<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sanremo 2020 | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Sanremo 2020

Però basta che sia chiaro che io non denigro la musica attuale tout-court: quando posso, cerco di informarmi sulle novità e poi valuto a forza di ascolti.
Quella che di sicuro denigro è la musica "sanremese", in particolare quella di quest'anno, se la metto a confronto con la musica che ascolto di solito, che - ripeto - spazia dal 1960 al 2019.

ascolta dunque Maria dei Blondie anni 90...questa canzone mi piace tantissimo. L’altro giorno in auto la ho ascoltata 3 o 4 volte di fila. Ma non avrei preso un cd dei Blondie
o anche If it makes you happy di Sheryl Crow
 
Dai 90 é stato un lento regredire....quelli di oggi poi....

Diciamo che dai 90 in poi ci sono state anche ottime cose, però purtroppo spesso poco conosciute.
Ma una cosa è sicura: tutte le cose più belle degli anni recenti sono in qualche modo "debitrici" del formidabile periodo 60/70, in cui sono fioriti tanti generi e si è avuto molto coraggio nello sperimentare vie nuove, molte delle quali riuscitissime.
Oggi è difficilissimo creare qualcosa di veramente nuovo. In un modo o nell'altro, si ha sempre l'impressione di "già sentito".
 
Diciamo che dai 90 in poi ci sono state anche ottime cose, però purtroppo spesso poco conosciute.
Ma una cosa è sicura: tutte le cose più belle degli anni recenti sono in qualche modo "debitrici" del formidabile periodo 60/70, in cui sono fioriti tanti generi e si è avuto molto coraggio nello sperimentare vie nuove, molte delle quali riuscitissime.
Oggi è difficilissimo creare qualcosa di veramente nuovo. In un modo o nell'altro, si ha sempre l'impressione di "già sentito".
Concordo....l'oggi, oltretutto, è caratterizzato dall'usa e getta. Cmq la verve creativa non poteva certo durare 50 anni....
 
A proposito, dimenticavo... l'altro ieri sera, quando è arrivata una delle numerose pubblicità del festival, cambiando canale sono capitato su Propaganda (La7) e in quel momento la band suonava "Toxicity" dei System of a Down. Per me è stata una boccata d'ossigeno, dal punto di vista musicale.
Eh sì, ascolto e apprezzo anche i System of a Down. Non sono poi così matusa come gusti...


Tanta roba! :)
 
Diciamo che dai 90 in poi ci sono state anche ottime cose, però purtroppo spesso poco conosciute.
Ma una cosa è sicura: tutte le cose più belle degli anni recenti sono in qualche modo "debitrici" del formidabile periodo 60/70, in cui sono fioriti tanti generi e si è avuto molto coraggio nello sperimentare vie nuove, molte delle quali riuscitissime.
Oggi è difficilissimo creare qualcosa di veramente nuovo. In un modo o nell'altro, si ha sempre l'impressione di "già sentito".

Beh....
Musicalmente purtroppo e' vero....
Pero' se penso a Rossi, a Dalla, tutto sommato pure Venditti
Un po' di ascoltabile recente, lo trovo anche io.
Spiace per la fine del Liga e degli 883 che non ne azzeccano ( IMO )
piu' una da diversi anni, e che, diversamente da Bennato che lo ha capito, insistono con " robaccia " inascoltabile.
Sempre IMO.
Per un vecchio Rockettaro come me, finiti i grandi gruppi degli anni 60/70, son rimasti alcuni grandi interpreti come Cocker,* Bowie *, Stewart, Sting, Ferry....
Ma, nei momenti di crisi ho sempre le megaraccolte storiche da
" riesumare "
Ed e' sempre un gran piacere

* si fa per dire
 
Per me non esiste la "musica sanremese", esistono canzoni che mi piacciono, anche sanremesi, e che non mi piacciono.

Tornando più strettamente in topic, quella di Diodato per me non è male, anzi direi che è una bella canzone (l'ho appena riascoltata) ma la si può cantare, sempre a mio avviso, meglio. Lui nell'ottava alta credo si sforzi un po'. Forse doveva prenderla un tono più in basso.
Mi piacerebbe vederla cantare anche da qualcun altro. Che so, un Baglioni, Renato Zero, Raf, Massimo Di Cataldo.
 
In merito ai soldi spesi per il festival, sempre argomento di discussione e critica, il direttore della RAI ha comunicato che le entrate pubblicitarie di questa edizione sono state di 37 milioni di Euro
 
Ultima modifica:
E' chiaro che ci sono le coperture....
Allora si che verrebbe giu' ( finalmente ) tutto

Posso almeno dire che trovo immorale che Benigni* prenda 300.000 Euri....cosi' in fretta....
Perche' non a percentuale di incremento allora
??

* Cito lui perche' e' l' unico di cui sembra sicura la cifra
 
Tornando più strettamente in topic, quella di Diodato per me non è male, anzi direi che è una bella canzone (l'ho appena riascoltata) ma la si può cantare, sempre a mio avviso, meglio. Lui nell'ottava alta credo si sforzi un po'. Forse doveva prenderla un tono più in basso.
Mi piacerebbe vederla cantare anche da qualcun altro. Che so, un Baglioni, Renato Zero, Raf, Massimo Di Cataldo.

Anche mia moglie ha detto che quella canzone, se fosse stata cantata da qualcun altro, ci avrebbe guadagnato parecchio. Questo Diodato ha una voce un po' troppo esile, e una canzone del genere richiede una gran voce per rendere al meglio.
 
Screenshot_2020-02-09-16-24-40-80.png
 
E' chiaro che ci sono le coperture....
Allora si che verrebbe giu' ( finalmente ) tutto

Posso almeno dire che trovo immorale che Benigni* prenda 300.000 Euri....cosi' in fretta....
Perche' non a percentuale di incremento allora
??

* Cito lui perche' e' l' unico di cui sembra sicura la cifra

Ma se per i 45 minuti di Benigni ho introiti pubblicitari alti è anche giusto che poi lui si prenda una percentuale di questi introiti
 
Posso almeno dire che trovo immorale che Benigni* prenda 300.000 Euri....cosi' in fretta....
Perche' non a percentuale di incremento allora
??

Ma se per i 45 minuti di Benigni ho introiti pubblicitari alti è anche giusto che poi lui si prenda una percentuale di questi introiti

Io non ne faccio nemmeno una questione morale.
Un artista come Benigni non credo che abbia bisogno dei 300000 euro incassati a Sanremo,se la sua presenza può far bene al festival e lui ne può ricavare oltre alla soddisfazione personale anche un po' di pubblicità che bisogno c'è di fissare un compenso così elevato?
Per me se vai a Sanremo a gratis oppure ti dimezzi il compenso solo con la pubblicità positiva che ne ricavi ci guadagni il doppio.
Poi va bene il festival ha creato ricavi per quasi 40 milioni di euro,ma se,per dire,è costato 10 milioni e magari si poteva fare con 8 o 7 milioni...
Non è che finchè si è in attivo va tutto bene,allora potevano spendere 30 milioni per farlo e dire che comunque ne avevano guadagnati 10.
Secondo me basterebbe invitare tutti a una maggiore responsabilità,o almeno gli artisti che ormai hanno decenni di carriera alle spalle e quindi hanno guadagnato quanto basta per 10 vite.
 
Back
Alto