<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 354 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

bramans ha scritto:
powersimon ha scritto:
danidero ha scritto:
Confermo quello che dice renault78 in quando un amico mio è andato a fare un preventivo e il 1.9 non è più ordinabile perchè da maggio è possibile ordinare il 1.6 con start and stop.

Ah sì????

Dunque il momento tanto agognato è giunto!!!

E vai di start and stop! Sperando che no si pianti subito, visto che è il primo start & stop Renault.

Va beh, se l'attesa è finita è giunto il momento di iniziare a contare i piccioli per l'acquisto.

Qualche tempo fa ho guidato un'Audi della Europcar con start & stop, un sistema di cui non avevo cognizione. Mi ha fatto impazzire per il primo quarto d'ora, pensavo che l'auto non tenesse il minimo e la riavviavo con la chiave al semaforo verde. :oops:

Dopo averci fatto l'abitudine mi sono ripromesso di non acquistare un auto con tale sistema. Anzitutto in caso di soste prolungate con condizionatore/riscaldamento/radio accesa la batteria te la giochi in 12 mesi. Poi, quando ti arresti per solo pochi secondi e non vuoi che il motore si fermi per avere piu'spunto, devi tenere la prima ingranata e la frizione schiacciata.... e dopo un'ora di traffico milanese ti viene un' embolo al polpaccio. E infine: quanti motorini di avviamento si devono cambare nell'arco della vita del mezzo?

Ti ringrazio per la condivisione della tua esperienza, mi conferma tanti dubbi che ho già. La mia speranza è che il lungo periodo di collaudo a cui è stato sottoposto (e ricordo a tutti gli amici del forum che è stato presentato a metà dello scorso anno) abbia permesso a Renault di ottimizzare tutti quei componenti che a causa dello Start & Stop sono più sollecitati (motorino di avviamento, batteria, ecc.).

Per ora attendo qualche prova su strada in anteprima, magari chiedo a quattroruote se è in programma per i prossimi mesi, e poi decido.

Certo, la tentazione di comprare un motore che ha un contenuto tecnologico superiore ai suoi predecessori è tanta.

Non so sia è già stato postato, ma vi metto qua il link ad un ottimo filmato di youtube nel quale vengono presentate le migliorie tecnologiche del nuovo Renault 1.6:

http://www.youtube.com/watch?v=afBPWhxbwbw

E comunque, cari colleghi aspiranti acquirenti o freschi piloti di nuovi carri tonanti Scenic, sappiate che al sottoscritto ballano in testa ancora un paio di dubbi, oltre a quello motoristico, per decidere:

- Ma il BT è compreso o no, e in quale allestimento?
- Quali differenze ci sono tra Dynamique e Luxe nel MY2011?

Dura decidere!

PS: un consiglio a tutti quelli che caricano musica sulla chiavetta: leggo di file campionati a meno di 96 kbps!? Anatema!!! E' vero che in macchina non si percepiscono grandi differenze, ma non permettete in alcun modo che sulle vostre chiavette riposi robaccia campionata a meno di 160-192 kbps, vi prego 8)
 
Si sa qualcosa di più del prezzo del nuovo 1.6? Perchè se va a sostituire il 1.9 credo proprio che sarà quello... non trovate?

Cmq scandaloso che non si possa ordinare il pack da 210? BT+Usb... :x
 
Ciao a tutti!

Appena presa per mia moglie nella versione Luxe con il 2.0 dci da 160cv. A breve cercherò di postare un po' di impressioni di guida...

Vostri pareri su questo motore?
 
arguz55 ha scritto:
tempo fà avevo letto che si poteva risalire alla data e al luogo di costruzione della nostra xmod controllando i codici di non so cosa e non ricordo il topic dove sono stati pubblicati,se qualcuno se lo ricorda è cosi gentile da ripubblicarlo?

Per risalire alla data di fabbricazione bisogna cercare le varie etichette sparse per la vettura.
Le più semplici da individuare sono:
aprendo il cofano motore, si guarda sul bordo superiore del radiatore è vi è un codice a barre con data di fornitura del pezzo;
sotto ai sedili anteriori, sul un longherone del telaio dello stesso troverai gli adesivi con la data di ispezione del sedile con la scritta conforme.
Le date in tutte le etichette sono uguali perchè le forniture per la costruzione i veicoli avvengono esattamente nella giornata di produzione degli stessi, in modo da non avere stoccaggio nelle fabbriche.
 
mac.ricci ha scritto:
arguz55 ha scritto:
tempo fà avevo letto che si poteva risalire alla data e al luogo di costruzione della nostra xmod controllando i codici di non so cosa e non ricordo il topic dove sono stati pubblicati,se qualcuno se lo ricorda è cosi gentile da ripubblicarlo?

Per risalire alla data di fabbricazione bisogna cercare le varie etichette sparse per la vettura.
Le più semplici da individuare sono:
aprendo il cofano motore, si guarda sul bordo superiore del radiatore è vi è un codice a barre con data di fornitura del pezzo;
sotto ai sedili anteriori, sul un longherone del telaio dello stesso troverai gli adesivi con la data di ispezione del sedile con la scritta conforme.
Le date in tutte le etichette sono uguali perchè le forniture per la costruzione i veicoli avvengono esattamente nella giornata di produzione degli stessi, in modo da non avere stoccaggio nelle fabbriche.
grazie mille provvedero a controllare.
 
bramans ha scritto:
bramans ha scritto:
bramans ha scritto:
bramans ha scritto:
Scenic 1.9 dCi 130cv ... dopo 108 Km di misto/collinare il consumo medio in base al computer di bordo e' 8.7 Litri/100 Km. Tieni conto che il valore e'moooolto artificiale dato che si tratta di rodaggio e quindi le marce non si tirano. Il consumo si dovrebbe stabilizzare dopo i 3000 Km.
... dopo 204 Km: 7.1 Litri/100 km. Tipo di percorrenza: 80% autostrada / 20% misto. In base ai dati del computer di bordo pare che la mia 1.9 dCi possa fare 1010 Km con un pieno di 60 L...
.... dopo 307 km percorsi: 6.7 Litri/100 km . Ammetto che tengo il piede leggero per migliorare la media....
... a 515 Km e consumo medio e' sceso a 6,5 litri per 100 km. L'autonomia stimata dal computer di bordo per un pieno da 60 L e'ora di ben 1010 Km.

Sono a 650 Km, consumo medio 6,3 L/100 Km. Autonomia stimata con un pieno di 60L: 990 km.
 
Ultima chicca con cui mi son dilettato: telefonare tramite bluetooth richiamando i numeri in rubrica con il comando vocale.

Bisogna prima memorizzare un contatto/numero sulla rubrica telefonica dell' auto, importando i contatti da quella del telefonino. Prima di salvare in memoria vi e' la posibilita'di registrare il comando vocale. Consiglio di effettuare la registrazione a motore spento, altrimenti si sentira' un rumore fastidioso in sottofondo.

Per telefonare, si shiaccia il borrone di telefonata vocale posto sulla parte inferiore del blocco comando satellitare alla destra dello sterzo. Si pronuncia il nome in precedenza registrato con tono normale ("casa..." ; "üfficio..", "Mario Rossi"....), questo viene ripetuto dall'audio di bordo e la telefonata viene inoltrata immediatamente.

Non c'e' che dire, un sistema molto pratico che garantisce altissima sicurezza durante la guida.
 
Ho al momento qualche incomprensione col sistema di aiuto al parcheggio anteriore. Non mi e' ancora chiarissimo quando si attiva e quando no.
Contrariamente ais snsori posteriori che lavorana egregiamente all' innesto della retro, queli anteriori non si innestano sempre e prevedibilmente.
 
bramans ha scritto:
Ho al momento qualche incomprensione col sistema di aiuto al parcheggio anteriore. Non mi e' ancora chiarissimo quando si attiva e quando no.
Contrariamente ais snsori posteriori che lavorana egregiamente all' innesto della retro, queli anteriori non si innestano sempre e prevedibilmente.
questo l'ho notato anchio a volte non si attivano o ti ritrovi subito con il colore rosso.
 
Ho trovato in rete il listino prezzi completo di Renault Germania per Scenic /X-Mod serie 3 aggioranto al gennaio 2011. Ovviamente in tedesco sebbene non difficile da capire nelle configurazioni generali. Rivolgo un apello agli amici di Bolzano per un confronto tra opzioni e prezzi rispetto all Italia.

Attached files Listino_Prezzi_DE Scenic_15 Gennaio 2011.pdf (921.7 KB)&nbsp;
 
bramans ha scritto:
Topic Riscaldamento Posteriore
Sul forum ci sono vari commenti sul fatto che dalle bocchette posteriori l'aria non esce calda e i passeggeri sono costretti a viaggiare all'addiaccio. Oggi ho fatto attenzione a questo aspetto che mi preoccupava non poco prima dell' acquisto. Queste le mie osservazioni prelimiari.

TRANQUILLIZZATEVI - Il riscaldamento funziona... ed io ho ottenuto aria calda, ma bisogna prestare attenzione ai dettagli.
Io ho fatto cosi': 1) Regolato riscaldamento su max, 2) scelta l'erogazione frontale, 3) Chiuso le bocchette anteriori; 3) avviata la ventola a potenza media e aspettato 20/30 secondi.... aria calda signori.....

L'impressione e che bisogna prendere confidenza con l'impianto di riscaldamento,. A tratti mi pareva illogica anche la temperatura delle bocchette anteriori (stessa demperatura settata a sx e dx, ma per circa un minuto usciva fresco dal lato conducente e caldino dal lato passeggero).

Si, ritengo che si debba prendre un po' confidenza con il sistema prima di esprimere un giudizio.
Aggiorno con i test publicati dall' autorevole ADAC tedesca:

Auto: Scenic 160 dCi, tempo per riscaldare da -10C a +22C:
Posti anteriori: 21 min
Posti posteriori: 29 min
Voto complessivo ADAC: 3,7 (scala da 1, eccellente a 5, pessimo)
2009/09
Auto: VW Touran 1.6 TDI, tempo per riscaldare da -10C a +22C:
Posti anteriori: 19 min
Posti posteriori: 25 min
Voto complessivo ADAC: 3,3
2010/09
Auto: Opel Zafira 1.7 CDTI, tempo per riscaldare da -10C a +22C:
Posti anteriori: 15 min
Posti posteori: 18 min
Voto complessivo ADAC: 3,3
2010/10
 
drauger ha scritto:
Ciao a tutti!

Appena presa per mia moglie nella versione Luxe con il 2.0 dci da 160cv. A breve cercherò di postare un po' di impressioni di guida...

Vostri pareri su questo motore?

Gran fighata di motore.
 
bramans ha scritto:
Sono a 650 Km, consumo medio 6,3 L/100 Km. Autonomia stimata con un pieno di 60L: 990 km.

Che motorizzazione? Io con il 1.5 sono a 6.1L/100 con 600KM all'attivo... con la vecchia C-Max stavo sui 5.5 quindi per ora non mi lamento.
 
Back
Alto