<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salari - 10% dal 2007 | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Salari - 10% dal 2007

Sono andata a simulare la mia pensione da libero professionista, tanto per curiosità.

Ero rimasto ad una simulazione di almeno 5-6 anni fà ed era poco sotto gli 11.000 € annui; con sorpresa ho visto che è cambiata.

Tra 15-16 anni, ossia a 68 anni, mi toccherebbe una pensione di circa 7.000 €/anno, e ho un fatturato ad occhio superiore alla media del settore, almeno per il meridione.

Ma sei sicuro? Sono pensioni ridicole (o meglio da pianto...).
 
Ma da noi la pensione minima è 525 euro, solo ora sarà portata a 570 e 600 per gli over 75. Non so in Germania.
Io ho perso circa 500 euro/mese per essere andato in pensione con il minimo di contributi (all'epoca io rientrai nella quota 100 che scaturiva da 62 e mezzo di età e 37 e mezzo di di servizio). Non è poco.
La Germania non regala la pensione come si fa in Italia. Se ha da aiutare per questo cé il sistema sociale che viene gestito dai comuni o dei Kreis che fungono da province. Qui si hanno dei diritti, che siano diritti di invaliditá sanitaria o lavorativa, che servono a fare anticipare la pensione con la quantita %. Per avere direi un diritto di sussidio pensione per poter fare domanda di pensione (Sussidio)si accumula dopo 5 anni di lavoro, o altri servici che di solito ne fa uso la donna che ha lavorato 1, 2 ,3 anni ma che in piu possono completarli con le nascite di bambini, per figlio 2,5 anni se hanno fatto corsi di formazione o fatto scuola professionale tutto ció puo aggiunto e aiutare a ricevere tale sussidio diritto. Posso dirti cose sicure,il 27 ottobre ho fatto domanda pensione di vecchiaia per mia moglie: Lei ha solo sette anni lavorativi,in piu sono arrivati i 5 anni per i due figli, che fanno 12 + sono arrivati altri 5 anni come badante a sua madre e sono 17, in Germania per avere diritto a pensione minima si deve avere 15 anni di contributi, lei ne ha completati 17 con cio ha il diritto a pensione minima . Diversamente, se restava con solo i sette anni,avrebbe ricevuto solo il sussidio di pensione in base a quel poco pagato che arrivava a 220 euro lordi,con gli altri anni che ha potuto accumulare riceverá ca 426,60 euro lordi che al netto sono 379 e 25
Ci sono altri diritti: Se il figlio é solo uno,non si perdono i 2,5 anni , se si ha bisogno possono essere caricati al padre. o per esempio come molti italiani che hanno fatto solo pochi anni in Germania, o giovani che hanno fatto solo la scuola professionale anche se non si é arrivati al diploma, poi tornati in Italia per sempre , se questi manca 1 o 2 anni di contributi possono fare conguaglio e viene riconosciuto anche dall' inps italiana, La pensione 100 in Germania si accumula dopo 35 anni lavorativi gli anni a seguire é solo un surplus che fa alzare la pensione e il moltiplicatore. Per chiarirci meglio le pensione in Germania sono contributivi, ti viene sempre contabilitato in base ai contributi versati questi formano il multiplicatore,gli anni servono per avere diritto a fare domanda, la formula é: Multiplicatore x 72 settimane
 
Ultima modifica:
Ma quanti anni di versamenti avresti fra 16 anni? Hai un pregresso da dipendente? Non è che hai selezionato qualcosa di strano nella simulazione?

Per esempio cambia molto se uno sceglie la possibile reversibilità verso moglie / figli o meno.

Trent'anni di contributi con inarcassa.
Potrei riscattare quelli dell'università e poi ho alcuni anni con l'INPS, come società di servizi unipersonale, forse era la gestione separata ?

Comunque alla pensione ci penserò quando sarà il momento. Al futuro ci sto già pensando in modo autonomo ... perche con quella solo difficilmente camperei
 
Trent'anni di contributi con inarcassa.
Potrei riscattare quelli dell'università e poi ho alcuni anni con l'INPS, come società di servizi unipersonale, forse era la gestione separata ?

Comunque alla pensione ci penserò quando sarà il momento. Al futuro ci sto già pensando in modo autonomo ... perche con quella solo difficilmente camperei

Il riscatto degli anni universitari, se hai il sistema retributivo o misto è molto oneroso: circa 1/3 della retribuzione lorda attuale per ogni anno da riscattare. Se sei nel contributivo o opti.oer esso, forse puoi fare il riscatto agevolato e "te la cavi" con circa 5000 € all'anno.
Per contributi versati a enti previdenziali diversi, devi guardare bene la tua situazione perché le possibilità sono diverse.
Pure io, ho Inps "normale", gestione separata e Inarcassa, università non riscattata. Vedrò il da farsi in prossimità della pensione dato che cambiano le regole di continuo
 
Il riscatto degli anni universitari, se hai il sistema retributivo o misto è molto oneroso: circa 1/3 della retribuzione lorda attuale per ogni anno da riscattare. Se sei nel contributivo o opti.oer esso, forse puoi fare il riscatto agevolato e "te la cavi" con circa 5000 € all'anno.
Per contributi versati a enti previdenziali diversi, devi guardare bene la tua situazione perché le possibilità sono diverse.
Pure io, ho Inps "normale", gestione separata e Inarcassa, università non riscattata. Vedrò il da farsi in prossimità della pensione dato che cambiano le regole di continuo

Infatti se non cambiano qualcosa in modo sostanziale di riscattare gli anni universitari non se ne parla proprio.
Per ora approccio il futuro come se la mia pensione non esistesse proprio, così quello che sarà sarà ... una integrazione
 
Infatti se non cambiano qualcosa in modo sostanziale di riscattare gli anni universitari non se ne parla proprio.
Per ora approccio il futuro come se la mia pensione non esistesse proprio, così quello che sarà sarà ... una integrazione

Comunque, IMHO, riscattare gli anni universitari se, in ogni caso, hai intenzione di lavorare fino al limite della vecchiaia, in ogni caso, non ha senso.
Eventualmente può averlo se vuoi anticipare di qualche anno.
 
Comunque, IMHO, riscattare gli anni universitari se, in ogni caso, hai intenzione di lavorare fino al limite della vecchiaia, in ogni caso, non ha senso.
Eventualmente può averlo se vuoi anticipare di qualche anno.

Fino a quando ce la si fa ...
Adesso come adesso ho l'esigenza di modificare settore lavorativo. Se poi riuscissi a creare un qualcosa per dare una opzione (assolutamente non vincolante) lavorativa ai miei figli non sarebbe male.

A marzo, Dio volendo, provo mettere un po di piante mellifere (c'è un PAC apposito tra l'altro), e faccio mettere un po di arnie a mio cognato che è già nel settore.

Non mi vedo sui cantieri per sempre ...

Edit:
E sinceramente non riesco ad immagginarmi in pensione
 
Ultima modifica:
Infatti se non cambiano qualcosa in modo sostanziale di riscattare gli anni universitari non se ne parla proprio.
Per ora approccio il futuro come se la mia pensione non esistesse proprio, così quello che sarà sarà ... una integrazione
Mi fai capire,meglio, gli anni universitari sono contributi configurativi o sottratti dal mensile? Non credo tu abbia tanti anni di contributi che possono fare cambiare di molto la situazione
 
Mi fai capire,meglio, gli anni universitari sono contributi configurativi o sottratti dal mensile? Non credo tu abbia tanti anni di contributi che possono fare cambiare di molto la situazione

Guarda, è meglio che ti risponde qualcun'altro, non ci capisco niente.

Ti posso solo dire che gli anni universitari si potrebbero riscattare aumentando l'anzianità lavorativa, poi come è quando incidono non lo so.

Concordo che, in qualsiasi verso si gira la minestra, sempre insipida sarà.

C'è anche da mettere in conto che fino al 2038-2040, le pensioni potrebbero essere un retaggio del passato, almeno per le nuove generazioni.
 
I coefficienti di conversione a 68 anni, sono dell'ordine del 5,7-5,8%, ergo, avrai 5800 € lordi annui per ogni 100.000 € di montante.
I coefficienti del contributivo sono terribili.
Chi è andato con il retributivo ha avuto vantaggi enormi.


Blu....

Con 42 anni di contributi,
e
piu' della meta' in retributivo....
Prende di piu' in pensione, oggi, seppur con 13 mensilita',
di quando lavorava con 14....

Pazzesco....
 
Back
Alto