<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scatola nera: altro vantaggio per HSD | Il Forum di Quattroruote

scatola nera: altro vantaggio per HSD

E' proprio di pochi gg fa l'approvazione del decreto legge sullo sconto su RC auto del 7% per chi accetta di montare la scatola nera sulla propria auto
Ebbene da possessore di Auris HSD mi son detto: sicuramente io potrei montarla visto che la mia guida rispetto alle precedenti auto è radicalmente cabiata.
Non supero i limiti e mi godo l'auto e il viaggio con la famiglia
Ma chi scorrazza ad oltre 150 km/h in autostrada o ben oltre i 120 anche in extraurbano (e ce ne sono parecchi) non credo che applicherà mai tale dispositivo.
Si parla tanto di rumorosità delle auto da parte di chi non vuole farsi una ragione sul sistema HSD (per non dire di chi misura il millimetro di sfasatura delle lamiere o inserisce il dito nel deretano dell'auto per dimostrare le polveri sottili? e che continua ad intervenire per far chiudere sistematicamente ogni topic) ma di cosa parliamo ??? Per chi non avesse ancora le idee chiare, sappia che il possessore di Auris ha abbracciato una nuova filosofia di guida: rispetto dell'ambiente, rispetto del codice, economicità di esercizio. Con tali premesse non si preoccupi il detrattore che tanto si affanna nel sottolineare la rumorosità dell'auto: l'auto è silenziosissima fino a 130 km/h e rientra nella media di rumorosità fino ai 150 Km/h , oltre non so né voglio sapere.
La scatola nera sarà la ciliegia sulla torta e farà capire di che auto si tratta.
Esempio pratico: da quando ho quest'auto ho sventato due incidenti che forse avrei evitato malamente con una guida più spericolata.
E' più logico una HSD o un 3.0d premium che raggiunge i 250 km/h ????
 
condivido tutto in pieno a parte l'ultima riga, sono cose diverse per impieghi diversi, detto questo è chiaro che l'Auris Hybrid è una "prima macchina" con tutte le soddisfazioni che ne conseguono, non monterò la "scatola nera" perchè quando ero andato in assicurazione per un preventivo era emerso che con lo sconto che ho attualmente, l'Agente Principale è un amico di famiglia, non avrei avuto vantaggi, ma il mio è uno specifico caso che non fa assolutamente testo, per quello che riguarda la ripetuta chiusura dei 3D è già stato detto tutto e devo ammettere che se fossi un "moderatore" farei lo stesso, ma che palle......!
 
Per quanto serve a me, per i miei gusti personali ed in mia opinione, preferisco il mio 3.0 diesel.
Massimo rispetto per la tecnologia HSD, molto meno per certi sedicenti forumer propagandistici, che continuano a dare velatamente del fesso a chi non si è ancora "convertito".

Casualmente, guido auto che superano abbondantemente i 200 km/h da oltre 10 anni e non solo non ho mai avuto incidenti, ma manco ho mai preso una multa per eccesso di velocità. Non sarà che conta più la testa di chi stringe il volante che la macchina?
Se a qualcuno serve una ibrida per evitare multe ed incidenti, c'è da rifletterci....
 
marcoheart ha scritto:
E' più logico una HSD o un 3.0d premium che raggiunge i 250 km/h ????

Guido la Auris HSD, ma anche quella che vedi nell'avatar qui a fianco oltre a un suvvone 2.7 diesel. E la "scatola nera" se la possono infilare dove dico io.
 
Drayer ha scritto:
Per quanto serve a me, per i miei gusti personali ed in mia opinione, preferisco il mio 3.0 diesel.
Massimo rispetto per la tecnologia HSD, molto meno per certi sedicenti forumer propagandistici, che continuano a dare velatamente del fesso a chi non si è ancora "convertito".

Casualmente, guido auto che superano abbondantemente i 200 km/h da oltre 10 anni e non solo non ho mai avuto incidenti, ma manco ho mai preso una multa per eccesso di velocità. Non sarà che conta più la testa di chi stringe il volante che la macchina?
Se a qualcuno serve una ibrida per evitare multe ed incidenti, c'è da rifletterci....

Ovviamente prima viene la testa e poi l'auto, ma credo che questo ragionamento valga anche per la fase di acquisto: un'auto che supera abbondantemente i 200 Km/h per chi guida prevalentemente in città (e non solo) non verrà mai sfruttata, e persino la ripresa eccellente in città sarebbe superflua. Potrei capire chi vuole avere una ripresa bruciante da utilizzare in autostrada per togliersi di impaccio da certe situazioni ma la stessa cosa può farla benissimo la HSD Auris considerato l'ottimo spunto (136 CV) in modalità power.
Un'auto 3.0d premium ti costa sui 50000 Euri perché è tutto dimensionato per le prestazioni elevate: freni autoventilanti, ammortizzatori, cambio, insonorizzazione? è ovvio che conta la testa ma un'auto sportiva bene o male alla fine invita ad essere guidata per quello che è.
Sarei curioso di sapere quanti multe da autovelox hanno preso i possessori di Auris Ibrida rispetto alle auto di alta cilindrata ;)
 
A questo punto mi chiedo a cosa serva un'Auris da 25000? quando con una Panda si riesce ad andare piano uguale spostandosi come si vuole in città...
 
modus72 ha scritto:
A questo punto mi chiedo a cosa serva un'Auris da 25000? quando con una Panda si riesce ad andare piano uguale spostandosi come si vuole in città...
appunto ! che te ne fai di 136 cv ? ovviamente il nostro amico che ha tanto a cuore la sicurezza stradale e l'ambiente evita di spiegarci del perchè lexus produce dei mega suv con super motori benzina ibrido , non credo che i possessori di tali mezzi abbiano come must il rispetto della scatola nera , e nemmeno l'ambiente ;) , vedi che è meglio la repubblica ? passi per i re ma i realisti sono di una tristezza assoluta :p
 
La Panda è forse poco per chi ambisce ad utilizzare auto anche per spostamenti lunghi e a pieno carico (famiglia e bagagli); inoltre non credo arrivi ai livelli di basse emissioni di CO2 e particolato delle ibride HSD (a meno che non si parli di metano o GPL). Comunque è sicuramente più logico farsi una Panda che un bestione da 3000 cc se si guida quasi sempre in città
Riguardo ai SUV che sforna Toyota (altre case), la casa ha una tradizione per i fuoristrada, che esporta a livello mondiale?.e deve mantenere fede alla domanda di mercato?.tuttavia credo che molti che acquistano un SUV alla fine lo facciano per motivi modaioli più che per motivi pratici (io sono uno di quelli che non calcolò bene la vera utilità di un SUV).
Tornando alla scatola nera credo che molti possessori di HSD opteranno per il suo montaggio?le HSD sono sinonimo di guida accorta e pulita
:D
 
questo è un topic alquanto ridicolo , senza offese per chi lo ha aperto, tutto teso a dimostrare che chi non compera ibrido è una persona che non ha cuore ne la sicurezza ne l'ambiente, o se meglio preferite che il possessore di ibrido ha un senso civico superiore.
E poi basta con questa rottura di palle della co2 , se questo ibrido è così speciale rispetto alle altre motorizzazioni , COMPRESE OVVIAMENTE LE TD DI TOYOTA, che abbia almeno la compiacenza di riuscire a farsi immatricolare come euro 6 , prima che arrivi un turbodieselista mazda a prenderlo in giro visto che il loro sky-activ lo è , o peggio che arrivi persino un fiattaro con il mezzo motore ed il vecchio fire (tutti euro 6)
 
franco58pv ha scritto:
questo è un topic alquanto ridicolo , senza offese per chi lo ha aperto, tutto teso a dimostrare che chi non compera ibrido è una persona che non ha cuore ne la sicurezza ne l'ambiente, o se meglio preferite che il possessore di ibrido ha un senso civico superiore.
E poi basta con questa rottura di palle della co2 , se questo ibrido è così speciale rispetto alle altre motorizzazioni , COMPRESE OVVIAMENTE LE TD DI TOYOTA, che abbia almeno la compiacenza di riuscire a farsi immatricolare come euro 6 , prima che arrivi un turbodieselista mazda a prenderlo in giro visto che il loro sky-activ lo è , o peggio che arrivi persino un fiattaro con il mezzo motore ed il vecchio fire (tutti euro 6)

Come non quotarti....
 
Si possono aprire mille discussioni che puntualmente arrivano i soliti noti a dar contro alle ibride. Siete mandati o avete problemi vostri e li sfogate qua' ?
 
a_gricolo ha scritto:
marcoheart ha scritto:
E' più logico una HSD o un 3.0d premium che raggiunge i 250 km/h ????

Guido la Auris HSD, ma anche quella che vedi nell'avatar qui a fianco oltre a un suvvone 2.7 diesel. E la "scatola nera" se la possono infilare dove dico io.

Quoto e cinque stelle.....

Tornando alla solita filippica "pro ibrido tutti gli altri non han capito niente" malcelata dal titolo del thread, a questo punto vi fa tanto schifo una bella smart diesel? Magari depotenziata, che 54 cv per quel peso son troppi. È la macchina piú risparmiosa sul mercato, non ci superi i limiti nemmeno se ce la metti tutta e anche quella alla fine ti porta dove vuoi......la eleggiamo nuova auto del popolo e buttiamo tutte le altre nello sciacquone, che dite? Tanto non servono a nulla..........

Ma avranno pure gli altri il diritto di comprarsi quello che aggradi (o quello che gli serve, che dal mio punto di vista è lo stesso) senza per questo sentirsi indicati come quelli che non han capito nulla?
 
franco58pv ha scritto:
questo è un topic alquanto ridicolo , senza offese per chi lo ha aperto, tutto teso a dimostrare che chi non compera ibrido è una persona che non ha cuore ne la sicurezza ne l'ambiente, o se meglio preferite che il possessore di ibrido ha un senso civico superiore.
E poi basta con questa rottura di palle della co2 , se questo ibrido è così speciale rispetto alle altre motorizzazioni , COMPRESE OVVIAMENTE LE TD DI TOYOTA, che abbia almeno la compiacenza di riuscire a farsi immatricolare come euro 6 , prima che arrivi un turbodieselista mazda a prenderlo in giro visto che il loro sky-activ lo è , o peggio che arrivi persino un fiattaro con il mezzo motore ed il vecchio fire (tutti euro 6)
Spesso le auto euro 6 hanno anche più problemi per filtri antiparticolato ed altre diavolerie: sky-active ha problemi a non finire (la scartai a malincuore perché la Mazda fa belle auto): la rete e piena di questi problemi.
La Auris HSD è tanto semplice quanto all'avanguardia ed ha tralasciato tanti pezzi a rischio di rottura: turbine, iniettori, cambio tradizionale, motorino di avviamento.
E' un piacere guidarla?.chi ce l'ha non può parlarne male
?.chi non ce l'ha ne parla male per pregiudizio o disinformazione
Personalmente chi continua a guidare le solite bagnarole mi fa solo pena :lol:
 
marcoheart ha scritto:
Drayer ha scritto:
Per quanto serve a me, per i miei gusti personali ed in mia opinione, preferisco il mio 3.0 diesel.
Massimo rispetto per la tecnologia HSD, molto meno per certi sedicenti forumer propagandistici, che continuano a dare velatamente del fesso a chi non si è ancora "convertito".

Casualmente, guido auto che superano abbondantemente i 200 km/h da oltre 10 anni e non solo non ho mai avuto incidenti, ma manco ho mai preso una multa per eccesso di velocità. Non sarà che conta più la testa di chi stringe il volante che la macchina?
Se a qualcuno serve una ibrida per evitare multe ed incidenti, c'è da rifletterci....

Ovviamente prima viene la testa e poi l'auto, ma credo che questo ragionamento valga anche per la fase di acquisto: un'auto che supera abbondantemente i 200 Km/h per chi guida prevalentemente in città (e non solo) non verrà mai sfruttata, e persino la ripresa eccellente in città sarebbe superflua. Potrei capire chi vuole avere una ripresa bruciante da utilizzare in autostrada per togliersi di impaccio da certe situazioni ma la stessa cosa può farla benissimo la HSD Auris considerato l'ottimo spunto (136 CV) in modalità power.
Un'auto 3.0d premium ti costa sui 50000 Euri perché è tutto dimensionato per le prestazioni elevate: freni autoventilanti, ammortizzatori, cambio, insonorizzazione? è ovvio che conta la testa ma un'auto sportiva bene o male alla fine invita ad essere guidata per quello che è.
Sarei curioso di sapere quanti multe da autovelox hanno preso i possessori di Auris Ibrida rispetto alle auto di alta cilindrata ;)

Seguendo il tuo ragionamento, in linea di massima corretto, per muovere un'auto bastano 30-40 cv, non c'è bisogno dei 136 cv della HSD. Anche le ibride inquinano; in città è folle usare qualsiasi tipo di auto, non solo i 3.0 diesel. Se è ecologico chi si compra una ibrida per girare in città, allora come definiamo chi utilizza i mezzi pubblici o si sposta in bici o a piedi?
 
Back
Alto