<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 579 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

gino 1959 ha scritto:
KikkoXMod ha scritto:
ma95al03 ha scritto:
KikkoXMod ha scritto:
Ritornando al discorso rumore muggito, ho pensato di postare la foto del tubo del gasolio della mia XMod di modo tale da compararlo con i vostri e farmi un'idea se insistere con l'assistenza per farmelo sostituire o meno...
Anche se non volete postare le vostre foto almeno potreste dirmi se il vostro è uguale o no al mio.
Ricordo che la mia è una XMod 05/2011 1.5 dCi 110Cv
Grazie

Kikko,
scusa l'ignoranza, ma il tubo di cui parli è quello trasparente o quello nero?

Comunque, un po' di quel muggito lo sento anch'io a motore freddo, poi tende a diminuire man mano che il motore è caldo, fino a sparire. Lo sento poi soprattutto con le marce basse.

Vedo di verificare il vano motore.

E' quello trasparente attaccato alla pompetta nera...
Io il muggito lo sento sempre anche a motore caldo, anche se percorro un trilione di km!!
A te è del 2011 l'auto giusto? Se è così mi rassegno perchè montano ancora questi tubi del cacchio sulle macchine nuove!

P.S.: Ora anche la plancia inizia a rompere le OO, scricchiola da far paura!!!
La mia è settembre 2011 ed a freddo qualcosina lo sento ma poi passa tutto mentre nel cruscotto io di rumori non ne sento e per adesso nemmemo da altre parti. Per quanto riguarda il tubo devo controllare ma in alcune concessionarie hanno provato a cambiarlo ma dai forum che ho visitato non hanno risolto un granchè. Per il tubo ti farò sapere.

quoto gino, un po' di rumorosità in più la mattina a freddo ma a me sembra solamente sopra i 3.000 giri (si parla di 5-10 gradi), poi torna normale qppena caldo e quindi dopo 2 o 3 chilometri

come difetti per ora posso solamente aanoverare una strana configurazione dei vetri che riesce a creare un flusso d'aria che fa vibrare il telo copribagagli. Per fortuna coincidenza che non si è più verificta anche perchè con l'inverno che arriva i finestrini stanno chiusi ed oggi un piccolo imbarazzo dell'EDC che su un falso piano in coda con un filo ma dico proprio filo di gas perchè altrimenti la centralina mantiene da sola la prima fra i 13 ed i 16 km/h sembrava che fosse indeciso e che passasse da prima a seconda continuamente creando così una specie di singhiozzo. Per ora li definirei di certo due peccati veniali che in 5.000 chilometri si perdonano volentieri
Buona Scenic a tutti.
 
arguz55 ha scritto:
Dynastar ha scritto:
Ma difatti per le invernali ho preso 4 cerchi in acciaio da 16". 215/60-16 e passa la paura, gomme più strette e spesa inferiore. Senza contare che me le cambio da solo in giardino e non devo sottostare agli appuntamenti fasulli del gommista che fissa con tutti alle 15 e fino alle 17 ti tiene in coda.
Nell'abitacolo non si sente nulla, se non ci fosse il contagiri non saprei nemmeno se il motore gira. Per la velocità uguale, bisogna stare molto attenti perché con questi cavoli di acceleratori senza filo trovarsi oltre i limiti è un attimo.
sicuro 215?
le gomme si riferiscono ad una ford s-max , dynastar è un membro onorario e i suoi commenti sono sempre apprezzati assieme alla sua ironia.
 
fedeinter ha scritto:
Ragazzi acquistata oggi xmod 1.5 dci 110 cv dynamique colore bianco nacre!!!
cosa ne pensate? io avevo il modello del 2006 e mi sono trovato davvero bene e questa come è?

Grazie Federico
..complimenti ottima scelta ! vedrai che ti troverai ottimamante, .. ;) io ho lo stesso modello da circa un mese, e ne sono entusiasta
 
kruggo ha scritto:
gino 1959 ha scritto:
KikkoXMod ha scritto:
ma95al03 ha scritto:
KikkoXMod ha scritto:
Ritornando al discorso rumore muggito, ho pensato di postare la foto del tubo del gasolio della mia XMod di modo tale da compararlo con i vostri e farmi un'idea se insistere con l'assistenza per farmelo sostituire o meno...
Anche se non volete postare le vostre foto almeno potreste dirmi se il vostro è uguale o no al mio.
Ricordo che la mia è una XMod 05/2011 1.5 dCi 110Cv
Grazie

Kikko,
scusa l'ignoranza, ma il tubo di cui parli è quello trasparente o quello nero?

Comunque, un po' di quel muggito lo sento anch'io a motore freddo, poi tende a diminuire man mano che il motore è caldo, fino a sparire. Lo sento poi soprattutto con le marce basse.

Vedo di verificare il vano motore.

E' quello trasparente attaccato alla pompetta nera...
Io il muggito lo sento sempre anche a motore caldo, anche se percorro un trilione di km!!
A te è del 2011 l'auto giusto? Se è così mi rassegno perchè montano ancora questi tubi del cacchio sulle macchine nuove!

P.S.: Ora anche la plancia inizia a rompere le OO, scricchiola da far paura!!!
La mia è settembre 2011 ed a freddo qualcosina lo sento ma poi passa tutto mentre nel cruscotto io di rumori non ne sento e per adesso nemmemo da altre parti. Per quanto riguarda il tubo devo controllare ma in alcune concessionarie hanno provato a cambiarlo ma dai forum che ho visitato non hanno risolto un granchè. Per il tubo ti farò sapere.

quoto gino, un po' di rumorosità in più la mattina a freddo ma a me sembra solamente sopra i 3.000 giri (si parla di 5-10 gradi), poi torna normale qppena caldo e quindi dopo 2 o 3 chilometri

come difetti per ora posso solamente aanoverare una strana configurazione dei vetri che riesce a creare un flusso d'aria che fa vibrare il telo copribagagli. Per fortuna coincidenza che non si è più verificta anche perchè con l'inverno che arriva i finestrini stanno chiusi ed oggi un piccolo imbarazzo dell'EDC che su un falso piano in coda con un filo ma dico proprio filo di gas perchè altrimenti la centralina mantiene da sola la prima fra i 13 ed i 16 km/h sembrava che fosse indeciso e che passasse da prima a seconda continuamente creando così una specie di singhiozzo. Per ora li definirei di certo due peccati veniali che in 5.000 chilometri si perdonano volentieri
Buona Scenic a tutti.
per quanto riguarda i rumorini interni ...potrebbero essere assestamenti caldo freddo di queste settimane ( spero ) il rumuore che ho notato, più che atro una vibrazione, è dovuta alla tendina posteriore, la quale se distesa ed agganciata, tende a vibrare in sincrono con la vibrazione del motore ..diciamo che è una cosa trascurabile. Comunque è anche vero che, :? con il passare del tempo gli abitacoli tendono a diventare rumorosi ( speriomo di no )
 
Ringrazio Gino per avermi nominato, ed accettato, quale membro onorario.

La prima idea era stata una X Mod 1.6, ed avevo anche fatto il contratto, poi sono tornato sulla mia decisione perché non me la sono sentita di abbandonare mamma Ford, ma soprattutto la valida e volenterosa assistenza che ho trovato alla Ford Baldi di Pelago.
Fatti i miei conti, e le mie estenuanti ricerche, ad Arezzo ho trovato un usato DOCG con 24.500 km sulle spalle ed ancora 3 anni di estensione garanzia ufficiale FordProtect. Perfetta di meccanica e carrozzeria, tenuta da un vero maniaco, tanto che ha ancora la pellicola sui battitacco.
Per ora ne sono contento, in relazione alla mole consuma davvero poco. Dopo i primi 500 km l'ho "stasata" dalla guida estremamente accorta del primo proprietario che non aveva mai superato i 110 (con la presa OBD si vede tutto, anche troppo) ed ora viaggia felicemente sui 6/6,2 l/100 km. Silenziosissima di meccanica a carrozzeria, giustamente rigida, gran bagagliaio e dietro tre poltrone first class.
Unico neo gli pneumatici. :?
Belli quanto si vuole, ma i cerchi di 18" ospitano rotoli di ? non gomme. :(
Quando mi sono presentato dal mio gommista hanno messo giù la guida rossa, palloncini, coriandoli, chiamato le ballerine del Saschall, ordinato 1/2 kg di Sevruga e stappato due bottiglie di Kristal. :evil:
 
Dynastar ha scritto:
Ringrazio Gino per avermi nominato, ed accettato, quale membro onorario.

La prima idea era stata una X Mod 1.6, ed avevo anche fatto il contratto, poi sono tornato sulla mia decisione perché non me la sono sentita di abbandonare mamma Ford, ma soprattutto la valida e volenterosa assistenza che ho trovato alla Ford Baldi di Pelago.
Fatti i miei conti, e le mie estenuanti ricerche, ad Arezzo ho trovato un usato DOCG con 24.500 km sulle spalle ed ancora 3 anni di estensione garanzia ufficiale FordProtect. Perfetta di meccanica e carrozzeria, tenuta da un vero maniaco, tanto che ha ancora la pellicola sui battitacco.
Per ora ne sono contento, in relazione alla mole consuma davvero poco. Dopo i primi 500 km l'ho "stasata" dalla guida estremamente accorta del primo proprietario che non aveva mai superato i 110 (con la presa OBD si vede tutto, anche troppo) ed ora viaggia felicemente sui 6/6,2 l/100 km. Silenziosissima di meccanica a carrozzeria, giustamente rigida, gran bagagliaio e dietro tre poltrone first class.
Unico neo gli pneumatici. :?
Belli quanto si vuole, ma i cerchi di 18" ospitano rotoli di ? non gomme. :(
Quando mi sono presentato dal mio gommista hanno messo giù la guida rossa, palloncini, coriandoli, chiamato le ballerine del Saschall, ordinato 1/2 kg di Sevruga e stappato due bottiglie di Kristal. :evil:

Quello di avere la certezza di un servizio eccellente a livello di assistenza è qualcosa di impagabile a mio avviso. Quando avevo la moto a Firenze la portavo dal Muller (non quello dello yogurt). Un chirurgo delle moto, e vero che in quanto chirurgo le parcelle non erano certo basse, ma la tranquillita con cui andavo a riprenderla certo di trovare tutto alla perfezione indipendentmente dal motivo per il quale l'avevo portata valevano tutti i soldi spesi.
Tornando ai consumi devo dire che resto impressionato di come il 140 cv (vecchio modello) di Dyna che deve spostare i 17 quintali del 'bussolo' consumi praticamente quant la mia e dire che per un 65% faccio superstrada a 90/100 con regolatore, praticamente la condizione migliore per il 1.5 dci. Era una mia idea che più cavalli ci sono più si consuma. Se il prgoetto del motore è buono evidentemente non è così.
Sulle gomme invece non si discute, prima di prendere la Scenic ero rimasto incuriosito dalla nuova Astra sw che però per mettere il navigatore ti affibbiava appunto dei bellissimi quanto costosissimi cerchi da 18. Non è stato il motivo per il quale ho desistito ma ricordo che andai a fare un preventivo sui sisti delle gomme e rimasi abbastanza basito.
A tal proposito non capisco per altro il divario così eccessivo, come mai lo stesso pneumatico della stessa marca con stesso indice di carico e di velocità quando passa da 16 a 17 e poi a 18 pollici sale così di prezzo. Se le caratteristiche sono le stesse dovrebbe essere solo un discorso di maggiore quantità di gomma (e materiali vari) ma la percentuale di aumento del prezzo è enormemente superiore a quella del materiale, mah
 
gino 1959 ha scritto:
arguz55 ha scritto:
Dynastar ha scritto:
Ma difatti per le invernali ho preso 4 cerchi in acciaio da 16". 215/60-16 e passa la paura, gomme più strette e spesa inferiore. Senza contare che me le cambio da solo in giardino e non devo sottostare agli appuntamenti fasulli del gommista che fissa con tutti alle 15 e fino alle 17 ti tiene in coda.
Nell'abitacolo non si sente nulla, se non ci fosse il contagiri non saprei nemmeno se il motore gira. Per la velocità uguale, bisogna stare molto attenti perché con questi cavoli di acceleratori senza filo trovarsi oltre i limiti è un attimo.
sicuro 215?
le gomme si riferiscono ad una ford s-max , dynastar è un membro onorario e i suoi commenti sono sempre apprezzati assieme alla sua ironia.
ok pensavo parlasse di una xmod
 
era molto che non postavo ma vi leggevo spesso,volevo chiedere se qualcuno ha gia' provato a mettere le catene sulla x mod 1.5 dci gomme 205/55/17,
non faccio molti km,e mettere le gomme invernali+cerchi sarebbe una spesa inutile per me(non le sfrutterei mai)e quella volta che necessita metterei le catene,solo c'è chi dice si puo' metterle e chi no,volevo essere sicuro che qualcuno le abbia gia' provate e che modello,grazie a chi mi potra' aiutare,
difetti per me fino ad ora:scomodo il cambio per via della frizione stupida,tornassi indietro la ricomprerei automatica,i consumi controllando pieno /ad pieno fa dai 17 ai 17/6
km litro per il resto non mi lamento,ciao a tutti.
 
ALDO 61 ha scritto:
era molto che non postavo ma vi leggevo spesso,volevo chiedere se qualcuno ha gia' provato a mettere le catene sulla x mod 1.5 dci gomme 205/55/17,
non faccio molti km,e mettere le gomme invernali+cerchi sarebbe una spesa inutile per me(non le sfrutterei mai)e quella volta che necessita metterei le catene,solo c'è chi dice si puo' metterle e chi no,volevo essere sicuro che qualcuno le abbia gia' provate e che modello,grazie a chi mi potra' aiutare,
difetti per me fino ad ora:scomodo il cambio per via della frizione stupida,tornassi indietro la ricomprerei automatica,i consumi controllando pieno /ad pieno fa dai 17 ai 17/6
km litro per il resto non mi lamento,ciao a tutti.

Il libretto cosa dice? Fidati solo di quello! ;)

PS: sulla Megane berlina con cerchi da 17 le catene ci vanno benissimo. 8)
 
ALDO 61 ha scritto:
era molto che non postavo ma vi leggevo spesso,volevo chiedere se qualcuno ha gia' provato a mettere le catene sulla x mod 1.5 dci gomme 205/55/17,.

Io non facendo autostrade ho optato per le "calze". Sono veloci da montare, hanno aderenza e non rischio che mi tocchino all'interno del parafango.
 
Back
Alto