<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta automobile con budget 6000? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta automobile con budget 6000?

Baron89 ha scritto:
Tagliando dei 260.000km sulla Megane: 180 euro, comprensivo dei 3 filtri e cambio olio (6litri). Il prezzo oscilla sempre tra i 180 e i 220 euro.
Ovviamente non in officina Renault.
Manutenzione straordinaria alla meccanica mai fatta.
Fortuna o c'è altro?

Ottima informazione, ti ringrazio.
Direi che il prezzo è decisamente basso e magari mi capitasse un motore che non necessita di nessuna manutenzione extra in 260.000km, sarebbe un sogno :D
 
Io continuo a ritenere la MiTo 1.6 eccessiva. La differenza rispetto ad una Punto 1.3 75 CV non è data da una sola cifra ma dalla somma di tante piccole cifre. Tanto per cominciare bollo ed assicurazione sono molto diversi e lo sono pure anche i consumi.
Nella tua situazione ci vedo perfetta una piccola Diesel del segmento B, con 70-80 CV, molto economica nei consumi e soprattutto rivendibilissima. Oggi la compri di 5 anni e 80-100.000 km con 5000 euro, tra altri 5 anni, se la tieni bene, la rivenderai tranquillamente a 1000-1500 euro con 180-200.000 km. Avrai speso 3500-4000 euro per girare 5 anni. La MiTo usata non la cerca nessuno e un 1.6 non è rivendibile come un 1.3.
I calcoli che hai fatto tu li abbiamo fatti tutti da giovani (io li feci in lire oltre 25 anni fa), adesso dici che la MiTo costa appena più della Punto e ti abitui all?idea, poi scopri che la Giulietta costa poco più della MiTo, poi ancora la BMW 1er costa poco più della Giulietta??. E con la somma di tre ?pochi? hai più che raddoppiato i costi iniziali. Non farti fregare.

Saluti
 
andreacaru ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Tagliando dei 260.000km sulla Megane: 180 euro, comprensivo dei 3 filtri e cambio olio (6litri). Il prezzo oscilla sempre tra i 180 e i 220 euro.
Ovviamente non in officina Renault.
Manutenzione straordinaria alla meccanica mai fatta.
Fortuna o c'è altro?

Ottima informazione, ti ringrazio.
Direi che il prezzo è decisamente basso e magari mi capitasse un motore che non necessita di nessuna manutenzione extra in 260.000km, sarebbe un sogno :D

Il motore in questione è il 2.0 dCi da 150cv, immatricolata 31/11/2006, comprata usata e ritirata il 7 Agosto 2010 a 113.000 km, con poco più di 3 anni e mezzo di vita.
Ovviamente non è oro tutto ciò che luccica, il motore è una meraviglia, ma il resto non tanto:
Il keyless funziona solo sul lato destro e baule, il clima è partito una volta, i finestrini posteriori si sono bloccati più di una volta, il rivestimento in tessuto del tetto si sta scollando... ma non mi lamento, non sono "guasti" che compromettono l'uso.
Di soldi extra ne ho spesi molto pochi:
Per i finestrini posteriori ho speso 150 euro per due interventi, per il clima (automatico) 300 euro.
Per ripristinare il resto ci vorranno un 6-700 euro, ma non sono cose urgenti o assolutamente necessarie.
Sostituiti una volta i 4 dischi e una volta gli ammortizzatori.
 
Baron89 ha scritto:
andreacaru ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Tagliando dei 260.000km sulla Megane: 180 euro, comprensivo dei 3 filtri e cambio olio (6litri). Il prezzo oscilla sempre tra i 180 e i 220 euro.
Ovviamente non in officina Renault.
Manutenzione straordinaria alla meccanica mai fatta.
Fortuna o c'è altro?

Ottima informazione, ti ringrazio.
Direi che il prezzo è decisamente basso e magari mi capitasse un motore che non necessita di nessuna manutenzione extra in 260.000km, sarebbe un sogno :D

Il motore in questione è il 2.0 dCi da 150cv, immatricolata 31/11/2006, comprata usata e ritirata il 7 Agosto 2010 a 113.000 km, con poco più di 3 anni e mezzo di vita.
Ovviamente non è oro tutto ciò che luccica, il motore è una meraviglia, ma il resto non tanto:
Il keyless funziona solo sul lato destro e baule, il clima è partito una volta, i finestrini posteriori si sono bloccati più di una volta, il rivestimento in tessuto del tetto si sta scollando... ma non mi lamento, non sono "guasti" che compromettono l'uso.
Di soldi extra ne ho spesi molto pochi:
Per i finestrini posteriori ho speso 150 euro per due interventi, per il clima (automatico) 300 euro.
Per ripristinare il resto ci vorranno un 6-700 euro, ma non sono cose urgenti o assolutamente necessarie.
Sostituiti una volta i 4 dischi e una volta gli ammortizzatori.

Grazie per le info! :D
 
fabiologgia ha scritto:
Io continuo a ritenere la MiTo 1.6 eccessiva. La differenza rispetto ad una Punto 1.3 75 CV non è data da una sola cifra ma dalla somma di tante piccole cifre. Tanto per cominciare bollo ed assicurazione sono molto diversi e lo sono pure anche i consumi.
Nella tua situazione ci vedo perfetta una piccola Diesel del segmento B, con 70-80 CV, molto economica nei consumi e soprattutto rivendibilissima. Oggi la compri di 5 anni e 80-100.000 km con 5000 euro, tra altri 5 anni, se la tieni bene, la rivenderai tranquillamente a 1000-1500 euro con 180-200.000 km. Avrai speso 3500-4000 euro per girare 5 anni. La MiTo usata non la cerca nessuno e un 1.6 non è rivendibile come un 1.3.
I calcoli che hai fatto tu li abbiamo fatti tutti da giovani (io li feci in lire oltre 25 anni fa), adesso dici che la MiTo costa appena più della Punto e ti abitui all?idea, poi scopri che la Giulietta costa poco più della MiTo, poi ancora la BMW 1er costa poco più della Giulietta??. E con la somma di tre ?pochi? hai più che raddoppiato i costi iniziali. Non farti fregare.

Saluti

Sono d'accordo con te. Comunque sto rivalutando i benzina, ho rifatto bene i conti e la spesa annuale è più o meno simile, con il vantaggio di trovarle più nuove, con meno kilometraggio e magari a qualche ? meno.
Grazie mille per i consigli.
 
andreacaru ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Io continuo a ritenere la MiTo 1.6 eccessiva. La differenza rispetto ad una Punto 1.3 75 CV non è data da una sola cifra ma dalla somma di tante piccole cifre. Tanto per cominciare bollo ed assicurazione sono molto diversi e lo sono pure anche i consumi.
Nella tua situazione ci vedo perfetta una piccola Diesel del segmento B, con 70-80 CV, molto economica nei consumi e soprattutto rivendibilissima. Oggi la compri di 5 anni e 80-100.000 km con 5000 euro, tra altri 5 anni, se la tieni bene, la rivenderai tranquillamente a 1000-1500 euro con 180-200.000 km. Avrai speso 3500-4000 euro per girare 5 anni. La MiTo usata non la cerca nessuno e un 1.6 non è rivendibile come un 1.3.
I calcoli che hai fatto tu li abbiamo fatti tutti da giovani (io li feci in lire oltre 25 anni fa), adesso dici che la MiTo costa appena più della Punto e ti abitui all?idea, poi scopri che la Giulietta costa poco più della MiTo, poi ancora la BMW 1er costa poco più della Giulietta??. E con la somma di tre ?pochi? hai più che raddoppiato i costi iniziali. Non farti fregare.

Saluti

Sono d'accordo con te. Comunque sto rivalutando i benzina, ho rifatto bene i conti e la spesa annuale è più o meno simile, con il vantaggio di trovarle più nuove, con meno kilometraggio e magari a qualche ? meno.
Grazie mille per i consigli.

Vero. Con 20.000 km/anno (quelli che hai dichiarato tu) sei sulla linea di demarcazione tra le due motorizzazioni, significa che come costi di esercizio stai in pari per pari tipologia e prestazioni.
E' pure vero che sul benzina a parità di prezzo troverai certamente qualcosa di più recente e prevedibilmente con meno km, diciamo 4-5 anni e 50-60.000 km anzichè 5-6 anni e 80-100.000 km.
Anche per quanto riguarda il benzina io starei sul segmento B, cilindrata massima 1.4 (se stai sul 1.3 è anche meglio, un CV fiscale in meno) e potenza massima 80 CV, se superi questi valori i costi fissi aumentano parecchio, mentre con questi valori hai già una macchinetta con prestazioni più che dignitose.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Vero. Con 20.000 km/anno (quelli che hai dichiarato tu) sei sulla linea di demarcazione tra le due motorizzazioni, significa che come costi di esercizio stai in pari per pari tipologia e prestazioni.
E' pure vero che sul benzina a parità di prezzo troverai certamente qualcosa di più recente e prevedibilmente con meno km, diciamo 4-5 anni e 50-60.000 km anzichè 5-6 anni e 80-100.000 km.
Anche per quanto riguarda il benzina io starei sul segmento B, cilindrata massima 1.4 (se stai sul 1.3 è anche meglio, un CV fiscale in meno) e potenza massima 80 CV, se superi questi valori i costi fissi aumentano parecchio, mentre con questi valori hai già una macchinetta con prestazioni più che dignitose.

Saluti

Grazie mille per i consigli, vedrò se valutare l'acquisto di un diesel o di un benzina, ma sinceramente mi sto spostando verso un benzina con un kilometraggio contenuto.
A presto :D
 
Back
Alto