<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SCANDALOSA prova di QUATTRORUOTE tra le medie: Giulietta, golf..... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

SCANDALOSA prova di QUATTRORUOTE tra le medie: Giulietta, golf.....

ale20 ha scritto:
Al di là delle lacune della prova e di pagelle reali che giustifichino la classifica finale, quello che mi ha stupito è la scelta delle concorrenti; Golf ed Astra le capisco, ovvio. Al limite anche la Mazda 3, che è la più recente rappresentante di un Marchio giapponese. Tuttavia mi pare poco sensato inserire Focus, prossima al pensionamento, ed Auris. Per quanto valida la vettura Toyota non ha mai sfondato da noi (ed è in commercio da inizio 2007), non ha un comportamento stradale sportivo, né vuole esserlo. Ha un corpo vettura alto, fatto apposta per esaltare l'abitabilità (che è la migliore delle auto prese in esame e ai vertici assoluti della categoria). Chi è orientato a prendere una Giulietta, difficilmente la prenderebbe in considerazione. Più vicina all'Alfa, come target, sarebbe allora la Civic, più vecchia di un anno rispetto all'Auris ma molto più sportiveggiante come linea e regolazioni delle sospensioni. Certo, per confrontarla con i T-Jet e i TSI ci vuole il 1.8 V-TEC da 140 CV (19.500 nella versione 5p. GT). Impegnativo come cilindrata ma più brillante sia del 1.6 Ford che di quello Toyota). Sarebbe stato interessante inserire anche le francesi Megane e 308 e - perché no? - la Lancia Delta 1.4 T-Jet 120 CV. Certo, non ha il comportamento stradale della Giulietta e non ha certo vocazione sportiva (come del resto l'Auris), però ha una finitura appagante (avrà i suoi difetti ma i materiali di rivestimento sono di qualità), una linea originale (bella o brutta che la consideriate, non passa inosservata), un motore piccolo e sovralimentato, e un abitacolo spazioso. E' vero che è lunga ben 4,52. Ma Astra e Mazda 3 non sono molto più compatte. Poi al derby Italia-Germania, si sarebbe aggiunto uno Alfa-Lancia (anche se entrambe sotto bandiera Fiat).

il fatto che non sfondi un modello non significa che non sia valido (vedere lexus), ci possono essere mille motivi come la mancanza di marketing ,rete, posizionamento sbagliato; tutte cose che non dipendono dal progetto in se. Giusto dunque se valido utilizzarlo per confronti. La focus è vecchia ma vende e tanto. Piace quindi è un'altro motivo per provarla! Io avrei aggiunto solo Delta 308, serie1(anchessa quasi a fine carriera) e Megane . Ma diventava bella impegnativa a quel punto per una rivista singolarmente.
potrebberro provare per il futuro a fare dei test unendo piu riviste.
 
156jtd. ha scritto:
ale20 ha scritto:
Al di là delle lacune della prova e di pagelle reali che giustifichino la classifica finale, quello che mi ha stupito è la scelta delle concorrenti; Golf ed Astra le capisco, ovvio. Al limite anche la Mazda 3, che è la più recente rappresentante di un Marchio giapponese. Tuttavia mi pare poco sensato inserire Focus, prossima al pensionamento, ed Auris. Per quanto valida la vettura Toyota non ha mai sfondato da noi (ed è in commercio da inizio 2007), non ha un comportamento stradale sportivo, né vuole esserlo. Ha un corpo vettura alto, fatto apposta per esaltare l'abitabilità (che è la migliore delle auto prese in esame e ai vertici assoluti della categoria). Chi è orientato a prendere una Giulietta, difficilmente la prenderebbe in considerazione. Più vicina all'Alfa, come target, sarebbe allora la Civic, più vecchia di un anno rispetto all'Auris ma molto più sportiveggiante come linea e regolazioni delle sospensioni. Certo, per confrontarla con i T-Jet e i TSI ci vuole il 1.8 V-TEC da 140 CV (19.500 nella versione 5p. GT). Impegnativo come cilindrata ma più brillante sia del 1.6 Ford che di quello Toyota). Sarebbe stato interessante inserire anche le francesi Megane e 308 e - perché no? - la Lancia Delta 1.4 T-Jet 120 CV. Certo, non ha il comportamento stradale della Giulietta e non ha certo vocazione sportiva (come del resto l'Auris), però ha una finitura appagante (avrà i suoi difetti ma i materiali di rivestimento sono di qualità), una linea originale (bella o brutta che la consideriate, non passa inosservata), un motore piccolo e sovralimentato, e un abitacolo spazioso. E' vero che è lunga ben 4,52. Ma Astra e Mazda 3 non sono molto più compatte. Poi al derby Italia-Germania, si sarebbe aggiunto uno Alfa-Lancia (anche se entrambe sotto bandiera Fiat).

il fatto che non sfondi un modello non significa che non sia valido (vedere lexus), ci possono essere mille motivi come la mancanza di marketing ,rete, posizionamento sbagliato; tutte cose che non dipendono dal progetto in se. Giusto dunque se valido utilizzarlo per confronti. La focus è vecchia ma vende e tanto. Piace quindi è un'altro motivo per provarla! Io avrei aggiunto solo Delta 308, serie1(anchessa quasi a fine carriera) e Megane . Ma diventava bella impegnativa a quel punto per una rivista singolarmente.
potrebberro provare per il futuro a fare dei test unendo piu riviste.
sono perfettamente d'accordo con te, una prova ancor più completa come scelta delle concorrenti sarebbe stata davvero interessante. anche perchè motori con cavalleria simile ce ne sono tra le concorrenti.
interessante la tua proposta di unire più riviste per provare tante macchine, ma si rischia che i tester di ogni rivista, volendo provarle personalmente tutte, a parità di tempo facciano esami meno approfonditi. ci vorrebbero giorni, e tanti soldi, ma se così fosse sarebbe davvero una superprova!
 
secondo voi Bmw aveva qualche buon motivo per inviare in questa prova una Bmw 116i con motore aspirato e un listino base che parte da 25.000 euro???

:lol: :lol: :lol:

che risultati avrebbe avuto a livello di prestazioni...? magari sarebbe finita dietro una Focus... senza contare che anche nelle altre prove (confort, spazio interno, prezzo...) sarebbe finita per caratteristiche per ultima... con il rischio di avere piazzata tra le ultime...

la 116i è una versione finta... non esiste...
 
autofede2009 ha scritto:
secondo voi Bmw aveva qualche buon motivo per inviare in questa prova una Bmw 116i con motore aspirato e un listino base che parte da 25.000 euro???

:lol: :lol: :lol:

che risultati avrebbe avuto a livello di prestazioni...? magari sarebbe finita dietro una Focus... senza contare che anche nelle altre prove (confort, spazio interno, prezzo...) sarebbe finita per caratteristiche per ultima... con il rischio di avere piazzata tra le ultime...

la 116i è una versione finta... non esiste...

Non avrebbe avuto molto vantaggi, però dopo i 100 mila km i vantaggi rispetto ad una Focus o un'Astra si vedrebbero tutti.
 
autofede2009 ha scritto:
secondo voi Bmw aveva qualche buon motivo per inviare in questa prova una Bmw 116i con motore aspirato e un listino base che parte da 25.000 euro???

:lol: :lol: :lol:

che risultati avrebbe avuto a livello di prestazioni...? magari sarebbe finita dietro una Focus... senza contare che anche nelle altre prove (confort, spazio interno, prezzo...) sarebbe finita per caratteristiche per ultima... con il rischio di avere piazzata tra le ultime...

la 116i è una versione finta... non esiste...
non importano le prestazioni pure se i propulsori sono così diversi, importa invece la guidabilità, ma in questa prova non poteva emergere perchè ci si è limitati a uno scarno trafiletto sulle impressioni di guida, senza rilevamenti cronometrici nè velocistici riguardo il cambio di corsia sul bagnato.
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
secondo voi Bmw aveva qualche buon motivo per inviare in questa prova una Bmw 116i con motore aspirato e un listino base che parte da 25.000 euro???

:lol: :lol: :lol:

che risultati avrebbe avuto a livello di prestazioni...? magari sarebbe finita dietro una Focus... senza contare che anche nelle altre prove (confort, spazio interno, prezzo...) sarebbe finita per caratteristiche per ultima... con il rischio di avere piazzata tra le ultime...

la 116i è una versione finta... non esiste...

Non avrebbe avuto molto vantaggi, però dopo i 100 mila km i vantaggi rispetto ad una Focus o un'Astra si vedrebbero tutti.

ah beh... per molti quello è il traguardo x sostituire l'auto... e spesso equivale alla fine di un ciclo di vita di un'auto... un po' troppo per i miei gusti... e non solo...

diciamo che la serie 1, se pure avesse un senso, lo ha certamente con le motorizzazioni più performanti... diciamo almeno il 2 litri benzina e il 2 litri diesel da almeno 143cv...

le altre fanno un po' ridere...
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
secondo voi Bmw aveva qualche buon motivo per inviare in questa prova una Bmw 116i con motore aspirato e un listino base che parte da 25.000 euro???

:lol: :lol: :lol:

che risultati avrebbe avuto a livello di prestazioni...? magari sarebbe finita dietro una Focus... senza contare che anche nelle altre prove (confort, spazio interno, prezzo...) sarebbe finita per caratteristiche per ultima... con il rischio di avere piazzata tra le ultime...

la 116i è una versione finta... non esiste...

Non avrebbe avuto molto vantaggi, però dopo i 100 mila km i vantaggi rispetto ad una Focus o un'Astra si vedrebbero tutti.

ah beh... per molti quello è il traguardo x sostituire l'auto... e spesso equivale alla fine di un ciclo di vita di un'auto... un po' troppo per i miei gusti... e non solo...

diciamo che la serie 1, se pure avesse un senso, lo ha certamente con le motorizzazioni più performanti... diciamo almeno il 2 litri benzina e il 2 litri diesel da almeno 143cv...

le altre fanno un po' ridere...
dipende in quanto tempo si raggiungono quei 100000km,io con la y c'ho impiegato 9 anni e sinceramente non vedo l'ora di cambiarla,faccio pochi km annui ma mooooolto intensi e cittadini e la macchina comincia ad avere tutti gli acciacchi della vecchiaia,malgrado il motore può fare molto più del doppio.
 
autofede2009 ha scritto:
ah beh... per molti quello è il traguardo x sostituire l'auto... e spesso equivale alla fine di un ciclo di vita di un'auto... un po' troppo per i miei gusti... e non solo...

diciamo che la serie 1, se pure avesse un senso, lo ha certamente con le motorizzazioni più performanti... diciamo almeno il 2 litri benzina e il 2 litri diesel da almeno 143cv...

le altre fanno un po' ridere...

Si di solito chi fa 20 mila km all'anno la cambia ogni 5 anni, mentre chi fa 30 mila km all'anno la cambia dopo 3 anni.
Se un'auto è ben usata però 100 mila km sono pochi.
 
SediciValvole ha scritto:
dipende in quanto tempo si raggiungono quei 100000km,io con la y c'ho impiegato 9 anni e sinceramente non vedo l'ora di cambiarla,faccio pochi km annui ma mooooolto intensi e cittadini e la macchina comincia ad avere tutti gli acciacchi della vecchiaia,malgrado il motore può fare molto più del doppio.

Infatti anche gli anni hanno il loro peso.
Se l'auto fa pochi kilometri, ma sta tutto il giorno sotto il sole e le piante, ovvio che gli arredi e gli allestimenti interni ne risentano e comincino alla lunga a scricchiolare, le stoffe a sbiadire ecc ecc.
 
AlfistaMilano ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
secondo voi Bmw aveva qualche buon motivo per inviare in questa prova una Bmw 116i con motore aspirato e un listino base che parte da 25.000 euro???

:lol: :lol: :lol:

che risultati avrebbe avuto a livello di prestazioni...? magari sarebbe finita dietro una Focus... senza contare che anche nelle altre prove (confort, spazio interno, prezzo...) sarebbe finita per caratteristiche per ultima... con il rischio di avere piazzata tra le ultime...

la 116i è una versione finta... non esiste...
non importano le prestazioni pure se i propulsori sono così diversi, importa invece la guidabilità, ma in questa prova non poteva emergere perchè ci si è limitati a uno scarno trafiletto sulle impressioni di guida, senza rilevamenti cronometrici nè velocistici riguardo il cambio di corsia sul bagnato.
Hanno fatto una prova "reale", impressioni di guida che può avere un guidatore comune, non un pilota.
 
posto anche qui questo mio commento... perchè spesso parliamo di rilevamenti... e di scandali...

ho aperto un thread nel forum mitsubishi per comparare i dati dei rilevamenti della prova della ASX fatta su 4ruote di settembre con quella di auto fatta sempre a settembre...

stesso modello, stesso allestimento, stessi accessori, targa uguale nelle lettere e con pochi numeri di differenza (quindi auto prodotte nello stesso momento...)...

ebbene sulla bilancia di 4ruote l'auto pesa 100kg in più... :shock:

ma non solo... i dati del consumo a velocità costante sono sensibilmente più bassi su Auto tanto da prendere un bel 10 nella voce consumo (15,6 km/l a 130 km/h)...

4ruote invece assegna solo 4 stelle proprio per un non esaltante valore rilevato a 130 km/h... 11,6 km/l...

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

cosa dobbiamo pensare di tutte queste belle tabelle e tabelline...??
 
autofede2009 ha scritto:
posto anche qui questo mio commento... perchè spesso parliamo di rilevamenti... e di scandali...

ho aperto un thread nel forum mitsubishi per comparare i dati dei rilevamenti della prova della ASX fatta su 4ruote di settembre con quella di auto fatta sempre a settembre...

stesso modello, stesso allestimento, stessi accessori, targa uguale nelle lettere e con pochi numeri di differenza (quindi auto prodotte nello stesso momento...)...

ebbene sulla bilancia di 4ruote l'auto pesa 100kg in più... :shock:

ma non solo... i dati del consumo a velocità costante sono sensibilmente più bassi su Auto tanto da prendere un bel 10 nella voce consumo (15,6 km/l a 130 km/h)...

4ruote invece assegna solo 4 stelle proprio per un non esaltante valore rilevato a 130 km/h... 11,6 km/l...

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

cosa dobbiamo pensare di tutte queste belle tabelle e tabelline...??
infatti anche io ho notato questa differenza fortissima di dati.
 
AlfistaMilano ha scritto:
cari amici alfisti,
la nostra giulietta ha brillato nel test di quattroruote relativo alle compatte: golf, astra, focus, mazda3, auris sfidavano l'italiana, che ha saputo imporsi sulle altre nella prova delle prestazioni e dell'handling.
le vetture, tutte a benzina 1.4 turbo o 1.6 aspirato non sono tuttavia state saggiate con un giro veloce sulla pista di Vairano e ciò è la prima ombra del test.
infine, erano stranamente assenti altre berline del segmento come: megane, bravo, 308, BMW serie1, civic, leon, i30, ceed.
il risultato finale premia la golf come la migliore globalmente, soprattutto per comfort, handling e qualità, seguita proprio dalla giulietta e dall'astra.

mi chiedo se, qualora la prova fosse stata davvero completa e le concorrenti fossero state esaminate tutte, la giulietta si sarebbe classificata ancora seconda.
aspetto i vostri commenti, sono disponibile a rilasciarvi i dati e i risultati delle prove.

Il grosso della pubblicità su Quarroruote la fanno i krukki, e di conseguenza la rivista deve mantenere uno se non due occhi di riguardo verso i tedeschi.

Ecco perchè si continua sempre a favorire alcuni marchi.

Io ci sono salito sulla Golf e devo dire che la qualità è scaduta tantissimo, sembrava di salire su una Citroen di 300.000 km. Sarà la crisi, sarà che approfittano del nome e del fatto che la gente continua a fidarsi ciecamente, ma la Golf che dovrebbe essere il biglietto da visita della VW faceva abbastanza pena. Di conbtro la Gilietta invece mi è sembrata molto più robusta e concreta e con degli interni curati e spaziosi, insomma una generazione avanti. Purtroppo quei fari di merda come sulla MiTo ne condanneranno presto le sorti commerciali se non pongono mano ad un bel restyling al più presto. Stesso discorso per la MiTo.

Nell' 87% dei casi le auto si vendono se belle, a prescindere da tante altre caxxate, e se a Torino non si ficcanoi in quelle testacce di legno che devono tornare a fare auto dalla bellezza mozzafiato, come sanno e possono fare, al posto di certi cessi ambulanti hai voglia a campagne pubblicitarie ed a riposizionamenti o ad altre caxxate, perderanno sempre terreno.
 
concordo con l'aggettivo "prova scandalosa".

basta rileggere qualche 4R d'annata per capire lo scadimento della rivista: i commenti sono minimi, con trafiletti scarnissimi, le prove limitate, gli elementi di tecnica sempre più radi: né si capisce da dove derivi l'effettiva superiorità di Golf o anche la classifica: queste prove non dovrebbero avere un vincitore atteso che ognuno potrà ritenere più importante per un auto questa o quella caratteristica, atteso che le gommature sono spesso troppo diverse e così gli equipaggiamenti: criticare la Giulietta, in commercio da appena tre mesi, per non avere un cambio automatico che si sa benissimo che arriverà in autunno non è solo stupido ma è anche malafede: d'altro canto la pubblicità delle auto tedesche ha una tale presenza che spiega molte cose.
 
E' una prova di immediata lettura indirizzata ad un pubblico "nuovo" (che oggi acquista soprattutto le riviste da 1.50?), e che vuole qualcosa di semplice ma indicativo per scegliere la propria auto nuova.

Alla fine le cose vengono comunque dette, e non direi che ci siano grandi sorprese.

Che l'Astra ad esempio fosse una buona vettura già si sapeva.
 
Back
Alto