<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Satisfactions | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Satisfactions

Eh si, QUESTE si che sò soddisfazioni!!
Complimenti all'Agropargola e facci sapere dove andrà a lavorare che qui siamo tutti molto sopra gli .anta.......

beh, per il lavoro aspettiamo la magistrale, come minimo..... ma credo che il suo sia un settore che tira. Per ora le piacciono cose come gli organi artificiali, le protesi..... roba così.
 
beh, per il lavoro aspettiamo la magistrale, come minimo..... ma credo che il suo sia un settore che tira. Per ora le piacciono cose come gli organi artificiali, le protesi..... roba così.

Consigli Agri, da uno che ha una stampante 3D in casa. Falla appassionare a questo mezzo , o quanto meno a interfacciarsi bene con chi la sa usare. Il futuro nel suo ramo passa obbligatoriamente da lì.
Lo stato dell'arte con le protesi parte da una scansione (anche 3D) della parte del corpo lesionata da ricostruire, la modellazione della protesi e la sua stampa 3D con materiali biocompatibili... In futuro, e nemmeno far molti anni mi sa, si potra anche stampare gli organi.. lo si fa già con vene ed arterie artificiali su cui si fa attecchire materia organica del ricevitore dell'impianto...
Per una col suo percorso la difficoltà non è comprendere questa tecnologia, ma interfacciarsi correttamente con chi la sa manipolare a proprio piacere.
Te lo dico perchè io sono un grafico 3D cha ha a che fare molto con gli ingegneri, e far parlare CGI e ingegneria rasenta l'impossibile... figurati tecnici 3D e medici..
 
Ultima modifica:
Consigli Agri, da uno che ha una stampante 3D in casa. Falla appassionare a questo mezzo , o quanto meno a interfacciarsi bene con chi la sa usare. Il futuro nel suo ramo passa obbligatoriamente da lì.
Lo stato dell'arte con le protesi parte da una scansione (anche 3D) della parte del corpo lesionata da ricostruire, la modellazione della protesi e la sua stampa 3D con materiali biocompatibili... In futuro, e nemmeno far molti anni mi sa, si potra anche stampare gli organi.. lo si fa già con vene ed arterie artificiali su cui si fa attecchire materia organica del ricevitore dell'impianto...
Per una col suo percorso la difficoltà non è comprendere questa tecnologia, ma interfacciarsi correttamente con chi la sa manipolare a proprio piacere.
Te lo dico perchè io sono un grafico 3D cha ha a che fare molto con gli ingegneri, e far parlare CGI e ingegneria rasenta l'impossibile... figurati tecnici 3D e medici..
L'ultimo capitolo della sua tesi era proprio sulla stampa 3D, quindi.... ;)
 
Potremmo anche approfittare di questo topic per prenotare in anticipo il ricambio di cui pensiamo di avere bisogno.
Conosco diverse persone che hanno avuto bisogno di una protesi all'anca,quelle dovrebbero andare a ruba.

Io prenoto un ginocchio artificiale,possibilmente che non scricchioli come quello originale...:emoji_confounded:
 
'Na robba del genere:

51UkLOHb9zL._SY445_.jpg
 
Back
Alto