<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salt Lake Garage | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Salt Lake Garage

a me quelli che ispirano più fiducia sono quelli del "Fantonworks garage".
Sempre maniscalchi da brivido, ma qualche limite sembrano porselo e alla fine si ha idea delle ore/uomo e della spesa necessaria per il restauro o la trasformazione. A cui bisogna comunque fare le nostre tare e non dubitare mai delle tonnellate di pezze saldate su certi veicoli, però sembrano i più seri.
E comunque credo che neanche nella permissiva Germania si potrebbe arrivare a certi restauri.
Ne " I maghi del garage " ( una specie di Carramba che restauro ) hanno sverniciato completamente una AR Giulietta anni 60 per scoprire che la carrozzeria era una specie di collage e han preferito/dovuto lasciarla stare e lavorare solo di stucco e colore. Per la serie: "non muovetela dai cavalletti".
 
ogni tanto mi soffermo a guardare e alla fine mi chiedo:
ma le venderanno veramente e poi come funzioneranno dopo sto taglia e cuci .
 
Ti dirò.... non è che ci passo la giornata davanti, devo contendermi il telecomando con troppa concorrenza....... ora che hanno finito con pasticcerie, ristoranti e abiti da sposa, fai tu il conto di quante puntate mi restano :(

Magari è un caso ma io ho visto qualche puntata quando lo facevano la sera tardi e quello li non l'ho mai visto fare niente,gira dal reparto interni a quello verniciatura e mette fretta a tutti,facendogli perdere tempo perchè li assilla.
Il programma degli abiti da sposa è il peggiore,a parte che ci vanno dei lottatori di sumo che vogliono sembrare delle principesse,roba da dirglielo guarda che vendiamo abiti da sposa non cannabis,ma poi le accompagnatrici sono delle acide scassamaroni.
E i futuri mariti sono quasi sempre dei quarti di bue con la ciccia anche sulla nuca che si capisce che avrebbero preferito di gran lunga sposarsi in infradito e bermuda.
Ogni tanto anche io vengo costretto a guardarli...
 
ogni tanto mi soffermo a guardare e alla fine mi chiedo:
ma le venderanno veramente e poi come funzioneranno dopo sto taglia e cuci .

Una cosa che mi lascia molto perplesso è il fatto che in questi programmi quasi sempre se il motore deve essere sostituito ne scelgono uno più moderno,molto più grande e potente.
E fin li nel vano motore ci sta.
Ma di solito i motori vecchi che sostituiscono avevano anche vecchi cambi automatici anche con sole 3 o 4 marce.
Mentre la trasmissione per i motori nuovi e quasi sempre molto più ingombrante.
E allora risolvono il problema aprendo nel fondo dell'auto un'apertura grande abbastanza per farci passare un vitello.
Ma tutto questo taglia,accorcia,buca non toglie rigidità alla struttura?
A me sa tanto che quelle auto dopo un po' di km se le guardi sembrano andare storte anche quando vanno dritte.
 
Ma tutto questo taglia,accorcia,buca non toglie rigidità alla struttura?

Anche no, le auto su cui lavorano di solito hanno il telaio a longheroni, se anche fai qualche modifica, con qualche fazzoletto saldato nel posto giusto la robustezza dovrebbe essere salvaguardata. Sono le auto a scocca portante che non mi fiderei a tagliare e cucire....
 
Anche no, le auto su cui lavorano di solito hanno il telaio a longheroni, se anche fai qualche modifica, con qualche fazzoletto saldato nel posto giusto la robustezza dovrebbe essere salvaguardata. Sono le auto a scocca portante che non mi fiderei a tagliare e cucire....

Secondo me anche quelle col telaio a longheroni non dovrebbero essere tagliate e ricucite in quel modo,di solito lavorano su auto vecchie di 40 anni.
Anche se rattoppano i punti più indeboliti dalla ruggine nei casi peggiori sotto la vernice c'è più stucco che metallo.
Senza considerare che appesantiscono le auto montando motori molto più grandi e come minimo raddoppiano la potenza.
Anche se di pari passo cambiano sospensioni e freni io devo dire che avrei paura a viaggiare a 200 km orari su un'auto che è stata progettata per non superare i 130.
 
Secondo me anche quelle col telaio a longheroni non dovrebbero essere tagliate e ricucite in quel modo,di solito lavorano su auto vecchie di 40 anni.
Anche se rattoppano i punti più indeboliti dalla ruggine nei casi peggiori sotto la vernice c'è più stucco che metallo.
Senza considerare che appesantiscono le auto montando motori molto più grandi e come minimo raddoppiano la potenza.
Anche se di pari passo cambiano sospensioni e freni io devo dire che avrei paura a viaggiare a 200 km orari su un'auto che è stata progettata per non superare i 130.

C'è da dire che negli USA quel tipo di modifiche sono legali e se ne fanno a iosa. Nel paese delle class action per le istruzioni del microonde che non specificano che non ci si deve asciugare il gatto, immagini se una restomod si dovesse aprire come la macchina di Paperino e ammazzare il conducente che casino succederebbe?
 
C'è da dire che negli USA quel tipo di modifiche sono legali e se ne fanno a iosa. Nel paese delle class action per le istruzioni del microonde che non specificano che non ci si deve asciugare il gatto, immagini se una restomod si dovesse aprire come la macchina di Paperino e ammazzare il conducente che casino succederebbe?

Per le moto io avevo sentito dire che a patto che ogni componente che viene montato abbia superato i test per l'omologazione si può assemblare quello che si vuole,ma poi ci sono delle restrizioni in termini di velocità massima,almeno in alcuni stati,e poi se ti ammazzi e causi un incidente sono cacchi tuoi.
Secondo me chi realizza un'auto tipo hot rod per se è a posto perchè mal che vada paga,mentre chi realizza quei progetti e poi vende le auto le vende senza alcuna garanzia,come se l'acquirente comprando un'auto che è stata pesantemente modificata o addirittura costruita da zero dovesse firmare una sorta di scarico di responsabilità nei confronti del venditore.
Altrimenti non si spiegherebbe come mai quelli del Gas Monkey e i loro concorrenti,che sono ancora meno precisi di loro,possano essere ancora a piede libero perchè è matematicamente certo che qualcuno su una delle loro auto si sarà ammazzato,magari non per colpa dell'auto ma perchè guidano come se fossero sul set di un film.
 
Per le moto io avevo sentito dire che a patto che ogni componente che viene montato abbia superato i test per l'omologazione si può assemblare quello che si vuole,ma poi ci sono delle restrizioni in termini di velocità massima,almeno in alcuni stati,e poi se ti ammazzi e causi un incidente sono cacchi tuoi.
Secondo me chi realizza un'auto tipo hot rod per se è a posto perchè mal che vada paga,mentre chi realizza quei progetti e poi vende le auto le vende senza alcuna garanzia,come se l'acquirente comprando un'auto che è stata pesantemente modificata o addirittura costruita da zero dovesse firmare una sorta di scarico di responsabilità nei confronti del venditore.
Altrimenti non si spiegherebbe come mai quelli del Gas Monkey e i loro concorrenti,che sono ancora meno precisi di loro,possano essere ancora a piede libero perchè è matematicamente certo che qualcuno su una delle loro auto si sarà ammazzato,magari non per colpa dell'auto ma perchè guidano come se fossero sul set di un film.

Se leggi i titoli di coda, dicono sempre che le modifiche mostrate nel programma sono legali per la circolazione su strada e citano un articolo di legge. Di più, nin zo.
 
Per me è il conducente di un veicolo modificato ad assumersi la responsabilità per eventuali danni a cose e persone,altrimenti Richard Rawlings non avrebbe tutti quei biglietti da 100 dollari in tasca ma li avrebbe tutti il suo avvocato...
 
Alcune riflessioni.

In America possono essere modificate così vistosamente le auto in termini di motore freni ruote e possono poi circolare liberamente? nessuna revisione? nessun aumento del bollo di circolazione'

E' mai possibile tagliare un telaio saldarlo senza che venga intaccata la sicurezza torsionale?

Sulla rubrica inglese vendono le auto con poco ricavo rispetto ai componenti aggiunti, ma la mano d'opera non viene mai calcolata nei costi?. perchè a mio avviso è un elemento importante.
 
Ovviamente sono tutti show televisivi, alcuni fatti meglio, altri fatti peggio; secondo me se andiamo nell'officina di Monkey Garage a telecamere spente, non ci troviamo nessuno; personalmente secondo me quello più realistico, come costi e come vero e proprio tipo di attività sui telai e le carrozzerie è, come diceva "deadmanwalking", Fantomworks garage.
 
Ultima modifica:
Back
Alto