<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scarichi il contachilometri? 100 mila ? di multa | Il Forum di Quattroruote

Scarichi il contachilometri? 100 mila ? di multa

Non so se ne avete parlato, ma volevo porre alla vostra attenzione questo articolo.
Spero che sia la volta buona che rivenditori disonesti paghino per le loro truffe a danni di normali consumatori.

http://milano.repubblica.it/cronaca/2011/01/15/news/contachilometri_taroccato_sull_auto_usata_maximulta_alla_concessionaria_100mila_euro-11252341/#commentatutti
 
Eldinero ha scritto:
Non so se ne avete parlato, ma volevo porre alla vostra attenzione questo articolo.
Spero che sia la volta buona che rivenditori disonesti paghino per le loro truffe a danni di normale consumatori.

http://milano.repubblica.it/cronaca/2011/01/15/news/contachilometri_taroccato_sull_auto_usata_maximulta_alla_concessionaria_100mila_euro-11252341/#commentatutti

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
una notizia cosi' al giorno ( anche' alla settimana toh ) :D
 
Eldinero ha scritto:
Non so se ne avete parlato, ma volevo porre alla vostra attenzione questo articolo.
Spero che sia la volta buona che rivenditori disonesti paghino per le loro truffe a danni di normali consumatori.

http://milano.repubblica.it/cronaca/2011/01/15/news/contachilometri_taroccato_sull_auto_usata_maximulta_alla_concessionaria_100mila_euro-11252341/#commentatutti

Ne avevamo parlato (non ricordo se anche qui in zona franca o solo in sezione renault) poichè nel mese di febbraio di 4r c'è un articoletto riguardante questo caso, secondo me 4r doveva dare moooolto più risalto a questa notizia e metterla a caratteri cubitali come monito per tutti i rivenditori, ma si sa che tra colleghi è meglio non creare allarmismi!
comunque nell'articolo da te postato c'è una cosa che mi balza all'occhio, questa monzacar venderebbe 6.000 auto usate all'anno più tutti i veicoli nuovi e nel 2009 a fronte di un fatturato di 118 milioni di euro ha avuto un utile di soli 78.000 euro???? :shock: ma che le regala le auto monzacar? se fosse anche solo riferito al solo usato sarebbero 13? ad auto....o sbaglio? :rolleyes:

Questa cosa comunque deve far riflettere anche quando si sentono casi di auto prese usate che a "soli" 60-70 mila km rompono le turbine o fondono i motori, porelle magari ne hanno fatti 250.000 o più!
 
Sul fatto che ritoccare i km di un'auto usata prima di rivenderla sia cosa disonesta non piove, a meno che non si "ragioni" con la mentalità del pubblicitario. Nemmeno piove, però, sul fatto che tale pratica sia da sempre universalmente adottata, anche con serena disinvoltura. Tutte le quattro auto che negli anni io ho dato in permuta, dopo aver superato i 200mila km, al momento della esposizione tra le "occasioni" erano ringiovanite almeno del 50%. Quando, una volta, chiesi al venditore perché lo avesse fatto egli, senza il benché minimo disagio per essere stato "smascherato", mi rispose semplicemente che un'auto con quei km, per quanto in ottimo stato, non si sarebbe venduta. Esattamente come se gli avessi chiesto come mai prima di esporla l'aveva lavata.

Sul fatto che la maxi multa (è sempre bello sentir parlare di pesanti multe a terzi rivolte...) si traduca in un vantaggio complessivo per il consumatore non nutro però grandi certezze, specie se con "consumatore" intendiamo riferirci non solo a chi compra un'auto usata ma anche a chi la vende (magari, come spessissimo accade, in permuta in fase di acquisto di una nuova). Ovvero, in non pochi casi, la stessa persona.

Mi pare ovvio infatti che se il concessionario saprà di non poter più addomesticare il chilometraggio (come sempre ha fatto) per rendere il veicolo vendibile ricavandone quindi una certa cifra, si comporterà (legalmente) in maniera... leggermente diversa in termini di disponibilità al ritiro dell'usato e di valutazione del medesimo. O no?
 
marimasse ha scritto:
Sul fatto che ritoccare i km di un'auto usata prima di rivenderla sia cosa disonesta non piove, a meno che non si "ragioni" con la mentalità del pubblicitario. Nemmeno piove, però, sul fatto che tale pratica sia da sempre universalmente adottata, anche con serena disinvoltura. Tutte le quattro auto che negli anni io ho dato in permuta, dopo aver superato i 200mila km, al momento della esposizione tra le "occasioni" erano ringiovanite almeno del 50%. Quando, una volta, chiesi al venditore perché lo avesse fatto egli, senza il benché minimo disagio per essere stato "smascherato", mi rispose semplicemente che un'auto con quei km, per quanto in ottimo stato, non si sarebbe venduta. Esattamente come se gli avessi chiesto come mai prima di esporla l'aveva lavata.

Sul fatto che la maxi multa (è sempre bello sentir parlare di pesanti multe a terzi rivolte...) si traduca in un vantaggio complessivo per il consumatore non nutro però grandi certezze, specie se con "consumatore" intendiamo riferirci non solo a chi compra un'auto usata ma anche a chi la vende (magari, come spessissimo accade, in permuta in fase di acquisto di una nuova). Ovvero, in non pochi casi, la stessa persona.

Mi pare ovvio infatti che se il concessionario saprà di non poter più addomesticare il chilometraggio (come sempre ha fatto) per rendere il veicolo vendibile ricavandone quindi una certa cifra, si comporterà (legalmente) in maniera... leggermente diversa in termini di disponibilità al ritiro dell'usato e di valutazione del medesimo. O no?

facciano quello che vogliono ma chi truffa dev'essere punito, in qualunque campo, in qualunque settore, io sono uno di quelli che ha preso un auto nuova pur sapendo che la soluzione migliore per me che faccio pochi km anno, sarebbe stato prendere un auto a benzina di segmento c come quella che ho preso, usata di 3 anni con un 40-50mila km spendendo la metà, ma siccome non avevo conoscenti che vendevano la propria auto con queste caratteristiche e non fidandomi dei commercianti d'auto, l'ho presa nuova e per compensare la terrò penso minimo altri 10 anni per un totale di almeno 15 anni!
 
marimasse ha scritto:
Sul fatto che ritoccare i km di un'auto usata prima di rivenderla sia cosa disonesta non piove, a meno che non si "ragioni" con la mentalità del pubblicitario. Nemmeno piove, però, sul fatto che tale pratica sia da sempre universalmente adottata, anche con serena disinvoltura. Tutte le quattro auto che negli anni io ho dato in permuta, dopo aver superato i 200mila km, al momento della esposizione tra le "occasioni" erano ringiovanite almeno del 50%. Quando, una volta, chiesi al venditore perché lo avesse fatto egli, senza il benché minimo disagio per essere stato "smascherato", mi rispose semplicemente che un'auto con quei km, per quanto in ottimo stato, non si sarebbe venduta. Esattamente come se gli avessi chiesto come mai prima di esporla l'aveva lavata.

Raccappricciante la cosa...davvero... :x :x :x :x Pure io ho sempre avuto dubbi sul chilometraggio della mia vettura usata...
 
lukinho ha scritto:
Raccapricciante la cosa...davvero...
Si tratta di una delle tante cose "raccapriccianti" che vanno avanti da decenni e che devono la loro longevità al fatto che se da un lato ci appaiono raccapriccianti da un altro lato presentano qualche tornaconto anche per noi.
In questo caso, ad esempio, da un lato chi mi vende un usato mi racconta balle sulla sua storia passata e dall'altro lato chi ritira il mio usato me lo valuta tot (guardando in pratica solo l'anno di immatricolazione e l'aspetto esteriore) senza penalizzarmi per via del chilometraggio elevato.

Gli esempi sono innumerevoli. Le grandi speculazioni edilizie, le zone industriali costruite solo perché conviene costruirle, le rotatorie e le piste ciclabili assurde, i posti di lavoro regalati ecc. da un lato indignano il popolo ma dall'altro si traducono in lavoro, redditi, stipendi che vanno a finire nelle tasche di muratori, idraulici, geometri, operai, impiegati e via dicendo, ovvero nelle tasche dello stesso popolo che si indigna.
Un ingranaggio perverso che però funziona alla grande. Se così non fosse si sarebbe inceppato già da molto tempo.

Ben venga, comunque, il desiderio di cambiare e di scardinare, tutte le porcherie; meglio tardi che mai. A patto che si sia onestamente pronti a subire gli ovvi effetti collaterali. In questo caso, quindi, se oggi ci fa piacere che ai concessionari sia impedito truccare i km delle auto usate, non dovremo stupirci o protestare quando, domani, per la nostra auto usata ci verrà proposto un valore più basso "perché ha molti km".
 
marimasse ha scritto:
lukinho ha scritto:
Raccapricciante la cosa...davvero...
Si tratta di una delle tante cose "raccapriccianti" che vanno avanti da decenni e che devono la loro longevità al fatto che se da un lato ci appaiono raccapriccianti da un altro lato presentano qualche tornaconto anche per noi.
In questo caso, ad esempio, da un lato chi mi vende un usato mi racconta balle sulla sua storia passata e dall'altro lato chi ritira il mio usato me lo valuta tot (guardando in pratica solo l'anno di immatricolazione e l'aspetto esteriore) senza penalizzarmi per via del chilometraggio elevato.

Gli esempi sono innumerevoli. Le grandi speculazioni edilizie, le zone industriali costruite solo perché conviene costruirle, le rotatorie e le piste ciclabili assurde, i posti di lavoro regalati ecc. da un lato indignano il popolo ma dall'altro si traducono in lavoro, redditi, stipendi che vanno a finire nelle tasche di muratori, idraulici, geometri, operai, impiegati e via dicendo, ovvero nelle tasche dello stesso popolo che si indigna.
Un ingranaggio perverso che però funziona alla grande. Se così non fosse si sarebbe inceppato già da molto tempo.

Ben venga, comunque, il desiderio di cambiare e di scardinare, tutte le porcherie; meglio tardi che mai. A patto che si sia onestamente pronti a subire gli ovvi effetti collaterali. In questo caso, quindi, se oggi ci fa piacere che ai concessionari sia impedito truccare i km delle auto usate, non dovremo stupirci o protestare quando, domani, per la nostra auto usata ci verrà proposto un valore più basso "perché ha molti km".

Beh non vedo il problema, perchè la possibilità di scalare i km, aumenta il guadagno del venditore, non porta niente in tasca a chi da dentro l'usato.
E poi l'usato lo strapaghi, come se le normative anti inquinamento euro cazzi e mazzi tanto sbandierate non esistessero ;)
 
Back
Alto