile perché non è in grado di fare un render 3D.

Io non devo ne scalpellare ne usare attrezzi "di potenza" ma voglio poter fare pulizia senza spendere patrimoni in inutili bombolette di aria compressa che fanno solo danno all'ambiente.

Credo che si intendesse in relazione al loro costo rispetto a modelli più grandi che permettono un uso più "serio", anche perchè si parlavo di uso "professionale" nello stesso post.
 
Purtroppo, un compressore (quelli buoni, non le cinopatacche) è un attrezzo piuttosto costoso anche se piccolo, quindi gli hobbisti sono penalizzati in proporzione rispetto a utenti di modelli più prestanti. Un po' come le auto ibride/elettriche, in proporzione le utilitarie costano più delle grandi.
 
Normale perché il grosso dei componenti è il medesimo.
Credo che la differenza di costo fra un serbatoio da 20 o da 100l sia pochi euro.
 
Back
Alto