<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta compressore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta compressore

Si in effetti a volte mi pento di aver acceso il compressore per così poco.
Per fortuna le mie gomme tengono bene la pressione e anche poco prima del controllo successivo non vado mai in giro con pressione inferiore a 1.8-2.0 che poi sarebbe la pressione normale non a pieno carico prevista dal libretto.
Io la pompa per la bici col manometro non ce l'ho altrimenti userei quella sicuramente,anche solo per il rumore del compressore che mi da fastidio.

Ho capito, sono l'unico che gonfia la bici col compressore........
 
Ho sempre pensato che a volte siete un po' pigri...:emoji_wink:

In realtà nemmeno a me piace fare più fatica per ottenere lo stesso risultato,se il compressore e i vari utensili fossero tutti più silenziosi credo che li utilizzerei molto di più.
Da poco mi si è rotto l'aspirapolvere però non uso la scopa,ne ho uno vecchio che uso come muletto ma fa un chiasso infernale...:emoji_confounded:
 
Ho capito, sono l'unico che gonfia la bici col compressore........
probabilmente hai il compressore sempre pronto.
io non l'ho.
se fosse sempre disponibile in box, userei quello, forse.
oppure vado dal gommista, cosi' manco mi sporco il pollice e l'indice.

Si in effetti a volte mi pento di aver acceso il compressore per così poco.
Per fortuna le mie gomme tengono bene la pressione e anche poco prima del controllo successivo non vado mai in giro con pressione inferiore a 1.8-2.0 che poi sarebbe la pressione normale non a pieno carico prevista dal libretto.
Io la pompa per la bici col manometro non ce l'ho altrimenti userei quella sicuramente,anche solo per il rumore del compressore che mi da fastidio.
perche' non hai i sensori.
che appena la temperatura in autunno cala, ti richiamano all'ordine
 
perche' non hai i sensori.
che appena la temperatura in autunno cala, ti richiamano all'ordine

Se vogliamo mettere i puntini sulle i la mia auto non è che non ha i sensori,non ha proprio niente...:emoji_grin:

Io al mio compressore ci ho rifatto tutte le tubazioni, adesso che è fatto a modo mio non perde mai nemmeno un atomo di aria e ce l'ho sempre carico. Quindi la bici la gonfio che manco serve accenderlo perchè è in pressione dall'accensione precedente :)

Anche a distanza di molti giorni?
Io ho notato che un po' di aria c'è già prima di accenderlo,però penso che non sia sufficiente per gonfiare,anche se di poco,4 gomme dell'auto.
Però il mio compressore è abbastanza piccolo.
 
probabilmente hai il compressore sempre pronto.
io non l'ho.
se fosse sempre disponibile in box, userei quello, forse.
oppure vado dal gommista, cosi' manco mi sporco il pollice e l'indice.


perche' non hai i sensori.
che appena la temperatura in autunno cala, ti richiamano all'ordine
in autunno quando cala c´è il cambio estive-invernali, con annesso controllo della pressione! ;-)
 
Io al mio compressore ci ho rifatto tutte le tubazioni, adesso che è fatto a modo mio non perde mai nemmeno un atomo di aria e ce l'ho sempre carico. Quindi la bici la gonfio che manco serve accenderlo perchè è in pressione dall'accensione precedente :)
io da quando ho il compressore al lavoro ho pensionato quello a casa...a casa rumore e poca potenza..al lavoro compressore silenzioso (e grazie...a vite e in un altro edificio) e bello potente (mi pare sia sui 10 kW)...il problema è che in parallelo sono salite le mie aspettative se mai ne prenderò uno per casa..ormai non scendo sotto i 700€ per quello che voglio...(silenzioso, almeno 2kW, almeno 50l e con una buona portata per sabbiare pezzi di dimensioni medio-grandi e alimentare attrezzi a aria compressa, se poi avesse anche il serbatoio del vuoto per le mie parti in composito potrei andare in libidine.....)
 
Ma si parla di aerografo o pistola a spruzzo?
E quanta superficie per volta?
Perchè che io sappia gli aerografi di solito hanno compressori piuttosto piccoli proprio per il fatto che non si usano per verniciare grandi superfici ma per fare lavori di precisione.
Mentre se devi verniciare a spruzzo qualcosa delle dimensioni di un'auto allora si che hai bisogno di un compressore come si deve.
Per tutto il resto tipo gonfiare le gomme un compressore normale basta e avanza visto che di solito non si gonfiano 10 gomme per volta partendo da 0 bar ma si usa il compressore solo per regolare la pressione.
Io adesso le controllo una volta al mese circa e mal che vada devo aggiungere 0.4 bar a ogni gomma.

Parlavo di aerografo e di verniciare pezzi medi/piccoli. Alla fine ho ordinato lo stanley a cinghia da 50 litri 3 HP, rumoroso ma ha buone prestazioni a guardare le recensioni. Ero tentato dall’usato. Ieri sera avevo visto su subito.it un altro abac silent con serbatoio interno da 27 litri e sempre 3 hp a 900€, ma l’hanno venduto.
 
Ma non sarà esagerato un compressore da 900 euro per verniciare pezzi medio piccoli?

Assolutamente si, prima si scaricava in continuazione, poi mi sono rotto (anzi, si è rotto prima lui :) ) e ho rifatto tutto. Non lo uso spesso ma a distanza di 2 settimane la lancetta è sempre lassù dove era rimasta.
Ho uno hyundai da 50lt, rumoroso ma funzionale.

Il primo compressore super silenziato che ho visto era proprio della Hyundai e sembrava molto valido.
Anche se più costoso rispetto al Geotech.
 
Ma non sarà esagerato un compressore da 900 euro per verniciare pezzi medio piccoli?



Il primo compressore super silenziato che ho visto era proprio della Hyundai e sembrava molto valido.
Anche se più costoso rispetto al Geotech.


Infatti alla fine ho preso un classico 50 litri a cinghia da 3 HP a 450€. I silenziati costano quanto un rene, ma ovviamente quel comfort quando ci lavori è impagabile.
 
Io recentemente ho preso un "bidoncino" della black & decker giusto per pompare le gomme delle auto e pulire vari aggeggi che si intasano di sporco o polvere.
Piccolo così lo posso spostare e data la cantina mignon evito di restarne fuori ...

Devo dire che non ho ben capito come gestirlo e perché abbia due manometri praticamente in serie.
Ero rimasto al trattore preistorico di mio suocero: un manometro ed un rubinetto a sfera per aprire l'aria.
 
Back
Alto