<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scampanellio sospetto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

scampanellio sospetto

up! :D

Type64 wrote:

Non hai descritto se lo scampanellio lo avverti anche in folle con lievi accelerazioni; il dato può essere utile per cercare di capire, qualora tra le casistiche che di seguito indico, non fosse presente la reale causa del tuo problema:
- apri il cofano anteriore e, a motore spento e freddo, controlla tastando con mano se tutte le fascette, le viti e i dadi a vista sono correttamenmte serrati; fai attenzione soprattutto a quelli con rondelle (non conosco bene l'impianto sequent della BRC pertanto non so dirti dell'assemblaggio dei diversi componenti sulla testata del duratec);
- in officina, magari in occasione del tagliando, segnala la rumorosità chiedendo di controllare il serraggio dei prigionieri dei collettori di scarico e di tutto l'impianto di scarico, compresa la paratia antifiamma (nella mia C-max faceva un rumore di ferraglia e l'hanno sistemata con una pinza);
- salvo le problematiche sui mozzi che ti hanno già segnalato (anche per questo dovresti fare la prova in folle) potrebbe trattarsi del volano bimassa, delle sue molle interne che producono rumori metallici distendendosi al rilascio della frizione a marcia inserita ...
Fammi sapere, ciao

Eccomi quà!
Allora ho controllato i dadi e qualsiasi cosa a vista potesse creare questo rumore ma non c'è nulla di irregolare , apparentemente, comunque il tagliando e' prossimo e lo faro' presente.
Ho provato ad accellerare da fermo in folle e non si sente nulla, lo scampanellio si avverte al rilascio della frizione in prima e in seconda marcia per poi ripetersi intorno ai 2000 giri, se rallento e riparto in prima marcia non si avverte.
Sarà il volano? ma mi devo preoccupare o è una cosa normale?
Da quello che ho capito lo fanno un po tutte le focus?
Ciao e grazie a tutti per le risposte.
 
PIT0NE ha scritto:
up! :D

Type64 wrote:

Non hai descritto se lo scampanellio lo avverti anche in folle con lievi accelerazioni; il dato può essere utile per cercare di capire, qualora tra le casistiche che di seguito indico, non fosse presente la reale causa del tuo problema:
- apri il cofano anteriore e, a motore spento e freddo, controlla tastando con mano se tutte le fascette, le viti e i dadi a vista sono correttamenmte serrati; fai attenzione soprattutto a quelli con rondelle (non conosco bene l'impianto sequent della BRC pertanto non so dirti dell'assemblaggio dei diversi componenti sulla testata del duratec);
- in officina, magari in occasione del tagliando, segnala la rumorosità chiedendo di controllare il serraggio dei prigionieri dei collettori di scarico e di tutto l'impianto di scarico, compresa la paratia antifiamma (nella mia C-max faceva un rumore di ferraglia e l'hanno sistemata con una pinza);
- salvo le problematiche sui mozzi che ti hanno già segnalato (anche per questo dovresti fare la prova in folle) potrebbe trattarsi del volano bimassa, delle sue molle interne che producono rumori metallici distendendosi al rilascio della frizione a marcia inserita ...
Fammi sapere, ciao

Eccomi quà!
Allora ho controllato i dadi e qualsiasi cosa a vista potesse creare questo rumore ma non c'è nulla di irregolare , apparentemente, comunque il tagliando e' prossimo e lo faro' presente.
Ho provato ad accellerare da fermo in folle e non si sente nulla, lo scampanellio si avverte al rilascio della frizione in prima e in seconda marcia per poi ripetersi intorno ai 2000 giri, se rallento e riparto in prima marcia non si avverte.
Sarà il volano? ma mi devo preoccupare o è una cosa normale?
Da quello che ho capito lo fanno un po tutte le focus?
Ciao e grazie a tutti per le risposte.

Tranquillo, sono le molle del volano. Ti accorgi ora dello scampanellio per via del finestrino abbassato. È una caratteristica di tutti volani Ford. I problemi riguardavano solo quelli dei motori a gasolio della I serie di Focus.
Devi preoccuparti solo se senti sferragliare all'avviamento. Ciao
 
Type64 ha scritto:
PIT0NE ha scritto:
up! :D

Type64 wrote:

Non hai descritto se lo scampanellio lo avverti anche in folle con lievi accelerazioni; il dato può essere utile per cercare di capire, qualora tra le casistiche che di seguito indico, non fosse presente la reale causa del tuo problema:
- apri il cofano anteriore e, a motore spento e freddo, controlla tastando con mano se tutte le fascette, le viti e i dadi a vista sono correttamenmte serrati; fai attenzione soprattutto a quelli con rondelle (non conosco bene l'impianto sequent della BRC pertanto non so dirti dell'assemblaggio dei diversi componenti sulla testata del duratec);
- in officina, magari in occasione del tagliando, segnala la rumorosità chiedendo di controllare il serraggio dei prigionieri dei collettori di scarico e di tutto l'impianto di scarico, compresa la paratia antifiamma (nella mia C-max faceva un rumore di ferraglia e l'hanno sistemata con una pinza);
- salvo le problematiche sui mozzi che ti hanno già segnalato (anche per questo dovresti fare la prova in folle) potrebbe trattarsi del volano bimassa, delle sue molle interne che producono rumori metallici distendendosi al rilascio della frizione a marcia inserita ...
Fammi sapere, ciao

Eccomi quà!
Allora ho controllato i dadi e qualsiasi cosa a vista potesse creare questo rumore ma non c'è nulla di irregolare , apparentemente, comunque il tagliando e' prossimo e lo faro' presente.
Ho provato ad accellerare da fermo in folle e non si sente nulla, lo scampanellio si avverte al rilascio della frizione in prima e in seconda marcia per poi ripetersi intorno ai 2000 giri, se rallento e riparto in prima marcia non si avverte.
Sarà il volano? ma mi devo preoccupare o è una cosa normale?
Da quello che ho capito lo fanno un po tutte le focus?
Ciao e grazie a tutti per le risposte.

Tranquillo, sono le molle del volano. Ti accorgi ora dello scampanellio per via del finestrino abbassato. È una caratteristica di tutti volani Ford. I problemi riguardavano solo quelli dei motori a gasolio della I serie di Focus.
Devi preoccuparti solo se senti sferragliare all'avviamento. Ciao
mi fai un favore?sterzo tutto a dx e muovi poco avanti e dietro la macchina.gira tutto a sx e fai la stessa cosa.senti lo scampanellio sulle ruote,all altezza dei freni?
 
sara' un po' difficile, devo trovare qualcuno che mi aiuta ad ascoltare comunque lo faccio prima possibile, ma perche?
 

Type64 wrote:


Tranquillo, sono le molle del volano. Ti accorgi ora dello scampanellio per via del finestrino abbassato. È una caratteristica di tutti volani Ford. I problemi riguardavano solo quelli dei motori a gasolio della I serie di Focus.
Devi preoccuparti solo se senti sferragliare all'avviamento. Ciao

Grazie type mi sollevi il morale....
 
PIT0NE ha scritto:

Type64 wrote:


Tranquillo, sono le molle del volano. Ti accorgi ora dello scampanellio per via del finestrino abbassato. È una caratteristica di tutti volani Ford. I problemi riguardavano solo quelli dei motori a gasolio della I serie di Focus.
Devi preoccuparti solo se senti sferragliare all'avviamento. Ciao

Grazie type mi sollevi il morale....
basta che abbassi il finestrino che si sente,non è necessario essere in due.fai questa prova,se senti il rumore come un tintinnio vicino alle ruote poi ti dico.ciao
 
ciao a tutti...io ho notato lo stesso identico problema da un paio di giorni sulla mia c-max 16tdci....TYPE....vale anche per la mia il discorso delle molle del volano?anch'io non mi devo preoccupare o è meglio visto che l'auto ha solo 6 mesi e 10500 km portarla in officina?
grazie
 
D.S. ha scritto:
ciao a tutti...io ho notato lo stesso identico problema da un paio di giorni sulla mia c-max 16tdci....TYPE....vale anche per la mia il discorso delle molle del volano?anch'io non mi devo preoccupare o è meglio visto che l'auto ha solo 6 mesi e 10500 km portarla in officina?
grazie

Al primo tagliando, fallo presente ugualmente e fai controllare i prigionieri dei collettori di scarico e, più in generale, tutta la bulloneria del vano motore. Fosse il volano all'avviamento, sempre che parta, sentiresti sferragliare di continuo, un po' come lo scossone allo spegnimento, ma in modo più marcato e continuo.
Ciao
 
Ciao ragazzi...ieri ho portato l'auto in officina a proposito di questo scampanellio....l'hanno tenuta ferma due ore e hanno risolto mettendo mastice sui giunti, questo è quello che mi è stato detto e questo vi riporto...di più purtroppo non so dirvi....posso grarantirvi che qualunque cosa abbiano fatto hanno risolto senza farmi spendere un euro...e cmq ho avuto l'impressione che fosse un "problema" a loro già noto....
ciao
 
D.S. ha scritto:
Ciao ragazzi...ieri ho portato l'auto in officina a proposito di questo scampanellio....l'hanno tenuta ferma due ore e hanno risolto mettendo mastice sui giunti, questo è quello che mi è stato detto e questo vi riporto...di più purtroppo non so dirvi....posso grarantirvi che qualunque cosa abbiano fatto hanno risolto senza farmi spendere un euro...e cmq ho avuto l'impressione che fosse un "problema" a loro già noto....
ciao
lo scampanellio lo sentivi sempre o solo sullo sconnesso tipo strade selciate e/o in salite?
 
te lo spiego facendo il copia incolla della spiegazione fatta da Pitone...che spiega perfettamente quello che capitava a me

"Ho provato ad accellerare da fermo in folle e non si sente nulla, lo scampanellio si avverte al rilascio della frizione in prima e in seconda marcia per poi ripetersi intorno ai 2000 giri, se rallento e riparto in prima marcia non si avverte"
 
D.S. ha scritto:
te lo spiego facendo il copia incolla della spiegazione fatta da Pitone...che spiega perfettamente quello che capitava a me

"Ho provato ad accellerare da fermo in folle e non si sente nulla, lo scampanellio si avverte al rilascio della frizione in prima e in seconda marcia per poi ripetersi intorno ai 2000 giri, se rallento e riparto in prima marcia non si avverte"[/quoma in salita e sullo sconnesso non lo senti?
 
D.S. ha scritto:
Ciao ragazzi...ieri ho portato l'auto in officina a proposito di questo scampanellio....l'hanno tenuta ferma due ore e hanno risolto mettendo mastice sui giunti, questo è quello che mi è stato detto e questo vi riporto...di più purtroppo non so dirvi....posso grarantirvi che qualunque cosa abbiano fatto hanno risolto senza farmi spendere un euro...e cmq ho avuto l'impressione che fosse un "problema" a loro già noto....
ciao
Grande non avevo visto il tuo post!
Quindi non e' grave?
Adesso chiamo l'officina.
 
gambr ha scritto:
a me no ... che tipo di scampanellio? mucche al pascolo, campanile di chiesa, campanelline durante l'eucarestia ... :D a parte gli scherzi, da dove lo senti venire il rumore?

fantastico uahuahuhahhaua

due minuti di risate e una ola

grande
 
Back
Alto