<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scatole nere: ecco la situazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scatole nere: ecco la situazione

Ilopan mi dispiace che ti abbiano obbligato a metterla ( io avrei studiato un modo per toglierla o romperla visto che NON E' ANCORA OBBLIGATORIO PER LEGGE ) se la tua assicurazione ti obbliga è ABUSO DI POTERE... comunque io avendo un diesel Euro5 ogni tanto come tutti i possessori di questo splendido motore strozzato :x sanno che andrebbe "liberato" con una tiratina, bhe stasera nel recarmi a lavoro percorro la tangenziale come al solito è stranamente questa sera è vuota, quindi ne approfitto ( visto che era partita la rigenerazione quando percorrevo la strada provinciale ) e mi faccio i miei 15km di tangenziale a 190km/h, quindi concludo dicendo che mi darebbe parecchio fastidio sapere che l'assicurazione in quel preciso momento mi sta controllando ( e magari pure sperando che ciocco cosi almeno scende la classe di merito ) e per lo più mi mette già l'etichetta del PERICOLO PUBBLICO.... Ripeto TANGENZIALE VUOTA fate voi che circolavo nella corsia centrale..
 
Ciao a tutti, io sono un assicuratore (e qui spero non partiranno le maledizioni, tengo famiglia ;) ) e per quanto riguarda la mia compagnia posso dire che: 1)la scatola nera è un servizio gratuito, ed è abbinata alla presenza della garanzia per l'assistenza stradale; cioè se vuoi avere l'apparecchio devi scegliere anche di mettere nella polizza la garanzia suddetta che, per inciso, costa 15?; puoi avere anche l'assistenza senza la scatoletta, ma in ogni caso è un servizio facoltativo (in qualunque parte d'italia); se attivato offre uno sconto sul premio RC e furto-incendio.

2) Come funziona? la sicurezza per chi lo installa è di avere un sistema che funziona come antifurto satellitare e richiesta di soccorso, con il pulsante antipanico (ed in quel caso si viene ricontattati sul cellulare per conoscere il tipo di soccorso di cui si necessita) oppure scatta in automatico l'allarme nel caso il sistema rilevi un urto violento.

3) in caso di incidente il primo documento che vale è SEMPRE il modulo CID, correttamente compilato e firmato da entrambi i conducenti, e gli eventuali rilievi delle forze dell'ordine; solo nel caso di una situazione poco chiara può essere richiesto il tracciato del sistema; diversamente se dal CID si evince il torto o la ragione l'iter del sinistro è il solito, e si avrà un bonus o un malus come sempre.
Non c'è un "monitoraggio" del comportamento del guidatore 24/24h, lo scopo per la compagnia è tutelarsi dai sinistri fasulli o dai testimoni falsi, non schedare i guidatori.

Io quando faccio un preventivo lo propongo sempre, spiegando come funziona ed i vantaggi, poi il cliente decide liberamente se installarlo o meno; va anche detto che ogni compagnia è obbligata a pubblicare sul proprio sito internet le condizioni di contratto di ogni polizza in vigore, quindi si trovano anche quelle delle "scatolette"; avendo voglia basta leggerle, sono normalmente un paio di pagine.

Chiarisco che non è mia intenzione fare pubblicità o propaganda, ma solo portare un altro punto di vista nella discussione. :)

Ciao
Angelo
 
ilopan ha scritto:
Ribadisco che non ho avuto posiblità di scegliere; o scatola nera o "nisba" polizza!
Qui da me è molto dura con le assicurazioni.
Per giunta arriviamo pure a più di 1.100 euro (di costo/anno) per la Yaris 1000!
Puglia, una regione critica da questo punto di vista....peccato.

Non so di preciso di dove sei (io della provincia di Lecce) né da chi ti sia rivolto ma quello che dici non esiste proprio. Solo la RC Auto base è obbligatoria, per cui la scatola nera NON è obbligatoria, come NON è obbligatorio avere l'infortuni al conducente e qualisasi altra condizione. A chi dice diversamente bisognerebbe minacciarlo di segnalare tutto all'ISVAP, assicuratore e assicurazione. Poi magari a te è convenuto a livello economico montare la scatola nera, conti alla mano, ma qui è un altro paio di maniche. Comunque esistono tantissime compagnie di assicurazioni, ne esistono tante on line, ne esistono tante altre da poter fare in banca. Il mondo è vario ma se ci si ferma per forza alla prima fermata allora bisogna accontentarsi...
 
gdd78 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ribadisco che non ho avuto posiblità di scegliere; o scatola nera o "nisba" polizza!
Qui da me è molto dura con le assicurazioni.
Per giunta arriviamo pure a più di 1.100 euro (di costo/anno) per la Yaris 1000!
Puglia, una regione critica da questo punto di vista....peccato.

Non so di preciso di dove sei (io della provincia di Lecce) né da chi ti sia rivolto ma quello che dici non esiste proprio. Solo la RC Auto base è obbligatoria, per cui la scatola nera NON è obbligatoria, come NON è obbligatorio avere l'infortuni al conducente e qualisasi altra condizione. A chi dice diversamente bisognerebbe minacciarlo di segnalare tutto all'ISVAP, assicuratore e assicurazione. Poi magari a te è convenuto a livello economico montare la scatola nera, conti alla mano, ma qui è un altro paio di maniche. Comunque esistono tantissime compagnie di assicurazioni, ne esistono tante on line, ne esistono tante altre da poter fare in banca. Il mondo è vario ma se ci si ferma per forza alla prima fermata allora bisogna accontentarsi...

Foggia; )ma BAri no è da meno, anzi..Lecce è più serena..questo si) la mia prima assicurazione, dopo 25 anni, chiuse nella mia provincia.
L'agenzia era passiva ed i sinistri (falsi a loro dire) erano troppi.

Rimasi senza assicurazione d'improvviso, due auto ed una moto in crisi!

Giro che ti rigiro, nessuno voleva farmi le polizze, non avevo storia e la vecchia agenzia con tutti gli assicurati (non faccio il nome della compagnia) era stata vista da tutti qui in provincia , come una setta, anzi una banda di delinquenti.
Ci sono stati pure alcuni avvisi di garanzia ed arresti.

A dire il vero, a me hanno rubato una macchina dopo 48 ore del ritiro, avdeva solo 120 km...un furto vero e pagato per l'intero valore dell'auto.
Mi vergognai quando ritirai l'assegno...mi sentivo uno dei tanti disonesti per come mi trattavano liquidatori e altri...!

L'agente lo era un disonesto (lui truffava più degli assicurati, ci siamo trovati sinistri falsi e polizze sdoppiate per categoria di merito ad altri nomi, su auto vendute,ecc,ecc...un casino)

Non trovavo agenzie disposte a farmi polizze, sono in prima categoria da più di 10 anni.

Da noi c'à molta paura ad accetatre nuovi assicurati.
Un mio cognato, sapendo del problema, chiama il suo amico agente della.... :?: che mi accetta la polizza.
I contratti qui funzionano così :
Ti sparano 2500 euro...perchè devono per forza farti lal polizza, è legge, ed allora vai via..troppo cara.

L'amico agente, invece mi sparò 2.000 euro e mi disse che avrebbe dovuto chiedere anche il consenso alla Direzione centrale per accettarmi....oppure scatola nera, a mie spese, prezzo ridotto di circa il 40% su un preventivo assurdo e con la finta economicità e nulla osta diretto e di accettazione...alla fine sono stato costretto a farla questa polizza con installazione dell'apparato.

Il rovescio della medaglia: preventivi on line; appena digito il mio cap, le polizze arrivano a 1.500 euro minimo con tanta franchigia;

Ho venduto una Classe B a Bologna; ovviamente ne ricordo la targa, perchè ora i nuovi preventivatori online vanno a targa e manco più a cap!
Io pagavo qui 1200 euro all'anno...sempre con la scatola nera, adesso simulando il preventivo sulla mia vecchia targa ma con la residenza attuale in quel di Bologna, il pereventivo esce di neppure 600 euro e il bouquet di offerte (nomi compagnie) aumenta.
Il trattamento non è imparziale ma è molto parziale.
La mia provincia è tra le prime in ITALIA per rischiosità, sinistrosità e tutto il resto.

Un'altra chicca è questa; molte compagnie qui in città, sparano 3.000 euro e così l'anonimo nuovo assicurato se ne scappa; chi è malintenzionato, invece, acccetta la polizza, paga (tanto è un'anticipo) e dopo 3 settimane denuncia il furto dell'auto.
Succede che la polizza viene sopsesa ed il nuovo assicurato è in credito di 20.000/30.000 euro di rimbosro per un furto d'auto...tanto li avrà, se non c'è paleità di furto e truffa.

Dimenticavo...un'AUDI A6 ad esempio del 2012 rubata ti daranno 30.000 euro (ipotizzo)..ne paghi 3.000 di assicurazione e quindi...ne guadagni 27000!
Togli 2.000 di spese per l'acquisto dell'AUDI ...ops...il capitale?.Si avete capito bene. :shock: , scusatemi basta comprare una AUDI seminuova che ha subìto un incidente e che andava rottamata ed ilgioco è fatto ...la paghi 2.000-3.000 euro coi documenti in regola...e la assicuri, tanto l'agente mica viene nel box a guardarla.

Ti assicuri ,quindi ,una macchina con documenti e quotazione da semi-nuova, ma che è un catorcio da rottamare, anzi da demolire...e che manco parte!

Pure qui...si stanno organizzando gli assicuratori, e fanno l'indagine sulle targhe per verificare quanti sinistri sono associati a quella targa.
Oppure scendono per strada a vedere l'auto, o chiedono foto, annesse alla polizza.
Qui da questo punto di vista è Kabul...una guerra quotidiana.
Però i delinquenti...si stanno organizzando anche loro... ;)

La scatola nera...diventa un'obbligo perchè vedono anche se l'auto è viva, se si muove,ecc.
Io ho lavorato due mesi fuori e la macchina è stta ferma nel box...mai uscita.
Mi contattarono perchè secondo loro la scatola nera non funzionava...non c'era flusso del tracciato..per forza era ferma.

Saluti
 
gdd78 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ribadisco che non ho avuto posiblità di scegliere; o scatola nera o "nisba" polizza!
Qui da me è molto dura con le assicurazioni.
Per giunta arriviamo pure a più di 1.100 euro (di costo/anno) per la Yaris 1000!
Puglia, una regione critica da questo punto di vista....peccato.

Non so di preciso di dove sei (io della provincia di Lecce) né da chi ti sia rivolto ma quello che dici non esiste proprio. Solo la RC Auto base è obbligatoria, per cui la scatola nera NON è obbligatoria, come NON è obbligatorio avere l'infortuni al conducente e qualisasi altra condizione. A chi dice diversamente bisognerebbe minacciarlo di segnalare tutto all'ISVAP, assicuratore e assicurazione. Poi magari a te è convenuto a livello economico montare la scatola nera, conti alla mano, ma qui è un altro paio di maniche. Comunque esistono tantissime compagnie di assicurazioni, ne esistono tante on line, ne esistono tante altre da poter fare in banca. Il mondo è vario ma se ci si ferma per forza alla prima fermata allora bisogna accontentarsi...

La scatola nera non è obbligatoria per legge, però può essere che la compagnia la preveda come vincolante per stipulare il contratto; se è scritto nelle condizioni contrattuali, che devono essere illustrate al cliente prima della stipula e consegnate insieme alla polizza il tutto è lecito; io compagnia ti dico che se vuoi la polizza con me, a questo prezzo, devi installare l'apparecchio, piuttosto che fare anche la polizza infortuni; il cliente poi è libero di accettare l'offerta o meno; diverso è se viene detto solo a cose fatte, quello è scorretto.

Ciao
Angelo
 
Back
Alto