<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scarichi il contachilometri? 100 mila ? di multa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Scarichi il contachilometri? 100 mila ? di multa

manuel46 ha scritto:
...i macchinoni mi sembrano sempre di più e con targhe E quindi tutti molto recenti...
Non bisogna dimenticare che per andare in giro con un macchinone non serve necessariamente pagarlo. Anzi.

...troppa gente fa rate con molta disinvoltura!...
Appunto.
Altra gente, più semplicemente, non paga di persona.
Altra ancora (in netta minoranza, però), avendo magari un po' di quattrini da parte, pensa che sia meglio goderseli prima che qualche petardo sparato in giro per il mondo li faccia evaporare.

...la ricetta per non rimanere inguaiato da questa crisi è antica come il mondo, fare il passo adeguato alla gamba...
La frase diventerebbe a mio avviso ancora più corretta e veritiera togliendo le tre parole "da questa crisi".
Ho l'impressione infatti che la crisi derivi in buona misura proprio dal fatto che tantissime persone, più o meno coscientemente e coscienziosamente, non hanno messo in pratica la suddetta ricetta negli anni passati, quando questa assai prevedibile crisi non c'era, in tal modo contribuendo attivamente, anche, a trasformare sé stesse in "deboli".
 
Eldinero ha scritto:
...pare che la gente mandi il cervello in stand-by quando si parla di automobili ... "Cambio auto ogni 4-5 anni per evitare di fare la manutenzione grossa" ... "Dopo 80.000/100.000 km non mi sento più sicuro con l'auto che ho"...
Per capire lo stand-by di cui parli bisogna ricordare due ingredienti fondamentali.
Uno è il colossale, ossessivo, onnipresente e subdolo martellamento pubblicitario, cui praticamente tutti partecipano, a cominciare da chi si dichiara dalla parte del consumatore o dell'automobilista o dell'ambiente o della sicurezza per arrivare a chi suggerisce di considerare l'automobile come protesi dell'ego. Tutti, infatti, in fin dei conti "consigliano" la stessa cosa: comprare macchine nuove.

In secondo luogo c'è un meccanismo mentale efficientissimo che tutti conosciamo e che ci accompagna fin dalla più tenera età. Lo stesso che io, ad esempio, usai a 8 anni per cercare di convincere il babbo a comprarmi la bicicletta nuova (più alta di quelle degli amici, con il cambio, il fanale più grande ecc.). Per giorni a giorni gli spiegai che con quella bicicletta avrei corso molti meno rischi, perché le ruote più grandi sentono meno le buche, perché il fanale più grande avrebbe illuminato meglio la strada (geniale anticipazione di futuri scenari), perché con il cambio avrei potuto affrontare le salite facendo una ginnastica più salutare ecc. ecc.
Il babbo, genitore evidentemente irresponsabile e scriteriato come molti altri suoi pari di allora (guidavano in pieno giorno con i fari spenti...), mi ascoltò e riascoltò, sempre rispondendo alla stessa maniera: se ne parlerà quando sarai stato promosso agli esami di 5a elementare. Due anni, che mi sembravano un'era geologica; ecco, io credo che quello sia stato un bell'insegnamento.
 
Per me invece non c'era nessun "ne riparliamo" ma semplicemente non c'erano i soldi, con quattro figli ed uno stipendio la "mia" prima bici fu una graziella pagata 5.000£ la vendeva una signora per inutilizzo e me la presero, ecco quella mi ha accompagnato fino al primo motorino 3 marce preso usato da mio fratello e poi passato a me per i 14 anni, eppure mi sentivo un signore con quel rottame......e ho 40 anni, non 80!
 
manuel46 ha scritto:
Per me invece non c'era nessun "ne riparliamo" ma semplicemente non c'erano i soldi, con quattro figli ed uno stipendio la "mia" prima bici fu una graziella pagata 5.000£ la vendeva una signora per inutilizzo e me la presero, ecco quella mi ha accompagnato fino al primo motorino 3 marce preso usato da mio fratello e poi passato a me per i 14 anni, eppure mi sentivo un signore con quel rottame......e ho 40 anni, non 80!

Io mi son quasi ammazzato in Graziella....la ruota anteriore si è staccata in discesa.

DOPO allora mi han regalato una bici seria.
 
The.Tramp ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Per me invece non c'era nessun "ne riparliamo" ma semplicemente non c'erano i soldi, con quattro figli ed uno stipendio la "mia" prima bici fu una graziella pagata 5.000£ la vendeva una signora per inutilizzo e me la presero, ecco quella mi ha accompagnato fino al primo motorino 3 marce preso usato da mio fratello e poi passato a me per i 14 anni, eppure mi sentivo un signore con quel rottame......e ho 40 anni, non 80!

Io mi son quasi ammazzato in Graziella....la ruota anteriore si è staccata in discesa.

DOPO allora mi han regalato una bici seria.

No io per quello ci ho fatto di tutto (era seminuova quando me la presero :D ) giravo nei pistini di cross, ero già fissato, infatti poi l'ho praticato.....comunque mi ha tradito solo una volta alla fine di una scalinata che mi sono cappottato, li ho capito che anche la graziella aveva un limite....e sopratutto che io ero parecchio incoscente! :lol:
 
Back
Alto