<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salvavita? Si' in auto. | Il Forum di Quattroruote

Salvavita? Si' in auto.

(oggi sto con gli incidenti in testa)

Un'altra cosa che si potrebbe fare e' quella di un salvavita stile Beghelli, solo che e' per un auto. In caso di incidente grave (airbag che fuoriescono) vengono immediatamente contattati in modo automatico il 118 il numero di un parente a scelta e un terzo numero che il conducente dell'auto ha facolta' di scegliere.
Naturalmente la vettura e' dotata di GPS per cui in caso di grave incidente segnala la posizione in cui si trova. Naturalmente il tutto si svolge con l'ausilio del navigatore satellitare, navigatore che deve essere presente anche nelle vetture dei conducenti contattati.

E entriamo cosi' di corsa nel mondo della computer-telephony, un
mondo su cui e' prevista un'ampia crescita per il futuro in campo automotive.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
tyzz76 ha scritto:
Secondo me un'utilitaria con tutti i gadgets da te suggeriti costerebbe più di una Rolls Royce...

E' vero che la tecnologia costa ma e' tutto questione di iniziare per poi passare alla produzione che lentamente diventa di volume. Quando la produzione diventa lentamente di volume i costi si abbassano parecchio e alla fine si abbattono letteralmente. Guarda un po' quanto costava l'ABS iniziale sulle Mercedes e quanto costa adesso un ESP su di una normale utilitaria.

Regards,
The frog
 
Un'altra cosa che si potrebbe fare ma questa con i centri territoriali di competenza, di cui ho gia' discusso in passato,e' conoscere la velocita' media con cui si sta percorrendo un dato tratto di strada anche in relazione alla velocita' media di percorrenza dello stesso tratto di tutti gli altri veicoli (natualmente se tutti sono connessi al centro territoriale di competenza). Va da se' che si spera sempre di essere un tantino piu' veloci degli altri. Infine cosa importantissima, basandosi sulle velocita' medie di percorrenza e sullo scarto personale rispetto a queste velocita' medie, si potrebbe arrivare a generare l'ora esatta d'arrivo nel punto del tragitto che si e' scelto sul navigatore. Ovviamente, come spesso accade, l'orario di arrivo viene corretto di momento in momento fino ad arrivare all'orario definitivo che coincide con quello in cui effettivamente la vettura e' arrivata a destinazione.

Computer&telephony sono, secondo chi scrive, uno dei piu'

importanti sviluppi dell'auto di domani.

Regards,
The frog
 
Un'altra cosa che si potrebbe fare ma questa con i centri territoriali di competenza, di cui ho gia' discusso in passato,e' conoscere la velocita' media con cui si sta percorrendo un dato tratto di strada anche in relazione alla velocita' media di percorrenza dello stesso tratto di tutti gli altri veicoli (natualmente se tutti sono connessi al centro territoriale di competenza). Va da se' che si spera sempre di essere un tantino piu' veloci degli altri. Infine cosa importantissima, basandosi sulle velocita' medie di percorrenza e sullo scarto personale rispetto a queste velocita' medie, si potrebbe arrivare a generare l'ora esatta d'arrivo nel punto del tragitto che si e' scelto sul navigatore. Ovviamente, come spesso accade, l'orario di arrivo viene corretto di momento in momento fino ad arrivare all'orario definitivo che coincide con quello in cui effettivamente la vettura e' arrivata a destinazione.

Computer&telephony sono, secondo chi scrive, uno dei piu'

importanti sviluppi dell'auto di domani.

Regards,
The frog
 
tyzz76 ha scritto:
Secondo me un'utilitaria con tutti i gadgets da te suggeriti costerebbe più di una Rolls Royce...

...e soprattutto ci vorrebbe la patente dell'Enterprise per guidarla e una laurea in marchingegneria galattometrica per capire il manuale d'uso.....
 
Thefrog ha scritto:
(oggi sto con gli incidenti in testa)

Un'altra cosa che si potrebbe fare e' quella di un salvavita stile Beghelli, solo che e' per un auto. In caso di incidente grave (airbag che fuoriescono) vengono immediatamente contattati in modo automatico il 118 il numero di un parente a scelta e un terzo numero che il conducente dell'auto ha facolta' di scegliere.
Naturalmente la vettura e' dotata di GPS per cui in caso di grave incidente segnala la posizione in cui si trova. Naturalmente il tutto si svolge con l'ausilio del navigatore satellitare, navigatore che deve essere presente anche nelle vetture dei conducenti contattati.

E entriamo cosi' di corsa nel mondo della computer-telephony, un
mondo su cui e' prevista un'ampia crescita per il futuro in campo automotive.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Viola il criterio numero 2.
Documentati di piu'.
 
Back
Alto