<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> salto di marcia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

salto di marcia

lsdiff ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
suiller ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
qualche tempo a ho chiesto se a qualcuno di voi, ogni tanto o spesso, capia di saltare una marcia, per esempio passare da 3 a 5 oppure da 4 a 6

praticamente quasi sempre 3 &gt 5

così cerco di sfruttare la 5a anche in città

anche all'opposto 5 &gt 3 oppure 4 &gt 2 (raro però non mi viene naturale)
in scalata è più semplice perchè lo si fa mentre si frena

Paradossalmente è proprio in scalata che saltare le marce è più pericoloso, perché rischi un fuorigiri.
Si presuppone che non si salti dalla 6a a 5000 giri/min alla 4a, credo... ;)
 
lsdiff ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
suiller ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
qualche tempo a ho chiesto se a qualcuno di voi, ogni tanto o spesso, capia di saltare una marcia, per esempio passare da 3 a 5 oppure da 4 a 6

praticamente quasi sempre 3 &gt 5

così cerco di sfruttare la 5a anche in città

anche all'opposto 5 &gt 3 oppure 4 &gt 2 (raro però non mi viene naturale)
in scalata è più semplice perchè lo si fa mentre si frena

Paradossalmente è proprio in scalata che saltare le marce è più pericoloso, perché rischi un fuorigiri.
ma come fai ad andar fuori giri? a parte che su certe auto ad un certo numero di giri la potenza vien tagliata, credo che non occorra cmq tirare una marcia fino alla zona rossa, bastano pochi giri in più per poter saltare una marcia.
 
bumper morgan ha scritto:
lsdiff ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
suiller ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
qualche tempo a ho chiesto se a qualcuno di voi, ogni tanto o spesso, capia di saltare una marcia, per esempio passare da 3 a 5 oppure da 4 a 6

praticamente quasi sempre 3 &gt 5

così cerco di sfruttare la 5a anche in città

anche all'opposto 5 &gt 3 oppure 4 &gt 2 (raro però non mi viene naturale)
in scalata è più semplice perchè lo si fa mentre si frena

Paradossalmente è proprio in scalata che saltare le marce è più pericoloso, perché rischi un fuorigiri.
ma come fai ad andar fuori giri? a parte che su certe auto ad un certo numero di giri la potenza vien tagliata, credo che non occorra cmq tirare una marcia fino alla zona rossa, bastano pochi giri in più per poter saltare una marcia.

In scalata non è la potenza del motore a farti rischiare il fuorigiri, ma il trascinamento delle ruote: scali due marce o tre al regime sbagliato, rilasci la frizione e, per le demoltipliche della trasmissione, il motore viene trascinato due o tremila giri più in alto... chiaro che se vai tranquillo è difficile, ma la volta che guidi un po' brillante e impicchi la staccata può succedere. Motivo per cui alle scuole piloti ti IMPONGONO di scalare una marcia alla volta.
 
Che faccia risparmiare carburante è logico, si va più velocemente al rapporto più lungo, che è quello che consente i consumi minori. Che la frizione ne tragga giovamento, invece, lo metterei in discussione. Se da un lato è vero che si risparmia uno stacco, un riattacco e uno spostamento del manicotto delle marce, è pur vero che il salto di giri è superiore a quello tra due marce contigue, quindi lo slittamento deve essere maggiore, in durata o in quantità. Anche la sincronizzazione richiederà un pò più di "impegno" da parte dei componenti.
 
Grattaballe ha scritto:
Che faccia risparmiare carburante è logico, si va più velocemente al rapporto più lungo, che è quello che consente i consumi minori.
Mica tanto logico.
Potresti trovarti col motore sottocoppia, e giù a schiacciare ( e a consumare) per farlo rispondere...
 
Nevermore80 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Che faccia risparmiare carburante è logico, si va più velocemente al rapporto più lungo, che è quello che consente i consumi minori.
Mica tanto logico.
Potresti trovarti col motore sottocoppia, e giù a schiacciare ( e a consumare) per farlo rispondere...
sottocoppia=minor rendimento
 
pi_greco ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Che faccia risparmiare carburante è logico, si va più velocemente al rapporto più lungo, che è quello che consente i consumi minori.
Mica tanto logico.
Potresti trovarti col motore sottocoppia, e giù a schiacciare ( e a consumare) per farlo rispondere...
sottocoppia=minor rendimento
Intendevo: dopo il salto di marcia ci si potrebbe trovare ad un numero di giri/min troppo basso per viaggiare con il classico filo di acceleratore. Di qui la necessità di schiacciare.
Se percorro una strada a 80 km/h, considerando le piccole variazioni di pressione dell'acceleratore che la guida normale comporta (anche nei fortunati casi di traffico scorrevole), consumo di meno in V che in VI.
 
Nevermore80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Che faccia risparmiare carburante è logico, si va più velocemente al rapporto più lungo, che è quello che consente i consumi minori.
Mica tanto logico.
Potresti trovarti col motore sottocoppia, e giù a schiacciare ( e a consumare) per farlo rispondere...
sottocoppia=minor rendimento
Intendevo: dopo il salto di marcia ci si potrebbe trovare ad un numero di giri/min troppo basso per viaggiare con il classico filo di acceleratore. Di qui la necessità di schiacciare.
Se percorro una strada a 80 km/h, considerando le piccole variazioni di pressione dell'acceleratore che la guida normale comporta (anche nei fortunati casi di traffico scorrevole), consumo di meno in V che in VI.
ma io lo aveov capito, ho solo sintetizzato, aggiungendo un elemento di conferma al discorso che approvo
 
pi_greco ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Che faccia risparmiare carburante è logico, si va più velocemente al rapporto più lungo, che è quello che consente i consumi minori.
Mica tanto logico.
Potresti trovarti col motore sottocoppia, e giù a schiacciare ( e a consumare) per farlo rispondere...
sottocoppia=minor rendimento
Intendevo: dopo il salto di marcia ci si potrebbe trovare ad un numero di giri/min troppo basso per viaggiare con il classico filo di acceleratore. Di qui la necessità di schiacciare.
Se percorro una strada a 80 km/h, considerando le piccole variazioni di pressione dell'acceleratore che la guida normale comporta (anche nei fortunati casi di traffico scorrevole), consumo di meno in V che in VI.
ma io lo aveov capito, ho solo sintetizzato, aggiungendo un elemento di conferma al discorso che approvo
Abbi pazienza: stanotte ho dormito male, non chiudendo quasi occhio !
Va da se che sono un po' "rinco"...
:D
 
Nevermore80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Che faccia risparmiare carburante è logico, si va più velocemente al rapporto più lungo, che è quello che consente i consumi minori.
Mica tanto logico.
Potresti trovarti col motore sottocoppia, e giù a schiacciare ( e a consumare) per farlo rispondere...
sottocoppia=minor rendimento
Intendevo: dopo il salto di marcia ci si potrebbe trovare ad un numero di giri/min troppo basso per viaggiare con il classico filo di acceleratore. Di qui la necessità di schiacciare.
Se percorro una strada a 80 km/h, considerando le piccole variazioni di pressione dell'acceleratore che la guida normale comporta (anche nei fortunati casi di traffico scorrevole), consumo di meno in V che in VI.
ma io lo aveov capito, ho solo sintetizzato, aggiungendo un elemento di conferma al discorso che approvo
Abbi pazienza: stanotte ho dormito male, non chiudendo quasi occhio !
Va da se che sono un po' "rinco"...
:D
partner esigente? ;-)
 
pi_greco ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Che faccia risparmiare carburante è logico, si va più velocemente al rapporto più lungo, che è quello che consente i consumi minori.
Mica tanto logico.
Potresti trovarti col motore sottocoppia, e giù a schiacciare ( e a consumare) per farlo rispondere...
sottocoppia=minor rendimento
Intendevo: dopo il salto di marcia ci si potrebbe trovare ad un numero di giri/min troppo basso per viaggiare con il classico filo di acceleratore. Di qui la necessità di schiacciare.
Se percorro una strada a 80 km/h, considerando le piccole variazioni di pressione dell'acceleratore che la guida normale comporta (anche nei fortunati casi di traffico scorrevole), consumo di meno in V che in VI.
ma io lo aveov capito, ho solo sintetizzato, aggiungendo un elemento di conferma al discorso che approvo
Abbi pazienza: stanotte ho dormito male, non chiudendo quasi occhio !
Va da se che sono un po' "rinco"...
:D
partner esigente? ;-)
:D Niente di tutto ciò: mia moglie dormiva tranquilla mentre io mi giravo e rigiravo nel letto... :?
 
Nevermore80 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Che faccia risparmiare carburante è logico, si va più velocemente al rapporto più lungo, che è quello che consente i consumi minori.
Mica tanto logico.
Potresti trovarti col motore sottocoppia, e giù a schiacciare ( e a consumare) per farlo rispondere...

Io presumo sempre che se serve "risposta" il salto di marcia non si debba fare. In tutti gli altri casi, consuma meno nel rapporto più lungo perchè l'eventuale maggior pressione sull'acceleratore (ma torniamo all'assunto di prima, se ti serve sprint non fai 4°-- 6°) produce comunque più distanza percorsa, dati i rapporti più lunghi.
 
Con la mia vecchia Cinquecento passavo quasi sempre dalla 3° alla 5° e viceversa oppure dalla 4°alla 2° in scalata. La marcia che ho usato di meno è stata la 4° che consideravo come una "mezza marcia" della 5°.

Con la Punto invece no, non le salto se non in scalata nei passaggi 5°-3° e 4°-2°. Le marce sono "troppo lunghe"
 
lsdiff ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
lsdiff ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
suiller ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
qualche tempo a ho chiesto se a qualcuno di voi, ogni tanto o spesso, capia di saltare una marcia, per esempio passare da 3 a 5 oppure da 4 a 6

praticamente quasi sempre 3 &gt 5

così cerco di sfruttare la 5a anche in città

anche all'opposto 5 &gt 3 oppure 4 &gt 2 (raro però non mi viene naturale)
in scalata è più semplice perchè lo si fa mentre si frena

Paradossalmente è proprio in scalata che saltare le marce è più pericoloso, perché rischi un fuorigiri.
ma come fai ad andar fuori giri? a parte che su certe auto ad un certo numero di giri la potenza vien tagliata, credo che non occorra cmq tirare una marcia fino alla zona rossa, bastano pochi giri in più per poter saltare una marcia.

In scalata non è la potenza del motore a farti rischiare il fuorigiri, ma il trascinamento delle ruote: scali due marce o tre al regime sbagliato, rilasci la frizione e, per le demoltipliche della trasmissione, il motore viene trascinato due o tremila giri più in alto... chiaro che se vai tranquillo è difficile, ma la volta che guidi un po' brillante e impicchi la staccata può succedere. Motivo per cui alle scuole piloti ti IMPONGONO di scalare una marcia alla volta.
hai ragione, avevo inteso il contrario
 
Back
Alto