zero c. ha scritto:
mi pare di aver appena sottolineato che non apprezzo certe scelte di design ed estetiche di toyota (e altre jap subaru tra queste) in genere.
e di auris nel caso di specie
premesso che a quel genere di auto non credo sia confacente un uso sportivo o spinto ma che si comprano per altri fini ho già manifestato la mia idea che l'auris anche per freni handling comportamento stradale sia fatta per andare piano e fare record di consumi non per divertirsi
detto questo i contenuti outstanding sono quelli dell'ibrido totale sinergico e non certo del reparto sospensioni con soluzioni appunto da media normale tipo A3 1600 che immagino sia una concorrente validissima.
Se tu mi scrivi che le Auris HSD hanno contenuti tecnici superiori alla media possiamo discuterne: considerate diverse destinazioni d'uso di una segmento C per certi versi sono superiori, per altri inferiori anche restringendo il discorso al solo powertrain.
Se tu mi scrivi che le Auris hanno contenuti tecnici superiori alla media il la leggo che l'insieme delle versioni abbiano contenuti tecnici superiori alla media, e quindi vado a vedere quali siano i rispettivi contenuti... dell'Auris e della media del segmento.
Motori: gli unici degni di nota sono l'ibrido ed il 1.6 valvematic, sul 1.3 benza e sui diesel lasciamo stare i confronti. Ibrido a parte si tratta di motori per dati o tipologia oramai sorpassati da diesel più moderni o da benzina turbocompressi.
Finiture ed interni, rimando ai giudizi della prova di QR più che al colpo d'occhio quando si entra, alla fattura delle bocchette clima, alle saldature a vista sulle cornici porta, sugli allineamenti della carrozzeria. Possono esser tranquillamente aspetti di scarso interesse per chi non li sa/vuole valutare, a me fa comunque specie leggere qualcuno che ritiene l'Auris SOPRA LA MEDIA con le cornici dei finestrini assemblate e saldate come Fiat faceva per le Uno. Sotto questo punto di vista, Lexus è su un'altro pianeta anche nelle versioni base.
Comparto telaio, anteriore mcpherson e posteriore a ponte torcente sulla gamma "bassa", mcpherson e ruote indipendenti per quelle sopra ai 100cv. Sopra la media? Non direi neanche qui, visto che altri mettono il posteriore a ruote indipendenti su tutta la gamma (Focus, le coreane, la Giulietta..), altri usano solo il ponte torcente (le francesi...), mentre il gruppo VW fa come Toy.
Sicurezza; nella media per protezione passiva, manca dei recenti dispositivi di protezione attiva, Lane Assist, radar e similari...
Fatti i conti, ne esce comunque una buona auto ma il confronto con la media non mi pare che la ponga ai vertici per contenuti.
Per quanto riguarda la versione HSD, se ne può parlare. Contenuti elevatissimi per quanto riguarda l'aspetto del consumo e delle economie di esercizio, scarsini dal punto di vista di chi cerchi una segmento C che possa dare emozioni alla guida.
Quindi degustibus..
Se qualcuno ritiene provocatorio un discorso del genere, mi spiace per lui.