<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

Se si hanno dei dubbi su qualcosa ( tipo verniciatura) si puo sempre richiedere lo storico della vettura e da li si vede tutti gli eventuali lavori che sono stati fatti dopo l'uscita dalla fabbrica. A me è capitato che con una r9 presa nel 1986 che aveva il cofano riverniciato molto bene e il conce faceva lo gnorri , ma essendo del mestiere!!!! me ne sono accorto e ho chiesto lo storico e li risultava il lavoro fatto su quella macchina &lt il cofano fatto presso una carrozzeria autorizzata renault e la sostituzione di una borchia che si era persa durante il trasporto&gt
 
kanappia ha scritto:
Per mymau,

spero tu abbia portato a termine con successo il tuo viaggio per il tuo fine settimana!! Se hai dati più completi fammi sapere, oltre ai consumi, anche esperienza e comportamenti di guida in autostrada!!!! Ciao a presto!!!

Eccomi, Kanappia...
Scusa... prima ho fatto un pò di casino...

Ho superato da poco i 1100 km e riporto qui il monitoraggio dei consumi della mia 1400 Tce in condizioni di pura e drammatica città, e di misto extraurbano con prevalenza di autostrada (limiti rigorosamente rispettati salvo un paio di allunghi...)

Città
Litri 69,84
KM 525
KM/Litro 7,52
Lt/100Km 13,30

CDB
Media KmH 21,9
KM/Lt 7,4
Lt/100Km 13,3

Autostrada 350 km - 56 extraurbane

Litri 36,51
KM 406
KM/Litro 11,12
Lt/100Km 8,99

CDB
Media KmH 85
KM/Lt 10,77
Lt/100Km 9,3

Penso rientri tutto nella norma per un'auto a benzina da 130 cv, ma lascio ai forumisti eventuali smentite...
Certo, se si cerca un'auto che consumi poco, allora bisogna orientarsi sul diesel, ma visti i miei soli 10000 km annui degli ultimi anni e l'esigenza di un pò di spazio, mi godo il turbo e pazienza...
Riguardo alle considerazioni generali della vettura, ti rimando a pagina 45 dove ho fatto un sunto di pregi e peccatucci (non chiamiamoli difetti), mentre riguardo al comportamento stradale della vettura, concordo con la definizione di "panfilo" o qualcosa di simile data da qualcuno qualche pagina fa: comoda, comoda, comoda.
Io la ricomprerei subito senza alcuna esitazione.
Facci sapere cosa decidi riguardo alla motorizzazione...
 
_Motor_ ha scritto:
filippogatto ha scritto:
Grazie per le risposte tutte soddisfacenti, il mio dubbio era riferito appunto al famoso limbo di cui parla umberto4650. Per quanto mi riguarda ho finanziato solo una parte e il resto lo pagherò in contanti ,se riesco, solo al momento della consegna.

Avendo fatto il finanziamento non vedo dove è il problema.
Dici che preferisci saldare il giorno della consegna. Secondo me un concessionario serio non dovrebbe avere problemi.

Comunque non si capisce perchè voi non dobbiate fidarvi di un concessionario che ha un'attività commerciale e si suppone non possa scomparire in 24 ore e invece il concessionario si debba fidare di un cliente qualsiasi che entra nel suo negozio e della cui solvibilità non vi è prova.
Mentre la vostra macchina con il suo bel numero di telaio è lì che vi aspetta...

E' molto italiano pretendere fiducia dalle persone e non fidarsi di nessuno!! :p :? :shock: :evil:
Gent.mo motor tu hai perfettamente ragione, volevo solo sottolineare che quando parlo di limbo non penso che il concessionario non mi dia più la macchina, (sarebbe grottesco) mi riferisco solo al fatto innegabile che una volta pagato si ha meno potere contrattuale rispetto ad aventuali difetti o mancanze (vedi assenza di parabrezza anti uv di cui parlava un forummista) riscontrati al momento della consegna e non visti invece al primo riscontro cioè quello fatto all'arrivo dell'auto in concessionaria. Ovviamente un concessionario che cura la propria clientela ed ha una reputazione da difendere non commette inutilmente scorrettezze di poco conto ma il ritardo nella consegna senza spiegazioni plausibili, il fatto che non fossero a conoscenza della presenza dell'antifurto, del fatto che le gomme da 17 fossero catenabili o meno ecc. ecc. mi fa perdere un pò di fiducia nella competenza ed onestà dei suddetti.
 
mymau ha scritto:
kanappia ha scritto:
Per mymau,

spero tu abbia portato a termine con successo il tuo viaggio per il tuo fine settimana!! Se hai dati più completi fammi sapere, oltre ai consumi, anche esperienza e comportamenti di guida in autostrada!!!! Ciao a presto!!!

Città
CDB
?Litri KM KM/Litro Lt/100Km Media KmH KM/Lt Lt/100Km
88 69,84 525 7,52 13,30 21,9 7,4 13,3

Autostrada 350 km - 56 extraurbane
CDB
? Litri KM KM/Litro Lt/100Km Media KmH KM/Lt Lt/100Km
46 36,51 406 11,12 8,99 85 10,77 9,3

che fa 7.5 km/l in città :cry:
e 10.5 km/l in extraurbana. :?

W il 1.5 dci.... con solo i suoi 14 -15 km/l di gasolio :lol:
A gasolio con 10.000 km avresti risparmiato intorno ai 600 euro annui. ;)
 
filippogatto ha scritto:
_Motor_ ha scritto:
filippogatto ha scritto:
Grazie per le risposte tutte soddisfacenti, il mio dubbio era riferito appunto al famoso limbo di cui parla umberto4650. Per quanto mi riguarda ho finanziato solo una parte e il resto lo pagherò in contanti ,se riesco, solo al momento della consegna.

Avendo fatto il finanziamento non vedo dove è il problema.
Dici che preferisci saldare il giorno della consegna. Secondo me un concessionario serio non dovrebbe avere problemi.

Comunque non si capisce perchè voi non dobbiate fidarvi di un concessionario che ha un'attività commerciale e si suppone non possa scomparire in 24 ore e invece il concessionario si debba fidare di un cliente qualsiasi che entra nel suo negozio e della cui solvibilità non vi è prova.
Mentre la vostra macchina con il suo bel numero di telaio è lì che vi aspetta...

E' molto italiano pretendere fiducia dalle persone e non fidarsi di nessuno!! :p :? :shock: :evil:
Gent.mo motor tu hai perfettamente ragione, volevo solo sottolineare che quando parlo di limbo non penso che il concessionario non mi dia più la macchina, (sarebbe grottesco) mi riferisco solo al fatto innegabile che una volta pagato si ha meno potere contrattuale rispetto ad aventuali difetti o mancanze (vedi assenza di parabrezza anti uv di cui parlava un forummista) riscontrati al momento della consegna e non visti invece al primo riscontro cioè quello fatto all'arrivo dell'auto in concessionaria. Ovviamente un concessionario che cura la propria clientela ed ha una reputazione da difendere non commette inutilmente scorrettezze di poco conto ma il ritardo nella consegna senza spiegazioni plausibili, il fatto che non fossero a conoscenza della presenza dell'antifurto, del fatto che le gomme da 17 fossero catenabili o meno ecc. ecc. mi fa perdere un pò di fiducia nella competenza ed onestà dei suddetti.

Beh da questo punto di vista ti dò ragione.
Se resta da saldare molto alla consegna e il cocessionario chiede di essere pagato prima, si può sempre lasciare fuori 1000 euro da saldare alla fine al ritiro del mezzo a titolo cautelativo.
Su una richiesta del genere nessun conc. può tirarsi indietro.

Ribadisco però che al momento del saldo uno dovrebbe chiedere di guardarsi in tutta tranquillità la macchina e fare tutte le verifiche che serve...

Lasciami dire però che le cose che citi sono tutto sommato cose marginali:
considera che sono macchine nuove e che certe cose non sono citate nemmeno nel manuale....
ciao ;)
 
mymau ha scritto:
kanappia ha scritto:
Per mymau,

spero tu abbia portato a termine con successo il tuo viaggio per il tuo fine settimana!! Se hai dati più completi fammi sapere, oltre ai consumi, anche esperienza e comportamenti di guida in autostrada!!!! Ciao a presto!!!

Eccomi, Kanappia...
Scusa... prima ho fatto un pò di casino...

Ho superato da poco i 1100 km e riporto qui il monitoraggio dei consumi della mia 1400 Tce in condizioni di pura e drammatica città, e di misto extraurbano con prevalenza di autostrada (limiti rigorosamente rispettati salvo un paio di allunghi...)

Città
Litri 69,84
KM 525
KM/Litro 7,52
Lt/100Km 13,30

CDB
Media KmH 21,9
KM/Lt 7,4
Lt/100Km 13,3

Autostrada 350 km - 56 extraurbane

Litri 36,51
KM 406
KM/Litro 11,12
Lt/100Km 8,99

CDB
Media KmH 85
KM/Lt 10,77
Lt/100Km 9,3

Penso rientri tutto nella norma per un'auto a benzina da 130 cv, ma lascio ai forumisti eventuali smentite...
Certo, se si cerca un'auto che consumi poco, allora bisogna orientarsi sul diesel, ma visti i miei soli 10000 km annui degli ultimi anni e l'esigenza di un pò di spazio, mi godo il turbo e pazienza...
Riguardo alle considerazioni generali della vettura, ti rimando a pagina 45 dove ho fatto un sunto di pregi e peccatucci (non chiamiamoli difetti), mentre riguardo al comportamento stradale della vettura, concordo con la definizione di "panfilo" o qualcosa di simile data da qualcuno qualche pagina fa: comoda, comoda, comoda.
Io la ricomprerei subito senza alcuna esitazione.
Facci sapere cosa decidi riguardo alla motorizzazione...

Dimmi che è uno scherzo... :shock: anch'io sono in attesa del 1.4 TCE
Se è così non ci conviene un bell'impianto a GPL visto che sul 1.2 TCE pare funzioni benissimo?
Speravo almeno di avvicinarmi ai 12km/l
Per il resto immagino che ci siano solo vantaggi vero? :?
 
grazie!! e buona notte, vado a dormire nella speranza che domani riceverò la fatidica telefonata!! - scherzo naturalmente non sono così affitto da mancato arrivo di scenic
 
filippogatto ha scritto:
_Motor_ ha scritto:
filippogatto ha scritto:
Grazie per le risposte tutte soddisfacenti, il mio dubbio era riferito appunto al famoso limbo di cui parla umberto4650. Per quanto mi riguarda ho finanziato solo una parte e il resto lo pagherò in contanti ,se riesco, solo al momento della consegna.

Avendo fatto il finanziamento non vedo dove è il problema.
Dici che preferisci saldare il giorno della consegna. Secondo me un concessionario serio non dovrebbe avere problemi.

Comunque non si capisce perchè voi non dobbiate fidarvi di un concessionario che ha un'attività commerciale e si suppone non possa scomparire in 24 ore e invece il concessionario si debba fidare di un cliente qualsiasi che entra nel suo negozio e della cui solvibilità non vi è prova.
Mentre la vostra macchina con il suo bel numero di telaio è lì che vi aspetta...

E' molto italiano pretendere fiducia dalle persone e non fidarsi di nessuno!! :p :? :shock: :evil:
Gent.mo motor tu hai perfettamente ragione, volevo solo sottolineare che quando parlo di limbo non penso che il concessionario non mi dia più la macchina, (sarebbe grottesco) mi riferisco solo al fatto innegabile che una volta pagato si ha meno potere contrattuale rispetto ad aventuali difetti o mancanze (vedi assenza di parabrezza anti uv di cui parlava un forummista) riscontrati al momento della consegna e non visti invece al primo riscontro cioè quello fatto all'arrivo dell'auto in concessionaria. Ovviamente un concessionario che cura la propria clientela ed ha una reputazione da difendere non commette inutilmente scorrettezze di poco conto ma il ritardo nella consegna senza spiegazioni plausibili, il fatto che non fossero a conoscenza della presenza dell'antifurto, del fatto che le gomme da 17 fossero catenabili o meno ecc. ecc. mi fa perdere un pò di fiducia nella competenza ed onestà dei suddetti.

mi spiace ma non è solo un fatto di potere contrattuale, anni fa qui in zona successe proprio quello che in qualche post fa veniva enunciato come una battuta..... il concessionario sull'orlo del fallimento se ne scappò con la cassa!!!!!! Risultato? il fratello di un mio collega aveva pagato una fiesta per intero ed era nelle famose 48 ore in attesa dell'immatricolazione (non ancora avvenuta) quindi ; 1-soldi versati 2-vettura non consegnata ne immatricolata 3-cliente disperato e truffato ......... epilogo? dopo la vendita fallimentare il cliente riuscì a recuperare buona parte di quanto versato ma vi lascio immaginare con quali patemi :twisted:
 
cicciomauri ha scritto:
Scusa Motor ma mi risulta che il saldo va fatto prima dell'immatricolazione,altrimenti se tu non volessi più l'auto loro la rivendono nuova ad altro cliente se invece ci fosse gia il nome di un altro sarebbe usata,c'è una bella differenza.

Non concordo.
Al momento della firma del contratto gli hai dato una caparra confirmatoria, esempio 1.000 euro,
Nel caso in cui tu faccia immatricolare l'auto senza poi prenderla alla fine, direi che per la concessionaria non farebbe differenza: da te ha preso 1.000,00 euro e al successivo acquirente la vende come auto a km0, non auto usata, a 18.000 euro invece che a 19.000. Alla fine avrà preso 1000 da te e 18000 dall'altro, totale 19000.
La morale è: i venditori di auto cascano sempre in piedi, quindi saldare DOPO l'immatricolazione ! ;)
 
roadrunner36 ha scritto:
mi spiace ma non è solo un fatto di potere contrattuale, anni fa qui in zona successe proprio quello che in qualche post fa veniva enunciato come una battuta..... il concessionario sull'orlo del fallimento se ne scappò con la cassa!!!!!! Risultato? il fratello di un mio collega aveva pagato una fiesta per intero ed era nelle famose 48 ore in attesa dell'immatricolazione (non ancora avvenuta) quindi ; 1-soldi versati 2-vettura non consegnata ne immatricolata 3-cliente disperato e truffato ......... epilogo? dopo la vendita fallimentare il cliente riuscì a recuperare buona parte di quanto versato ma vi lascio immaginare con quali patemi :twisted:

Quoto e sottoscrivo. Io non mi fido di principio di nessuno. Io i soldi li do quando mi sono appurato che tutto sia perfetto. Non è come dico io? i soldi non li do. Punto.

Motor, uscnedo dall'esempio auto, prova a vedertela con imprese edili e se fai il ragionamento che fai te.... ti si inculano! scusa la volgarità.. Sono iene. Da li ho capito che l'unico potere che abbiamo e dare i soldi il + tardi possibile.
 
neomic ha scritto:
cicciomauri ha scritto:
Scusa Motor ma mi risulta che il saldo va fatto prima dell'immatricolazione,altrimenti se tu non volessi più l'auto loro la rivendono nuova ad altro cliente se invece ci fosse gia il nome di un altro sarebbe usata,c'è una bella differenza.

Non concordo.
Al momento della firma del contratto gli hai dato una caparra confirmatoria, esempio 1.000 euro,
Nel caso in cui tu faccia immatricolare l'auto senza poi prenderla alla fine, direi che per la concessionaria non farebbe differenza: da te ha preso 1.000,00 euro e al successivo acquirente la vende come auto a km0, non auto usata, a 18.000 euro invece che a 19.000. Alla fine avrà preso 1000 da te e 18000 dall'altro, totale 19000.
La morale è: i venditori di auto cascano sempre in piedi, quindi saldare DOPO l'immatricolazione ! ;)

non credo che lui possa vendere un'auto immatricolata a tuo nome senza il tuo permesso (firma).
Quindi l'auto gli resta bloccata in salone se dopo l'immatricolazione tu non paghi.

Il discorso ripeto vale a doppio senso...

Io credo che se sul contratto è indicato il numero di telaio, se la macchina è a terra dal concessionario, e tu l'hai visto non c'è nessun problema anche se il concessionario fallisce.
Il curatore fallimentare ritirerà i soldi da te in base a quanto contenuto nel contratto e ti darà la macchina. E' tutto nell'interesse del curatore recuperare quanti più soldi è possibile per pagare i creditori.

Tu nella tua vita vedi un concessionario ogni cinque anni.... che probabilità ci sono che questo fallisca nelle 24 ore (perchè 48?) che passano tra il pagamento e l'immatricolazione?
Che probabilità ha il concessioanrio che vende un migliaio di macchine in un anno becchi un cliente che ha problemi e poi non paga. Se la probabilità è dell'1 per mille ne becca almeno uno all'anno, e mi sa che visti i tempi la probabilità che uno si svegli al mattino e non abbia più i soldi sono ben maggiori.... :cry:
 
_Motor_ ha scritto:
non credo che lui possa vendere un'auto immatricolata a tuo nome senza il tuo permesso (firma).
Quindi l'auto gli resta bloccata in salone se dopo l'immatricolazione tu non paghi.

Il discorso ripeto vale a doppio senso...

Io credo che se sul contratto è indicato il numero di telaio, se la macchina è a terra dal concessionario, e tu l'hai visto non c'è nessun problema anche se il concessionario fallisce.
Il curatore fallimentare ritirerà i soldi da te in base a quanto contenuto nel contratto e ti darà la macchina. E' tutto nell'interesse del curatore recuperare quanti più soldi è possibile per pagare i creditori.

Tu nella tua vita vedi un concessionario ogni cinque anni.... che probabilità ci sono che questo fallisca nelle 24 ore (perchè 48?) che passano tra il pagamento e l'immatricolazione?
Che probabilità ha il concessioanrio che vende un migliaio di macchine in un anno becchi un cliente che ha problemi e poi non paga. Se la probabilità è dell'1 per mille ne becca almeno uno all'anno, e mi sa che visti i tempi la probabilità che uno si svegli al mattino e non abbia più i soldi sono ben maggiori.... :cry:

motor quello che si vuole dire con pago alla fine è legato al fatto che se ho piccoli problemi me li risolveranno + in fretta perchè non hanno i soldi in tasca.... tutto qua. Il caso illustrato è un'ipotesi remota che credo nessuno consideri... è solo x piccole cose che con i soldi gia in mano risolverebbero con + lentezza e magari a pagamento.
 
non credo che lui possa vendere un'auto immatricolata a tuo nome senza il tuo permesso (firma).
Quindi l'auto gli resta bloccata in salone se dopo l'immatricolazione tu non paghi.

Il discorso ripeto vale a doppio senso...

Io credo che se sul contratto è indicato il numero di telaio, se la macchina è a terra dal concessionario, e tu l'hai visto non c'è nessun problema anche se il concessionario fallisce.
Il curatore fallimentare ritirerà i soldi da te in base a quanto contenuto nel contratto e ti darà la macchina. E' tutto nell'interesse del curatore recuperare quanti più soldi è possibile per pagare i creditori.

Tu nella tua vita vedi un concessionario ogni cinque anni.... che probabilità ci sono che questo fallisca nelle 24 ore (perchè 48?) che passano tra il pagamento e l'immatricolazione?
Che probabilità ha il concessioanrio che vende un migliaio di macchine in un anno becchi un cliente che ha problemi e poi non paga. Se la probabilità è dell'1 per mille ne becca almeno uno all'anno, e mi sa che visti i tempi la probabilità che uno si svegli al mattino e non abbia più i soldi sono ben maggiori.... :cry:

Ragazzi, mi sono sbugiardato. Dopo appena un'ora che avevo scritto sul forum, mi telefona la concessionaria e mi dice che la mia XMod è arrivata :lol: !!! Il bello è che telefonicamente mi hanno subito anticipato: l' immatricolazione avviene solo dopo aver saldato l'auto ! Dunque mi sa che a meno che non voglia rovinare il rapporto con il conce e avvelenarmi il giorno del ritiro della mia nuova auto con discussioni varie, dovrò fare come dicono loro...... Credo che andrò a ritirarla nel fine settimana. Domani andrò a vederla.

Mi sto rileggendo questo post su cosa controllare prima del ritiro http://forum.quattroruote.it/posts/list/22150.page
ma vi chiedo se vi viene in mente qualcosa da controllare soprattutto legato a scoperte recenti fatte sulla XMod.
Grazie
 
Ciao a tutti.
Anche noi in famiglia siamo da poco in possesso di una xmod (1,5dci 110 CV Dyn).

Veramente fantastica, ottimo acquisto :D

Una domanda, forse e` capitato anche a voi... Ieri impazzivo per il continuo suono che avverte di allacciare le cinture. In macchina ero solo io ed ovviamente con cintura allacciata.

Ho poi capito che a causare il frastuono era lo zaino appoggiato su un sedile posteriore! Appena l'ho tolto il suono e` cessato.

Lo zaino era ben pesante (6 KG circa), ma non posso credere che non sia possibile viaggiare con qualche cosa appoggiato sui sedili senza morire assordati :shock:

Qualche soluzione riguardante il sensore di peso? Tralasciando barbarie tipo tagliare pezzi di cinture :D
 
Gobbo89 ha scritto:
Ciao a tutti.
Anche noi in famiglia siamo da poco in possesso di una xmod (1,5dci 110 CV Dyn).

Veramente fantastica, ottimo acquisto :D

Una domanda, forse e` capitato anche a voi... Ieri impazzivo per il continuo suono che avverte di allacciare le cinture. In macchina ero solo io ed ovviamente con cintura allacciata.

Ho poi capito che a causare il frastuono era lo zaino appoggiato su un sedile posteriore! Appena l'ho tolto il suono e` cessato.

Lo zaino era ben pesante (6 KG circa), ma non posso credere che non sia possibile viaggiare con qualche cosa appoggiato sui sedili senza morire assordati :shock:

Qualche soluzione riguardante il sensore di peso? Tralasciando barbarie tipo tagliare pezzi di cinture :D

Strano sul posteriore non dovrebbe funzionare.
Funziona solo se hai allacciato la cintura e poi mentre la macchina va si slaccia. Sperimentato con i miei figli. Ma se mio figlio dimentica dall'inizizo di metterla non suona ma mi avverte con la scritta " 0 cinture posteriori allacciate"
Secondo me invece avevi poggiato lo zainetto sul sedile anteriore.
 
Back
Alto