A prescindere dal potere calorifico dei carburanti, che al massimo serve a decidere in quale tipo di motore debba essere usato, il diesel scalda meno -col carburante che usa- perchè più efficiente e quindi in grado di trasformarne più percentuale in kgm piuttosto che in calore. La temperatura alla quale viene fatto lavorare un motore, viene decisa in sede di progetto e dopo la fase di riscaldamento (non a caso molto più lunga nei diesel...) rimane quella, governata dal termostato, per tutta la lunghezza del viaggio, per quanto lungo possa essere il viaggio. La "pigrizia" a regimarsi termicamente dei moderni turbodiesel é, anche se non da sola, all'origine dei problemi da molti lamentati, in fase di rigenerazione dei filtri antiparticolato. I confronti vanno fatti tra aspirati o tra turbocompressi, non tra benzina aspirato e turbodiesel, come viene naturale fare.