<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scatola nera assicurazione | Il Forum di Quattroruote

Scatola nera assicurazione

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Devo rinnovare la polizza assicurativa e mi hanno proposto uno sconto del 10% se installo la scatola nera, installazione e canone gratis anche per toglierlo (comunicato a voce non scritto), a me non piacerebbe montare questa scatola sia perchè non mi piace essere controllato sia perchè non mi va di montare un corpo estraneo sulla mia fabia, però mi alletta lo sconto Voi cosa ne pensate? Dov'è la fregatura?
Grazie a chi mi risponde.
 
La "fregatura" se così possiamo chiamarla, è nel diritto di rivalsa della tua compagnia nei tuoi confronti.
 
Le scatole nere non mi convincono. Se si è vittima di un sinistro su una strada con limite dei 50 e la scatola rivela che si andava anche poco di più, la compagnia potrebbe rivalersi, con tutte le conseguenze che ne derivano.
 
prova a cambiare compagnia.

io non avevo visto grandi sconti, se non quando si fanno max 5000 o 7000 km/anno

quoto Zymotik x il discorso della rivalsa
 
Potrebbe essere un'arma a doppio taglio molto piú onerosa di quel 1O% di risparmio paventato.
Io non la prendo in considerazione e, per dirla tutta, la mia attuale compagnia online, tirando fino agli ultimi il rinnovo sulla base del loro preventivo, mi ha chiamato oggi proponendomi di accettare il rinnovo con loro a fronte di uno sconto del 9% senza che io chiedessi nulla...
Un 10% in piú o in meno qui di é spesso nell'autonomia del collocatore anche senza la scatola nera....
 
.......solo una considerazione!

..potendo...e' meglio evitarla........questa "diavoleria" di scatola ti registra TUTTO e di co TUTTO...pertanto se ci fosse la possibilità in sede Giudiziale di difenderti sostenendo che andavi a tot km/h......con la scatola nera .......sei fregato in partenza..........personalmente conosco un caso di un bravo ragazzo che andava a 52 km/h in centro urbano ed ha provocato un incidente di un certo rilievo!!..NON C'E' STATO NIENTE DA FARE!!!!...."Grazie " alla famigerata scatola nera non abbiamo potuto difenderlo e si e' preso il 100% di colpa!!......e poi se cambi compagnia e la devi far smontare paghi 150 eurozzi all'elettrauto!!!

...per me e' una BRUTTA BESTIA!! :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:

(ANCHE per l'utente più tranquillo.............. :cry:
 
Di solito leggo sempre che ci si lamenta perchè gli "altri" sono quelli che non sanno guidare, corrono, non rispettano gli stop, ecc...
Però, guarda caso, si mette sempre avnti a tutto la "privacy" sovente intesa in senso a dir poco deformato.
Nel caso prospettato, comunque, sono contrario solo per la pochezza del risparmio prospettato in confronto alle garanzie che ne avrebbe la compagnia: a mio avviso una proposta ragionevole dovrebbe essere un 25% di risparmio!
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
.......solo una considerazione!

..potendo...e' meglio evitarla........questa "diavoleria" di scatola ti registra TUTTO e di co TUTTO...pertanto se ci fosse la possibilità in sede Giudiziale di difenderti sostenendo che andavi a tot km/h......con la scatola nera .......sei fregato in partenza..........personalmente conosco un caso di un bravo ragazzo che andava a 52 km/h in centro urbano ed ha provocato un incidente di un certo rilievo!!..NON C'E' STATO NIENTE DA FARE!!!!...."Grazie " alla famigerata scatola nera non abbiamo potuto difenderlo e si e' preso il 100% di colpa!!......e poi se cambi compagnia e la devi far smontare paghi 150 eurozzi all'elettrauto!!!

...per me e' una BRUTTA BESTIA!! :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:

(ANCHE per l'utente più tranquillo.............. :cry:
I casi sono due: se la controparte del ragazzo ha rispettato tutti i limiti, ci sta tutto che il suddetto abbia il 100% di colpa...è lapalissiano.
Se invece c'è stato un comportamento irrispettoso del Cds pure dall'altra parte (mancata precedenza, velocità non commisurata, mancato uso dell'indicatore di direzione, ecc..), allora c'è il concorso di colpa.
Per i motivi sopra detti, non vedo perchè stupirsi della possibilità di pigliarsi un 100% di colpa.
 
alt ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
.......solo una considerazione!

..potendo...e' meglio evitarla........questa "diavoleria" di scatola ti registra TUTTO e di co TUTTO...pertanto se ci fosse la possibilità in sede Giudiziale di difenderti sostenendo che andavi a tot km/h......con la scatola nera .......sei fregato in partenza..........personalmente conosco un caso di un bravo ragazzo che andava a 52 km/h in centro urbano ed ha provocato un incidente di un certo rilievo!!..NON C'E' STATO NIENTE DA FARE!!!!...."Grazie " alla famigerata scatola nera non abbiamo potuto difenderlo e si e' preso il 100% di colpa!!......e poi se cambi compagnia e la devi far smontare paghi 150 eurozzi all'elettrauto!!!

...per me e' una BRUTTA BESTIA!! :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:

(ANCHE per l'utente più tranquillo.............. :cry:
I casi sono due: se la controparte del ragazzo ha rispettato tutti i limiti, ci sta tutto che il suddetto abbia il 100% di colpa...è lapalissiano.
Se invece c'è stato un comportamento irrispettoso del Cds pure dall'altra parte (mancata precedenza, velocità non commisurata, mancato uso dell'indicatore di direzione, ecc..), allora c'è il concorso di colpa.
Per i motivi sopra detti, non vedo perchè stupirsi della possibilità di pigliarsi un 100% di colpa.

Il problema diventa difendersi con dei dati incontrovertibili a tuo sfavore contro chi invece non ne ha di dati registrati di quel che stava facendo.
E difendersi contro un'assicurazione che puó esercitare su di te la rivalsa diventa impresa assai ardua. Si tratterebbe per le due compagnie in causa di uscirne con le mani lavate scaricando per intero l'onere del risarcimento sull'assicurato indisciplinato certificato.....un invito a nozze!
Sai che cane non mangia cane?
E con i limiti di velocitá (per esempio) insulsi di cui so o piene le nostre strade basta davvero un nulla per passare al torto anche se sei il guidatore piú prudente di questa terra.
Funzionerebbe bene in un mondo perfetto, ma siccome il nostro è quello "dei piú furbi"...
 
Ci può essere rivalsa per violazione degli artt. 186 o 189 cds: in pratica se vai in giro ciucco o fatto come una cucuzza.
Oppure per guide "non autorizzate".
Non esiste alcuna rivalsa per le altre violazioni del cdS in genere: non avrebbe neanche senso atteso che a ogni sinistro, eccetto cause eccezionali quali avaria meccanica, corrispondono una più omissioni del rispetto delle norme in parola.
 
ve lo stavo per dire anche io.

la scatola nera NON aiuta la assicurazione nella RIVALSA perchè per contratto essa paga, entro i massimali, anche se abbiamo il 100% di colpa.

semmai aiuta a certificare se abbiamo anche solo una percentuale veramente minima di colpa, come nell'esempio ipotetico di sandro, un LIEVISSIMO superamento del limite di velocità... che a fronte di un altro che la scatola NON ha.. che "giura" di andare piano mentre non era vero... ecco .... diventa penalizzante..

invero aiuta anche a certificare quando ci accusano di andare troppo forte... e invece andavamo piano....

l'unica rivalsa della assicurazione su un danno pagato, superabile pagando di più il premio, è quella per guida in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di stupefacenti in quanto queste due sono sostanze capaci di alterare le capacità psicofisiche del conducente, che quindi può provocare ampi danni senza neanche comprendere realmente cosa sta facendo....

l'ultima rivalsa rimasta è quella che opera in caso di DOLO, cioè la rivalsa che la compagnia esercita quando riuscisse a dimostrare che un incidente... si è fatto apposta.... (esempio un investimento di qualcuno per VENDETTA...)
 
claudik ha scritto:
.....

l'ultima rivalsa rimasta è quella che opera in caso di DOLO, cioè la rivalsa che la compagnia esercita quando riuscisse a dimostrare che un incidente... si è fatto apposta.... (esempio un investimento di qualcuno per VENDETTA...)

E ci mancherebbe.
Peraltro quando il dannegiamento è doloso si scivola nel penale, quindi avvocati, giudici e compagnia cantando con relativi idennizzi anche morali...figurarsi se le compagnie vogliono sorbirsi pure questo...

Poi, in verità, esisterebbero pure rivalse ( a volte parziali in percentuale o con applicazioni di franchigie) sulle mendaci dichiarazioni (residenza e altre qualità che identificano il livello di rischio); altre sui veicoli non a norma (modificati, con revisione non passata, ecc...); altre su conducenti non autorizzati ("guide esclusive", non abilitati, ecc...

In merito al discorso per cui la scatola certifica anche un minimo superamento dei limiti di velocità, allora mi chiedo perchè tutti sono sempre stra-sicuri dell'avere il 100% di ragione quando invece questa è una situazione nei fatti residuale.
Questo è un concetto che ancora fatica a entrare nelle italiche teste.
Semmai ci si deve chiedere come fare affinchè si riesca a dimostrare che anche l'altro ha sbagliato.
Se anche la controparte ha installato un affarino simile, capirete che si va verso la TRASPARENZA nei sinistri.
E questo conviene a tutti.
Quindi non si può essere contrari alla DIFFUSIONE A TAPPETO (senza la solita e cretina isteria da grande fratello e violazione della privacy) della scatola nera; semmai si può restare scettici sulla sua applicazione una tantum.
Insomma, se ce l'hanno tutti, ognuno paga per le cazzate proprie.
Il problema per alcuni resta quello che se accetti di avere a bordo la scatoletta (si spera per un congruo sconto...direi intorno al 25%) sai che le tue bugie avranno le gambe più corte di quelle di Brunetta.
 
alt ha scritto:
Il problema per alcuni resta quello che se accetti di avere a bordo la scatoletta (si spera per un congruo sconto...direi intorno al 25%) sai che le tue bugie avranno le gambe più corte di quelle di Brunetta.
Magari il problema è anche non doversi sorbire ulteriori penalizzazioni ad es. per lieve superamento del limite di velocità, quando questo c'entra niente con l'incidente, non è che se uno va a 55km/h non si ferma e se va a 50 si, quindi, nel dubbio, sapendo che le volte che mi può aiutare sono sicuramente inferiori alle volte che mi può venire contro... io lascio, a meno che, appunto, lo sconto non sia congruo nel qual caso forse accetterei (forse ma tanto il problema ad oggi non si pone) di correre il maggior rischio.
 
Che ricordi io, al massimo uno prende la multa per l'infrazione, ma l'assicurazione paga.
Altrimenti non pagherebbe mai.
L'assicurazione non pagherebbe più, perchè quando uno ha torto è ovvio che non ha rispettato il codice.
Non parlo di manovre, ma il mancato rispetto della precedenza, uscire in sorpasso senza usare la freccia, tamponamento e così via.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto