<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 247 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

lpandolfino ha scritto:
Appena fatta una variazione dell'ultimo minuto... sostituito il nero con il grigio eclisse.
Qualcuno ha una Confort di questo colore? Vorrei vedere come stacca il colore dalle parti plastiche nere. :)

anche io ho preferito il grigio eclisse al nero anche se mia moglie era intenzionata al colore nero quando siamo andati in conc. confrontando i due colori a preferito più il grigio ! e molto più bella a mio avviso..
 
lpandolfino ha scritto:
Caspita vengo da una Ford che ha fatto 120.000km senza mai il minimo problema... spero di rimpiangere la mia C-Max :?

Penso sia normale leggere in un forum i vari problemi o soddisfazioni che un utente incontra con il proprio veicolo, penso che se vai sul forum della ford troverai persone entusiaste e persone che maledicono il giorno che l'hanno comprata.
 
agno3 ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
FSA ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
Buon lunedi a tutti, stamattina ho fatto una nuova foto al parabrezza e come potete notare, sembra che le ventole del riscaldamento stiano funzionando!
Io non so darmi altra spiegazione se non che ci sia un sistema che evita il congelamento del parabrezza, inviando un filo di aria calda, probabilmente riscaldandola con una resistenza e facendo andare un minimo la ventilazione solo in quella direzione.
Sto anche aspettando una risposta dalla mia concessionaria.
Che ne pensate? Voi non avete notato la stessa cosa?


Credo si tratti semplicemente di calore residuo nell'impianto che esce dalle bocchette per naturale convezione.

Credi? Anche dopo tutta la notte sottozero? A me sembra impossibile che possa "buttare" tepore per più di 11 ore, dato che ho parcheggiato alle 20:00...
Ed è una cosa che non ho mai visto su altre auto...
Sono convinto che "sia voluto" ma aspetto una conferma dalla mia concessionaria.
Comunque sia, questo sistema permette di avere sempre il vetro scongelato la mattina, e mia moglie non deve grattare con la spatola. ;)
Continuo a pensare che sia calore residuo che esce dalle bocchette per convezione naturale, ho tre osservazioni in merito:
1- se si trattasse di una resistenza, metterebbe in crisi la batteria, una resistenza assorbe molta più energia di un led o di una lampadina.
2- ho notato lo stesso fenomeno su una mercedes e sulla punto di mio figlio, mentre non lo noto sulla mia x-mod se sta ferma per un paio di giorni.
3- mi sono fatto un piccolo calcolo e, ipotizzando una massa motore di circa 250-270 kg. con annessi oli e liquidi vari, assimilata alla densità e calore specifico dell'alluminio, fermata a 80°C. con temperatura esterna a -10°C per circa 12 ore, ebbene, la temperatura residua della massa alla fine del periodo è ancora di 10-15°C. Senza considerare l'effetto isolante del cofano.
Detto questo, se effettivamente esistesse un gadget del genere, trovo strano che non venga pubblicizzato.

Quoto tutto in toto.........
Alcune case automobilistiche tipo quella dei 4 anelli per intenderci in alcuni modelli come optional fornisce oltre ai classici sedili riscaldabili,dei riscaldamenti supplementari,attivabili senza dover riscaldare il motore a machina spenta(fredda) ed anche la possibilità di recuperare il calore del motore caldo(in alcuni modelli di clima bi zona) con chiave disinserita si può riattivare il ventilatore del clima....
 
maistatomeglio ha scritto:
agno3 ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
FSA ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
Buon lunedi a tutti, stamattina ho fatto una nuova foto al parabrezza e come potete notare, sembra che le ventole del riscaldamento stiano funzionando!
Io non so darmi altra spiegazione se non che ci sia un sistema che evita il congelamento del parabrezza, inviando un filo di aria calda, probabilmente riscaldandola con una resistenza e facendo andare un minimo la ventilazione solo in quella direzione.
Sto anche aspettando una risposta dalla mia concessionaria.
Che ne pensate? Voi non avete notato la stessa cosa?


Credo si tratti semplicemente di calore residuo nell'impianto che esce dalle bocchette per naturale convezione.

Credi? Anche dopo tutta la notte sottozero? A me sembra impossibile che possa "buttare" tepore per più di 11 ore, dato che ho parcheggiato alle 20:00...
Ed è una cosa che non ho mai visto su altre auto...
Sono convinto che "sia voluto" ma aspetto una conferma dalla mia concessionaria.
Comunque sia, questo sistema permette di avere sempre il vetro scongelato la mattina, e mia moglie non deve grattare con la spatola. ;)
Continuo a pensare che sia calore residuo che esce dalle bocchette per convezione naturale, ho tre osservazioni in merito:
1- se si trattasse di una resistenza, metterebbe in crisi la batteria, una resistenza assorbe molta più energia di un led o di una lampadina.
2- ho notato lo stesso fenomeno su una mercedes e sulla punto di mio figlio, mentre non lo noto sulla mia x-mod se sta ferma per un paio di giorni.
3- mi sono fatto un piccolo calcolo e, ipotizzando una massa motore di circa 250-270 kg. con annessi oli e liquidi vari, assimilata alla densità e calore specifico dell'alluminio, fermata a 80°C. con temperatura esterna a -10°C per circa 12 ore, ebbene, la temperatura residua della massa alla fine del periodo è ancora di 10-15°C. Senza considerare l'effetto isolante del cofano.
Detto questo, se effettivamente esistesse un gadget del genere, trovo strano che non venga pubblicizzato.

Quoto tutto in toto.........
Alcune case automobilistiche tipo quella dei 4 anelli per intenderci in alcuni modelli come optional fornisce oltre ai classici sedili riscaldabili,dei riscaldamenti supplementari,attivabili senza dover riscaldare il motore a machina spenta(fredda) ed anche la possibilità di recuperare il calore del motore caldo(in alcuni modelli di clima bi zona) con chiave disinserita si può riattivare il ventilatore del clima....

La casa dei 4 anelli, per quel genere di optional, fornisce un tetto apribile a celle solari come fonte d'alimentazione e/o ricarica batteria....

Cmq se fosse così, una bellissima soluzione
 
TEXI ha scritto:
ragazzi ma secondo voi ogni quanto tempo si aggiorna my renault?

Sinceramente credo che non ci sia una regola ! Nel mio caso quando My Renault diceva che la macchina era costruita dopo 6 giorni è arrivata dal concessionario !
 
Volevo rivolgere una domanda a coloro che hanno montato i twitter anteriori alla Dynamic ! Avete trovato dei miglioramenti nel suono o .... Il lume non vale la candela ! GRAZIE :D
 
carbomiche ha scritto:
ciao a tutti,
mi consigliate il 1.5 dci o 1.9?
consumi, affidabilità ecc....
grazie...

dopo aver letto tutte le pagine del forum a fine ottobre io ho ordinato il 1.9, vero che costa qualcosina in più di assicurazione, ma in relazione tra la mole dell'auto, la cilindrata più ampia e i maggiori cv mi hanno fatto optare per il 1.9, per i consumi ti dico che sono pressochè uguali in quanto proprio per la massa dell'auto il 1.5 deve sforzare di più per muoverla mentre il 1.9 ovviamente fa meno fatica.
 
TheOne76 ha scritto:
frans38 ha scritto:
Nuotatore83 ha scritto:
TheOne76 ha scritto:
salve a tutti!!

questa mattina mi ha chiamato il mio assicuratore (della Milano Assicurazioni), perchè gli avevo chiesto un preventivo per fare un confronto con quella offerta dalla renault (anche se mi sa che nn farò il finanziamento....ho qualche migliaio di ? in più di quello che pensavo!! :D )
la mia assicurazione mi offre solo furto incendo ed eventi socio politici.....alla modica cifra di 363? anno = 726 per due anni
la renault con tutte le clausole extra che offre (atti vandalici, ripristino airbag, cristalli, sostituzione chiavi, traino assistenza ecc ecc e se me la rubano :evil: nei primi 30gg me ne ridanno una nuova!!!) mi chiede 782 sempre per due anni....

dato che tanto la voglio fare (macchina nuova meglio stare sicuri!) mi sa che sceglierò quella della Renault......voi che dite?????

chi l'ha fatta è stato soddisfatto (nel caso l'abbia dovuta usare)??????

io ho fatto quella renault, sinceramente con quello che offre, abbinato anche ad un minimo finanziamento a tasso 0, di meglio non si trova nulla, per cui ho deciso di prendere la loro polizza per 4 anni

A me ragazzi non risultano questi prezzi, abbinato al finanziamento tasso 0, il premio polizza veniva 1400 ? circa per due anni, forse dipende dalla provincia di residenza? io abito in provincia di Roma.

io ti dico che i prezzi che mi ha detto lui, li ho anche letti sui fogli che la renautl invia alle concessionare ed erano quelli : 450 e spiccioli (mi sembra) per 1 anno, e 782 per 2 anni.

in ogni modo oggi pomeriggio chiamo per le ultime cose (niente finanziamento e si ai vetri oscurati) chiedo conferma dei prezzi e poi ti aggiorno

però potrebbe essere che le tariffe siano differenti da città a città..anche la renault si appoggierà a una assicurazione per fare le varie polizze e quindi....

allora ieri ho chiamato il mio concessionario per le utime cose: non farò il finanziamento(e i 250? di apertura pratica li investo nei vetri scuri!! :D ), ma probabilmente farò con loro l'assicurazione aggiuntiva Renassic: confermo il prezzo di 782? per due anni (diciamo in pagamento unico) altrimenti 440 il primo anno e 340 il secondo (il totale resta lo stesso): in ogni modo mi ha detto che quella la posso stipulare quando vado a ritirare la macchina,quindi più avanti (metà febbraio) vi riaggiorno!
per me la differenza di prezzo è dovuta proprio alla provincia di residenza, altrimenti nn ci sono altre spiegazioni
 
lpandolfino ha scritto:
...basta ho deciso di leggere da qui in poi...
Un paio di giorni fa ho preso a leggere il topic dall'inizio fino alla centesima pagina... mi è venuta l'ansia: tra consumi esagerati, problemi al pianale (utente overdose13) e ai freni (vari utenti che lamentano rumorosità dovuta, forse, alle pinze che strisciano sui dischi) e altre cosette probabilmente di poco conto...
Caspita vengo da una Ford che ha fatto 120.000km senza mai il minimo problema... spero di rimpiangere la mia C-Max :?

caro pandolfino, se ti sei demoralizzato leggendo overdose13 posso capirti benissimo :) ma posso rassicurarti dicendoti che purtroppo ad overdose gli hanno rifilato una XM che è stata assemblata con tutti pezzi di XM difettosi sostituiti da auto riparate in tutta Europa.
Vai tranquillo ;)
 
TEXI ha scritto:
robirosso ha scritto:
Ragazzi, ma non c'è il comando manuale per i tergi anteriori? La mia è la Dynamique con city pack (sensori pioggia etc,..) e l'altra sera durante la nevicata volevo dare dei colpetti ogni tanto ma non c'era verso. La funzione auto del sensore non si inseriva e la regolazione 1 era troppo frequente e grattava. perchè han tolto questa regolazione!!!!!
se tieni schiacciato il bottone a lato della leva del tergi dovrebbe disattivare l'impostazione automatica ! almeno sulla mia megane e cosi.

hai provato a regolare la sensibilità dell'automatismo tergicristalli? (ruotando la manopolina all'estremità delle leva dei tergi)

quale bottone??!! penso non ci sia sulla Scenic :?
 
TEXI ha scritto:
anche io ho preferito il grigio eclisse al nero anche se mia moglie era intenzionata al colore nero quando siamo andati in conc. confrontando i due colori a preferito più il grigio ! e molto più bella a mio avviso..

Non ci crederai... ma la mia mi ha fatto richiamare in concessionaria per tornare al nero.
Siccome ero indeciso anche dopo il cambiamento ho voluto farla contenta :)
Oltretutto la Confort ha delle componenti in plastica nera, forse così saranno meno evidenti...

claus1955 ha scritto:
Penso sia normale leggere in un forum i vari problemi o soddisfazioni che un utente incontra con il proprio veicolo, penso che se vai sul forum della ford troverai persone entusiaste e persone che maledicono il giorno che l'hanno comprata.

Claus ne sono conscio... in realtà ho avuto una clio che in 5 anni ha fatto 120.000KM con l'unica manutenzione di un tagliando all'anno...
E' che ero quasi convinto per la nuova C-Max e all'ultimo ho deciso di prendere la X-Mod.
Però devo dirla tutta, ieri sera ho fatto un altro giro di una ventina di minuti con l'auto di prova ed è veramente confortevole.

barnye64 ha scritto:
caro pandolfino, se ti sei demoralizzato leggendo overdose13 posso capirti benissimo :) ma posso rassicurarti dicendoti che purtroppo ad overdose gli hanno rifilato una XM che è stata assemblata con tutti pezzi di XM difettosi sostituiti da auto riparate in tutta Europa.
Vai tranquillo ;)

Dici davvero? Ma dove l'ha scritto?
Io mi sono fermato a un certo punto della storia... sono tendenzialmente una persona ansiosa e avevo già mal di pancia :p
 
agno3 ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
FSA ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
Buon lunedi a tutti, stamattina ho fatto una nuova foto al parabrezza e come potete notare, sembra che le ventole del riscaldamento stiano funzionando!
Io non so darmi altra spiegazione se non che ci sia un sistema che evita il congelamento del parabrezza, inviando un filo di aria calda, probabilmente riscaldandola con una resistenza e facendo andare un minimo la ventilazione solo in quella direzione.
Sto anche aspettando una risposta dalla mia concessionaria.
Che ne pensate? Voi non avete notato la stessa cosa?


Credo si tratti semplicemente di calore residuo nell'impianto che esce dalle bocchette per naturale convezione.

Credi? Anche dopo tutta la notte sottozero? A me sembra impossibile che possa "buttare" tepore per più di 11 ore, dato che ho parcheggiato alle 20:00...
Ed è una cosa che non ho mai visto su altre auto...
Sono convinto che "sia voluto" ma aspetto una conferma dalla mia concessionaria.
Comunque sia, questo sistema permette di avere sempre il vetro scongelato la mattina, e mia moglie non deve grattare con la spatola. ;)
Continuo a pensare che sia calore residuo che esce dalle bocchette per convezione naturale, ho tre osservazioni in merito:
1- se si trattasse di una resistenza, metterebbe in crisi la batteria, una resistenza assorbe molta più energia di un led o di una lampadina.
2- ho notato lo stesso fenomeno su una mercedes e sulla punto di mio figlio, mentre non lo noto sulla mia x-mod se sta ferma per un paio di giorni.
3- mi sono fatto un piccolo calcolo e, ipotizzando una massa motore di circa 250-270 kg. con annessi oli e liquidi vari, assimilata alla densità e calore specifico dell'alluminio, fermata a 80°C. con temperatura esterna a -10°C per circa 12 ore, ebbene, la temperatura residua della massa alla fine del periodo è ancora di 10-15°C. Senza considerare l'effetto isolante del cofano.
Detto questo, se effettivamente esistesse un gadget del genere, trovo strano che non venga pubblicizzato.

Ottima spiegazione, mi hai convinto quasi del tutto! :lol:
Il calore viene "preso" dal vano motore, ma ho la sensazione che le ventole delle bocchette centrali girino, anche molto lentamente, sennò non credo che vedrei delle zone cosi definite sul parabrezza. Non credo sarebbe possibile senza una "spinta". O mi sbaglio?
 
chi s'è montato da solo i deflettori (originali Renault) antiturbo?
Fermo restanto che in alto vanno incastrati fra lamiera e guarnizione altrimenti il vetro non sale, l'incastro vicino agli specchietti sembrerebbe all'interno della guarnizione....così facendo però il vetro struscia contro il deflettore e pur scorrendo non mi pare una cosa normale, sembra un pò forzata.
Purtroppo dalle istruzioni non si capisce un granchè
 
Back
Alto