<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salite importanti diesel vs benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Salite importanti diesel vs benzina

Si tratta, detto più semplicemente, di conoscere il mezzo che si ha e di volerlo (poterlo) sfruttare per le sue caratteristiche. ;)

Cosa che il nostro @theCat ha fatto con la sua auto (volendosi "divertire", chiaramente) dotata di un piccolo benzina aspirato che è stato sfruttato laddove offre "la sua" performance: zona alta del contagiri, per avere coppia e potenza.

Bè, la sensazione è che la maggior parte di quelli che incontro per strada conoscono poco quello che hanno sotto il sedere. Vedi gente in curva prese dal panico quando la curva non è niente di che.
Su quella salita ( che faccio spesso per portare la figlia all'università) li vedi a manetta finchè è diritta poi alla curva ammucchiati tutti insieme perchè hanno tirato fino alla fine la marcia che avevano dentro e gli tocca scalare 2 marcie per ripartire e si piantano tutti.
 
Bè, la sensazione è che la maggior parte di quelli che incontro per strada conoscono poco quello che hanno sotto il sedere. Vedi gente in curva prese dal panico quando la curva non è niente di che.
Lo vedo quando salgo e scendo dalla tangenziale o dall'autostrada, arrivano, si attacano ai freni e fanno gli svincoli a passo d'uomo, io lascio leggermente il gas (senza andare in cutoff) inizio ad impostare la curva, quando sento bene le esterne in tenuta, chiudo in uscita e riprendo a premere sul gas, fluido, senza toccare i freni, spesso neanche le marce, specie coi ciclo otto, coi diesel un minimo va raccordato il regime e quindi la marcia...
 
Io noto che tante persone,forse abituate a guidare vetture con motori turbo che nel 99% delle situazioni se la cavano bene senza dover impazzire col cambio,rallentano prima delle salite.
Poi magari fanno i primi 50 metri di salita perdendo giri e rallentando sempre di più e allora si ricordano a cosa serve la leva del cambio e ci mettono una pezza.
Io ho sempre guidato benzina aspirati di piccola cilindrata,con l'aggravante del metano per giunta.
Ho sempre cercato di prendere velocità prima della salita e non commettere l'errore di mettere una marcia alta.
In qualche caso ho fatto un po' fatica ma erano salite particolarmente ripide e piene di curve.
In generale un benzina aspirato se metti la marcia giusta,diciamo la terza,e la tiri finché non arrivi in cima non crea problemi.
Magari sali non tanto velocemente ma sali.
 
Se tutte le auto da corsa, tranne esperimenti in Endurance o qualcuno che ho visto cimentari in cronoscalate con un td, sono a benzina... aspirate o turbo... un motivo ci sarà.
Quando correvo, l'unico "problema" era di cambiare prima di arrivare a limitatore, il 1.9 aspirato della 205 aveva la coppia max a 4750 e fino a 6.000, e qualcosa oltre, era nel suo range, anche la Ritmo Abarth, ma quella era gruppo A e aveva anche i rapporti più corti.
Se anche andavi, di poco, sotto coppia non era un problema essendo aspirati, altra cosa sarebbe stata coi turbo, esempio le Supercinque col 1.3 che correvano nella nostra classe... dovevi tenere la turbina dentro o ti piantavi.
 
E, comunque, in salita, conviene sempre sacrificare qualcosa in ingresso curva, senza piantare la macchina per prendere la corda, lasciarla un po' correre fa guadagnare in ripresa sulla rampa successiva prima del prossimo tornante, salvo che tu non abbia un prototipo monoposto dall'acelerazione bruciante, allora conviene spigolare in curva per accelerare a tutta con le ruote dritte... ma con auto normali, come la mia e, credo, le vostre...
 
E, comunque, in salita, conviene sempre sacrificare qualcosa in ingresso curva, senza piantare la macchina per prendere la corda, lasciarla un po' correre fa guadagnare in ripresa sulla rampa successiva prima del prossimo tornante, salvo che tu non abbia un prototipo monoposto dall'acelerazione bruciante, allora conviene spigolare in curva per accelerare a tutta con le ruote dritte... ma con auto normali, come la mia e, credo, le vostre...
Se c'è visibilità e poco traffico nel senso opposto il largo-stretto-largo aiuta a superare meglio i tornanti, tanto in salita quanto in discesa (con evidente sollievo e apprezzamento degli stomachini delicati delle tre signore).
 
Quando correvo
Questo è un punto ulteriore, certo, chi con il td spinge meglio, forse non sa sfruttare il benzina, perchè comunque, anche se sottocoppia, il diesel non "affoga" mai, il ciclo otto potrebbe... per non parlare dei vecchi 2T, assolutamente vuoti sotto, secondo il regime dettato dalle espansioni... un incubo tenerlo su di giri, se scendeva imbrattava pure le candele...
 
Per fare il tempo, non è importante la velocità con cui si entra in curva, ma quella con la quale si esce perchè è l'allungo dopo che ti fa guadagnare velocità/tempo, se entri troppo impiccato rischi di dover frenare o correggere, perdendo velocità di percorrenza.... il segreto è la "scorrevolezza".

Certo bisogna conoscere la strada bene, perchè altrimenti non puoi fare la traiettoria ottimale... con buona pace del Lane Assist ovviamente.
 
Quando sono solo faccio come stamattina e i tornanti sono una goduria. In compagnia tocca guidare da pensionato in giorno di domenica.

Dipende dalla compagnia, io ho assistito a veri e propri attacchi di panico da parte di almeno 3 miei passeggeri, di cui una abituale, e spesso in condizioni di guida più che tranquilla.

Ci sono persone che se non guidano stanno in uno stato di tensione incredibile, ed anche se non si fanno manovre azzardate reagiscono in modo scomposto, basta magari che alzano lo sguardo mentre si incrocia, in piena sicurezza un altro veicolo e la frittata è fatta

Da solo mi diverto di certo di più a guidare senza correre ma praticamente usando con estrema parsimonia i freni

Come detto da molti, a meno di avere un mezzo decisamente sottomotorizzato, in salita diesel o benzina poco cambia. Basta conoscere le caratteristiche di erogazione del propulsore ed i limiti di tenuta in curva e saperlo di conseguenza sfruttare al meglio. Questo non solo con le manuali ma anche con le automatiche, con queste anzi è forse ancora più difficile sfruttarle in pieno in salita, perchè bisogna "pilotare" le cambiate con la pressione sull'acceleratore
 
Per fare il tempo, non è importante la velocità con cui si entra in curva, ma quella con la quale si esce perchè è l'allungo dopo che ti fa guadagnare velocità/tempo, se entri troppo impiccato rischi di dover frenare o correggere, perdendo velocità di percorrenza.... il segreto è la "scorrevolezza".

Certo bisogna conoscere la strada bene, perchè altrimenti non puoi fare la traiettoria ottimale... con buona pace del Lane Assist ovviamente.

Ma io credo che bisogna anche esserci portati, averne la passione. Quando guido è come se l'auto andasse da sola.
 
Quindi tirando le conclusioni, è probabile che il tizio con la C3 non abbia sfruttato al meglio le potenzialità della sua auto. Benzina o diesel non fà differenza, se li si sfrutta al meglio.
Vivendo in provincia, e sfruttando una delle tre auto solo in extra, dovendola cambiare e optando per un diesel sicuramente andrei un pò indietro nel tempo.
 
Back
Alto