<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sbandata con il crv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sbandata con il crv

steian ha scritto:
Per esperienza le Bridgestone A/T 694 (che ho di serie) tendono ad avere una scarsissima aderenza su fondo bagnato e te le sconsiglio.
Sei sicuro siano le A/T? Io ho avuto le Dueler 694 sul Jimny e la tenuta in tutti i fondi (incluso neve) e' stata eccezionale, pur non avendo dispositivi di controllo della trazione oppure blocchi.
Tra l'altro la 694 e' una gomma pesante e assai tassellata ... non ce la vedo sul CR-V ;) che invece ho sempre visto con gommature assai stradali ... e da quanto ho letto in giro le Bidgestone Dueler "stradali" fanno veramente ... schifo.
 
larft ha scritto:
dopo una verifica su strada con il capofficina del mio crv ,complice una giornata piovosa, alla fine lo stesso ha diagnosticato che le gomme sono da cambiare nonostante i 32.000km e metà usura del battistrada(due anni di vita primo equipaggiamento).Le Continental contact si sono indurite ecco perchè le perdite di aderenza.Mi hanno proposto le Brigdestone a 150? l'una.

Ciao ti riporto la mia esperienza sul mio CRV II 2.2 i-CDi che aveva le Bridgestone Dueler Highway Terrain 684 nel codice vel T nella misura
215/65 R16 98T M+S di primo equipaggiamento durati 28.000 Km e nonostante gli avessi girati tre volte erano diventati inguidabili sul bagnato zero spalle e fischiavano sull'asciuto, sostituite con le Michelin Latitude Tour HP 215/65 R16 98H M+S con le quali ho percorso 34.500Km e girate due volte, tutta un altra storia molto più performanti in tutte le condizioni sino ad ora perchè stanno cominciando a perdere colpi sul bagnato ed a stridire nelle curve prese all'egramente sull'asciutto, consumo uniforme dopo varie prove pressione ideale 2.2 bar, le sfruttero ancora per un pò sperando di farle arrivare sino a fine estate anche se dovrò adottare una guida molto più soft ho portato la pressione a 2,1 non voglio tenere due treni di gomme termiche ed estive perciò sono orientato su delle gomme per tutte le stagioni MS, le gomme le consumo percorrendo 40 di 60km quotidiani di tornanti e curve ed avendo il piedino pesante sopratutto in salita dove mi godo il mio CRV II 2.2 i-CDi stavo pensando per la loro sostituzione le nuovissime MICHELIN Latitude Cross che sembrerebbero molto performanti sopratutto in inverno o in alternativa i Toyo OPEN COUNTRY H/T .
affich.jsp
 
Grazie Meipso per la risposta ripeto forse il mio sbaglio è quello di essere troppo sicuro nel fare le curve perchè convinto di avere i vari sistemi di controllo e quindi di essere al sicuro ma devo ammettere che il crv ha un assetto troppo sensibile e non tollera la minima variazione delle condizioni delle gomme, oppure le Continental sono pessime come gomme La mia auto quando non viene usata rimane in garage quindi non esposta ad intemperie e variazioni termiche.L'uso è prettamente autostradale e non viene presa spesso .Comunque la scelta delle nuove gomme risulta difficile,come ha già provato no smog, c'è chi consiglia un tipo di gomma e chi le sconsiglia per il comportamento dell'auto sul bagnato .Se Realtime si trova bene con le Michelin allora seguirò caldamente il suo consiglio .Credo che questo sia il suggerimento migliore anche perchè Realtime sull'auto praticamente ci vive e la sua esperienza è inconfutabile.
 
Per quanto riguarda la gommatura, sono passato dalledueler 684 alle 694.
Trovo le 694 leggermente, ma proprio leggermente rumorose. In compenso non mi ferma più nessuno. Parlando sempre di situazioni non eccezionali, non ho avuto più problemi su neve, fango argilloso (che è quasi la stessa cosa) ed erba bagnata, mentre prima dovevo tenere di più il mezzo. Consiglio la 694 a chi, come me, fa anche fuoristrada anche se assolutamente non estremo.
 
leolito ha scritto:
steian ha scritto:
Per esperienza le Bridgestone A/T 694 (che ho di serie) tendono ad avere una scarsissima aderenza su fondo bagnato e te le sconsiglio.
Sei sicuro siano le A/T? Io ho avuto le Dueler 694 sul Jimny e la tenuta in tutti i fondi (incluso neve) e' stata eccezionale, pur non avendo dispositivi di controllo della trazione oppure blocchi.
Tra l'altro la 694 e' una gomma pesante e assai tassellata ... non ce la vedo sul CR-V ;) che invece ho sempre visto con gommature assai stradali ... e da quanto ho letto in giro le Bidgestone Dueler "stradali" fanno veramente ... schifo.
Avevi ragione, mi scuso ma andavo a memoria...
Sul CR-V in questo momento monto ancora le invernali e quindi non posso verificare il modello ma come estive sono le Bridgestone di serie, le "Dueler", quelle citate da Sebmekey, nella misura 215/65 R16... in ogni caso una vera schifezza, sotto quasi tutti i profili ma sul bagnato davvero pericolose.
Per le invernali mi sono trovato abbastanza bene con le Bridgestone Blizzark, il loro dovere lo fanno (tenendo comunque presente il codice velocità più basso e la minor precisione dovuta alla lamellatura) e sulla neve sono notevoli.
E sul bagnato almeno non fanno le spiacevoli sorprese delle "Dueler" ma ti "lasciano" in modo progressivo.
Presto dovrò cambiare le pessime Dueler estive e sento che parlate bene delle Michelin latitude...
Saluti
 
Figurati, mi ero sorpeso nel vedere la sigla A/T ... solo pochi e distinti coraggiosi usano le gomme "giuste" :twisted:
A spanne credo la misura 215 in 16" sino le Dueler H/T come scritto sopra, delle ciofeche montate anche sul Grand Vitara (coro di lamentele).
Oltre alle Michelin c'e' chi usa le Geolander con gran soddisfazione ;)
 
Le dueler 684 HT l'ho montata per circa 50.000 km.(primo equipaggiamento) per poi passare alla 694 per i motivi sopra detti, quindi la mia esperienza è limitata alle due gomme. Trovo la 684 assolutamente inutile su un SUV in quanto non dà valore aggiunto al mezzo se si vule fare un po' di attività sportivqa
un saluto
 
larft ha scritto:
... oppure le Continental sono pessime come gomme ...
anche io ho scarso feeling con le Continental, le avevo sulla precedente auto come set invernale e le ho trovate dure e con poca aderenza nelle curve, stessa cosa che ho notato sul crv dopo aver rimontate le "estive" Continental Contact 4x4 di serie.
Come gomme invernali invece ho montato le Yokohama W.drive, che mi hanno fatto un'ottima impressione.
 
Il gommista mi ha proposto le michelin latitude cross a 175? l'una ,michelin primacy a150? e le bridgestone a150?.Lui spinge per le bridgestone asserendo che restano morbide fino all'ultimo km io opterei per le nuove michelin latitude .Mi sembra una bella gomma!!!!
 
larft ha scritto:
Il gommista mi ha proposto le michelin latitude cross a 175? l'una ,michelin primacy a150? e le bridgestone a150?.Lui spinge per le bridgestone asserendo che restano morbide fino all'ultimo km io opterei per le nuove michelin latitude .Mi sembra una bella gomma!!!!

Pure io sarei per le Michelin Latitude cross, visto che sono anche nuovissime, fatti fare un pò di sconto, su gommadiretto le vendono a 155.
 
larft ha scritto:
Il gommista mi ha proposto le michelin latitude cross a 175? l'una ,michelin primacy a150? e le bridgestone a150?.Lui spinge per le bridgestone asserendo che restano morbide fino all'ultimo km io opterei per le nuove michelin latitude .Mi sembra una bella gomma!!!!

Ciao anche io ti consiglio le michelin latitude cross :thumbup:
dalle recensioni trovate e dai dati forniti dalla michelin sembrano ottime gomme e saranno le mie prossime gomme sul mio CRV .
 
larft ha scritto:
Stamane mentre percorrevo una curva a sinistra non impegnativa e in leggera salita, a circa 70km/h,ho sentito le ruotel lato dx del crv iniziare a slittare e l'auto puntara dritto verso il lato esterno della curva per poi fermarsi dopo un iniziale testa coda.Nessun intervento del vsa nè dell'inserimento della trazione.Solo un pò di spavento da parte mia e sorpreso per il comportamento del crv.Il fondo era bagnato .Sono sceso per verificare la presenza di sostanze oleose ma non ne ho vista se non acqua pe la pioggia.Nessun danno per l'auto che è rimasta nella sede stradale.Secondo voi non dovevano intervenire i vari sistemi di controllo trazione?

Ciao.Come scrissi sul forum vecchio,col mio precedente crv elegance,sempre 3° serie,l'auto mi sbando' col posteriore in una curva stretta affrontata a velocita' non troppo sostenuta;controsterzai subito,ma intervenne subito o il vsa o la trazione post oppure tutte e due,non sono riuscito a capirlo.Neanch'io me l'aspettavo,non mi era mai successo,pero' dopo l'iniziale sbandata con il muso che puntava verso il guardrail,il mezzo si e' stabilizzato prontamente e mi sono fermato a mezzo metro dal guardrail..Ripartendo ho notato altre auto che avevano sbandato e riportato dei danni e mi sono fermato a chiedere informazioni ad una pattuglia della polizia municipale,la quale mi ha riferito che un camion aveva rovesciato sull'asfalto un bidone d'olio per circa un km. Quindi il crv si e' comportato bene.Tra l'altro mio fratello,a cui ho ceduto il crv precedente,mi ha raccontato di aver dovuto effettuare una scarto improvviso ed il mezzo si e' stabilizzato prontamente,certamente per l'intervento del vsa visto che non si trattava di una perdita di trazione.
Nel tuo caso e' sicuramente giusta la diagnosi di meipso e del meccanico.
 
Ordinate le Michelin latitude cerchio 17 prezzo160?l'una.Su gomma diretto costano meno ma non ho un gommista che le monti senza borbottare e quelli patner sono troppo distanti.
 
larft ha scritto:
Ordinate le Michelin latitude cerchio 17 prezzo160?l'una.Su gomma diretto costano meno ma non ho un gommista che le monti senza borbottare e quelli patner sono troppo distanti.

:thumbup: Ottimo facci sapere al più presto le tue impressioni su le Michelin LATITUDE CROSS.
ps sei il primo tra i possessori di CRV ad aver montato i Michelin LATITUDE CROSS e in tanti ti seguiranno a cominciaree da me.
 
Back
Alto