E chi arriverà dopo, pagherà per questo.
Ho pagato, anche io....
Purtroppo....
Ma non avrei mai pensato a quel livello
E chi arriverà dopo, pagherà per questo.
Tanto per,
ma hai l' importo di quanto hai lasciato in cassa
??
La pensione 100 in Germania si accumula dopo 35 anni lavorativi gli anni a seguire é solo un surplus che fa alzare la pensione e il moltiplicatore.
I coefficienti di conversione a 68 anni, sono dell'ordine del 5,7-5,8%, ergo, avrai 5800 € lordi annui per ogni 100.000 € di montante.
I coefficienti del contributivo sono terribili.
Chi è andato con il retributivo ha avuto vantaggi enormi.
Lo potrei ricostruire diciamo una media di 4000 €/anno.
Dal 2003 ad oggi. All'inizio devo dire che era abbastanza leggera, poi le aliquote sono aumentate.
Più ovviamente situazione analoga per mia moglie, anzi forse la sua cassa (forense) è più esosa anche con i redditi bassi.
Insomma stiamo lasciando una discreta cifretta quasi a perdere. E la cosa che brucia di più è che parliamo di casse private, e su come possano essere usati i fondi raccolti, qualche dubbio sovviene ...
Ma tralasciamo che è meglio ...
4000 per 20 anni sono 80.000 €. Poi c'è la rivalutazione.
Ma anche se facciamo finta che siano 100.000, come scrivevo prima, se avessi 68 anni adesso, ti genererebbero una rendita di 5800 € lordi annui.
Si certo , ho sentito in tv gli ultimi tempi.Da noi comunque ora quota 100 non c’è più. Credo che il minimo dal 2023 sia quota 103 (età più servizio) e ci saranno “disincentivi” per chi ne usufruirà. Cioè decurtazioni significative.
Una radica di "tutumaia".
Si certo , ho sentito in tv gli ultimi tempi.
Ció significa che prima dei 70 anni tra non molto non andrá in pensione nessuno. O chi va dovra accettare la penalitá....?
ho guglato tutumaia e mi è apparso un video musicale![]()
Dai non essere cosi pessimista, che cambierá molto sono sicuro, anchio sicuramente ci diranno o vi diranno che dovete farvi una assicurazione di supplemento, chiudere baracca non lo faranno mai sono troppi i soldi che girano.....Guarda, è meglio che ti risponde qualcun'altro, non ci capisco niente.
Ti posso solo dire che gli anni universitari si potrebbero riscattare aumentando l'anzianità lavorativa, poi come è quando incidono non lo so.
Concordo che, in qualsiasi verso si gira la minestra, sempre insipida sarà.
C'è anche da mettere in conto che fino al 2038-2040, le pensioni potrebbero essere un retaggio del passato, almeno per le nuove generazioni.
Debbo dire che i tedeschi sono andati gia ai ripari, lo stato da´fino a 636 euro anno a bambino o qualcosa del genere per chi si fa un contratto assicurativo aggiuntivo detto ( Richter rentenversicherung) ma conviene di piu a chi ha bambini.... IO in questo ho avuto fortuna,che la stessa fabrica avesse un fondo assicurativo aggiuntivo alla statale e partecipava la stessa con il 50%.Un po' alla volta diventerà tutto contributivo e quindi, magari hai la possibilità di andare in pensione prima, ma con importi bassissimi.
Cambia solo se i salari aumenteranno del 20% nei prossimi due anni e dopo di che tutti gli anni a seguire parare almeno la minima dell' inflazione. La pensione contributiva é fatta di soldi ,ha bisogno di averne il piu possibile in modo che gli interessi ricavati possono tenere alta la bandiera di cassa e naturalmente tornarne di piu ai suoi clienti quando arriverá il giorno. Cosa deve succedere,se si aumentano i salari aumenta in automatico la trattenua sulla busta paga e nessuno si accorgera di niente ma allo stesso tempo si sta piu sereni e si pensa positivo....ho fatto una simulazione...in base alla quale dovrei percepire il 72 % di quanto percepisco adesso.
Magari !
Ovviamente da qui al 2048 potrà cambiare tutto.
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa