<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sarà MAI possibile? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sarà MAI possibile?

cmq io non chiederei il permesso a pigreco .. in fin dei conti è lui che ha fatto sorgere l'enigma tecnico fisico ingegneristico ... quindi :D:D:D:D:D
 
Ieri sera ho dovuto fare una frenata a "vita persa" per un mio errore di valutazione ottimistica per un sorpasso.

La faccio breve mi sono trovato su asfalto liscio e nuovo a passare da 140km/h a 0 nel minor tempo possibile col piede sul freno da rischiare l'integrità del supporto del pedale.

A parte la frenata, ma al momento in cui mi sono arrestato ho senti un piccolo "urto" provenire dal retrotreno, all'inizio ho pensato ad un tamponamento, ma dietro non c'era nessuno, sono sceso e non c'era nessun oggetto a terra.

Potrebbe mica essere successo che si sia sollevato il retrotreno in frenata e poi arrestandomi si sia riappoggiato a terra?

Altrimenti cosa potrebbe essere?

Quello che ho notato io con la mia e non so se sia un difetto o un assetto voluto, è che in frenata o nei dossi la macchina tende ad alzarsi dietro. Sembra quasi che le sospensioni posteriori siano poco frenate di ritorno, scalciano. Ogni volta che prendo un dosso anche a bassa velocità sento un forte rumore "stoc" quando passano le ruote dietro e la macchina salta. O è un assetto voluto, e sinceramente x il tipo di macchina che è e x l'uso che dovrebbe fare è abbastanza sconcertante, o è un difetto delle sospensioni.
Prendendo avvallamenti o deformazioni dell'asfalto inaspettate mi è capitato più di una volta che la macchina si alleggerisse molto dietro come se si alzasse e la stabilità cala notevolmente.
Inoltre percorrendo strade ghiaiate o massicciate le sospensioni posteriori non producono il classico "soffio" ma fanno un rumore secco e molto fastidioso. Come dicevo prima, sembra che non siano frenate.

Ciao
 
E' UN DIFETTO già capitato ad altri . Le sospensioni devono "soffiare" . io ho la XV D 2014 e d ammortizzano benissimo anche a velocità sui dossi !
 
Ragazzi calma, la mia auto è assicurata per un solo guidatore, e solo il meccatronico/gommista di fiducia la prova ma con il sacro timore reverenziale per il suo cliente più esasperante...

Detto questo, cosa dire, comprendo le ragioni enunciate da tutti, mi pare impossibile di avere sillevato il retrotreno della legacy, anche se, le sospensino non hanno una escursione negativa così grande, lo sperimento ad ogni cambio di gomme stagionali.

Di certo è stata la mia inchiodata più bella da quando c'è l' ABS... fondo perfetto, pulito gomme in temperatrura e frenata a tutta forza puntando le spalle al sedile e i piedi ai pedali... ma la dead line non era un ostacolo, ma la linea del semaforo con t red e autoverlox subito dopo...

la più "bella" che ricordi era stata con la dedra... avevo preso la scia di un monovolume che "tarellava" a 160-180 (era pre tutor e velox a macchia di leopardo), eravamo in terza corsia, ad un certo punto il monovolume, appena terminato un sorpasso rientra velocemente in seconda corsia, lasciandomi la visuale libera sui con che riducevano il flusso sulle prime due per potatura siepi dello spartitraffico... frenata da 180 a 120 per rientrare senza abbatter i coni, purtroppo inchiodo involontariamente e appena rilascio il freno per rientrare in seconda dietro all'auto che stavo cercando di superare, controllando chi veniva da dietro, vedo una densa nuvola lasciata dai miei battistrada e, appena rallento sotto i 120 per fermarmi e controllare le gomme, senta la macchina saltellare per appiattimento delle gomme... un treno di invernali seminuove da buttare e un bello spavento...

...stavolta è andata decisamente meglio... chissà cos'era quel bump soro però... forse le sospensioni posteriori a fondo corsa negativa...

...per il resto grazie legacy...
 
:D
Eppure mi avevano quasi convinto....mi smonti un mito.
Subaru non è un mito, ma una realtà ela realtà non è esente da difetti, e chi meglio li conosce di chi ci convive? Però non fraintendermi, se il BD fosse meglio sviluppato, magari con 2 diverse catene di scarico, se si dedicasse all'ergonomia d'uso più attenzione (Volvo style), se si studiasse meglio lo sfruttamento della volumetria interna (skoda syle), se si usassero materiali e finiture migliori (VW syle), si avrebbe un'auto pressochè perfetta per le mie esigenze, ma ciò non toglie che, tornando indietro nel tempo, io ricomeprerei la mia auto senza alcuna remora...
 
se ci fosse una qualche attenzione per il cliente ....
questa è ancora un'altra cosa, ma talora puoi sfruttarla talvolta a tuo vantaggio, almeno io ci sono riuscito, un 35% di sconto sul nuovo e qualche intervento/sostituzione passato in garanzia o in qualche sorta di richiamo... occorre di certo un po' di fortuna e tanta intraprendenza... però ribadisco che al netto di tutto, al momento, non cambierei strategia... IMHO come sempre
 
Ragazzi calma, la mia auto è assicurata per un solo guidatore, e solo il meccatronico/gommista di fiducia la prova ma con il sacro timore reverenziale per il suo cliente più esasperante...

Detto questo, cosa dire, comprendo le ragioni enunciate da tutti, mi pare impossibile di avere sillevato il retrotreno della legacy, anche se, le sospensino non hanno una escursione negativa così grande, lo sperimento ad ogni cambio di gomme stagionali.

Di certo è stata la mia inchiodata più bella da quando c'è l' ABS... fondo perfetto, pulito gomme in temperatrura e frenata a tutta forza puntando le spalle al sedile e i piedi ai pedali... ma la dead line non era un ostacolo, ma la linea del semaforo con t red e autoverlox subito dopo...

la più "bella" che ricordi era stata con la dedra... avevo preso la scia di un monovolume che "tarellava" a 160-180 (era pre tutor e velox a macchia di leopardo), eravamo in terza corsia, ad un certo punto il monovolume, appena terminato un sorpasso rientra velocemente in seconda corsia, lasciandomi la visuale libera sui con che riducevano il flusso sulle prime due per potatura siepi dello spartitraffico... frenata da 180 a 120 per rientrare senza abbatter i coni, purtroppo inchiodo involontariamente e appena rilascio il freno per rientrare in seconda dietro all'auto che stavo cercando di superare, controllando chi veniva da dietro, vedo una densa nuvola lasciata dai miei battistrada e, appena rallento sotto i 120 per fermarmi e controllare le gomme, senta la macchina saltellare per appiattimento delle gomme... un treno di invernali seminuove da buttare e un bello spavento...

...stavolta è andata decisamente meglio... chissà cos'era quel bump soro però... forse le sospensioni posteriori a fondo corsa negativa...

...per il resto grazie legacy...
La mia escursione è molto più ampia... verificato quando avevo 3 ruote a penzoloni sulla neve :D:D:D
 
Si, in quel filmato si parla di un guasto alla ripartizione della frenata (circuito idraulico), evidentemente tutta caricata sull'avantreno.
 
se si dedicasse all'ergonomia d'uso più attenzione (Volvo style), se si studiasse meglio lo sfruttamento della volumetria interna (skoda syle), se si usassero materiali e finiture migliori (VW syle), si avrebbe un'auto pressochè perfetta per le mie esigenze, ma ciò non toglie che, tornando indietro nel tempo, io ricomeprerei la mia auto senza alcuna remora...

concordo sugli interni Volvo, non solo ergonomici ma anche, a mio parere, molto belli nella loro essenzialità e rigore nordico, quanto a VW non concordo affatto, venendo da quella "parrocchia" rimpiango solo la possibilità di scelta e personalizzazione praticamente infinita, difficile non trovare l'auto che più si avvicina alle proprie esigenze, con Subaru è un atto di fede (vedasi la Levorg)
 
concordo sugli interni Volvo, non solo ergonomici ma anche, a mio parere, molto belli nella loro essenzialità e rigore nordico, quanto a VW non concordo affatto, venendo da quella "parrocchia" rimpiango solo la possibilità di scelta e personalizzazione praticamente infinita, difficile non trovare l'auto che più si avvicina alle proprie esigenze, con Subaru è un atto di fede (vedasi la Levorg)
per interni VW style, dopo aver avuto per migliaia di km due golf iperaccessoriate, intendo più gli interni di audi del gruppo VW, anche se devo riconoscere migliori finiture, ergonomia d' utilizzo e qualità percepita, alla media tedesca che alla mia legacy V serie... pertanto ribadisco in primis, il trapianto sarebbe vettura volvo montata su telaio7sospensioni/motore/trasmissione subaru, il resto è un dipiù...
 
Back
Alto