<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scarico auto Omologato: Revisione e Polizia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scarico auto Omologato: Revisione e Polizia

e a quel punto un normale cittadino cita l'agente (o il corpo di FFOO) chiedendo il rimborso del costo della revisione e, dico io, a ragione. I controlli si fanno bene, quindi sì, deve controllare seduta stante, o scortare l'auto dove è possibile eseguire il controllo.

Immagino che lo scarico non sia l'unica modifica estetica fatta all'auto.
Qundi se fossi un agente ( e magari trovasso un automobilista un po' arrogante ) e fermassi un'auto di serie messa giù "cattiva", un sospettino che qualche modifica sotto il cofano sia stata fatta mi verrebbe.
Quindi un giretto in motorizzazione non stonerebbe.
 
Immagino che lo scarico non sia l'unica modifica estetica fatta all'auto.
Qundi se fossi un agente ( e magari trovasso un automobilista un po' arrogante ) e fermassi un'auto di serie messa giù "cattiva", un sospettino che qualche modifica sotto il cofano sia stata fatta mi verrebbe.
Quindi un giretto in motorizzazione non stonerebbe.
Lo scarico è una delle modifiche più economiche e comuni, quindi spesso l'unica, in ogni caso il giretto in motorizzazione senza un motivo fondato non va fatto passare come normale, pertanto sono un convinto sostenitore del "lo paghino loro" (facile da ottenere tra l'altro), io già ci rimetto il tempo e il nervoso. Normalmente nei paesi civili il giretto in motorizzazione si fa fare quando qualcosa non è a norma, per citare la situazione di quando ero in Germania esistevano tre casi: il primo più facile, qualcosa di risolvibile seduta stante: si fa e si continua il giro. Il secondo: qualcosa di non risolvibile seduta stante e che non mette a rischio la circolazione: si riceve un foglio, si viene registrati nei sistemi, si va a casa per via diretta, si sistema, si fa vedere alla stazione di polizia più vicina che il problema è stato risolto e via. Terzo caso: non risolvibile subito e che mette a rischio la circolazione: il mezzo resta lì, si organizza il carro attrezzi o il trasporto privato, si sistema, si porta cl carro attrezzi al TüV e poi si riprende a circolare. Non vedo perché dovremmo sopperire noi cittadini alle mancanze sistemiche delle nostre FFOO, non per colpa degli agenti che spesso hanno passione e mettono impegno in quello che fanno, ma per una carenza di fondi sempre più galoppante.
 
Purtroppo per chi commette infrazioni, comprese sostituire parti di auto con componenti non omologati, l'onere della prova non spetta all'accertatore ma al contravventore. Nel caso specifico, se l'agente accertatore ritiene che il mezzo sia troppo rumoroso e quindi fuori norma, ha la facolta' di segnalare il fatto alla MCTC che in seguito decidera' circa i successivi passi. Poi il contravvenzionato potra' citare chi vuole ma sara' lui a dover dimostrare che il giorno del controllo in strada era a norma. Sia chiaro, non e' cattivaria ma lo ha previsto il legislatore, peraltro, se non erro, il CDS e' l'unica norma che prevede l'onere della prova inverso.
E comunque sostituendo lo scarico con uno in acciaio inox, meglio rifinito per fini puramente estestici, che comporta un miglioramento del saund il problema non si pone, se si cerca lo scarico libero, il miglioramento delle prestazioni siamo fuori legge, tanto quanto la modifica della centralina ecc..
 
[...] COMUNQUE sempre TROPPA,
rumba,
puo' succedere che qualcuno, di poco larghe vedute, delle FFdOO,
ti fermi e ti multi per:
" Provocava rumori molesti col modo di guidare "
( Se esiste ancora....Questa assurdita' Giuridica.... ).

Con questa dicitura/causale ai miei tempi, facevano delle vere stragi
Vere stragi, ullallà..... io storicamente queste "stragi" non le ho mai viste, anzi ho visto spesso e volentieri il contrario, moto ed auto con scarichi allegramente aperti e che facevano naturalmente un casino bestiale, alla faccia della civiltà e dei diritti degli altri.
Né ricordo di aver visto spesso contestazioni per il rumore dalle FF.OO., nonostante la cosa evidente e che certo non passa inosservata : e questo francamente mi dispiace.

E' un aspetto, per come lo vedo io, tra i peggiori nell'ambito della passione per i motori, grezzo, esibizionistico nel senso peggiore ed incivile. Una volta, ai tempi dell'Opel Astra, ci ebbi a che fare persino io, che ho sempre odiato gli scarichi aperti : chiesi, in un centro specializzato non Opel, di sostituire la marmitta bucata, ma me ne misero una con uscita unica e semi-aperta, dicendo che piaceva ed aveva successo..... 2 gg. dopo tornai, non sopportavo quel casino e ne feci mettere una analoga all'originale.

Non riuscirò mai a capire perché alcuni sentano il bisogno di rompere le scatole agli altri col rumore dei loro motori, né approvo i sistemi automatici (come usa Ferrari) che aprono gli scarichi oltre i bassi regimi.... a me, per come ricordo nelle Ferrari a motore centrale, davano solo fastidio.

Purtroppo, in tutto ciò vedo poca civiltà.
 
Vere stragi, ullallà..... io storicamente queste "stragi" non le ho mai viste, anzi ho visto spesso e volentieri il contrario, moto ed auto con scarichi allegramente aperti e che facevano naturalmente un casino bestiale, alla faccia della civiltà e dei diritti degli altri.
Né ricordo di aver visto spesso contestazioni per il rumore dalle FF.OO., nonostante la cosa evidente e che certo non passa inosservata : e questo francamente mi dispiace.

E' un aspetto, per come lo vedo io, tra i peggiori nell'ambito della passione per i motori, grezzo, esibizionistico nel senso peggiore ed incivile. Una volta, ai tempi dell'Opel Astra, ci ebbi a che fare persino io, che ho sempre odiato gli scarichi aperti : chiesi, in un centro specializzato non Opel, di sostituire la marmitta bucata, ma me ne misero una con uscita unica e semi-aperta, dicendo che piaceva ed aveva successo..... 2 gg. dopo tornai, non sopportavo quel casino e ne feci mettere una analoga all'originale.

Non riuscirò mai a capire perché alcuni sentano il bisogno di rompere le scatole agli altri col rumore dei loro motori, né approvo i sistemi automatici (come usa Ferrari) che aprono gli scarichi oltre i bassi regimi.... a me, per come ricordo nelle Ferrari a motore centrale, davano solo fastidio.

Purtroppo, in tutto ciò vedo poca civiltà.


Parlo evidentemente di FE.
O....
Hai informazioni diverse....
....Specie riguardo i miei tempi
quando ci giravo in Corsarino Scrambler, prima, e Laverda 750 poi

??
 
Parlo evidentemente di FE.
O....
Hai informazioni diverse....
....Specie riguardo i miei tempi
quando ci giravo in Corsarino Scrambler, prima, e Laverda 750 poi

??
No, non ho informazioni diverse, parlo in generale : io vedo troppa accondiscendenza verso chi fa casino inutile, si vedono persino scooteroni tipo T-Max con scarichi aperti.

P.S.: avevamo lo stesso motorino......
Cattura.JPG

sempre assolutamente silenziato, anche quando avevo 15 anni.
 
chiesi, in un centro specializzato non Opel, di sostituire la marmitta bucata, ma me ne misero una con uscita unica e semi-aperta, dicendo che piaceva ed aveva successo..... 2 gg. dopo tornai, non sopportavo quel casino e ne feci mettere una analoga all'originale.
e chissà a che prezzo, magari non riuscivano a farle fuori e ci hanno provato, ma gli è andata male...
 
No, non ho informazioni diverse, parlo in generale : io vedo troppa accondiscendenza verso chi fa casino inutile, si vedono persino scooteroni tipo T-Max con scarichi aperti.

P.S.: avevamo lo stesso motorino......
Vedi l'allegato 31494
sempre assolutamente silenziato, anche quando avevo 15 anni.

Io sto parlando del mio arco temporaneo " '67 al '72 "
( Beato te per il tuo evidentemente diverso )
E tu mi parli di te con un estemporaneo
" Io vedo "
 
Ultima modifica:
Io sto parlando del mio arco temporaneo " '67 al '72 "
( Beato te per il tuo evidentemente diverso )
E tu mi parli di te con un estemporaneo
" Io vedo "
Sì, sull'arco temporale hai ragione, tuttavia io ormai non mi riferivo tanto al passato - all'epoca abitavo a Roma e veder girare motorini e moto 2t con marmitte "a spillo", un po' silenziate o anche completamente aperte, era la normalità - quanto a tutto l'arco temporale, il passato ancora di più ma anche oggi : ho sempre visto controlli rari e sporadici sul rumore, e si vedono e sentono moto ed auto che fanno un casino assurdo.
 
e chissà a che prezzo, magari non riuscivano a farle fuori e ci hanno provato, ma gli è andata male...
No, per quello vendevano a prezzi inferiori a quelli dei ricambi originali e la seconda marmitta poi andava benissimo, probabilmente era l'originale ma venduta dal produttore col suo marchio e quindi fuori dal circuito, e dai prezzi, dei ricambi originali.
Era la logica del rumore che non mi piaceva, mentre evidentemente, ahimé, piaceva a buona parte della clientela.
 
Boh, sul Garelli avevo montato prima una Sito, poi una Proma, oltre a portarlo a 65 cc col 14/12 limato perchè il 14 pari non ci stava... faceva casino, ma all'epoca era così per tutti o quasi.
Prima di arrivare a cambiare lo scarico ci feci diversi buchi nell'originale per cercare di aumentarne performance e sound, all'epoca i soldi della paghetta dovevano essere messi da parte per le tanto agognate trasformazioni.
Il 125 rimase di serie che tanto volava già così.
Poi, a parte l'Aprilia 350 dove montai un aftermarket, sulle moto che presi dopo, e quelle attuali, non ho più cambiato scarichi.

Sulle autovetture...
Cambiai collettori e scarico sul Samurai (kit trofeo Suzuki/Autoexpo), oltre che mettere un Weber doppio corpo.
Cambiai collettore e scarico sul 106 Rallye (kit "ufficiale" Italtecnica del trofeo Peugeot), oltre a filtro aria e dischi traforati AP con relative pinze.
Su quelle successive non cambiai più nulla.

perchè scrivo questo...
Perchè all'epoca mi piaceva modificare la vettura per portarla ad assomigliare a una da competizione.... non tamarrata, competizione ho detto...con tutti i pro e conto che ne scaturivano, esempio sedili Sparco o OMP fissi.... certo, nel paese non mi mettevo a sgasare, che non ha senso, ma in galleria anche solo il "rilascio" era appagante e le cambiate a filo limitatore esaltanti... molto "racing".
Ci tiravi fuori la voce tappata da troppa roba la dietro.
Non parliamo di come sono strozzati oggi gli scarichi, ma questo è altro discorso.

Eppoi... loud pipes save lives.... se ti sentono arrivare, sanno che ci sei.

Solo che erano altri tempi, meno traffico, nessuna revisione... controlli come oggi... e avevo l'età per fare queste cose.

Oggi è tutto diverso, però ti puoi comprare una 500 Abarth, che puoi portare a fare botti in rilascio nel pieno della legalità, quando passi tra la gente o incontri qualche tuo "simile" per vedere chi "spara" di più.

Le gallerie restano un must.

Perciò non condanno, ne assolvo, chi decide oggi di modificare uno scarico, perdipiù con uno omologato... non posso giudicarli da peccatore.

Anche a me da noia qualcuno che passa in macchina o moto e fa rumore... ma non tanto per il sound, quanto perchè ci tirano dentro per far cantare il motore dove magari ci sono limiti o scuole tanto per farsi "sentire" e pensare di esser considerati fighi... apprezzo invece quando si sente un bel motore venir su dalla valle in montagna, quelli non posso condannarli, perchè lo sono stato anche io.
 
Sì, sull'arco temporale hai ragione, tuttavia io ormai non mi riferivo tanto al passato - all'epoca abitavo a Roma e veder girare motorini e moto 2t con marmitte "a spillo", un po' silenziate o anche completamente aperte, era la normalità - quanto a tutto l'arco temporale, il passato ancora di più ma anche oggi : ho sempre visto controlli rari e sporadici sul rumore, e si vedono e sentono moto ed auto che fanno un casino assurdo.


Oggi non le fanno piu'....
ANCHE perche'....
Oggi, o sono in giro in auto per altri compiti
o sono in ufficio.
Per strada, ma solo in centro, regnano gli Ausiliari,
specializzati per i divieti di sosta
 
Back
Alto