<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta auto Toyota Auris Hybrid o Lexus CT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scelta auto Toyota Auris Hybrid o Lexus CT

dantedr ha scritto:
Salve,
sono in procinto dell' acquisto dell' auto nuova e questa volta vorrei provare l'ibrido Toyota ( provengo da anni di Diesel + o - spinti).

fino alla scorsa settimana ero orientato all'acquisto dell'Auris versione Lounge con l'aggiunta dei fari Xeno come optional.
Ora ho visto 'l'offerta' della Lexus CT al quale aggiungere il Business Pack.

Ora il dubbio è il seguente: acquistare l'Auris che è la verisione top di gamma con l'aggiunta dei fari Xeno o la Lexus che esteticamente mi piace di più ed è già a norma Euro 6 ma è la versione 'base' e costa 1500 euro in più (prezzi finiti già scontati)

cosa mi consigliate?
Di provarle per capire se ti piacciono le prestazioni e le sensazioni di guida.
Poi, se decidi che fanno per te, vedi se gli optional che mancano sulla Lexus costituiscono una rinuncia. L'occhio vuole la sua parte ma si abitua, le comodità che non ci sono, non ci sono.

Ciao.
 
zero c. ha scritto:
E le auris sw sono delle macchine notevolmente sopra la media per contenuti...
Tolte le versioni ibride che fanno storia a sè, il resto mi sembra tutt'altro che sopra la media... come peraltro evidenziato dalla clientela che la prende solo ibrida. A fronte di numerosi avvistamenti di Auris ibride, ne conto UNA con powetrain tradizionale.
Del resto design, motorizzazioni, interni e possibilità di personalizzazione sono difficilmente associabili a quanto richiesto dal mercato europeo, ergo senza il plus dell'ibrido è comprensibile che ne vendano pochette.
Tra l'altro, ritroviamo nell'Auris la tanto vituperata strategia adottata da VW per le sue segmento C... sospensione posteriore a ponte torcente per le motorizzazioni sotto del centinaio di cv, doppio braccio oscillante per quelle ibride e per le motorizzazioni di punta... Qui però la cosa mi pare non abbia creato alcun problema...
 
veramente mi chiedo quale sia il sentimento che ti spinge a provocare continuamente, anche se mi rendo conto che hai le spalle coperte. Son soddisfazioni.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
veramente mi chiedo quale sia il sentimento che ti spinge a provocare continuamente, anche se mi rendo conto che hai le spalle coperte. Son soddisfazioni.

io invece prendo atto che l'avvertimento della redazione non viene preso in considerazione, e mi regolo di conseguenza
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
E le auris sw sono delle macchine notevolmente sopra la media per contenuti...
Tolte le versioni ibride che fanno storia a sè, il resto mi sembra tutt'altro che sopra la media... come peraltro evidenziato dalla clientela che la prende solo ibrida. A fronte di numerosi avvistamenti di Auris ibride, ne conto UNA con powetrain tradizionale.
Del resto design, motorizzazioni, interni e possibilità di personalizzazione sono difficilmente associabili a quanto richiesto dal mercato europeo, ergo senza il plus dell'ibrido è comprensibile che ne vendano pochette.
Tra l'altro, ritroviamo nell'Auris la tanto vituperata strategia adottata da VW per le sue segmento C... sospensione posteriore a ponte torcente per le motorizzazioni sotto del centinaio di cv, doppio braccio oscillante per quelle ibride e per le motorizzazioni di punta... Qui però la cosa mi pare non abbia creato alcun problema...

mi pare di aver appena sottolineato che non apprezzo certe scelte di design ed estetiche di toyota (e altre jap subaru tra queste) in genere.
e di auris nel caso di specie
premesso che a quel genere di auto non credo sia confacente un uso sportivo o spinto ma che si comprano per altri fini ho già manifestato la mia idea che l'auris anche per freni handling comportamento stradale sia fatta per andare piano e fare record di consumi non per divertirsi

detto questo i contenuti outstanding sono quelli dell'ibrido totale sinergico e non certo del reparto sospensioni con soluzioni appunto da media normale tipo A3 1600 che immagino sia una concorrente validissima.
 
ho scoperto con amerezza che l'auris HSD non sono più ordinabili ma solo acquistabili quelle in Stock ne sapere qualcosa?
 
zero c. ha scritto:
mi pare di aver appena sottolineato che non apprezzo certe scelte di design ed estetiche di toyota (e altre jap subaru tra queste) in genere.
e di auris nel caso di specie
premesso che a quel genere di auto non credo sia confacente un uso sportivo o spinto ma che si comprano per altri fini ho già manifestato la mia idea che l'auris anche per freni handling comportamento stradale sia fatta per andare piano e fare record di consumi non per divertirsi

detto questo i contenuti outstanding sono quelli dell'ibrido totale sinergico e non certo del reparto sospensioni con soluzioni appunto da media normale tipo A3 1600 che immagino sia una concorrente validissima.
Se tu mi scrivi che le Auris HSD hanno contenuti tecnici superiori alla media possiamo discuterne: considerate diverse destinazioni d'uso di una segmento C per certi versi sono superiori, per altri inferiori anche restringendo il discorso al solo powertrain.
Se tu mi scrivi che le Auris hanno contenuti tecnici superiori alla media il la leggo che l'insieme delle versioni abbiano contenuti tecnici superiori alla media, e quindi vado a vedere quali siano i rispettivi contenuti... dell'Auris e della media del segmento.
Motori: gli unici degni di nota sono l'ibrido ed il 1.6 valvematic, sul 1.3 benza e sui diesel lasciamo stare i confronti. Ibrido a parte si tratta di motori per dati o tipologia oramai sorpassati da diesel più moderni o da benzina turbocompressi.
Finiture ed interni, rimando ai giudizi della prova di QR più che al colpo d'occhio quando si entra, alla fattura delle bocchette clima, alle saldature a vista sulle cornici porta, sugli allineamenti della carrozzeria. Possono esser tranquillamente aspetti di scarso interesse per chi non li sa/vuole valutare, a me fa comunque specie leggere qualcuno che ritiene l'Auris SOPRA LA MEDIA con le cornici dei finestrini assemblate e saldate come Fiat faceva per le Uno. Sotto questo punto di vista, Lexus è su un'altro pianeta anche nelle versioni base.
Comparto telaio, anteriore mcpherson e posteriore a ponte torcente sulla gamma "bassa", mcpherson e ruote indipendenti per quelle sopra ai 100cv. Sopra la media? Non direi neanche qui, visto che altri mettono il posteriore a ruote indipendenti su tutta la gamma (Focus, le coreane, la Giulietta..), altri usano solo il ponte torcente (le francesi...), mentre il gruppo VW fa come Toy.
Sicurezza; nella media per protezione passiva, manca dei recenti dispositivi di protezione attiva, Lane Assist, radar e similari...
Fatti i conti, ne esce comunque una buona auto ma il confronto con la media non mi pare che la ponga ai vertici per contenuti.
Per quanto riguarda la versione HSD, se ne può parlare. Contenuti elevatissimi per quanto riguarda l'aspetto del consumo e delle economie di esercizio, scarsini dal punto di vista di chi cerchi una segmento C che possa dare emozioni alla guida.
Quindi degustibus..
Se qualcuno ritiene provocatorio un discorso del genere, mi spiace per lui.
 
dantedr ha scritto:
ho scoperto con amerezza che l'auris HSD non sono più ordinabili ma solo acquistabili quelle in Stock ne sapere qualcosa?
Max qualche giorno e torneranno ordinabili, probabilmente con allestimenti diversi.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
mi pare di aver appena sottolineato che non apprezzo certe scelte di design ed estetiche di toyota (e altre jap subaru tra queste) in genere.
e di auris nel caso di specie
premesso che a quel genere di auto non credo sia confacente un uso sportivo o spinto ma che si comprano per altri fini ho già manifestato la mia idea che l'auris anche per freni handling comportamento stradale sia fatta per andare piano e fare record di consumi non per divertirsi

detto questo i contenuti outstanding sono quelli dell'ibrido totale sinergico e non certo del reparto sospensioni con soluzioni appunto da media normale tipo A3 1600 che immagino sia una concorrente validissima.
Se tu mi scrivi che le Auris HSD hanno contenuti tecnici superiori alla media possiamo discuterne: considerate diverse destinazioni d'uso di una segmento C per certi versi sono superiori, per altri inferiori anche restringendo il discorso al solo powertrain.
Se tu mi scrivi che le Auris hanno contenuti tecnici superiori alla media il la leggo che l'insieme delle versioni abbiano contenuti tecnici superiori alla media, e quindi vado a vedere quali siano i rispettivi contenuti... dell'Auris e della media del segmento.
Motori: gli unici degni di nota sono l'ibrido ed il 1.6 valvematic, sul 1.3 benza e sui diesel lasciamo stare i confronti. Ibrido a parte si tratta di motori per dati o tipologia oramai sorpassati da diesel più moderni o da benzina turbocompressi.
Finiture ed interni, rimando ai giudizi della prova di QR più che al colpo d'occhio quando si entra, alla fattura delle bocchette clima, alle saldature a vista sulle cornici porta, sugli allineamenti della carrozzeria. Possono esser tranquillamente aspetti di scarso interesse per chi non li sa/vuole valutare, a me fa comunque specie leggere qualcuno che ritiene l'Auris SOPRA LA MEDIA con le cornici dei finestrini assemblate e saldate come Fiat faceva per le Uno. Sotto questo punto di vista, Lexus è su un'altro pianeta anche nelle versioni base.
Comparto telaio, anteriore mcpherson e posteriore a ponte torcente sulla gamma "bassa", mcpherson e ruote indipendenti per quelle sopra ai 100cv. Sopra la media? Non direi neanche qui, visto che altri mettono il posteriore a ruote indipendenti su tutta la gamma (Focus, le coreane, la Giulietta..), altri usano solo il ponte torcente (le francesi...), mentre il gruppo VW fa come Toy.
Sicurezza; nella media per protezione passiva, manca dei recenti dispositivi di protezione attiva, Lane Assist, radar e similari...
Fatti i conti, ne esce comunque una buona auto ma il confronto con la media non mi pare che la ponga ai vertici per contenuti.
Per quanto riguarda la versione HSD, se ne può parlare. Contenuti elevatissimi per quanto riguarda l'aspetto del consumo e delle economie di esercizio, scarsini dal punto di vista di chi cerchi una segmento C che possa dare emozioni alla guida.
Quindi degustibus..
Se qualcuno ritiene provocatorio un discorso del genere, mi spiace per lui.

Come tutte le auto, dammi una ferrari e ti trovo svariati problemi.
Il fatto è che c'è il solito utente che deve smontare (negativamente) una auto facendo credere che le alternative siano di gran lunga superiori.

Per il discorso ibrida o normale è ovvio che un acquirente dica "mi sa che conviene prendere direttamente la versione ibrida di questa auto", altrimenti sarebbe come comprare un Mac per usare windows, in quel caso è meglio puntare direttamente su un pc a prescindere da tutto il resto, è una cosa più di mentalità che di altro.
È ovvio anche che uno dica "sono sempre stato bene con toyota e confido nella sua affidabilità, però mi prendo l'auris in offerta a 14.000? e risparmio 4000? rispetto alla ibrida" quindi tutto ha senso.

Ps. Voglio aggiungere che in tempi come questi dove i prezzi delle auto sono raddoppiati nel giro di 15 anni, dove gli stipendi ti permettono di comprare una auto quasi familiare solo mettendo da parte due anni interi di stipendio, e perchè no, anche il fatto che ci sia una generale maggiore longevità, risultano dare più peso all'affiabilità che ad una maggiore qualità percepita (le giapponesi possono peccare in questo, perchè ti assicuro che mentre le altre cadono a pezzi e si usurano tanto, le jap sembrano usate poco) come metro di scelta.
]
 
io sono sempre più convinto che alcune persone che scrivono in questo forum lo fanno esclusivamente per confondere e creare disturbo, del resto conoscevo una persona che si divertiva a provocare sui forum per vedere la reazione dei partecipanti.
L'autore del post aveva chiesto un parere su due determinate vetture e si ricomincia a discutere di tutt'altro, questo è un modo per creare confusione e non rendere utile un forum. Ora sicuramente si glisserà sul mio intervento ricominciando ad intasare il post con i soliti commenti.
Spero che non mi si indichi come provocatore perchè una delle prime regole di un forum e di non andare fuori tema, e mi sembra che qui ci si stia andando alla grande.
 
japjap ha scritto:
Come tutte le auto, dammi una ferrari e ti trovo svariati problemi.
Il fatto è che c'è il solito utente che deve smontare (negativamente) una auto facendo credere che le alternative siano di gran lunga superiori.

Per il discorso ibrida o normale è ovvio che un acquirente dica "mi sa che conviene prendere direttamente la versione ibrida di questa auto", altrimenti sarebbe come comprare un Mac per usare windows, in quel caso è meglio puntare direttamente su un pc a prescindere da tutto il resto, è una cosa più di mentalità che di altro.
È ovvio anche che uno dica "sono sempre stato bene con toyota e confido nella sua affidabilità, però mi prendo l'auris in offerta a 14.000? e risparmio 4000? rispetto alla ibrida" quindi tutto ha senso.

Ps. Voglio aggiungere che in tempi come questi dove i prezzi delle auto sono raddoppiati nel giro di 15 anni, dove gli stipendi ti permettono di comprare una auto quasi familiare solo mettendo da parte due anni interi di stipendio, e perchè no, anche il fatto che ci sia una generale maggiore longevità, risultano dare più peso all'affiabilità che ad una maggiore qualità percepita (le giapponesi possono peccare in questo, perchè ti assicuro che mentre le altre cadono a pezzi e si usurano tanto, le jap sembrano usate poco) come metro di scelta.
]
L'Auris (modello oggetto del topic e quindi parlarne è perfettamente IT) è un modello che ha punti di forza e punti di debolezza, come qualsiasi altra auto attualmente a listino.
Ognuno avrà propria cura di "pesare" in base alle proprie esigenze e propri gusti l'importanza di ciascun punto di forza e di debolezza; carte alla mano ci sono entrambi, negarlo è solo patetico; è patetico negare che affidabilità statistica e consumi di una HSD siano ai vertici del segmento tanto quanto è patetico non ammettere che per finiture e possibilità di personalizzazione, nonchè per piacere di guida sportivo ci sia ben di meglio in circolazione. E' patetico negare che un'HSD sia estremamente tecnologica ed efficace per chi predilige un uso "normale" ed utilitario dell'auto, tanto quanto è patetico negare che la concorrenza offra alternative assai più tecnologiche ed efficaci per quanto riguarda le motorizzazioni a benzina e diesel con trasmissione tradizionale. Non si tratta di "smontare" un modello, significa provare a guardarlo con occhio un attimino critico osservandone, come detto sopra, punti e caratteristiche in cui fa meglio della concorrenza (ed è evidente che ve ne siano) ed altri in cui fa peggio, e anche qui ce n'è... Ognuno, in base alle proprie valutazioni, sceglierà se dare più peso all'aspetto che più ritiene maggiormente importante, eviterei giusto slogan del tipo "E' la migliore" o "le auris sw sono delle macchine notevolmente sopra la media per contenuti... " o la solita menata di non accettare pareri contrari al proprio perchè, come vedi, la si può vedere in maniere ben diverse....
Tornando al tema del contendere, fra Auris e CT io sceglierei la prima tutta la vita... Il plus in finiture per quanto mi riguarda non compensa il maggior esborso in denaro, e sul discorso euro5/euro6 si tratta sempre di un'ibrida, ergo per l'utilizzatore non vi saranno differenze per i prossimi 10 anni.
 
ALGEPA ha scritto:
io sono sempre più convinto che alcune persone che scrivono in questo forum lo fanno esclusivamente per confondere e creare disturbo

io sono convinto che non lo faranno a lungo.
o perché abbandoneranno certe brutte consuetudini, o perché ci lasceranno.
qualcuno ci ha già lasciati.
 
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
Come tutte le auto, dammi una ferrari e ti trovo svariati problemi.
Il fatto è che c'è il solito utente che deve smontare (negativamente) una auto facendo credere che le alternative siano di gran lunga superiori.

Per il discorso ibrida o normale è ovvio che un acquirente dica "mi sa che conviene prendere direttamente la versione ibrida di questa auto", altrimenti sarebbe come comprare un Mac per usare windows, in quel caso è meglio puntare direttamente su un pc a prescindere da tutto il resto, è una cosa più di mentalità che di altro.
È ovvio anche che uno dica "sono sempre stato bene con toyota e confido nella sua affidabilità, però mi prendo l'auris in offerta a 14.000? e risparmio 4000? rispetto alla ibrida" quindi tutto ha senso.

Ps. Voglio aggiungere che in tempi come questi dove i prezzi delle auto sono raddoppiati nel giro di 15 anni, dove gli stipendi ti permettono di comprare una auto quasi familiare solo mettendo da parte due anni interi di stipendio, e perchè no, anche il fatto che ci sia una generale maggiore longevità, risultano dare più peso all'affiabilità che ad una maggiore qualità percepita (le giapponesi possono peccare in questo, perchè ti assicuro che mentre le altre cadono a pezzi e si usurano tanto, le jap sembrano usate poco) come metro di scelta.
]
L'Auris (modello oggetto del topic e quindi parlarne è perfettamente IT) è un modello che ha punti di forza e punti di debolezza, come qualsiasi altra auto attualmente a listino.
Ognuno avrà propria cura di "pesare" in base alle proprie esigenze e propri gusti l'importanza di ciascun punto di forza e di debolezza; carte alla mano ci sono entrambi, negarlo è solo patetico; è patetico negare che affidabilità statistica e consumi di una HSD siano ai vertici del segmento tanto quanto è patetico non ammettere che per finiture e possibilità di personalizzazione, nonchè per piacere di guida sportivo ci sia ben di meglio in circolazione. E' patetico negare che un'HSD sia estremamente tecnologica ed efficace per chi predilige un uso "normale" ed utilitario dell'auto, tanto quanto è patetico negare che la concorrenza offra alternative assai più tecnologiche ed efficaci per quanto riguarda le motorizzazioni a benzina e diesel con trasmissione tradizionale. Non si tratta di "smontare" un modello, significa provare a guardarlo con occhio un attimino critico osservandone, come detto sopra, punti e caratteristiche in cui fa meglio della concorrenza (ed è evidente che ve ne siano) ed altri in cui fa peggio, e anche qui ce n'è... Ognuno, in base alle proprie valutazioni, sceglierà se dare più peso all'aspetto che più ritiene maggiormente importante, eviterei giusto slogan del tipo "E' la migliore" o "le auris sw sono delle macchine notevolmente sopra la media per contenuti... " o la solita menata di non accettare pareri contrari al proprio perchè, come vedi, la si può vedere in maniere ben diverse....
Tornando al tema del contendere, fra Auris e CT io sceglierei la prima tutta la vita... Il plus in finiture per quanto mi riguarda non compensa il maggior esborso in denaro, e sul discorso euro5/euro6 si tratta sempre di un'ibrida, ergo per l'utilizzatore non vi saranno differenze per i prossimi 10 anni.

E cosa ho detto? Addirittura ho "protetto" la toyota "giocando la carta" dell'affidabilità, il problema e che le altre auto non sono da meno in fatto di difetti. Per il discorso motori, auto simili con motori da segmento A e poi scusa ma stiamo parlando di una azienda che ha 6 auto ibride e che prospetta nuove 15 versioni di ibride in questi anni, di certo non si mette a fare motori benzina o diesel (vedi per esempio il fatto bmw) rivoluzionari se punta sulle ibride, al contrario gli altri che vivono di "solo petrolio" non mi pare abbiano fatto tutti questi rinnovamenti, negli ultimi tempi le aziende che sembrano fare qualcosa di concreto sono volvo e mazda (e a modo suo anche l'ecoboost anche se secondo me usato male ]
 
Toy ha lasciato a BMW il compito di fornire diesel dai 100 ai 200cv per le segmento C D ed E, nonchè per i SUV di segmento C e D che verranno. Per quanto riguarda i benzina invece arriveranno i turbo che seguiranno la ormai nota regola del downsizing, solo con alcuni anni di ritardo.
L'ibrido per Toy costituirà un'alternativa in più da offrire, non l'unica possibilità.
 
Back
Alto