<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Saro' io troppo pignolo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Saro' io troppo pignolo?

FAUST50 ha scritto:
lavoro nell'assistenza tecnica e commercio,sempre piu' maleducazione e pretese .
Ultimamente ho cacciato diversi clienti pregandoli di uscire dal negozio, la pazienza e' finita!!
Chiedere il 50% di anticipo??sull'ordinativo?
ho iniziato anche io a chiederlo da quando ha cominciato a crescere il fondo di magazzino sull'ordinato mai ritirato, ebbene si rifiutano di versarlo e non mi ordina piu' nulla , ma possono veramente andare aff....
vedo l'ora di chiudere baracca e burattini

Il male minore comunque a mio modo di vedere, meglio perdere un cliente che probabilmente non ritirerà mai la merce, che vendere un qualcosa sulla carta ma che poi ti rimane "in groppa"!
 
Aridzuka ha scritto:
Se le tasse aumentano, tutti cercano di risparmiare. Chi compra vuole sempre lo stesso prezzo, chi produce per avere lo stesso guadagno deve diminuire la qualità. Sembrerà strano, ma aumentando anche di poco gli stipendi, inizieremmo a uscire dalla crisi....

Come fanno ad aumentere gli stipendi, se gli imprenditori hanno fuori una barca di soldi da prendere e lo stato vuole addirittura il 98% di anticipo su quello che in teoria quadagnerai l'anno prossimo?
l'unica soluzione valida è quella di trovare il modo di alleggerire e di molto la pressione fiscale, solo cosi forse si può ripartire,
ora come ora secondo me, stanno veramente spremendoci fino all'ultima goccia,
il fatto è che ciò peggiora,
fosse il fatto di risparmiare, sarebbe il meno, ma chi non ha più entrate perchè ha perso il lavoro, oppure se era un lavoratore autonomo e si è indebitato perchè non è stato pagato, ma a sua volta ha pagato lui tutto ciò che doveva, fino a rimanere senza niente....
non puoi pagare il mutuo, non puoi pagare le tasse, non puoi fare niente,
spero che i professoroni a roma riescano a capire che hanno fatto scelte suicide (loro le scelte e la gente si suicida) e invertano la rotta al più presto,
non è giusto che la nostra generazione, paghi per tutti i malgoverni dal dopoguerra ad oggi, lo sapevano che prima o poi la vita ci avrebbe presentato il conto, ma se ne sono fregati tutti e si sono ingozzati come maiali!! :evil:
 
Aridzuka ha scritto:
Se le tasse aumentano, tutti cercano di risparmiare. Chi compra vuole sempre lo stesso prezzo, chi produce per avere lo stesso guadagno deve diminuire la qualità. Sembrerà strano, ma aumentando anche di poco gli stipendi, inizieremmo a uscire dalla crisi....

Potrebbe anche esser vero, non entro in merito.
Ma qui parliamo di situazioni in cui fare BENE, o fare MALE..costa uguale!
Se il calzolaio m'avesse fatto bene le chiavi, lui impiegava lo stesso metallo e io spendevo gli stessi soldi! Invece, così facendo..io ci perdo tempo e lui ci perde metallo (perchè ovviamente le rifarà a gratis).
Se il gommista avesse guardato bene il codice velocità..io avrei risparmiato tempo e lui avrebbe evitato di riprendersi sul groppone 4 pneumatici che ho sotto da una settimana..e di far lavorare un suo operaio un ora per RI-cambiarmi le gomme (a gratis pure questo).

Va bene "la crisi"..ma io parlavo proprio di superficialità e menefreghismo sul lavoro. Essere precisi e un po più attenti..NON COSTA NIENTE! ;)
 
Ambuzia ha scritto:
Essere precisi e un po più attenti..NON COSTA NIENTE! ;)
Costa, invece. Ci vogliono impegno, costanza, passione. E non tutti li hanno, o possono permettersi di "spenderli" in un'attività sempre meno fonte di soddisfazioni.
 
PanDemonio ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Essere precisi e un po più attenti..NON COSTA NIENTE! ;)
Costa, invece. Ci vogliono impegno, costanza, passione. E non tutti li hanno, o possono permettersi di "spenderli" in un'attività sempre meno fonte di soddisfazioni.

Ovvio. Io intendevo "COSTA", nel senso stretto del termine.
Vero che diventa sempre più difficile gestire attività che regalano sempre meno soddisfazioni.. ma è anche vero che il Mercato è sempre più selettivo e si salveranno solo i più bravi, tenaci e professionali.
Non è mica una novità..è la prima legge della Natura.
 
ragazzi io ogni mattina vado a lavoro con l'angoscia,avrei la fortuna di fare per mestiere la mia passione e invece sono arrivato all'angoscia. la paura che quello che faccio possa non piacere,magari lavoro 14 ore di fila per consegnare puntualmente e invece mi ritrovo un ritardo di mesi e invece delle.scuse il cliente cerca dettagliatamente un difetto per tirare il prezzo. non mi sembra ne giusto ne rispettoso, chiedimi lo sconto ma non inventarti difetti che non ci sono facendomi passare per inesperto, mi danneggi 2 volte! perdo soldi e autostima,e andrò sempre piú indietro. l'anno scorso il 30 novembre avevo fatto l'albero di natale in negozio, quest'anno non ho voglia,anzichè l'albero mi farei un finanziamento e con quei soldi mi farei 2 crociere.
 
ottovalvole ha scritto:
ragazzi io ogni mattina vado a lavoro con l'angoscia,avrei la fortuna di fare per mestiere la mia passione e invece sono arrivato all'angoscia. la paura che quello che faccio possa non piacere,magari lavoro 14 ore di fila per consegnare puntualmente e invece mi ritrovo un ritardo di mesi e invece delle.scuse il cliente cerca dettagliatamente un difetto per tirare il prezzo. non mi sembra ne giusto ne rispettoso, chiedimi lo sconto ma non inventarti difetti che non ci sono facendomi passare per inesperto, mi danneggi 2 volte! perdo soldi e autostima,e andrò sempre piú indietro. l'anno scorso il 30 novembre avevo fatto l'albero di natale in negozio, quest'anno non ho voglia,anzichè l'albero mi farei un finanziamento e con quei soldi mi farei 2 crociere.

Condivido, concordo, quoto.
 
PanDemonio ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Essere precisi e un po più attenti..NON COSTA NIENTE! ;)
Costa, invece. Ci vogliono impegno, costanza, passione. E non tutti li hanno, o possono permettersi di "spenderli" in un'attività sempre meno fonte di soddisfazioni.

Quoto il demonio, lo pentastello e aggiungo che il problema non è in quelli che non trovano più soddisfazione nel lavoro, perchè magari se torna quella loro ri-mettono l'impegno e la passione. Il problema sono i pigri dentro, gli sfaticati, quelli che la passione non l'hanno e mai l'avranno. Quelli che l'impegno alla larga da me, quelli che la costanza non sanno cosa sia, perchè vogliono tutto e subito. Aggratis, naturalmente. Quelli a cui tutto è dovuto, sempre.
 
manuel46 ha scritto:
Aridzuka ha scritto:
Se le tasse aumentano, tutti cercano di risparmiare. Chi compra vuole sempre lo stesso prezzo, chi produce per avere lo stesso guadagno deve diminuire la qualità. Sembrerà strano, ma aumentando anche di poco gli stipendi, inizieremmo a uscire dalla crisi....

Come fanno ad aumentere gli stipendi, se gli imprenditori hanno fuori una barca di soldi da prendere e lo stato vuole addirittura il 98% di anticipo su quello che in teoria quadagnerai l'anno prossimo?
l'unica soluzione valida è quella di trovare il modo di alleggerire e di molto la pressione fiscale, solo cosi forse si può ripartire,
ora come ora secondo me, stanno veramente spremendoci fino all'ultima goccia,
il fatto è che ciò peggiora,
fosse il fatto di risparmiare, sarebbe il meno, ma chi non ha più entrate perchè ha perso il lavoro, oppure se era un lavoratore autonomo e si è indebitato perchè non è stato pagato, ma a sua volta ha pagato lui tutto ciò che doveva, fino a rimanere senza niente....
non puoi pagare il mutuo, non puoi pagare le tasse, non puoi fare niente,
spero che i professoroni a roma riescano a capire che hanno fatto scelte suicide (loro le scelte e la gente si suicida) e invertano la rotta al più presto,
non è giusto che la nostra generazione, paghi per tutti i malgoverni dal dopoguerra ad oggi, lo sapevano che prima o poi la vita ci avrebbe presentato il conto, ma se ne sono fregati tutti e si sono ingozzati come maiali!! :evil:

Sono stato impreciso.. Intendevo dire che RIDUCENDO DAVVERO GLI SPRECHI con un'indagine a ritroso negli anni per individuare e tagliare incarichi multipli, stipendi d'oro e pensioni altissime non corrispondenti agli anni di contributi versati, si può abbassare la pressione fiscale e questo porterebbe a una ripresa dei consumi etc etc...
 
Back
Alto