a me quelli che ispirano più fiducia sono quelli del "Fantonworks garage".
Sempre maniscalchi da brivido, ma qualche limite sembrano porselo e alla fine si ha idea delle ore/uomo e della spesa necessaria per il restauro o la trasformazione. A cui bisogna comunque fare le nostre tare e non dubitare mai delle tonnellate di pezze saldate su certi veicoli, però sembrano i più seri.
E comunque credo che neanche nella permissiva Germania si potrebbe arrivare a certi restauri.
Ne " I maghi del garage " ( una specie di Carramba che restauro ) hanno sverniciato completamente una AR Giulietta anni 60 per scoprire che la carrozzeria era una specie di collage e han preferito/dovuto lasciarla stare e lavorare solo di stucco e colore. Per la serie: "non muovetela dai cavalletti".
Sempre maniscalchi da brivido, ma qualche limite sembrano porselo e alla fine si ha idea delle ore/uomo e della spesa necessaria per il restauro o la trasformazione. A cui bisogna comunque fare le nostre tare e non dubitare mai delle tonnellate di pezze saldate su certi veicoli, però sembrano i più seri.
E comunque credo che neanche nella permissiva Germania si potrebbe arrivare a certi restauri.
Ne " I maghi del garage " ( una specie di Carramba che restauro ) hanno sverniciato completamente una AR Giulietta anni 60 per scoprire che la carrozzeria era una specie di collage e han preferito/dovuto lasciarla stare e lavorare solo di stucco e colore. Per la serie: "non muovetela dai cavalletti".