<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta automobile con budget 6000? | Il Forum di Quattroruote

Scelta automobile con budget 6000?

Buongiorno a tutti. Scrivo sul forum per chiedere consiglio e aiuto a chi ha più esperienza di me. Mi scuso innanzitutto se posto nella sezione sbagliata e per le mancate presentazioni, io sono Andrea. Ho postato anche in altre sezioni e ho deciso di postare anche qui siccome ci sono alcuni punti che riguardando macchine Fiat.

Sono in procinto ad acquistare un auto usata, avendo un budget massimo di 6000?.
Ora guido una Opel Corsa Gpl Tech 1.2 benzina/GPL 85 cv, se non sbaglio, ma devo condividerla con altri due familiari, perciò devo comprarmi una mia auto, usata.

Sono improntato verso macchine del segmento B, Diesel, premettendo che all'anno, percorro, più o meno 20.000 km (a spanne, 70% extraurbano, 30% urbano).

Ho le idee veramente confuse, siccome quasi tutte la auto del segmento B si equivalgono e, a mio parere sono tantissime, sia per motorizzazioni, sia come estetica (molto soggettiva).

Ho visto molte auto carine che si aggirano dai 4000? ai 6000?, tutte più o meno dai 100.000 ai 150.000km con 6-7 anni di vita.

Le auto che più mi piacciono sono: Alfa Romeo Mito (il 1.6 120cv, fa parte del segmento B o già rientra nel segmento C?) Ford Fiesta (1.5 90cv) Fiat bravo (anche questa segmento B o C? 1.6 105/120cv).
La bravo mi piace solamente per la motorizzazione, in quanto esteticamente mi ricorda molto la punto, che a mio parere personale, non mi piace molto, mi da un po la sensazione di essere anonima.
Se mi riuscite a consigliare qualcosa di meglio sono tutto orecchie.
Un altra auto di cui ho sentito parlare bene è la volvo c30, ma esteticamente non mi fa impazzire.

Rientrando in questa categoria vorrei sapere, soprattutto da parte di chi ha avuto esperienza pratica e personale, i vari costi di manutenzione varia (tagliandi, manutenzione extra) costo assicurazione medio, consumi e prestazioni e soprattutto, se conviene comprarle con quel chilometraggio spendendo quella cifra, oppure cercare qualche cosa di più economico con meno chilometri, magari meno potente e con meno cilindrata, ahimè.
Esempio, la prima auto che mi è venuta in mente è la grande punto 1.3 mjt 90cv che ho visto aggirarsi intorno ai 3500? o magari altre marche o modelli più economici.

Cerco una macchina abbastanza prestante, con qualche comfort per viaggiare in tutta tranquillità (vorrei optional come: sensori di parcheggio, cruise control, climatizzatore automatico, ma non strettamente necessari) e che, parlando terra terra, ogni volta che ci salgo e la guidi, mi sappia lasciare qualche emozione.
Come consumi mi accontenterei anche dei 15 km/l in utilizzo misto o comunque 15 km/l di media, ma so che sarebbe già un bel traguardo.
Un altro aspetto che vorrei migliorare rispetto alla macchina che guido tutt'ora, è mettermi a 130 km/h in autostrada e non avere il motore che esce dal cofano a 3500rpm, ma avere l'abitacolo abbastanza silenzioso e guidare in tutta tranquillità.

Allontanandomi un po dal segmento B ho dato un'occhiata ad auto premium, ad esempio Audi A3 o BMW Serie 1 118d o 120d, insomma macchine che si discostano completamente dalle mie ricerche, ma che mi hanno destato una certa curiosità.
Ho visto alcune BMW Serie 1 (sia 118 che 120) usate del 2006/2007 a circa 5500/6000? con più o meno 150.000km.
So certamente che i costi di manutenzione sono ben più alti rispetto alle auto sopracitate, ma cosa ne pensate? La manutenzione costosa per queste auto, si ferma "solo" alla manutenzione extra o riguarda proprio tutti i tagliandi (magari più frequenti con maggiori componenti da cambiare)? È così tanta la differenza di manutenzione rispetto ad una mito 1.6 120cv ad esempio ?

Insomma, un'altra domanda, meglio puntarsi su una mito con 130.000km del 2008 a 6000? o su un serie 1 120d del 2006 con 150.000km allo stesso prezzo? (Primo esempio che mi è venuto in mente, so che è come paragonare una panda con una Ferrari a momenti).

Riassumendo, che auto mi consigliereste per le mie esigenze? :D
 
consiglio: se il budget di 6mila euro è un limite "concreto" (ovvero: non puoi permetterti di spendere di più) stai alla larga da auto di fascia alta con molti anni/chilometri (come ad esempio bmw).
per il semplice motivo che per comprare auto di quel tipo - che possono essere anche un ottimo acquisti dato che comunque si mettono le mani su auto "di sostanza" - si deve comunque mettere in conto la possibilità/probabilità di dover nel volgere di pochi anni affrontare costi di manutenzione anche piuttosto onerosi (come è normale che sia: l'importante è saperlo ed essere certi di poterselo permettere).

con quel budget - o poco più - puoi trovare buone auto del seg B, ma anche C, di 4/5 anni con chilometraggio tutto sommato contenuto: auto che hanno ancora molta vita utile e che - salvo sfortuna, che può sempre capitare - avranno un costo di mantenimento che non ti toglierà il sonno ;)
 
sulla carta e in linea teorica è tutto e il contrario di tutto....recati da qualche concessionario o mettiti a spulciare gli annunci su autoscout24 ad es e magari metti qua i risultati....
 
chepallerossi! ha scritto:
consiglio: se il budget di 6mila euro è un limite "concreto" (ovvero: non puoi permetterti di spendere di più) stai alla larga da auto di fascia alta con molti anni/chilometri (come ad esempio bmw).
per il semplice motivo che per comprare auto di quel tipo - che possono essere anche un ottimo acquisti dato che comunque si mettono le mani su auto "di sostanza" - si deve comunque mettere in conto la possibilità/probabilità di dover nel volgere di pochi anni affrontare costi di manutenzione anche piuttosto onerosi (come è normale che sia: l'importante è saperlo ed essere certi di poterselo permettere).

con quel budget - o poco più - puoi trovare buone auto del seg B, ma anche C, di 4/5 anni con chilometraggio tutto sommato contenuto: auto che hanno ancora molta vita utile e che - salvo sfortuna, che può sempre capitare - avranno un costo di mantenimento che non ti toglierà il sonno ;)

Ciao, innanzitutto grazie per la tempestiva risposta.
Il budget preferirei fosse concreto :D si potrebbe discostare dai 6000? di non più di 500?, ma penso che poco cambi.

Quanti km, secondo te, potrebbero essere considerati accettabili per le macchine che vorrei considerare?
Che auto del segmento B e C mi sapresti consigliare, e con quanti km?

Un appunto; la macchina avrei intenzione di tenerla per 4/5 anni, quindi almeno 100 mila km li dovrò fare.

So che comunque i motori diesel riescono a durare molto, intorno ai 300 mila chilometri, e per mia conoscenza, gli unici tagliandi da fare sono oli e filtri ogni 20/30 mila km e la cinghia di distribuzione intorno ai 100 mila (con pompa dell'acqua mi sembra).
Quali altri interventi importanti ci sono da fare regolarmente? E a quali problemi si potrebbe andare incontro prendendo una macchina con un kilometraggio importante (vorrei sapere sia per auto del segmento B che C)?
 
suppasandro ha scritto:
sulla carta e in linea teorica è tutto e il contrario di tutto....recati da qualche concessionario o mettiti a spulciare gli annunci su autoscout24 ad es e magari metti qua i risultati....

Ciao, ho già fatto qualche giro in concessionario ma i prezzi per le auto che piacerebbero a me, sono molto più elevati di quelli che si trovano in rete. Magari con stesso chilometraggio e stessi accessori, in concessionario sono pompati di 1500? almeno, giustamente.
Su autoscout, subito, ebay annunci, qualche offerta c'è, ma dipende cosa s'intende per offerta.

Siccome di automobili non me ne intendo molto, io, come offerta, intendo una Mito 1.6 120cv del 2008/2009 con 130 mila km, full optional, a 5800?.
Oppure una BMW Serie 1 120d 163cv con 140 mila km del 2006/2007 a 5500?.

Secondo voi possono essere considerate come offerte?
 
Il tuo post mi sembra la fotocopia di un altro apparso qualche settimana fa (l?autore era un certo liviovice), ragazzo di belle speranze che con poche migliaia di euro in tasca era convinto di potersi permettere l?Audi A4 turbo o la Nissan Pathfinder con 9-10 anni di vita e oltre 150.000 km. Dopo un paio di post capimmo subito tutti (ma lui no) che al primo guasto che andasse oltre la lampadina bruciata lui avrebbe dovuto fermare l?auto perché non avrebbe avuto i soldi per pagare la riparazione. Purtroppo i bassi prezzi del?usato fanno illudere molti automobilisti di potersi permettere macchinoni che in realtà non sono alla loro portata.
Tu dici che puoi spendere 6000 euro per l?acquisto. OK, è un dato essenziale ma è solo il primo e nemmeno il più importante. Molto più significativa è la risposta che dovrai dare alla seconda domanda: quanto puoi o vuoi spendere all?anno per la gestione e l?utilizzo macchina?
Motivazione della domanda: con 6000 euro puoi comprare un po? di tutto, vai dalle segmento A o B recenti con pochi km e piccoli motori a benzina (le classiche ?auto della mamma?) alle berline di rango ma piuttosto vecchiotte e sovente iperchilometrate, passando per le sportivette, i SUV e le monovolume. Sono tutte auto che puoi comprare con 6000 euro.
D?altra parte è lecito pensare che se hai ?solo? 6000 euro da spendere tu non abbia un reddito mensile da top manager, e quindi nel tuo caso si debba stare attenti (forse molto attenti) alle spese di gestione più che a quelle di acquisto dove per spese di gestione intendo la manutenzione e le spese fisse (bollo ed assicurazione).
In quest?ottica io andrei di sicuro a scegliere le auto più economiche da mantenere e quindi nessuna di quelle che hai citato a parte la Ford Fiesta ma che a quel prezzo non troverai mai col nuovo 1.5 TDCi, al massimo col vecchio 1.4 da 68 CV. Da dimenticare, ma proprio dimenticare le BMW, le Audi, le Mercedes e io direi anche la MiTo soprattutto se trattasi della 120 CV.
Io andrei su una segmento B, ossia una Punto, una Clio, una Fiesta o qualcosa di simile, col motore più semplice che trovi tipo un 1.3 MJ 75 CV per la Punto o gli equivalenti per le altre (allo scopo di ridurre le spese fisse) ed un allestimento medio (dimenticati sensori di parcheggio, cruise control ed altre amenità).
Con la cifra che hai tu dai rivenditori professionisti puoi trovare esemplari di 5-6 anni, con circa 100.000 km (spesso meno ma non tanto), che possono essere mantenuti anche da persone con redditi non elevati e soprattutto sono rivendibili dopo qualche anno quando magari avrai altre esigenze ed altre disponibilità.

Saluti
 
andreacaru ha scritto:
So che comunque i motori diesel riescono a durare molto, intorno ai 300 mila chilometri, e per mia conoscenza, gli unici tagliandi da fare sono oli e filtri ogni 20/30 mila km e la cinghia di distribuzione intorno ai 100 mila (con pompa dell'acqua mi sembra).
Quali altri interventi importanti ci sono da fare regolarmente? E a quali problemi si potrebbe andare incontro prendendo una macchina con un kilometraggio importante (vorrei sapere sia per auto del segmento B che C)?
qualunque auto può fare 300mila km. anche molti di più. quel che va valutato è "quanto costa" portare un'auto a quel chilometraggio.
oltre a tagliandi ordinari e distribuzione - che va magari rifatta di nuovo, non solo la prima volta - è tutta l'auto che pian piano "si logora", per cui più si va avanti e più si deve essere consapevoli che si devono mettere in conto interventi vari: che so, la turbina che può cedere, piuttosto che la valvola egr, la pompa dell'olio... qualunque cosa che col tempo e l'uso aumenta la probabilità di rottura. oltre a interventi che diventano inevitabili, come sospensioni, dischi freno, boccole dei braccetti... il tutto sperando di non avere problemi elettrici/elettronici. insomma, tutta una serie di cose che su auto di un certo livello possono costarti un mezzo stipendio a botta.

quindi ribadisco il consiglio - come altri hanno fatto - di "mettere giù le voglie" e partire non tanto dalle auto che ti piacciono, ma da quelle che ti puoi permettere. e tra queste poi scegliere quella che ti piace di più (o ti dispiace meno!).

in conclusione, come già ti è stato detto, cerca a livello di clio, fiesta, punto e simili qualcosa sui 5 anni (+/-) con motore diesel di bassa cavalleria. troverai di certo qualcosa che vada bene per te e che potrai mantenere per i 5 anni preventivati senza "impiccarti" con le spese.
 
Mi sa che - come ti hanno già detto - vuoi un po' troppo...

Mito e Fiesta sono segmento B (come la Corsa che guidi). La Bravo è una C.

Considerato che fai prevalentemente extraurbano considererei anche un benzina, senza turbo: non ti darà gran piacere di guida, ma neanche rogne. In questo caso guarderei a oriente, e cercherei di comprare da un privato...

Se vuoi tentare l'azzardo, punterei sul prezzaccio (qualcosa di invendibile e irriviendibile) mettendo in conto qualche riparazione successiva: 159 ne trovi tante, si guidano bene e costano poco. Ma controlla bene che non sia troppo sfruttata.

Fatti i tuoi conti: budget a 5 anni tra acquisto auto, spese carburante, bollo e assicurazione, eventuale valore residuo più un 1000/1500 euro di franchigia sfiga.

Tieni anche presente che i km percorsi (se sono veri...) ti dicono molto di un'auto, ma non ti dicono tutto: meglio 200.000 km di autostrada con una manutenzione regolare che 60.000 in città con tagliando alla quando capita.
 
In un altro thread un amico forumista, alquanto illuminato a mio parere, scrisse che parlare di affidabilità di auto che hanno 9-10 anni e oltre 150.000 km è come parlare di teorie quantistiche col proprio cane. Ci si può provare ma non per questo la cosa ha un senso. E questo vale per qualsiasi marca, dalla più scalcagnata delle cinesi alla più blasonata delle tedesche ?premium?.
A quell?età un?auto può avere ancora una lunga vita davanti ma NON con la stessa qualità di vita che ha avuto nei primi anni e nei primi km. Potrà arrivare a 20 anni e 300.000 ma nei secondi 10 avrà per forza manifestato tutti gli acciacchi derivanti dalla vecchiaia che incombe.
Nulla di tragico ma certamente si tratta di un ragionamento da fare soprattutto a chi, molto superficialmente, crede che l?affermazione ?i motori di oggi possono fare 300.000 km? significhi automaticamente ?qualsiasi auto di buona qualità oggi arriva a 300.000 km con i soli tagliandi?. Non è così, e se anche lo fosse (per assurdo) l?affermazione non tiene conto di quanto costano i ?soli tagliandi?.
Sto leggendo troppi ragazzi che hanno poche migliaia di euro in tasca, risparmiati negli anni, spesso lavoretti precari da qualche centinaio di euro al mese, e credono di potersi comprare l?Audi o la BMW solo perché il valore di un esemplare usato stagionato ma ancora piacente è alla loro portata e pensano di poterla mantenere mettendo i 20 euro di benzina alla settimana perché tanto è robusta ed arriverà a 300.000 km. Poi, come può succedere ad ogni auto vecchiotta, capita il primo guasto imprevisto, scoprono che i ricambi costano molto (sono proporzionati al prezzo del nuovo non a quello dell?usato) e la manodopera costa ancora di più??. E il sogno si infrange.
Ragazzi, state con i piedi per terra! Il periodo è abbastanza fecale per tutti e non è il momento di imbarcarsi in azzardi economici se non si hanno le spalle più che coperte. Il macchinone usato va bene per chi potrebbe permettersi di comprarlo nuovo ma non vuole spendere, i soldi li deve avere lo stesso. Non lasciatevi fregare dal prezzo basso, i dolori vengono col mantenimento e si fa molto in fretta a trovarsi in seria difficoltà.

Saluti
 
Parole sacrosante.
Bravo.

PS: Anche se penso che molti di quelli che scrivono qui, lo fanno per passare il tempo, non certo perchè vogliono consigli sulle auto.
Tu chiederesti ad altri quale auto comprare ? Io no.
Al massimo chiedo consigli sui pregi e difetti del modello.
 
fabiologgia ha scritto:
Il tuo post mi sembra la fotocopia di un altro apparso qualche settimana fa (l?autore era un certo liviovice), ragazzo di belle speranze che con poche migliaia di euro in tasca era convinto di potersi permettere l?Audi A4 turbo o la Nissan Pathfinder con 9-10 anni di vita e oltre 150.000 km. Dopo un paio di post capimmo subito tutti (ma lui no) che al primo guasto che andasse oltre la lampadina bruciata lui avrebbe dovuto fermare l?auto perché non avrebbe avuto i soldi per pagare la riparazione. Purtroppo i bassi prezzi del?usato fanno illudere molti automobilisti di potersi permettere macchinoni che in realtà non sono alla loro portata.
Tu dici che puoi spendere 6000 euro per l?acquisto. OK, è un dato essenziale ma è solo il primo e nemmeno il più importante. Molto più significativa è la risposta che dovrai dare alla seconda domanda: quanto puoi o vuoi spendere all?anno per la gestione e l?utilizzo macchina?
Motivazione della domanda: con 6000 euro puoi comprare un po? di tutto, vai dalle segmento A o B recenti con pochi km e piccoli motori a benzina (le classiche ?auto della mamma?) alle berline di rango ma piuttosto vecchiotte e sovente iperchilometrate, passando per le sportivette, i SUV e le monovolume. Sono tutte auto che puoi comprare con 6000 euro.
D?altra parte è lecito pensare che se hai ?solo? 6000 euro da spendere tu non abbia un reddito mensile da top manager, e quindi nel tuo caso si debba stare attenti (forse molto attenti) alle spese di gestione più che a quelle di acquisto dove per spese di gestione intendo la manutenzione e le spese fisse (bollo ed assicurazione).
In quest?ottica io andrei di sicuro a scegliere le auto più economiche da mantenere e quindi nessuna di quelle che hai citato a parte la Ford Fiesta ma che a quel prezzo non troverai mai col nuovo 1.5 TDCi, al massimo col vecchio 1.4 da 68 CV. Da dimenticare, ma proprio dimenticare le BMW, le Audi, le Mercedes e io direi anche la MiTo soprattutto se trattasi della 120 CV.
Io andrei su una segmento B, ossia una Punto, una Clio, una Fiesta o qualcosa di simile, col motore più semplice che trovi tipo un 1.3 MJ 75 CV per la Punto o gli equivalenti per le altre (allo scopo di ridurre le spese fisse) ed un allestimento medio (dimenticati sensori di parcheggio, cruise control ed altre amenità).
Con la cifra che hai tu dai rivenditori professionisti puoi trovare esemplari di 5-6 anni, con circa 100.000 km (spesso meno ma non tanto), che possono essere mantenuti anche da persone con redditi non elevati e soprattutto sono rivendibili dopo qualche anno quando magari avrai altre esigenze ed altre disponibilità.

Saluti
chepallerossi! ha scritto:
qualunque auto può fare 300mila km. anche molti di più. quel che va valutato è "quanto costa" portare un'auto a quel chilometraggio.
oltre a tagliandi ordinari e distribuzione - che va magari rifatta di nuovo, non solo la prima volta - è tutta l'auto che pian piano "si logora", per cui più si va avanti e più si deve essere consapevoli che si devono mettere in conto interventi vari: che so, la turbina che può cedere, piuttosto che la valvola egr, la pompa dell'olio... qualunque cosa che col tempo e l'uso aumenta la probabilità di rottura. oltre a interventi che diventano inevitabili, come sospensioni, dischi freno, boccole dei braccetti... il tutto sperando di non avere problemi elettrici/elettronici. insomma, tutta una serie di cose che su auto di un certo livello possono costarti un mezzo stipendio a botta.

quindi ribadisco il consiglio - come altri hanno fatto - di "mettere giù le voglie" e partire non tanto dalle auto che ti piacciono, ma da quelle che ti puoi permettere. e tra queste poi scegliere quella che ti piace di più (o ti dispiace meno!).

in conclusione, come già ti è stato detto, cerca a livello di clio, fiesta, punto e simili qualcosa sui 5 anni (+/-) con motore diesel di bassa cavalleria. troverai di certo qualcosa che vada bene per te e che potrai mantenere per i 5 anni preventivati senza "impiccarti" con le spese.

Nick_Name ha scritto:
Mi sa che - come ti hanno già detto - vuoi un po' troppo...

Mito e Fiesta sono segmento B (come la Corsa che guidi). La Bravo è una C.

Considerato che fai prevalentemente extraurbano considererei anche un benzina, senza turbo: non ti darà gran piacere di guida, ma neanche rogne. In questo caso guarderei a oriente, e cercherei di comprare da un privato...

Se vuoi tentare l'azzardo, punterei sul prezzaccio (qualcosa di invendibile e irriviendibile) mettendo in conto qualche riparazione successiva: 159 ne trovi tante, si guidano bene e costano poco. Ma controlla bene che non sia troppo sfruttata.

Fatti i tuoi conti: budget a 5 anni tra acquisto auto, spese carburante, bollo e assicurazione, eventuale valore residuo più un 1000/1500 euro di franchigia sfiga.

Tieni anche presente che i km percorsi (se sono veri...) ti dicono molto di un'auto, ma non ti dicono tutto: meglio 200.000 km di autostrada con una manutenzione regolare che 60.000 in città con tagliando alla quando capita.

Ciao a tutti e grazie per tutte queste risposte e delucidazioni.
Putroppo è vero, molte super auto ti danno l'illusione di poter essere comprate con "due spiccioli", purtroppo però, come dici anche tu, bisogna fare i conti con tutta la manutenzione del caso.

Da quanto ho capito mi conviene cercare una macchina con un kilometraggio non troppo elevato (circa 100.000 km) e non troppo vecchia.
Escludendo a prescindere BMW &Co. che effettivamente sono troppo dispendiose nella manutezione, non tanto con i "soliti" tagliandi, ma nella manutenzione extra (anche mio padre mi dice sempre che "se dovessi spaccare una macchina di quel calibro la lascio in box e la riparo dopo mesi quando avrò i soldi per farlo"), dite che la mito 1.6 120cv viene a costare molto di più di una punto 1.3 MJT come manutenzione?
Non perchè voglio sbattere la testa contro il muro, ma solamente non voglio escludere a prescindere questa piccola possibilità.
A tutti piacerebbe andare in giro con una bella macchina, e perchè no, se posso permettermelo in qualche maniera, vorrei farlo anche io.
So che magari voglio troppo, però se c'è qualche possibilità che io possa trovare una bella offerta per una macchina "via di mezzo" (chiamiamola così), mi piacerebbe sapere tutte le info del caso.

Per darmi una risposta alla seconda domanda, ovvero "quanto posso o voglio spendere per la gestione ed utilizzo della macchina?".
Per la moto, pagavo 600? all'anno di assicurazione e più o meno 50? di bollo e circa 120? di benzina al mese.

Oltre all'acquisto dell'auto, ho già preventivato le spese per il primo anno e le spese per il passaggio di proprietà.
Ho considerato circa 600? per il passaggio di proprietà, 700? di assicurazione e il bollo, si spera, già pagato almeno per 6 mesi dall'acquisto. In ogni caso circa 1300? oltre all'acquisto dell'auto.

Per la macchina penso che l'assicurazione costi più o meno intorno a quella cifra (per la mia Corsa del 2011 pago 600? annuali furto e incedio e forse qualche altra clausola) e il bollo più o meno 200? in più rispetto alla moto (un bollo da 300? l'anno, sono 25? al mese).

Per l'auto, Diesel, spenderei più o meno la stessa cifra che spendevo con la moto(considerando un consumo medio di 15 km/l e il costo del diesel a 1.3).
Con il benzina invece verrei a spendere circa 60/70? in più (considerando 12 km/l di media e il costo della benzina a 1.5), che in un anno, sommati, porterebbero a un risparmio di circa 700?.

Però ho parlato solo di consumi, e qui, da neofita, mi sembra che il risparmio sia evidente.
Ma la cosa fondamentale rimane sempre la manutenzione ordinaria ed extra.

Ho appena fatto il tagliando alla Corsa dopo 27 mila km (forse un po' tardino :rolleyes: ), pagando 280? per cambio olio e filtri, se non sbaglio (la manutenzione delle auto al momento la gestisce mio padre).
Ho anche una Opel Insigna 2.0 120cv in casa, e ogni 15/20 mila chilometri mio padre fa il tagliando (anticipa sempre un po'), e anche li viene a costare più o meno la stessa cifra, qualcosa in più sicuramente, ma non si parla di tanto di più.

Perciò mi pare di vedere che la manutenzione ordinaria costa più o meno la stessa cifra. La manutenzione extra, comprando una macchina usata, può capitare di farla su qualsiasi mezzo, sia benzina che diesel, penso, e tralasciando le macchine premium, costi più o meno la stessa cifra.

Facendo tutti i miei conti annuali per un diesel (1000? fra assicurazione e bollo, 1600? di carburante, 350? per il tagliando annuale) verrei a spendere circa 250? al mese.
Per un benzina invece (800? fra assicurazione e bollo, 2500? di carburante e 300? per il tagliando) verrei a spendere circa 300? al mese.

Insomma, a conti fatti, vedo un risparmio di 50? al mese più o meno. Ovvero 600? l'anno, che non sono proprio spiccioli, secondo me.
Gomme e pastiglie penso costino più o meno uguali, ad esempio, fra una Punto e una Mito (primo esempio che mi è venuto in mente, non fucilatemi :D perchè sembra magari che voglio a tutti i costi la macchina bella).
300? per le gomme ogni 40 mila km e pastiglie 150? ogni 30 mila km? (ho buttate li le cifre e i kilometraggi, siccome non ho praticamente idea ogni quanto bisogna cambiare queste componenti e quanto costano mediamente di media qualità).

Che cosa ho tralasciato? Sono troppo ottimista nei conti?
 
fabiologgia ha scritto:
In un altro thread un amico forumista, alquanto illuminato a mio parere, scrisse che parlare di affidabilità di auto che hanno 9-10 anni e oltre 150.000 km è come parlare di teorie quantistiche col proprio cane. Ci si può provare ma non per questo la cosa ha un senso. E questo vale per qualsiasi marca, dalla più scalcagnata delle cinesi alla più blasonata delle tedesche ?premium?.
A quell?età un?auto può avere ancora una lunga vita davanti ma NON con la stessa qualità di vita che ha avuto nei primi anni e nei primi km. Potrà arrivare a 20 anni e 300.000 ma nei secondi 10 avrà per forza manifestato tutti gli acciacchi derivanti dalla vecchiaia che incombe.
Nulla di tragico ma certamente si tratta di un ragionamento da fare soprattutto a chi, molto superficialmente, crede che l?affermazione ?i motori di oggi possono fare 300.000 km? significhi automaticamente ?qualsiasi auto di buona qualità oggi arriva a 300.000 km con i soli tagliandi?. Non è così, e se anche lo fosse (per assurdo) l?affermazione non tiene conto di quanto costano i ?soli tagliandi?.
Sto leggendo troppi ragazzi che hanno poche migliaia di euro in tasca, risparmiati negli anni, spesso lavoretti precari da qualche centinaio di euro al mese, e credono di potersi comprare l?Audi o la BMW solo perché il valore di un esemplare usato stagionato ma ancora piacente è alla loro portata e pensano di poterla mantenere mettendo i 20 euro di benzina alla settimana perché tanto è robusta ed arriverà a 300.000 km. Poi, come può succedere ad ogni auto vecchiotta, capita il primo guasto imprevisto, scoprono che i ricambi costano molto (sono proporzionati al prezzo del nuovo non a quello dell?usato) e la manodopera costa ancora di più??. E il sogno si infrange.
Ragazzi, state con i piedi per terra! Il periodo è abbastanza fecale per tutti e non è il momento di imbarcarsi in azzardi economici se non si hanno le spalle più che coperte. Il macchinone usato va bene per chi potrebbe permettersi di comprarlo nuovo ma non vuole spendere, i soldi li deve avere lo stesso. Non lasciatevi fregare dal prezzo basso, i dolori vengono col mantenimento e si fa molto in fretta a trovarsi in seria difficoltà.

Saluti

Quoto assolutamente in tutto.
 
SirPatrick ha scritto:
Parole sacrosante.
Bravo.

PS: Anche se penso che molti di quelli che scrivono qui, lo fanno per passare il tempo, non certo perchè vogliono consigli sulle auto.
Tu chiederesti ad altri quale auto comprare ? Io no.
Al massimo chiedo consigli sui pregi e difetti del modello.

Ciao, io scrivo qui per sentire consigli da chi ha più esperienza di me, che può aiutarmi nella scelta dell'automobile che fa al caso mio.
Infatti, oltre che sapere caratteristiche generali sui modelli che ho citato nel primo post, sapere tutte le informazioni del caso, su quanto costa mantenerle e quali problemi potrebbero incorrere, e se effettivamente, sono troppo per le mie disponibilità.
Un saluto :)
 
andreacaru ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Parole sacrosante.
Bravo.

PS: Anche se penso che molti di quelli che scrivono qui, lo fanno per passare il tempo, non certo perchè vogliono consigli sulle auto.
Tu chiederesti ad altri quale auto comprare ? Io no.
Al massimo chiedo consigli sui pregi e difetti del modello.

Ciao, io scrivo qui per sentire consigli da chi ha più esperienza di me, che può aiutarmi nella scelta dell'automobile che fa al caso mio.
Infatti, oltre che sapere caratteristiche generali sui modelli che ho citato nel primo post, sapere tutte le informazioni del caso, su quanto costa mantenerle e quali problemi potrebbero incorrere, e se effettivamente, sono troppo per le mie disponibilità.
Un saluto :)

Personalmente non comprerei mai un' auto, di qualsiasi categoria fosse,
con piu' di 70.000 km, figurarsi oltre 100.000
( a meno che non faccia 2000 km anno ).
Perche' qualsiasi auto, come si diceva, puo' fare 200.000 Km di motore.
Ma in un' auto non c'e' solo quello, ci sono e si possono rompere ben prima:
la frizione
i freni
il compressore
la marmitta nel suo complesso
gli interni
tutta la componente elettrico/elettronica....
Se il budget e' limitato, scenderei di segmento per stare su un' auto
inferiore , ma con max 50.000 km.
 
Tagliando dei 260.000km sulla Megane: 180 euro, comprensivo dei 3 filtri e cambio olio (6litri). Il prezzo oscilla sempre tra i 180 e i 220 euro.
Ovviamente non in officina Renault.
Manutenzione straordinaria alla meccanica mai fatta.
Fortuna o c'è altro?
 
Back
Alto