<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scandalo parcheggi | Il Forum di Quattroruote

scandalo parcheggi

Ho appena letto l'articolo dello scandalo parcheggi nei dintorni degli ospedali e dei cimiteri..scandaloso,altra bella vergogna di questo " bellissimo" paese di...ladri! complimenti vivissimi a chi ci governa! Brava QR,continuate a pubblicare queste vergogne,magari ci si prende coscienza...
 
Il problema dei parcheggi in H è endemico pure per i dipendenti, spesso costretti a lasciare l'auto molto lontana, cosa che impone ai dipendenti che non fanno turni troppo fuori orario e che abitano a meno di 3 km di usare mezzi pubblici (strapieni), bici (a rsichio furto) o le suole (con pericolo traffico e marcipiedi non sempre transitabili per via dei parcheggi selvaggi e del cattivo stato delle banchine)

Se potessi lavorare nella mia città potrei anche vendere una delle due auto di famiglia e farmi delle belle promenade.

Se le cose perggioreranno dal punto di vista degli obblighi orari e dei blocchi del traffico, o torno a viaggiare in treno, ma senza dare disponibilità ad orari elastici (penalizzando i pazienti), o dovrò lasciare il mezzo parcheggiato all'uscita della tangenziale e farmela a piedi.

Nessuno pensa a consentire a personale e pazienti un accesso ragionevole, complice la viabilità concepita ottusamente, anche nei nosocomi di nuova costruzione. Poi il caso "scandaloso" NIguarda, come scritto in un inciso dell'articolo è per me dei meno problematici, c'è un ottomo parcheggio accanto all'ingersso, come potei constatare quando ci portai mia figlia piccola con febbre e pioggia gelida, mi fecere entrare con un pass provvisorio (1h o 30min) lasciando un documento, scaricai moglie e figlia al riparo del piano pilotis e mentre loro raggiungevano il reparto, io riportavo fuori la mia auto riprendendomi il documento e pagando 2? forfettari per il parcheggio esterno. Stessa procedura inversa per l'uscita, Se ci fosse stata una fermata della metro comoda, avrei potuto lasciare l'auto nel silos e fare tutto senza inquinare e creare ingombro come ogni buon provinciale fa nella metropoli sconosciuta in balia del traffico tentacolare.
 
qua, nell'ospedale di zona (san gavino monreale CA) l'unico parcheggio disponibile è un grande piazzale a pagamento.
i pochi posti gratis (meno del 10% sono ad alcune centinaia di metri dall'ospedale, in fondo e ai lati del piazzale).
una vergogna.
sia per chi si deve recare in visita ai parenti ricoverati (che non è che siano lì per divertimento.....) sia per chi si reca a farsi visitare negli ambulatori, e anche lì non si va per sport, sia per chi si reca a riconoscere la salma di un familiare che non è riuscito a salvare la pelle.
spesso poi sono persone con difficoltà a deambulare, e comunque, in ogni caso, il piazzale e i posti riservati ai disabili sono tutti di fronte all'ospedale, separati da una strada statale.

lo stesso ospedale si trova all'uscita del paese, con impossuibilità di trovare altri posteggi (le prime vie abitate sono a oltre 400metri) e su tutta la statale vige il divieto di sosta (giustamente, vista la strada).

una vergogna è dire poco. ma la situazione va avanti così da quasi 10 anni.

solo che non è milano, quindi tutti zitti. :rolleyes:

(volutamente ho trascurato tutti i disservizi dell'unico ospedale della ex provincia del medio campidano, che serve aree distanti rispettivamente 40 km da oristano e 70 km da cagliari, quest'ultima meta di molti malati, con tutti i disagi legati al lungo viaggio della speranza)
 
quoto tutti! qui si specula su chi lavora, che gia' paga tasse sicure ,chi assiste i malati o chi piange i propri cari..esiste ancora uno straccio di principio in sto paese di m....a o no? mi rivolgo magari a chi ha qualche anno piu' di me,io ne ho 32 e su certe cose credo di ragionare come ai tempi che furono ( che mi sa rimpiageremo...)
 
gallongi ha scritto:
quoto tutti! qui si specula su chi lavora, che gia' paga tasse sicure ,chi assiste i malati o chi piange i propri cari..esiste ancora uno straccio di principio in sto paese di m....a o no? mi rivolgo magari a chi ha qualche anno piu' di me,io ne ho 32 e su certe cose credo di ragionare come ai tempi che furono ( che mi sa rimpiageremo...)
io ne ho 44 e ho visto le cose peggiorare negli ultimi 25 anni
 
NEWsuper5 ha scritto:
qua, nell'ospedale di zona (san gavino monreale CA) l'unico parcheggio disponibile è un grande piazzale a pagamento.
i pochi posti gratis (meno del 10% sono ad alcune centinaia di metri dall'ospedale, in fondo e ai lati del piazzale).
una vergogna.
sia per chi si deve recare in visita ai parenti ricoverati (che non è che siano lì per divertimento.....) sia per chi si reca a farsi visitare negli ambulatori, e anche lì non si va per sport, sia per chi si reca a riconoscere la salma di un familiare che non è riuscito a salvare la pelle.
spesso poi sono persone con difficoltà a deambulare, e comunque, in ogni caso, il piazzale e i posti riservati ai disabili sono tutti di fronte all'ospedale, separati da una strada statale.

lo stesso ospedale si trova all'uscita del paese, con impossuibilità di trovare altri posteggi (le prime vie abitate sono a oltre 400metri) e su tutta la statale vige il divieto di sosta (giustamente, vista la strada).

una vergogna è dire poco. ma la situazione va avanti così da quasi 10 anni.

solo che non è milano, quindi tutti zitti. :rolleyes:

(volutamente ho trascurato tutti i disservizi dell'unico ospedale della ex provincia del medio campidano, che serve aree distanti rispettivamente 40 km da oristano e 70 km da cagliari, quest'ultima meta di molti malati, con tutti i disagi legati al lungo viaggio della speranza)
se permetti, da ex dipendente dell'asl di cagliari è la Sardegna ad avere un modello sanitario problematico, la tua asl ne è un emblema, troppo parcellizzato per coprire le esigenze di pochissima popolazione e a basso tenore di qualità
 
Back
Alto