<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scalda di più il diesel o il benzina...? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scalda di più il diesel o il benzina...?

Grazie Renato per la risposta. Rimanendo in temperatura del motore faccio un'altra domanda. Se si tira su di giri parecchio (diciamo quota 4000) per un po' di tempo, per esempio in montagna la temperatura dell'acqua sale? Ovviamente quella del motore si ma mi è capitato molte volte di fare salite lunghe e impegnative ma la lancetta dell'acqua nn si muove dalla metà...! E' così anche in pista? Dipende da auto a auto o non si riesce proprio a farla aumentare oltre il regime? Non è che mi diverto a farlo ma per sapere. In effetti è una cosa che mi incuriosisce molto. Avevo visto parecchio tempo fa un video su youtube di una mercedes a 300 all'ora con la temp dell'acuq che saliva continamente fino a 115.
Com'è la faccenda?
 
Riki1294 ha scritto:
Grazie Renato per la risposta. Rimanendo in temperatura del motore faccio un'altra domanda. Se si tira su di giri parecchio (diciamo quota 4000) per un po' di tempo, per esempio in montagna la temperatura dell'acqua sale? Ovviamente quella del motore si ma mi è capitato molte volte di fare salite lunghe e impegnative ma la lancetta dell'acqua nn si muove dalla metà...! E' così anche in pista? Dipende da auto a auto o non si riesce proprio a farla aumentare oltre il regime? Non è che mi diverto a farlo ma per sapere. In effetti è una cosa che mi incuriosisce molto. Avevo visto parecchio tempo fa un video su youtube di una mercedes a 300 all'ora con la temp dell'acuq che saliva continamente fino a 115.
Com'è la faccenda?

hanno inventato valvola termostatica e ventola del radiatore apposta per non farla salire oltre a un certo limite
 
Puzza di olio bruciato? :shock:
:arrow: è un olio scadente o comunque con un flash point molto basso
:arrow: trafila olio dalla guarnizione della testata, quando scalda molto si sente l'odore di bruciato.
Altro non saprei.. :|
(più probabile la seconda)

Edit: anche paraolio.
 
dubbioso80 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Grazie Renato per la risposta. Rimanendo in temperatura del motore faccio un'altra domanda. Se si tira su di giri parecchio (diciamo quota 4000) per un po' di tempo, per esempio in montagna la temperatura dell'acqua sale? Ovviamente quella del motore si ma mi è capitato molte volte di fare salite lunghe e impegnative ma la lancetta dell'acqua nn si muove dalla metà...! E' così anche in pista? Dipende da auto a auto o non si riesce proprio a farla aumentare oltre il regime? Non è che mi diverto a farlo ma per sapere. In effetti è una cosa che mi incuriosisce molto. Avevo visto parecchio tempo fa un video su youtube di una mercedes a 300 all'ora con la temp dell'acuq che saliva continamente fino a 115.
Com'è la faccenda?

hanno inventato valvola termostatica e ventola del radiatore apposta per non farla salire oltre a un certo limite

La valvola termostatica può intervenire sempre per evitare il raffreddamento, ma contro il riscaldamento, oltre un certo limite nulla può. Se il calore prodotto dal motore è superiore a quello smaltibile dall'impianto di raffreddamento con l'acqua ad una certa temperatura, inevitabilmente la temperatura del liquido tenderà a salire.

Dipende sempre da come è stato progetttato l'impianto di raffreddamento.
 
Riki1294 ha scritto:
Capito tutto!!!! Ora mi è veramente tutto chiaro. Vi riporto l'esperienza personale che conferma quello che avete detto. La macchina di mia mamma, opel corsa 1.0 benza se la tiro fuori dal box in piena estate e la lascio ferma 5 minuti sotto il sole è già in temperatura!!! Mio papà con il 1.8 diesel in inverno deve fare anche 25 km prima che l'acqua sia a 87 gradi... Non parliamone poi quando nevica che il riscaldamento è praticamente inutilizzabile per 30 minuti!!! Ora ho capito perchè!
Ho ancora una domanda da farvi.... Come mai se la temperatura di esercizio è sempre la stessa (es 93 per i benzina) se si viaggia molto in autostrada a velocità elevate il motore si scalda di più. Mi spiego meglio: la lancetta della temperatura dell'acqua giustamente rimane costante qualunque viaggio si faccia ma mi è capitato di vedere la mia focus dopo 600 km continui a 130 km/h che gli uscivano le ondine di calore dalla griglia del radiatore e dalle ruote anteriori (dal vano motore ovviamente) e si sentiva puzza di olio bruciato quando era parcheggiata. Come mai? Se la temp di regime è sempre uguale come mai più si va lontano o si tira su di giri effettivamente il motore si scalda di più e rimane più caldo?
Grazie mille!
By by

quella dei 25 Km mi sembra eccessiva, io disto dall'ufficio circa 7 Km ed in pieno inverno, temperatura sotto zero, con la mia diesel 1.9 dopo un paio di chilometri il riscaldamento fa il suo lavoro: ti consiglio di far vedere l'auto di tuo padre
 
Guarda il riscaldamento funge dopo non molto (a parte quando fuori nevica e passa la notte fuori, e andando piano con tutto il cofano innevato mi sembra normale). E' la temperatura del motore che sale dopo un po'. Si è sempre comportata così e anche gli altri possessori di quel modello lo confermano. E' un motore che si scalda molto molto lentamente e anche il riscaldamento è lentino. 25 km magari è esagerato ma in pieno inverno 15 ci vogliono. Premetto però che vengono percorsi a 70 all'ora, massimo 80 in 5^ a causa del traffico PAUROSO su quel tratto.
 
Riki1294 ha scritto:
Guarda il riscaldamento funge dopo non molto (a parte quando fuori nevica e passa la notte fuori, e andando piano con tutto il cofano innevato mi sembra normale). E' la temperatura del motore che sale dopo un po'. Si è sempre comportata così e anche gli altri possessori di quel modello lo confermano. E' un motore che si scalda molto molto lentamente e anche il riscaldamento è lentino. 25 km magari è esagerato ma in pieno inverno 15 ci vogliono. Premetto però che vengono percorsi a 70 all'ora, massimo 80 in 5^ a causa del traffico PAUROSO su quel tratto.

non metto in dubbio quanto dici. Sulla mia diesel ad esempio anche in piena estate in colonna non ho mai sentito accndersi la ventola di raffreddamento e la temperatura difficilmente seperava i 90 °C.

In inverno non ha mai sofferto di questo problema.
 
mark_nm ha scritto:
...Sulla mia diesel ad esempio anche in piena estate in colonna non ho mai sentito accendersi la ventola di raffreddamento...
Posso senz'altro confermare con certezza assoluta, visto che nel mio caso la ventola di raffreddamento è guasta da 4 anni e mai ho visto la lancetta del termometro dell'acqua (che ovviamente tengo d'occhio con attenzione) salire oltre la posizione consueta.
 
marimasse ha scritto:
mark_nm ha scritto:
...Sulla mia diesel ad esempio anche in piena estate in colonna non ho mai sentito accendersi la ventola di raffreddamento...
Posso senz'altro confermare con certezza assoluta, visto che nel mio caso la ventola di raffreddamento è guasta da 4 anni e mai ho visto la lancetta del termometro dell'acqua (che ovviamente tengo d'occhio con attenzione) salire oltre la posizione consueta.

Di conseguenza sei anche senza climatizzatore, almeno a bassa velocità.
 
renatom ha scritto:
marimasse ha scritto:
mark_nm ha scritto:
...Sulla mia diesel ad esempio anche in piena estate in colonna non ho mai sentito accendersi la ventola di raffreddamento...
Posso senz'altro confermare con certezza assoluta, visto che nel mio caso la ventola di raffreddamento è guasta da 4 anni e mai ho visto la lancetta del termometro dell'acqua (che ovviamente tengo d'occhio con attenzione) salire oltre la posizione consueta.

Di conseguenza sei anche senza climatizzatore, almeno a bassa velocità.

Se non sbaglio il climatizzatore usa un'altra ventola. Quella disposta dietro le bocchette nell'abitacolo. E l'aria entra da delle ghiere davanti al parabrezza.
Non ne sono sicurissimo però....
 
Riki1294 ha scritto:
renatom ha scritto:
marimasse ha scritto:
mark_nm ha scritto:
...Sulla mia diesel ad esempio anche in piena estate in colonna non ho mai sentito accendersi la ventola di raffreddamento...
Posso senz'altro confermare con certezza assoluta, visto che nel mio caso la ventola di raffreddamento è guasta da 4 anni e mai ho visto la lancetta del termometro dell'acqua (che ovviamente tengo d'occhio con attenzione) salire oltre la posizione consueta.

Di conseguenza sei anche senza climatizzatore, almeno a bassa velocità.

Se non sbaglio il climatizzatore usa un'altra ventola. Quella disposta dietro le bocchette nell'abitacolo. E l'aria entra da delle ghiere davanti al parabrezza.
Non ne sono sicurissimo però....

Per mandare aria nell'abitacolo si, ma bisogna anche raffreddare il condensatore che, di solito, è posto davanti al radiatore di raffreddamento e quindi usa le stesse ventole.
 
renatom ha scritto:
Di conseguenza sei anche senza climatizzatore, almeno a bassa velocità.
Verissimo è.
Si tratta dell'unico effetto collaterale negativo, ovviamente tutt'altro che piacevole nelle calde giornate estive.
D'altra parte, siccome la ventola di ricambio "costa" qualcosa come 500euro e la sua sostituzione richiede in pratica lo smantellamento di tutto il frontale della vettura, per una spesa totale stimata sugli 800euro, mi sa che continuerò a conviverci, fortunatamente solo per tre mesi l'anno.
Per lo meno fino a quando non avrò digerito, se mai accadrà, l'idea di spendere più di un milione e mezzo di lire per cambiare una ventola di plastica (di cui i geniali progettisti hanno previsto la non riutilizzabilità una volta smontata) con un motorino elettrico dalle spazzole consumate (che sarebbero poi l'unica cosa da sostituire).
 
marimasse ha scritto:
renatom ha scritto:
Di conseguenza sei anche senza climatizzatore, almeno a bassa velocità.
Verissimo è.
Si tratta dell'unico effetto collaterale negativo, ovviamente tutt'altro che piacevole nelle calde giornate estive.
D'altra parte, siccome la ventola di ricambio "costa" qualcosa come 500euro e la sua sostituzione richiede in pratica lo smantellamento di tutto il frontale della vettura, per una spesa totale stimata sugli 800euro, mi sa che continuerò a conviverci, fortunatamente solo per tre mesi l'anno.
Per lo meno fino a quando non avrò digerito, se mai accadrà, l'idea di spendere più di un milione e mezzo di lire per cambiare una ventola di plastica (di cui i geniali progettisti hanno previsto la non riutilizzabilità una volta smontata) con un motorino elettrico dalle spazzole consumate (che sarebbero poi l'unica cosa da sostituire).

Non riesci ad adattare una ventola di recupero anche proveniente da diversa vettura, magari da demolizione?
 
Back
Alto