<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scelta auto aziendale | Il Forum di Quattroruote

Scelta auto aziendale

Ciao a tutti vorrei raccogliere piu info e pareri possibili per fare una scelta oculata rispetto l'auto aziendale che mi dovrà accompagnare nei prossimi 3 anni.
Info utili: auto uso promiscuo, carburante rimborsato totalmente (anche uso personale), percorrenze autostradali non brevi, non particolari esigenze di spazio o altro.
Lista già filtrata:
HYUNDAI TUCSON 1.6 PHEV 253cv Business Sport utility vehicle 5 colore Abyss Black Pearl/ fringe annuale di euro 2.418
Nuovo Toyota C-HR,FWD 2.0 PHEV 220, E-CVT Trend Plug-In Hybrid- Benzina / Fringe 2.460
Nuova Serie 1 118d Msport Diesel / fringe 4.238
Nuova Tiguan Edition Plus 2.0 TDI SCR 110 kW (150 CV) DSG Diesel/ fringe 4.799
X1 sDrive18d Diesel / fringe 4503
X2 Sdrive 18d Base Diesel / fringe 4.547
 
Se ti pagano benzina e corrente andrei di CHR. E comunque anche se alla spina offri tu hai sempre circa 2000 euro di fringe risparmiato rispetto alle tedesche.
 
Non so che guida preferisci, alta o bassa, io ho avuto modo di usare la tiguan 2.0 tdi con il dsg e mi ha fatto un ottima impressione, interni di buona qualità, motore pronto, non i mille cavalli ma i 150 se la cavano bene , cambio preciso. Deve piacere la guida alta
 
Se reputi la differenza di fringe non così importante io andrei di serie 1, soprattutto se apprezzi la dinamicità della guida bassa. Rispetto alle altre candidate la differenza in termini di handling è notevole, almeno rispetto a X1, Tiguan e Tucson, che ho tutte guidate più o meno a lungo recentemente. Il 118d non è certo un mostro di potenza ma fa muovere piuttosto bene la 1. Vai con l’elica!
 
Dal punto di vista della nuova tassazione, ovvio che sarebbe meglio puntare su una PHEV.
Se preferisci esteticamente le tedesche, non puoi scegliere Tiguan o X1 plug-in anziché diesel?
 
come auto, tra quelle selezionate sceglierei la Serie 1 (prediligo la guida bassa).
Se avessi possibilità di caricare elettricità in azienda sceglierei la plug-in col fringe benefit più basso
 
Tra quelle citate a me piace molto il nuovo Tiguan. Mettendo sul piatto il piacere di guida, Serie 1 batte tutte.

Le due ibride ti consentono di risparmiare qualcosina. Però, alla fine...ne vale davvero la pena?
 
Tra quelle citate a me piace molto il nuovo Tiguan. Mettendo sul piatto il piacere di guida, Serie 1 batte tutte.

Le due ibride ti consentono di risparmiare qualcosina. Però, alla fine...ne vale davvero la pena?
Le superhybrid sono oggi, a mio avviso la scelta più moderna e razionale. Spero estendano verso il seg. B la tecnologia.

Le Superhybrid sono anche cinesi.
 
Non so se sia il caso dell'opener ma bisogna tenere conto che, se si hanno figli fiscalmente a carico, c'è l'esenzione del fringe benefit al di sotto dei 2.000 euro.
Tiguan PHEV 204 cv ha costo km di 0.6195 che tradotto in costo fringe con le regole attuali significa 1858 eur/anno, quindi non ci sarebbe costo fringe.
La misura non è progressiva quindi sotto i 2000 si è esentati, se è 2001 si paga 2001.
Io cercherei di insistere per questa soluzione, sembra la più razionale come costi, caratteristiche del veicolo e freschezza del progetto.
 
Dal punto di vista della nuova tassazione, ovvio che sarebbe meglio puntare su una PHEV.
Se preferisci esteticamente le tedesche, non puoi scegliere Tiguan o X1 plug-in anziché diesel?
Questa sarebbe stata la scelta più razionale ma purtroppo la car list è molto limitata. Non avendo possibilità di ricarica, ne in azienda ne a casa e non essendo l'impatto economico molto alto, dopo un po' di riflessioni mi sto orientando verso X1 Diesel. La vedo comoda per lunghe tratte autostradali e mi darebbe la possibilità di guidare la prima Bmw dopo Golf, audi a3, giulia e una sequela di "mezzi suv" non premium aziendali. Peccato possa scegliere solo la versione base senza neanche cambiare i cerchi...
 
Questa sarebbe stata la scelta più razionale ma purtroppo la car list è molto limitata. Non avendo possibilità di ricarica, ne in azienda ne a casa e non essendo l'impatto economico molto alto, dopo un po' di riflessioni mi sto orientando verso X1 Diesel. La vedo comoda per lunghe tratte autostradali e mi darebbe la possibilità di guidare la prima Bmw dopo Golf, audi a3, giulia e una sequela di "mezzi suv" non premium aziendali. Peccato possa scegliere solo la versione base senza neanche cambiare i cerchi...
Ah....
Allora ci siamo....
X1....E' comunque molto carina lo stesso
 
Questa sarebbe stata la scelta più razionale ma purtroppo la car list è molto limitata. Non avendo possibilità di ricarica, ne in azienda ne a casa e non essendo l'impatto economico molto alto, dopo un po' di riflessioni mi sto orientando verso X1 Diesel. La vedo comoda per lunghe tratte autostradali e mi darebbe la possibilità di guidare la prima Bmw dopo Golf, audi a3, giulia e una sequela di "mezzi suv" non premium aziendali. Peccato possa scegliere solo la versione base senza neanche cambiare i cerchi...

Ricordati però che devi rinunciare alle porte USB vista la nuova filosofia BMW.
Magari da un occhio alla sezione BMW di questo forum
 
Back
Alto